grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1     III(6)|        no gh'aveano bona fe,~ ~Po ghi coprian i ogi e 'l volto,~ ~
 2      IV   |       reduce di , varcato il Po non lontano da Cremona,
 3    XIII   |      d'Italia, e dirizzossi al Po. Schivando Pizzighettone
 4    XIII   |      di quella generazione sul Po, lo conosco tutto quanto
 5    XIII   |  faccia male l'aria di qua del Po, e voglia passarlo. Mi affaccio,
 6    XIII   |    meno male il traboccare del Po. - Fosse almeno la febbre
 7     XIV   | ventura, mentre costeggiava il Po, ascoltò di sotto un macchione
 8     XVI   | straordinaria opposizione. Dal Po, dal Ticino, da Pizzighettone,
 9   XVIII   |   testa, si avviò lunghesso il Po, verso i luoghi dove avea
10   XVIII   |        Non volle scostarsi dal Po senza visitare anco una
11   XVIII   |      ganzerre sul Ticino e sul Po, mettevano Milano in comunicazione
12    XXII   |    capanna di quei mulinaj sul Po. Questo vago senso e momentaneo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License