Capitolo

 1       I|         lasciavano il campo all'ambizione di coloro che, non più nella
 2       I|       pubblico, s'ascondevano l'ambizione e un naturale, che, non
 3       I|   riconoscenza. Tanto accieca l'ambizione!~ ~E più lieto e baldanzoso
 4      II|        a traverso ai passi dell'ambizione. Aggiungi che i Visconti,
 5      II|   fossero prevalse le brighe, l'ambizione? Egli poteva trovarsi, non
 6      IV|   talenti n'aveva ereditato e l'ambizione: comandava a nove città,
 7      IV|        indurre il Pusterla dall'ambizione, dal piacere di piacer al
 8      VI| ricchezze, e contentare l'avara ambizione che lo struggeva.  il
 9    VIII|       con questa prova di zelo. Ambizione! l'idolo suo: e per raggiungerlo
10     XII|       parte, ebbro d'orgogliosa ambizione, aveva veduto i signorotti
11     XVI|     accennato da ognuno, ed all'ambizione del comparire univasi, per
12     XVI|       anacquaticcia, che la sua ambizione ne pativa acerbamente, e
13     XXI|         vela e si deturpa fra l'ambizione, l'egoismo e la prepotenza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License