Capitolo

 1     VII|     con carezze ricoprire il tradimento: baciarmi e vendermi. Ma
 2     VII|  cortesie come chi medita un tradimento: se non che fra le carezze,
 3     VII|    fatto, me incolperanno di tradimento, Ramengo di violenza. Che
 4      IX|  contargli la colpa sua e il tradimento di Ramengo, quando il Pusterla
 5      XI|     vederla, e che accennava tradimento, principe, ribellione, castigo
 6      XI| indarno, mangiando il pane a tradimento. Accoppiando così l'abborrimento
 7      XV|    l'infamia, di amicizia il tradimento, e col mutare voci e costumi,
 8     XVI|    prezzo dell'infamia e del tradimento.~ ~Aveva ora caricato il
 9     XVI|    ignoti. Quanto all'ultimo tradimento, Alpinolo su quel primo
10    XVII|         CAPITOLO XVII.~ ~ ~ ~TRADIMENTO.~ ~ ~ ~Pertanto al principio
11     XIX|    disastro del Pusterla, il tradimento di Ramengo, che fece raccapricciare
12     XIX|   entrava il consiglio di un tradimento.~ ~- Ah Macaruffo, buona
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License