Capitolo

 1       I| abbandonò ad esso ogni pubblica cura.~ ~Luchino, ricchissimo
 2      II|      adornavasi con più attenta cura: una parola ch'egli le dirigesse
 3     III|       cari, vezzosi, dolcissima cura, abbellimento e delizia
 4     III|        temi? Dio non v'è, o non cura, o perdonerà per un sospiro
 5       V|      assedia una città? è tutto cura a demolirne le difese, aprir
 6    VIII|    Poichè allora non adopravasi cura per illudere il popolo,
 7    XIII|   dicendo: Custoditeli con ogni cura: è quanto or mi resta di
 8     XIX|              Ebbene, sia vostra cura che, in tutte le seguenti
 9     XIX|       rattenere: le chiavi, per cura che adoperasse, girando
10     XXI|       me. Se sapeste! Egli ebbe cura di raccogliere un cencio,
11     XXI|      non meno spiacevoli, della cura e dei medicamenti, comprende
12    XXII|      croce, che con sì paziente cura avea frà Buonvicino medesimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License