Capitolo

 1       I|    per la servitù cui aveva ridotto la patria, quanto per la
 2       I|    mostrava, e per trovarsi ridotto ad una nullità di rappresentanze
 3      II|    poteva trovarsi, non che ridotto all'oscurità, ma balzato
 4      IV|   entusiasmo, in questo era ridotto a calcolo e ponderazioni;
 5      VI|     dottori e dei fisici fu ridotto a più recente architettura,
 6      IX|    sommo, quello di vedersi ridotto all'inazione allorchè maggior
 7      IX|     occorrerebbe d'operare: ridotto ad aspettare una decisione
 8     XVI|  fuggire cogli altri, erasi ridotto fra i patrj monti ed a Locarno,
 9   XVIII|     balzato nella sventura, ridotto a vedere sempre in opposizione
10   XVIII|  loro figliuoli.~ ~Luchino, ridotto, come tutti gli oppressori,
11    XXII|     un oratorio, che poi fu ridotto in una delle meglio architettate
12    Bern| ricchezze abbondava, avendo ridotto a sua divozione Galeazzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License