Capitolo

 1       I|           chiamare pace la comune servitù, come la chiamavano libertà
 2       I|           nome e metter fine alle servitù della patria ed all'obbrobrio
 3       I|            inteso a mascherare la servitù, aveva, oltre assai fabbriche
 4       I|          Luchino non tanto per la servitù cui aveva ridotto la patria,
 5      II|      soperchierie onde aggravò la servitù dei Piacentini, tentò disonorare
 6      II|   abitatore d'ogni altra città, e servitù l'essere signoreggiati dal
 7      IV|         dispettosi della presente servitù. Si sarebbe detto che, al
 8      VI| ambasceria, accomodò l'anima alla servitù, e fatto dolce come un miele,
 9    VIII|   Conservò dunque le apparenze di servitù e di amore verso i Pusterla,
10     XIV|        inferno e di ogni paese in servitù. Luchino ogni giorno più
11     XVI|       portata antica osservanza e servitù colla casa del Pusterla?~ ~
12    XVII|         di dosso il cavaliere. La servitù non è per le città ricche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License