Capitolo

 1     III|   potea crederlo più di tutti compreso dalla pietà universale.
 2      IV|    già deve il lettore averlo compreso: e deve il lettore, per
 3      IX|      può essere adeguatamente compreso da chi non esca affatto
 4      IX|  figliuolo. Già il lettore ha compreso come l'animo di esso fosse
 5       X|     di essere stato così bene compreso, continuava: - Sì, ma qui
 6     XIV|     c'è speranze? Abbiamo ben compreso che voi in cose di Stato
 7      XV|      non tolse ch'e' restasse compreso di maraviglia nel veder
 8   XVIII| dubitando di essere anch'egli compreso nel novero dei proscritti,
 9   XVIII|    altra, aveano i tirannelli compreso che, per acquistare e conservare
10      XX|       si risolse.~ ~Altamente compreso della dignità del suo ministero,
11     XXI|     suoi cari. Non aveva ella compreso il senso delle parole di
12    XXII|      ambascia morale onde era compreso frà Buonvicino, e pregò
13    XXII|    fino a quel punto non avea compreso nulla più che gli altri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License