Capitolo

 1       I|   quale salvaguardia siano dei diritti in mano del popolo; e Luchino,
 2       I| accorgersi come ne patissero i diritti civili, sino ai quali la
 3       I|    perchè non vantavano annosi diritti,  si stringevano in robusta
 4      II|   ghibellini, cioè fautori dei diritti imperiali, erano sinistramente
 5      II|       coi Guelfi sostenevano i diritti della Chiesa e del popolo;
 6      II|       aver acquistato i minuti diritti dell'affezione; e la conformità
 7      VI|     Ambrogio, francheggiarne i diritti contro chi voleva soperchiarla...
 8       X|        capacità di ponderare i diritti e la giustizia. D'altro
 9     XIV| mantenere la pace e tutelare i diritti. Imperciocchè in grazia
10   XVIII|        sempre in opposizione i diritti col fatto, la giustizia
11      XX| interiore di una potenza che i diritti temporali sosteneva con
12     XXI|       ma natura reclama i suoi diritti; e deh come ne lusinga la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License