Capitolo

 1       I|   pareano simbolo della società, divisa in due condizioni, una altissima,
 2      II|     scolorata ogni allegria, non divisa con lei! come, al confronto
 3     VII| incognito: nessun segno, nessuna divisa dava indizio dell'esser
 4      IX|          una veste comune, senza divisa, e col cappuccio in sugli
 5       X|    fiorini possano più della mia divisa. Va e torna a Lodi, e fa
 6      XI|         chi fa soffrire. Trovasi divisa dai suoi; forse mai più
 7   XVIII|         A questi si conveniva la divisa di tutti i rivoluzionarj
 8   XVIII|        accostava lui, con quella divisa in dosso, li vedeva o disperdersi
 9   XVIII|          il camerata; e sotto la divisa che si chiama del prode
10     XIX|         rimanere? Perchè cotesta divisa - tu?»~ ~Alpinolo, alla
11     XIX|          porta del soccorso, non divisa dallo spianato che per un
12    XXII|          si rinchiudeva la folla divisa, e si accalcava, ingegnandosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License