Capitolo

 1       I|    copriva la zucca monda con un berretto bianco a cono, sormontato
 2      IX|      loro incontro, levandosi il berretto: - Oh entrino i servi del
 3      XI|         piedi dell'arco, fece di berretto, e piegò la fronte fin sulla
 4      XI|        si tirò sulle orecchie un berretto rosso, diede una girata
 5      XI|  montanaro. E poichè questi, col berretto in mano, rannicchiato presso
 6     XII|          Macaruffo, traendosi il berretto con un'insolita gratitudine,
 7     XII|       grossa oggi!» e facendo di berretto, tirava muro muro.~ ~Non
 8      XV|        del Levantino al positivo berretto del Veneziano; dalle ondeggianti
 9    XVII|          Luchino roteando il suo berretto e facendo mille attucci
10      XX|        anch'egli il suo burlesco berretto, senza permettersi contro
11     XXI| arrovesciata, con cui reggeva il berretto di velluto, pur bianco,
12   Concl|     effigie ad alto rilievo, col berretto dottorale in capo e la toga
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License