Capitolo

 1       I|      all'obbrobrio comune?»~ ~Franciscòlo Pusterla col gesto e colla
 2       I|    chinò il capo e tacque. Ma Franciscòlo, punto non mostrandosi convinto
 3       I|       dalla quale era nato il Franciscòlo di cui parlammo.~ ~Trascorso
 4       I|     la bravura di Bruzio e di Franciscòlo Pusterla.~ ~Il lodare quest'
 5       I|   confidenza gli soggiunse: - Franciscòlo, l'amicizia che in condizione
 6       I|       addusse onde persuadere Franciscòlo a togliersi giù dalle pubbliche
 7       I|     domestica tranquillità di Franciscòlo.~ ~Ma chi era il frate,
 8      II|   Corte di Azone il cavaliere Franciscòlo Pusterla, che, allora in
 9      II|        Parve a Buonvicino che Franciscòlo dovesse essere il caso per
10     III|       dallo spirito, e quando Franciscòlo gli parlava della sua domestica
11      IV| Margherita allorquando il suo Franciscòlo, lusingato dalla confidenza
12      IV|       Pusterla, ove serviva a Franciscòlo in uffizio di scudiere.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License