Capitolo

 1     III|   Torme d'uomini, di donne, di fanciulli, poveri, cenciosi e mezzo
 2     III|        contro le porte, onde i fanciulli in frotta manifestavano
 3      IV| Ottorino chiese che alcuno dei fanciulli gli tenesse il cavallo,
 4       V|        alle armi tutti, sino i fanciulli: poi ad un tratto suona
 5    VIII|       con cui ne ragionavano i fanciulli, pei quali un  festivo
 6    VIII|     per camera, uomini, donne, fanciulli alla mescolata. Tra via
 7    VIII|       solito; quattro o cinque fanciulli, che le posano daccanto,
 8      IX|      simile anche in questo ai fanciulli, essa prova nel distruggere.
 9       X|   popolo, tanto somigliante ai fanciulli, che da ogni cosa traggono
10     XVI|     Venturino, persuaso che ai fanciulli l'aspetto e il favellare
11     XVI|  pellegrini, i mendicanti ed i fanciulli minori di due anni, potevano
12   XVIII|      paro di loro marciavano i fanciulli, misurando il passo secondo
13     XXI|   condanna del ribelle; teneri fanciulli (tutte le storie il ricordano)
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License