Capitolo

 1     III|         veglie. E quando pure il sonno  tregua alla fatica dei
 2       V|    chiuse le pupille a quel caro sonno della fanciullezza, che
 3       V|         vivido incarnato, che il sonno gli diffondeva sulle guance,
 4     VII|       una stanca calma; un lieve sonno la tolse all'ansia del presente.
 5     XII| consolati almeno gli istanti del sonno. Soffriva, deh se ancora
 6     XIV| ridesteremo noi da codesto pigro sonno... oh, lo ridesteremo!~ ~-
 7     XVI|      Italia si scoterà dal pigro sonno. E poniam pure che lo Scaligero
 8   XVIII|       stanchezza, somigliante al sonno, lo prese. Quando l'anima
 9     XIX|          il povero, trovando nel sonno tregua alla fame, mal saziata
10     XIX|     aveva declinati gli occhi al sonno; il sonno che, a malgrado
11     XIX| declinati gli occhi al sonno; il sonno che, a malgrado dei tormentatori,
12     XXI|        medicina, pochi minuti di sonno riposato, uno spasimo che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License