Capitolo

 1       I|      vittoria è difficile, più torna a onore, e ad un sospiro
 2      IV|      il suo somaro, e poco poi torna indietro riferendo: - L'
 3     VII|      piantate in quel lago ove torna a restringersi per formare
 4    VIII|       le donne? A qual di esse torna ingrato un omaggio che si
 5       X|     più della mia divisa. Va e torna a Lodi, e fa giustizia,
 6      XI|    Luchino è in fuga; la città torna franca; si disserrano le
 7     XVI|    Consolati! la nostra patria torna finalmente al cuore, torna
 8     XVI|     torna finalmente al cuore, torna la pecorella sviata all'
 9    XVII| babbuino, - Marcia, sparisci e torna (esclamava). Quanto mi pagate,
10      XX|   compassione che castigo? Non torna meglio farsene altrettanti
11    XXII|       ci è dato per esiglio, e torna alla patria celeste. - In
12   Concl|        Salute a noi finchè non torna lui», soggiunse Bruzio seguitandolo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License