10-aremb | areti-cande | candi-corre | corri-emett | emozi-gotat | gotic-ispir | isple-neces | nefan-posse | possi-ridot | riduc-scope | scopp-stirp | stiva-vano | vanta-zuppe
                  grassetto = Testo principale
      Capitolo    grigio = Testo di commento

1 | 10 2 V(11)| l'epistola familiare XVI, 11, 12.~ ~ 3 VI | era stato portato via nel 1209, quando quella terra si 4 VI | principali uffizj; e nel 1228 fecero la piazza quadrata, 5 VI | nel muro, si eresse nel 1233 dalle fondamenta il palazzo 6 III | addormentato in Dio nel 1257.~ ~Sopra quell'urna appoggiato 7 XIV | Amsterdam e Londra, nel 1283 aveva armate fino centotrè 8 VI | Visconti nel luglio del 1296, Giavazzo Salimbene podestà 9 II | avvenuta in Milano quando, nel 1302 i Torriani fecero un estremo 10 III | posseduto manifatture prima del 1314, quando molti Lucchesi, 11 VI | degli Osj, cominciata nel 1316 da Matteo Magno.~ ~Questo 12 VIII | 1322 all'undici dicembre 1324, sarà agevole spiegare come 13 II | signore di Milano il 14 marzo 1330, pensò a ricuperare le città 14 XVII | principio di luglio del 1341, colle lettere che in diligenza 15 XVI | tornarono sul Tevere se non nel 1376.~ ~Colà dunque si rivolse 16 | 14 17 | 157 18 III | domandarne l'abolizione nel 1570, destinando gran parte dei 19 | 17 20 VIII(16)| il Gentleman's Magazine 1795.~ ~ 21 | 18 22 III | una libra pagavasi fino a 180 lire: Milano pare ne 23 VI(14)| questo libro fu compito nel 1831. I cambiamenti si succedono 24 Front | libro non è per te.~ ~ ~ ~1833.~ ~ ~ ~ 25 Lett | EDITORE AI LETTORI~ ~ ~ ~Nel 1834 l'autore di questo libro 26 IV(8) | Fu poi demolito nel 1864; come furono cambiati i 27 Lett | ribaldi.~ ~ ~ ~Milano, maggio 1880.~ ~ ~ ~ 28 | 2 29 | 21 30 | 25 31 | 3 32 | 32 33 | 33 34 I | superbo puledro del valore di 400 zecchini, nero come una 35 Lett | Noi dunque facendo questa 42ª edizione, sotto gli occhi 36 | 6 37 I(3) | lira imperiale era di grani 634 d'argento, cioè circa un' 38 | 64 39 | 85 40 | 95 41 XVI | San Sepolcro e Pietro d'Abano padovano, e quei che valgono 42 XV | maestranze, guidate dai loro abati, tutti vestiti a una taglia, 43 XVI | sua anticamera zeppa di abatini e di monsignoroni che vengono 44 XXI | L'occhio sbattuto e abbacinato della Margherita lampeggiò 45 I | generosi, allettare i vani, ed abbagliare la plebe, sempre ingorda 46 X | talchè, o prezzolata, od abbagliata, o trovando più comodo il 47 XVIII | risvegliasse i cani. Balzano questi abbajando: Luchino stesso destasi 48 XX | incontro al frate, con un abbajare, con un ringhio, che a stento 49 XVIII | riconobbero: fin il cagnuolo gli abbajò contro, come a un paltoniero, 50 XVIII | industria e del commercio, abbandonandoli all'operosità di ciascuno 51 XI | amico lo vende, gli altri lo abbandonano; un popolo, fra cui trascorse 52 I | tu ritorni, e già vuoi abbandonarci? V'è luogo migliore nella 53 XVI | perchè (gli diceva), perchè abbandonaste Italia e l'onorata riva? 54 II | lo fe' raggricciare: e abbandonatosi a sedere, una nuova serie 55 XXII | la occupava man mano che abbandonavala il sangue, il rotare degli 56 XXII | della scaletta, come per abbarrarla del suo corpo, gridava in 57 IX | e il chiaro veduto quell'abbarruffamento, accorreva. Alpinolo conobbe 58 XI | cancelli della sua prigione, abbassa lo sguardo su quei tranquilli, 59 XVIII | altro (ripigliava il soldato abbassando viepiù la voce) se non tirar 60 XXI | del frate e un sospiroso abbassar del capo, le diedero una 61 IX | veduto a fronte dei nemici abbassare gli occhi, mentire, 62 XIII | secondo il terreno gli pareva abbassarsi, sperando che in riva al 63 XV | gonfaloniere, fu di nuovo abbassata la sbarra; trombe e chiarine 64 VI | e guardandosi intorno e abbassato la voce, - Quel che è stato 65 II | appena la fissasse, ella abbassava i suoi arrossendo; nel rispondere 66 IX | rivolto verso le torri che s'abbassavano della sua terra natale.~ ~ 67 VI | buon'anima di mio padre era abbate della nostra maestranza! 68 VI | sopravvegliate dai loro abbati e consoli, e da chi doveva 69 VI | le affezioni sue private! Abbatter quel giudice e surrogargli 70 IV | coloro che dianzi, coll'abbatterne un altro, aveano proclamato 71 XIX | assassino lo incontrassi, lo abbattessi, gli piantassi questo pugnale 72 X | i nemici della società, abbatteva i suoi personali. Nel che 73 XIV | Del resto si ferivano, si abbattevano, si disarmavano avversarj, 74 VI | cortigiano. Anche le logge sono abbattute, ma per fortuna non potè, 75 II | rientrarvi, Uberto era stato abbattuto da sella, e tra la folla 76 III | vezzosi, dolcissima cura, abbellimento e delizia della vita. Tu 77 XVI | italiani vi accorrevano ad abbellirli, altri a lusingare coi canti, 78 XXII | invaso da un pezzo, gli abbelliva i molti giorni promessigli 79 XIV | colonne, sculture, di cui abbellivano la patria: di Palestina 80 III(6) | Abbiatene qui un saggio:~ ~Sentii 81 IX | qualora tra i loro dipendenti abbiavi alcuno che si faccia amare 82 IX | conoscere se la Margherita abbisognasse di ajuto, o non potesse 83 IX | accomodatili di quel che abbisognavano, e chiesto con ingenua curiosità 84 XVI | come con questi si fosse abboccato ed inteso, e che anche da 85 XVIII | tornava reo di tanta colpa, abbominevole altrui, esecrabile a 86 XVI | Avignone è sentina d'ogni abbominio: le case, i palagi, le chiese, 87 Lett | si permetteva perfino di abbonarsi a gabinetti di lettura.~ ~ 88 XV | nei giorni seguenti, ma abbondando di denari e di scaltrimenti, 89 V | le guerre: morti, esigli abbondano, e non più pel bene della 90 XXII | le consolazioni mi sono abbondate! Amico, io voglio morire 91 Bern | altro cittadino di ricchezze abbondava, avendo ridotto a sua divozione 92 XV | lusso esorbitante, e qui abbondavano in mano di quegli attivi 93 X | ricchissimi possessori; e al fisco abbonderanno i mezzi di compensare lautamente 94 XXII | fantasma, e altrettanto abborrendo dalla distruzione quanto 95 X | attesochè si dichiarava sempre abborrente dalle illegali opposizioni 96 XIII | bambino, gli avrà insegnato ad abborrirmi... Ma no! oh no! egli ignora 97 VI | cui è necessità l'odiare, abborriva svisceratamente la famiglia 98 XIV | acremente le loro franchigie, ed abborrivano il governo d'un solo. Ma 99 XX | venerata da coloro stessi che l'abborrono, come è privilegio della 100 VII | solo pensare che tra poco abbraccerò il mio diletto!~ ~ ~ ~A 101 IX | baciò il limitare, poi abbracciando le ginocchia al suo signore, 102 XI | volta, io possa rivedere, abbracciare il mio bambino!»~ ~In tal 103 XIX | poteva neppur una volta abbracciarli, tampoco vederli. Oh! 104 XIV | struggevasi di vederlo, di abbracciarlo! Come si componeva in bocca 105 XIX | muove realmente, e sente abbracciarsi. A quel tocco, all'intendere 106 XIII | possa una volta vederti, abbracciarti. Il valletto che ti reca 107 XIX | Margherita intanto erasi abbracciata col marito: le loro lacrime 108 XIV | incoronati dalla Signoria, abbracciati, baciati da chiunque avea 109 VI | conosciuto un nuovo apostolo, abbracciatolo con un movimento generoso 110 XVII | Mio povero Venturinoabbracciatosi al suo fanciullo, sedette 111 VII | ancora mi vorrà bene, m'abbraccierà ancora. Ecco, la sua destra 112 I | figlioletto, appena rese l'abbraccio, ed esclamando, - Buone 113 XVI | come un facchino: faccia abbronzata dall'avvicendarsi dei soli 114 XXII | vedeansi guizzare sotto l'abbronzita pelle del corpo, non coperto 115 XVIII | trasparivano le carni sporche e abbronzite; molti ancora avevano manco 116 XII | qualche caso di peste.~ ~- S'abbruci l'albergo, il pellegrino, 117 X | senza neppur ricorrere all'abiettissima viltà di quelli che si vendono 118 XXI | signora Isabella, e la grande abilità di Luchino a trar d'arco, 119 XVI | l'ha fatta il diavolo. Abissi, precipizi, rovine e frane 120 XIV | ombra del Duomo di Milano, abitante alle Cinque Vie, e come 121 XVIII | degli antichi padroni, ed abitato dal capitano di giustizia 122 II | guardare come straniero l'abitatore d'ogni altra città, e servitù 123 XV | vezzi, a' bei nastri, agli abitini, alle crocette; di montanari 124 X | inteso ragionare: sparlar abitualmente del principe e de' suoi 125 XVI | è bene che, parte perchè abituati, parte per espresso comando 126 XII | per forza chi non vi si abituò per virtù. Anche allora 127 VII | dirupi, ove non avvisava un abituro, un campo coltivato? Gli 128 XII | tornarne bisogno. L'anima abjetta crede gli altri somiglianti 129 II | quel pentimento e quell'abjura, onde non ritirò l'anatema; 130 XII | buon avviamento a quelle abnegazioni che, in troppo più gravi 131 II | intelligenza con alcuni fidati, abolì nella sua città il dominio 132 XXI | religione non ha potuto ancora abolir le pene capitali, neppur 133 III | Borromeo a domandarne l'abolizione nel 1570, destinando gran 134 XX | togliere l'autorità a chi ne abusa, avrà questi il diritto 135 Concl | Visconti lo aveva avuto e abusato.~ ~Quei tre, compromessi 136 II | principe, del favore abusava a danno altrui, se ne 137 XIV | custodita, quanto a peggiori abusi vedeansi rompere i signorotti 138 XVIII | voluto da , qualunque cosa accada. Ma ancora, e quando siano 139 II | alle guardie del marito.~ ~Accadea questo fatto nel 1322, e 140 XVI | segretario e di frasi come un accademico) ora piangiamo estinto Nicolao 141 XVII | un par di guanti, e se vi accadesse di esser sentito, scoteteli, 142 I | seguito del nostro racconto ci accadranno tutt'altro che piacevoli 143 IX | bambino; dubbioso su quel che accadrebbe di lui medesimo; senza il 144 VII | possibile fino coll'aria: onde accagionando di quell'escandescenza certe 145 IX | sopra il giovane, e sperando accalappiarlo colle usate frodi, si fermò, 146 II | meno colà dove la turba si accalca.~ ~Parve a Buonvicino che 147 XXII | Tutto il vulgo spettatore accalcavasi viepiù da quella parte; 148 XIX | non più! Come gente che si accalchi a udire una ambita novella, 149 IV | luogo e le opportunità dell'accampamento e degli assalti. Non passarono 150 IV | dominio pretendeva, e si accampasse a Legnano, i Milanesi mossero 151 XVII | caritatevolmente dicevano, si accampava alle stesse porte di Pisa; 152 VII | vuoi bene ancora? Dimmelo! accarezzami: non sono la tua Rosalia? 153 XVIII | tanto.~ ~L'ostiere li veniva accarezzando, e persuadendo a smettere 154 XX | Luchino sapeva trovarvi accarezzate le sue speranze, volea 155 XI | Francesco, non è amato, accarezzato da ognuno? Quanti poveri 156 XVI | tresche politiche; e quindi accarezzavano il Pusterla, che davasi 157 VII | ai mali suoi tratti, lo accarrezzò: - Perchè (gli diceva), 158 II | vedere con sì nobile soggetto accasata la diletta sua figliuola, 159 XXII | alla giustizia, vattela accatta.~ ~- Avrà creduto di far 160 XVI | quanti denari bastavano per accattarsi amici, si congedò dalla 161 XIV | marrone dei mendicanti, che accattavano pei poveri e per Dio.~ ~ 162 XI | dieci e più braccia, e che accavalciava i tetti, era venuto fino 163 XIX | camminavano, cozzavano, accavalciavansi, come i pensieri nel capo 164 VIII | apparenze che assumevano le nubi accavallandosi, e nelle quali l'immaginazione 165 XVIII | Pusterla) che la si potrebbe accelerare...~ ~- Un buon veleno, eh?» 166 XIX | tali mani? E quando pure ne accelerassi di alcuni giorni la morte, 167 XIX | scoteva in fiero soprassalto; acceleravano il battito le arterie: chi 168 VI | primi anni, e che più si accende quando mancano attorno le 169 VIII | Sassonia e sul Reno, si accendono ancora grandi falò pel San 170 VIII | incontrarono i casi che già accennammo, e si sposò colla Margherita 171 XVII | Ramengo traendosi innanzi, e accennando quel pietoso gruppo, esclamò:~ ~- 172 XI | col dito dell'altra mano accennandolo a Luchino, disse: - Lasagnone 173 VI | appositi quartieri, come accennano i nomi tuttora conservati 174 IX | piccolo indice al naso per accennare che tacessero, che gli lasciassero 175 Concl | sia venuta occasione di accennarvi che Luchino, in mezzo a 176 X | Milano, e principalmente gli accennati contro i ribelli, o come 177 XII | traverso scornacchiava ognuno, accennavansi un coll'altro, e gonfiando 178 XIX | e li palpava, quasi per accertarsene): potrei andare dal signor 179 XVIII | fregava gli occhi, quasi per accertarsi di essere ben desto, e che 180 XVIII | ma è uno dei fatti più accertati (ne diano poi la ragione 181 XIV | scrutatore quei visi, ed accertatosi che fra quelli non v'era 182 XIV | non rappiccarla più, ve ne accerto, sarà Mastino della Scala. 183 I | e ringraziò il principe, accettando con riconoscenza. Tanto 184 XXI | anima ambasciata con chi l'accettasse, la comprendesse, la compatisse! 185 XVIII | colpa; pochi udita, nessuno accettata la scusa.~ ~Persuaso dalle 186 II | riconoscenza onde Margherita accettava le sue cure, gli abbandoni 187 XVIII | del vivere in boscaglia. Accettavan dunque il partito, e seguitavano 188 XVI | in luogo sacro: nessuno accettavasi alla penitenza ed all'eucaristia 189 XX | E sempre saranno qui ben accetti», soggiungeva Luchino con 190 XVI | rendersi, come faceva, ben accetto chiunque fosse di nome e 191 XXII | così gonzi di lasciarsi acchiappare. I delitti si vogliono commettere 192 XVI | Era un'altra ordita di sua accia. Perocchè, sapendo quanto 193 I | con riconoscenza. Tanto accieca l'ambizione!~ ~E più lieto 194 XVIII | sono rivelate dal primo accingersi all'opera.~ ~Scarse (già 195 III | come atterriti, parte si accingevano a volerne vendetta.~ ~E 196 IV | recato sopra ricca bara, accinto di tutte le armi come quando, 197 Concl | in Arcadia, quando ne fui acclamato pastore. Il popolo, stracontento 198 XVIII | quello!»~ ~Una concorde acclamazione lo saldò nel suo proposito. 199 Concl | libertà, o unanimemente acclamò per padrone il nipote traditore. 200 XIX | a guisa di un padre che accoglie al pentimento un traviato 201 XVI | padrone, ora gli facevano poca accoglienza e manco cera, sì perchè 202 IV | abbastanza forte lo sposo per accoglierlo come uom deve, o per legittimamente 203 IV | un porticale, dove poter accogliersi ad asolare, a discorrerla 204 XVI | sufficienti onde il Pusterla accogliesse a braccia aperte quel mostro, 205 XVI | festosa venerazione onde l'accoglievano da per tutto, lo esortava 206 XXII | inesprimibile sentimento accoglievasi tutto anch'esso contro Ramengo, 207 XX | peggiore dei flagelli che accolga nei tesori dell'ira sua, 208 V | quella sua parola era stata accolta con un bisbiglio di approvazione, 209 XVI | Quando frà Buonvicino accomiatò il Pusterla, lo commise 210 XIII | a suo piacere.»~ ~Egli, accomodandosi al fuoco, donde quelli con 211 XVI | non poteva per verun modo accomodare a Francesco, sempre desideroso 212 XXII | Margherita aveva voluto accomodarsi di un abito nero decente, 213 XII | terra il vaso dell'acqua e accomodata la scarsa prebenda, a guisa 214 XXII | arrampicati sugli sporti o accomodati ai balconi, ai loggiati, 215 IX | benedizione come le rondini». E accomodatili di quel che abbisognavano, 216 XIII | favola a dirla. Ma prima si accomodi. Ehi, Omobono, (così diceva 217 XV | quali, in abiti bizzarri, accompagnandosi colla ghironda e la mandòla, 218 Concl | obbedienti ai Visconti, l'accompagnarono nel devoto e voluttuoso 219 XII | medesimo più volte aveva accompagnata col liuto, mentre essa la 220 I | mercati quotidiani.~ ~Non accompagnerò in altre minuzie lo statistico, 221 IX | fuggi; che il Signore t'accompagni, e renda a te il padre, 222 IX | poveri di Cristo, amano accomunarsi coi ricchi e coi potenti 223 Concl | gran mustacchi cho s'era acconci, e con istrani reggimenti 224 IV | occorre che io ve lo dica. Acconcia colla leggiadria che ai 225 IV | di cinquemila fiorini.~ ~Acconciatosi anche col pontefice, tanto 226 XII | pieghe di quello e nell'acconciatura del capo si rivelavano ancora 227 XVII | appena si fu messo mare acconcio, Ramengo salpo da Nizza, 228 XV | scaltrimenti, non tardò ad accontarsi con un capitano di marina, 229 XI | mio strazio avesse egli ad accontentarsi! come paziente soffrirei 230 VIII | più quieti lavoratori si accontentavano di guardar dietro alla truppa, 231 XVII | se il marito sente, e m'accoppa» diceva il baggiano. Ed 232 XVIII | mi fa male: sarebbe un accopparmi. Ma che serve darsi delle 233 XIV | il calcare, il ferire, l'accopparsi, come diceva Acquevino, 234 Concl | davvero: lo spavento lo aveva accoppato. Questo principesco divertimento 235 XI | mangiando il pane a tradimento. Accoppiando così l'abborrimento al lavoro 236 II | riverivano, perchè sapeva accoppiare la soggezione, che la forza 237 II | presente più non convenisse l'accoppiarsi ad una fanciulla di casa 238 XI | giova, e questo appunto l'accòra, che, da tanta afflizione, 239 XVIII | pochi lo sanno, e meno se n'accorano. O gente, gente! Davvero 240 II | non trovandosi in colpa si accorava, piangeva. Allora confessava 241 XVI | ed al pericolo della via, accoravasi il Pusterla per l'abbandono 242 XII | oggetti per cui palpitava.~ ~Accorciamo ai lettori l'ansietà di 243 XVI | dal papa o da me».~ ~Per accorciarla, il Petrarca non parlò che 244 XXII | piegata. - Perdono io non devo accordare a voi, che non mi offendeste. 245 X | di Montebello, salvo ad accordargliene la proprietà quando fosse 246 I | dov'esso abitava, pareva accordarsi alle ragioni ch'egli addusse 247 XIX | i luoghi, distintamente accordata ogni cosa, già si avviava 248 XIV | zampogne, accompagnava gli accordi di altri che cantavano la 249 XVI | che altri gli badi o se n'accorga. Il che, se era il caso 250 VIII | gente; avvicinandosi, s'accorge d'un serra serra intorno 251 XXI | gemebondo del frate fece accorgere la Margherita del vero; 252 XI | comignoli della città: si accorgeva ancora d'un mondo che le 253 XX | di sua persona, ricco d'accorgimenti e di scaltrezze, non mai 254 I | piacevole quell'altro suo accorgimento di domarli corrompendoli. 255 XVIII | pigliata».~ ~Se sapete come accori l'udirci assicurare da altri 256 III | prudente. Così fanno; egli accorre, procura mitigare gl'irritati, 257 IV | si ricordava di quando v'accorreano d'ogni parte gl'inviati 258 VII | remo, onde giù e giù. Noi accorremmo; egli fece ogni industria 259 XVI | lui camminava Pedrocco, accorrendo qua e a dar gli ordini 260 XVII | Enrico VII e gli altri, accorrenti al fiuto delle italiche 261 IX | veduto quell'abbarruffamento, accorreva. Alpinolo conobbe non restargli 262 XII | guardie gridano, guardie accorrono, un ossequio universale, 263 XIX | volle mostrare d'essere accorso anch'egli allor allora, 264 II | rifuggita, se punto si fosse accorta ch'egli tendesse a inspirarle 265 XVII | te».~ ~Ventura fu che l'accortezza degli scaduti popolani rimediasse 266 I | quale, voltosi ai non meno accorti compagni, domandò loro: - 267 Concl | dell'adulazione. Il popolo, accortosi di aver poco migliorato, 268 XIII | ed alla Nena, che stava accosciata al fuoco, e che tutta si 269 VII | Tentava ella ogni arte per accostarglisi, toccarlo almeno coi piedi, 270 XV | Milanesi, fattosi largo, accostaronsi ad Alpinolo, e tripudianti 271 XV | Aurigino Muralto, riuscito ad accostarsegli, - Sta su allegro (gli gridò). 272 I | vicini al principe, e tal ora accostategli pronunziando qualche parola; 273 III | tanto penosa e impacciata? Accostato adunque uno scannello, tosto 274 VI | avevo io ragione allora?» Accostatolo dunque siccome per rispondere 275 VII | ma pallido, azzurrognolo, accostavasi alla barca; - era un fuoco 276 IX | Franciscolo col suo bambino, accovacciato nella cella angusta, più 277 X | vigliaccheria del capitano era accresciuta dal vedersi distinto in 278 XIX | le iniquità degli uomini; accudendo un mulino, insidiando ai 279 XI | nelle miserie che i ribaldi accumulano sulla terra!~ ~Tutta assorta 280 XVIII | Nuovo sangue parevagli accumularsi sulla sua cervice; e da 281 XV | precipitossi dietro ai marmi, ivi accumulati, ed uscendo dall'opposta 282 III | scriverne una pagina; coll'accuratezza che voi vedete, miniò egli 283 VIII | occasione di rovinarlo. Un'accusa è così presto trovata!~ ~ 284 I | tratto dei buoni esempj: cioè accusando, incarcerando, ammazzando, 285 XIII | ospitalità del pescatore coll'accusarlo d'avere tenuto mano coi 286 XVI | cittadini vostri non potrebbero accusarvi di codardo o di neghittoso? 287 XX | altri, non dirò rei, ma accusati di trame contro la vostra 288 III | quasi temesse incontrar un accusatore in ogni volto che fissasse: 289 X | un delitto di Stato, ove accusatori, testimonj, giudici sanno 290 Fonti | præfatus dominus Franciscolus accusatus fuit de quodam tractactu. 291 II | vergognava, si rimproverava, accusava stessa come di una fanciullaggine; 292 II | so di molti più che la accusavano di non conoscere il viver 293 Fonti | Multos alios publicatos accusavit, quos morte, peremit. Et 294 X | imprudenti o dalle estorte accuse, ma, che il Visconte e i 295 XVI | giorni più belli,~ ~Che acerbe memorie s'affollano al cor!~ ~ ~ ~ 296 II | tale da meritargli un così acerbissimo castigo. - Dunque, - chi 297 XXI | un istante misurò tutta l'acerbità di questa nuova situazione, 298 XI | tanto pericolo! dopoacerbo soffrire! ed essere stati 299 XI | col lavorar al tornio l'acero e il faggio delle loro selve 300 XVI | estuante Cocito ed al tartareo Acheronte25, se non mi trattenesse 301 Concl | successore del bel Galeazzino, un'acquamorta, un santocchio, tirò in 302 VII | sciolte e per frequenti acquazzoni, versavasi per quell'unico 303 VII | premerlo al seno, non l'acquetare baciandolo, cullandolo sulle 304 XVI | penitenze imposte a medesimo acquetò il comando che la coscienza 305 XVI | voglia o per forza dovette acquietarsi al consiglio dello zio; 306 VI | protezione il padre di Ramengo, acquistandogli credito e posto nelle milizie. 307 XVI | dal cuore del Lombardo, acquistarsene intera la confidenza. In 308 XV | stizzosi, bugiardi con tutti, acquistarsi fede d'ogni parte. L'auguro 309 III | Umiliati: le ricchezze bene acquistate furono convertite male: 310 XVII | molti banchi della Siria, acquistati nelle crociate, più non 311 XIV | Boccaccio, giovani ancora, acquistava il primato che più non perderà, 312 XIV | Antonio o Santa Maria più acquistavano del combattuto ponte; e 313 XIV | tutte le terre difendevano acremente le loro franchigie, ed abborrivano 314 I | generalmente basse tettoje ed acuminate, sporgendo in brutta guisa, 315 XIX | sorreggere due archetti acuminati che facevano il vôlto; e 316 IV | Milano frequentava di giovani acuti alle novità, e di veterani 317 XIX | riconoscevasi non abbastanza addatto; per la qual cosa venne 318 IV | lei il principe, sperando addensare un turbine sul capo della 319 VII | lo stesso vento che avea addensate le nubi, spingerle ora lontano, 320 VII | Foschi nuvoloni si erano pure addensati attorno alle creste della 321 XII | gittatisi sul malcapitato, l'addentarono, lo pestarono, senza che 322 VII | svelleva brancate di erba e le addentava, alzavasi, traeva la sciabola, 323 XIV | fra i giovani pisani si addestravano continuamente nelle armi 324 XII | mesta armonia meglio si addiceva allo stato dell'animo suo. 325 XII | coteste delicatezze a me non s'addicono. Per reggere la vita n'ho 326 V | prigione di San Colombanoaddimandava Zurione.~ ~Ma Pinalla in 327 XIII | creduto di compassione, addimandò: - E Alpinolo dov'è?~ ~- 328 XX | piena di quattrini? E la additavano a chi veniva dietro, e si 329 XIX | braccia, dormiva. Macaruffo l'additò ansioso a Alpinolo; ma questi, 330 XXII | sedili ne formavano tutto l'addobbo; un altare posticcio con 331 XVII | della patria; onde stavano addocchiando ogni occasione d'umiliare 332 XXI | consolazione è mai questa? Neppur addomandarla al Signore avrei osato. 333 XV | spaventati; i prudenti s'addomandavano: - Con chi l'ha costui?» 334 XV | dando la voce, il Muralto addomandò: - Ehi, Ottorino Borro, 335 IX | bruna scorge alcuno che, addopato ad un pilastro, gli accenna 336 VII | vederlo si rinnovarono, addoppiaronsi le furie di lui: il cuore 337 V | in braccio agli angeli si addormenta senza un pensiero, senza 338 VII | qualche cantilena intonava per addormentarlo.... cantava in quello stato, 339 XIX | cupa maestà della natura, addormentata nel fondo della mezza notte. 340 XII | Amalia in tal pensiero~ ~S'addormì.~ ~ ~ ~Ecco il mira. In 341 III | argento e madreperla, erano addossati alle pareti: qui e qua alcuni 342 XVI | dei tempi, lasciò di farsi addottorare solo perchè gli vennero 343 XVI | e per quante ragioni gli adducesse lo zio, per quanto il buon 344 XVI | specie di quietisti: ma dall'addurle ci dispenseranno facilmente 345 I | accordarsi alle ragioni ch'egli addusse onde persuadere Franciscòlo 346 IX | ritrarre, e che non può essere adeguatamente compreso da chi non esca 347 XX | calpestata umanità: chi oggi ne adempie le veci? Le istituzioni 348 XX | converrebbe che tutti l'adempiessero».~ ~E il frate, - Ma quando 349 XVIII | che sopra stesso per l'adempimento de' suoi disegni.~ ~Non 350 I | uffizio, che altre volte adempirono i poeti e sempre gli adulatori; 351 XVI | tramandatagli dal padre e dall'avo, adempiva le incombenze affidategli 352 VII | ne staccò la navicella aderente, sicchè fra essa ed il macigno 353 XXI | ancora ricadevano sugli aderenti del condannato, come sugli 354 XVI | il ben accolto sì le sue aderenze, sì la splendidezza che 355 XVI | papa, promettendo di non aderire a Lodovico il Bavaro 356 VI | sua famiglia stessa aveva aderito, e che ora rimaneva nobilitata 357 XXII | piedi finchè ne scolasse l'adipe; ficcategli delle punte 358 X | schifosa servilità, e divennero adirati campioni della parte ghibellina, 359 V | insieme la puerizia e l'adolescenza, coi quali usaste il medesimo 360 II | fosse il contrario? se si adontasse? e mi credesse scellerato?... 361 I | governò, sai se continuamente adoperai al bene della mia patria; 362 XX | vi conceda lume per ben adoperarla. Ma avete esaminato voi 363 XXII | rinvenuto, i medici si adoperarono a restituirgli la salute, 364 XIX | le chiavi, per cura che adoperasse, girando nella toppa scricchiolavano, 365 X | armi terribili, che, dopo adoperate pel pubblico bene, può far 366 XXII | tormenti più squisiti furono adoperati: come fosse poco lo slogargli 367 XXI | esigilo erasi egli veramente adoperato a cercar nemici al Visconti; 368 X | aveva comprato costui, e adoperatolo altre volte a' suoi fini: 369 II | a Buonvicino: ma intanto adoperava, come si dice, a trar dalla 370 XIII | nelle reti. Così leali mezzi adoperavano i principi - allora.~ ~Ben 371 IX | l'angoscia. Un piloto che adoperi a rimettere a galla un naviglio, 372 XVII | suppliche, lacrime, che non adoperò a intenerire quell'atroce? 373 XIX | giustizia? non è egli diritto l'adoprare ogni sorta di armi contro 374 VIII | Giovanni».~ ~Poichè allora non adopravasi cura per illudere il popolo, 375 I | Brera, con ogni modo si adoprò per distoglierlo da quell' 376 III(6) | stare,~ ~Poi se l'intinzean adorare~ ~Con befe e con derexion~ ~ 377 II | dispiaceva il sapersi da lui adorata, che era contenta dedicasse 378 III | giunti in ciascuna, fra le adorazioni che vi prestavano, e le 379 IV | cielo la situazione gli adornamenti, - Ma per una solitudine ( 380 XVI | anzichè, com'esso si esprime, adornare di gioje il fango e l'argilla. 381 I | pitture onde ogni cosa era adornata: un laghetto, in cui quattro 382 XV | anziani sotto un pergolo adornato a guisa di un padiglione 383 VII | fasciava, lo snudava, l'adornava, l'atteggiava; traboccando 384 XXII | Come gli antichi adornavano di fiori le vittime che 385 II | allorchè lo aspettava, adornavasi con più attenta cura: una 386 IV | amare oltre misura quelli di adozione. Alla sua balda imperturbabile 387 XVII | di Costantinopoli e dell'Adriatico.~ ~Dentro provavano il contraccolpo 388 VIII | apponeva al concubinato, all'adulterio. Ma se questo riguardo era 389 V | allorquando in mezzo all'adunata comparve un moretto, vestito 390 VIII | notturno. Nei villaggi, adunati tutti alla campagna, su 391 XVIII | i cittadini di colà, si adunavano fra di loro, e massime le 392 X | paese. Quando il Barbarossa adunò a Roncaglia la dieta italiana, 393 XXII | cosa il manigoldo, uomo adusto e tarchiato, i cui robusti 394 XVII | disporre de modo ut al nostro advento sia parato per catturare 395 Fonti | Luchinus gessit et æegrum animum contra magnates, 396 Fonti | quod gravius erat, propter ægrum animum, quem in eo ridebat, 397 III | le fomentava traverso un aere, la cui limpidezza non era 398 XVII | tinta carica della volta aerea confondevasi col colore 399 VII | suggere per alimento agli aerei suoi pulcini.~ ~Rapido intanto, 400 VII | tal pensiero rabbrividì; e affaccendandosi allora nel cercare salvezza, 401 VIII | compire l'opera sua, e sebbene affaccendata nell'allestirsi al viaggio, 402 VIII | degli scioperoni, degli affaccendati, dei divoti, seguita a riempire 403 Concl | giustizia, che tanto erasi affaccendato a spegnere la razza dei 404 XVI | tanto e tanto è morto) si affaccendava troppo; morì lasciando diciotto 405 IV | venire di carriera, e si affaccendavano a levare di mezzo alla strada 406 VIII | in dosso, tra il fare si affacciano alla finestra. - Tutto è 407 VII | rocchetta: Rosalia, che stava affacciata al balcone, non appena lo 408 XVIII | insistente come un rimorso, affacciavasi ad Alpinolo l'idea del suo 409 XIII | Po, e voglia passarlo. Mi affaccio, domando. - Chi è? - Son 410 VIII | disse ad Alpinolo con voce affannata) va, e fuggi, e fa fuggire 411 VIII | agonia essere stata lunga, affannosa quanto te l'auguro io, quanto 412 XXII | avendo posto assetto ad ogni affar suo, si muove ad un lungo 413 XV | Torrò di mezzo costui che l'affascina, allora ci ravvicineremo 414 XIX | impannata della celletta; indi, afferrando il braccio dell'ignoto, - 415 XIX | imperativo e minaccioso afferrandogli il braccio, diceva: - Sta 416 XXII | dei piedi», tornava per afferrare la vittima a destinata.~ ~ 417 II | il ripiego di chi non osa afferrarne uno, e stabilì rivelarglielo 418 IX | e senz'altro rispondere, afferratagli la briglia del cavallo: - 419 XXII | appresso, il carnefice, afferratala per le nere chiome, presentò 420 III | da medesimo imposta, afferrato l'assalitore, l'ebbe sbattuto 421 VII | braccio; coll'altra mano afferrò il pugnale, e trasse al 422 XVIII | soggiunse la sentinella affettando scarso interesse per la 423 XIII | portava; baciò il tutto affettuosamente, e li diede a mia moglie, 424 III | d'un oltraggiato? I suoi affettuosi abbandoni lacerano l'anima 425 IV | compassione, il disinteresse, l'affettuosità, per così dire, che negli 426 XX | lungo fermarvisi sopra, si affeziona anche a ciò che egli medesimo 427 XVI | patronato, onde il plebeo si affezionava e si legava col ricco.~ ~ 428 IV | così come era polveroso e affiatato si presentò alla Margherita. 429 XX | alleate; tristo chi non si affida che nella polizia e nelle 430 II | egli potè senza timore affidare ad un valletto lo scritto 431 I | che tanto noi oprammo, per affidargli, non che dimenticare i meriti 432 I | conoscerei a chi meglio affidarla che a voi, saputo al pari 433 XVI | opprimevano la causa guelfa per affidarsi agli imperatori, da cui 434 IV | commissione segretamente affidatagli da Luchino; ed era di ottenere 435 IX | riscossione, alcune erano affidate agli Umiliati, cioè la porta 436 X | e tradirebbe il potere affidatole dal popolo».~ ~Quanto bel 437 III | sovente ai membri di esso affidavasi pubbliche incombenze, singolarmente 438 VII | Rosalia all'udir questo fatto! Affievolita dal travaglio del parto, 439 XVII | Margherita, ravvivando la voce, affievolitale da quello stringimento di 440 VIII | dirugginare, ad ugnere, ad affilare, a provarsele in capo, al 441 XXII | sempre nuova turba gli si affilava dietro per la strada. Gli 442 XXII | poichè la civiltà, troppo affinata abbastanza ipocrita, 443 II | gentili, sì per legarsi in affinità colla casa dominante.~ ~ 444 XXII | trarsi l'anello dal dito, affisarlo teneramente, baciarlo, premerselo 445 XII | resti o torni; non potersi affissare nei melanconici splendori 446 XXII | fresche.~ ~La Margherita si affissò in quello spettacolo: - 447 XVIII | contemplarla Alpinolo, poi affissossi al fiume, coll'occhio cristallino 448 I | nella carestia che allora affliggeva il paese, quarantamila bisognosi 449 IV | secoli la già abbastanza afflitta patria nostra.~ ~Contro 450 XII | pregando la Madre degli afflitti che pregasse per noi. - 451 XI | suoi, e che esercita con afflizioni anche la giusta vita per 452 X | credere che l'esaminare, affogando sotto pompose parole il 453 XX | persuadervi che il sangue di pochi affogherà le ragioni comuni? e allo 454 VIII | il ronzare dei tornj, l'affollare dei mantici, lo stridio 455 XXII | pensieri terreni e celesti si affollassero, si mescessero nella sua 456 XXII | ascoltar queste parole recise, affollate, emesse traverso al panno 457 XXI | la favella, mille domande affollava intorno a que' suoi cari. 458 I | Sant'Ambrogino in Solariolo, affollavasi al mercato, o come dicevano, 459 XXII | pensieri, più e più gli si affondava l'occhio, si affilavano 460 VII | due al più, e sarà empita: affonderà: io con essa... e sarà finito 461 XXI | mare, sopra un legno che affondi, senza scorgere a tiro d' 462 I | corrugarsi, nelle guance scarne e affossate, nel labbro serrato, portava 463 XIX | pallide e scarne, all'occhio affossato, ognuno avrebbe potuto dire « 464 III | dissensioni, or rifabbricato dall'affratellamento dei Lombardi: e una dozzina 465 VII | quegli ultimi istanti essersi affratellato a quel dei fedeli, pietosamente 466 XII | Dolce spirto, l'ora affretta~ ~Che, disciolto il mortal 467 Concl | suffragio universale ci affrettammo di eleggere principi Bernabò, 468 VII | verso la barca, e alcuno affrettavasi ai posti dov'erano le sentinelle 469 XXII | e ne crebbe il numero. - Affrettiamoci alla fine.~ ~Non appena 470 XI | ostentazione? L'eroe che affronta la morte in campo, sa che 471 II | dar sentore della fuga, ed affrontando lo sdegno e la brutalità 472 XVI | ove non trattavasi che d'affrontare il perdono d'un offeso. 473 VII | necessità di eleggere tra l'affrontarla col rimettersi alle onde, 474 XV | tutti con tutti andarono ad affrontarsi, e per quanto Ramengo guardasse, 475 XX | di ; ben altro avrebbe affrontato per rivedere la Margherita. 476 VIII | Braccioforte, fabbro ferrajo tutto affumicato, e con voce usata a vincere 477 XII | scolava e ne rivestiva d'afronitro le pareti. Passati i giorni 478 XXI | voce dell'angelo, che ad Agar, languente di sete col bambino 479 XVI | inclinazioni di Benedetto XII agevolarono il rintegramento della pace 480 XIX | San Nazaro.~ ~Tutto ciò agevolava un'evasione. - I soldati ( 481 XVI | allorquando la subiva il Pusterla! Agevolezza di comunicazioni hanno oggi, 482 VII | colle nude braccia supine aggavignavasi al caprifico. Più di una 483 VI | regioni della città: e ne aggetta un pulpito, sulla cui spalletta 484 V | valletti eleganti in vesti aggheronate a giallo e nero, i quali, 485 VII | navicello si moveva, sì, ma aggirandosi intorno a stesso, senza 486 VII | violento, sentì trabalzare, aggirare vorticosamente il suo legnetto: 487 XXI | azione. Che sarà se vi si aggiungano l'umanità e la religione: 488 VI | vanità, per millanteria aggiungendovi qualche cosa del suo.~ ~ 489 XVIII | esseri incolpevoli? E coll'aggiungermi quest'altro peso alla coscienza, 490 XVI | proferirne il nome senza aggiungervi bella e sventurata? Mi accosto 491 XVI | quest'idea veramente non si aggiungesse qualche volta ai tanti spasimi 492 XXI | decollata.~ ~Miserabili! aggiungete queste atroci ironie alle 493 IV | oltraggio. Legna al fuoco aggiungevano quinci i lazzi del bigherajo 494 VII | la sera per le fessure, aggiungevasi ora quella che il cielo 495 II | ai passi dell'ambizione. Aggiungi che i Visconti, siccome 496 XXI | abituale tormento se ne erano aggiunte di nuove e spasmodiche. 497 XI | quando sa che quest'istante è aggiunto alle angoscie della sua 498 XIX | lunghi, procedeva, col corpo aggobbato quasi per occupare spazio 499 II | chi sa? - forse l'ha aggradita; forse una risposta gentile 500 II | allorquando presumeva che verrebbe aggradito, come indursi ad aprirglielo 501 VII | braccia, le tese colle dita aggranchite, spalancò gli occhi, la 502 IV | sulla famiglia in cui era aggrandito: e ne amava le persone e 503 XVII | un qualunque oggetto ove aggrapparsi con un resto di speranza, 504 VIII | sopra la spada, l'altra mano aggrappata ad un merlo, si sarebbe 505 II | altre soperchierie onde aggravò la servitù dei Piacentini, 506 I | orgogliosa quanto bella ed aggraziata. Ma più la vittoria è difficile, 507 XI | il palazzo, o piuttosto l'aggregato dei palazzi dei Visconti; 508 XIV | maliziosi, e girava uno sguardo aggressivo su tutti quegli impavidi 509 XIX | allora il ciglio si rabbuja, aggrinzasi la fronte, un ribrezzo invade 510 VII | diceva), perchè sempre così aggrondato? Io ho paura. Ramengo, sta 511 XII | il ciglio corrugato, e l'aggrondatura della fronte davano spia 512 VIII | piangere piangono anch'essi, s'aggruppano con una meraviglia paurosa 513 III | Margherita seguitava ad aggruppare i fili, muovere i piombini, 514 III | spalle con flagelli di corde aggruppate: alcuno, quasi ciò fosse 515 XVII | contentezza: onde per disperato si aggruppò ancora col singhiozzante 516 XVIII | generale, con una fama perenne, agguagliato a quei generosi Armodio 517 XV | atti che questo gli faceva, agguantar di nuovo il randello, sua 518 V | zuffa, o negli oscuri dell'agguato; poi ogni altro giorno rivolte 519 XIX | tornavano in mente una stanza agiata, un onorevole letto e tante 520 IV | patria, assegnando a ciascuno agiati appartamenti, con dipinture 521 XXI | all'adatta struttura e all'agile robustezza del corpo, su 522 XVI | ciel lo zaffir!~ ~ ~ ~Negli agili sogni degli anni felici,~ ~ 523 I | più lottarono lungamente, agitando tra varie fazioni il paese, 524 XXII | stendevansi per la campagna, agitandosi e sibilando come sentissero 525 Concl | un sibilo fremente, un agitar di catene: le figure, il 526 XVII | gaglioffo, vedendo che l'agitare dei guanti non bastava, 527 V | lotte, che oggi vediamo agitarsi sulle tribune e nei giornali, 528 XI | tornando sui sogni di un'agitata immaginazione si vedeva 529 VIII | a tornare tranquille le agitate famigliuole; onde per quella 530 XII | uscì buzzo, taciturno, agitato: passò senza far motto 531 XX | prevosto frà Giovanni di Agliate. Questo era ancora a letto: 532 VIII | boccata; come il lupo colle agnella dopo squartato il cane.~ ~- 533 XXII | con lei il giorno di santa Agnese: dov'ella s'è fatto tanto 534 III | al quale verdeggiava un agnocasto, arboscello che nei chiostri 535 XIII | gioia innocente che esso agognasse sulla terra, e che, come 536 XVI | del martirio, più sempre agognati che le sue palme.~ ~Perocchè 537 VII | dapprima disperando aveva agognato la morte, si strappò a furia 538 VIII | meritar l'odio di molti, ed agognava l'occasione di punire su 539 XVI | un Albertino da Padova agostiniano, il francescano Alessandro 540 XVI | Il Sol mi rammenta gli agresti tripudj;~ ~L'aurora, il 541 XVI | in piccola terra sapeva d'agresto, assai più che non l'obbedire 542 XIV | cogli altri; il commercio, l'agricoltura, le arti erano salito in 543 XVI | Censorino, di Varrone sopra l'agricultura, le Commedie di Plauto, 544 III(6) | ch'il presen e ligàn~ ~D'aguti spin l'incoronàn,~ ~Suso 545 VII | tetro guizzo dei lampi ella aguzzasse le pupille, nessun soccorso 546 XI | anche ad occhi molto più aguzzi de' costui; laonde imbarazzato 547 XVI | fece la confidenza a frate Aicardo arcivescovo di Milano, e 548 XVI | conosciuto se non dal canonico Aichino da Vercelli; il quale, venuto 549 XVIII | allogò presso un contadino, aiutandolo nei sudati stenti della 550 IV | petulante. I circostanti accorsi aiutarono questo a sottrarsi; poi 551 VII | piccola barca, senza remi per aiutarsi, sola con un bambino, la 552 VII | comparirà, mi farò sentire; sarò aiutata, tratta a riva... E poi? 553 Bern | di Francesco, impetrando aiuto ad Alpinolo Casale, li manifestò 554 XII | più caritatevole tentava aizzargli contro i cani, e passando 555 IV | necessità del fingere ne aizzava tanto più lo sdegno, e pieno 556 VIII | alla campagna, su qualche aja, in certi luoghi da ciò, 557 II | tornava a far lo stesso. Le ajuole del suo giardino avevano 558 XVIII | colui che chiamava padre, ajutando a distender le nasse, a 559 XVIII | lavori campestri: ed egli, ajutandosi alla meglio, riprese la 560 I | uno di quei torrazzi, che ajutano l'immaginazione a ricostruire 561 VI | ultima, ponendogli però ad ajutante Ramengo. Ciò avveniva nel 562 XVI | comando, non fecero che ajutare quest'opera; e, come vedemmo 563 XVII | qualche cosa allato per ajutarmi la memoria?...~ ~- Nulla; 564 III | oscura acciocchè meglio ajutasse il raccoglimento: nessuna 565 XXII | finchè ne volete, ma deh! ajutatemi, soccorretemi a camparlo. 566 I | la religione gli avevano ajutati a costituirsi in altrettante 567 XVIII | bisogno, li compativa, ed ajutava come potesse. Deposto quindi 568 XVI | nelle fatiche ai bovi che l'ajutavano: alla porta di ogni castello, 569 XVIII | quelli di miglior pasta v'ajuterebbero anche, purchè ciò non ne 570 VII | gente che v'è dentro! Gli ajutino le anime del Purgatorio!»~ ~ 571 XXII | incontro: ma il Signore ci ajutò; e diede a voi fermezza 572 IX | avventava per morire tra le alabarde mercenarie, allorchè dietro 573 XVI | due secoli dopo, quando l'albagia pitocca degli Spagnuoli 574 VIII | vendetta.~ ~Solo al primo albeggiare si tolse da guardare il 575 XXII | alla fine.~ ~Non appena albeggiò, frà Buonvicino presentossi 576 VII | allora di dietro i monti dell'Albenza, le cui vette si disegnavan 577 XVIII | e massime le sere nell'alberghetto di Acquevino; ove, discorrendo 578 XII | dei prati, le gemme degli alberi gonfiare e sbocciarne le 579 XVI | sentenze; un Egidio Romano, un Albertino da Padova agostiniano, il 580 V | oltraggiato nella moglie da Alberto della Scala, alla testa 581 IV | il 27 agosto 1338, esso e Alboino fratel suo aveano per le 582 VI | certi pari suoi di tenersi alcunchè qualvolta si trovino avviluppati 583 XIX | desiderio di libertà impenna l'ale a quegl'infelici. - Quanti 584 XIV | Casentino e fiaschetti d'aleatico e di Montepulciano, che 585 XVI | Gallie fino al Reno, e l'Alemagna non per alcun negozio, ma 586 IX | stimolando al corso gli alenati cavalli, - Corriamo (ripeteva 587 IV | piacentini, Rainaldo degli Alessandri mantovano, Giovannolo da 588 VII | paludo morto, ingombro di alghe e di cannuccie. Ma in quel 589 | alia 590 IX | della casa, frà Giovanni da Aliate. Eccellente uomo era questo, 591 XV | i Gambacurti! - Viva gli Aliati! - Abbasso Dino della Rôcca», 592 III | qualche rondine primaticcia aliava esplorando e meditando il 593 XXI | fatiche ed i suoi riposi. L'alidore della stagione, la scarsa 594 VI | i modi più opportuni ad alienarsi un cuor di donna.~ ~Conosceva 595 XX | regole del suo Ordine erano aliene da ogni severità, e per 596 | aliisque 597 XIV | il desiderio politico di alimentare gli spiriti guerreschi, 598 V | colla forza la contristano; alimentatele la fiducia del bene, e fate 599 VIII | scaramuccie, e di tempo in tempo alimentavano l'abito della bizzarria 600 | alio 601 | aliquibus 602 | aliquo 603 XII | sentito i venticelli fecondi alitarle sul viso: garruli stormi 604 | aliter 605 III | rosa che da lui aspettava l'alito vivificatore: un cuore innocente, 606 IV | mentre due altri cavalieri allacciavano ai loro talloni gli sproni 607 XIX | voi; che, quanto a me, m'allaccio le scarpe, e la do per la 608 XV | cartellone, il disastroso allagamento di Firenze dell'anno 33, - 609 II | Tanaglie, dove poi venne allargata la piazza Fontana, e dove 610 IX | uscirono. Quando si trovarono allargati nella campagna, Franciscolo 611 VII | Ramengo salì in barca, allargossi, poi presa di nuovo la spiaggia 612 XIII | vuoi che ne facessi? lo allattai del mio petto, diventò grandicello, 613 XVII | libertà d'un altro.~ ~L'alleanza di un tiranno subdolo e 614 XX | gli uomini come mezzi, le alleanze come lacciuoli, i patti 615 XX | può la scaltrezza farsele alleate; tristo chi non si affida 616 XXI | ciurma a ristoppare, ad allegerire, a riversare l'acqua nell' 617 XVIII | coscienza, potrei sperare d'alleggerir il primo? Per cagion mia 618 II | di cui sono destinati ad alleggerire i patimenti.~ ~Ma questa 619 III | ritrova; con lui dividendo, alleggerivi le tribolazioni, retaggio 620 XXI | mio Francesco? Tanto m'ero allegrata allorchè lo seppi salvo! 621 VIII | che i loro sudditi sieno allegri - ottimo preservativo da 622 III | succederà il tripudio, l'alleluja: l'altro domani, scontrandosi 623 II | ingrazianirsi la Corte, si era allentato nell'amore verso la sposa. 624 XVI | al perdonato Visconti. Si allestì dunque alla partenza; e 625 VIII | sebbene affaccendata nell'allestirsi al viaggio, trovò un momento 626 I(2) | dato giorno questa famiglia allestiva un enorme cavallo di legno, 627 I | sentimenti, che formava e forma l'allettamento delle brigate; chiedevano 628 I | di stordire i generosi, allettare i vani, ed abbagliare la 629 XVIII | dell'innocenza non fa che allettarvi ad ingannarla!»~ ~ ~ ~ 630 XVII | e discomoda navigazione, allettati da un bel giorno, da un 631 VIII | loro bisogni. La fanciulla, allevata nelle massime dell'onestà 632 VII | nutrisco di me stessa, che ti alleverò, che ti educherò. E guarda! 633 I | Luchino, col pretesto di alleviarli d'un peso, aveva dispensati 634 XII | dividevano e della quale alleviavano il castigo. Ma alla Margherita 635 IV | primo ostello dell'esule Allighieri: e nessuna delle virtù, 636 XXII | quella fiducia, che non alligna se non in chi crede e teme 637 I(4) | È scomparso nei nuovi allineamenti~ ~ 638 I | d'oggidì, le vie larghe, allineate, selciate che sasso non 639 I(2) | territorio di Tradate, in libero allodio, e non per infeudazione 640 XIV | barcaruolo, calossi, fece allogare il cavallo nel barchetto: 641 II | egli, sì i compagni suoi, allogati presso le prime famiglie 642 XVI | che a fatica trovavano alloggi sulle piazze; li vedeva 643 XVI | Benedetto XII faceva murare, per alloggiar come si conviene al capo 644 XVII | dato un altro camerata, alloggiato qui presso, e che voi conoscete.~ ~- 645 XII | della magnificenza vostra, alloggiò un pellegrino proveniente 646 XVIII | pascersi, su quelle prime si allogò presso un contadino, aiutandolo 647 XIX | corridojo, più e più sempre allontanandosi: ed Alpinolo li contava, 648 XXII | si dava gran pensiero di allontanare il boja dal giudice, il 649 IV | prescelto il Pusterla, sì per allontanarlo dalla moglie, sì ancora 650 II | da a lei, più sempre allontanarsi dalle cure che solevano 651 IX | alternando il sonare e l'urlare, allontanavasi fra una turba di plebe che 652 VII | subito dilatandosi il passo, allontanò il legno, e spinse; l'istante 653 XVI | recava ad incoronarsi di alloro in Campidoglio, il Pusterla 654 XVI | poteva, a non lasciarsi allucinare dalle troppo facili speranze 655 XVII | lasciò finire Luchino, ed allumandolo biecamente, con atto sprezzante 656 XIX | allora l'occhio scintillare, allungarsi le labbra ad un sorriso. 657 XI | fortezza, la quale di molto allungavasi fra la via del terraggio 658 XI | Grillincervello intese l'allusione, ed esclamando: - Dio salvi 659 II | libri occorrevano cento allusioni ai casi suoi passati e presenti, 660 IV | appartamenti, con dipinture allusive al loro stato e grado; e 661 XX | potenza.~ ~Luchino tornò ad almanaccare la conquista di tutta Italia 662 | almen 663 XIII | torrazzi di Cremona o due Alpinoli a questo mondo? Signoria, 664 XIV | imbaldisce, perchè vede che le alre città, spaurite, vengono 665 XXII | stivato era lo spazzo; le altane e gli sporti dei tetti circostanti 666 Fonti | numerus non extabat, et certe alter Job potuit dici.~ ~Sed quia 667 XVIII | spacciando il falso ed alterando il vero, servissero agli 668 IX | compassionevoli: quei costumi che si alterano fra le egoistiche importanze 669 IX | aria sospettosa e con voce alterata) almeno questo l'ho salvato».~ ~ 670 XXII | i lineamenti scomposti e alterati non esitò a raffigurarlo. 671 XVIII | solcava la fronte, e ne alterava il baldanzoso raggio giovanile, 672 XXII | impara a rispettarmi!»~ ~L'alterazione prodotta della maschera 673 XX | andava per le lingue, e colle alterazioni che sogliono subire i racconti 674 XXI | di suffragio pei morti, alternandole col frate, il quale erasi 675 VII | varco la gazzella: fissato alternatamente al viottolo, alla porticina, 676 XVIII | loro, mentre in apparenza alternava con essi i brindisi e lo 677 Fonti | quod id faciebat propter alterum de duobus; scilicet, aut 678 XXII | cascare il carnefice, ruppe in alti schiamazzi, in un batter 679 XXII | ministero di sacerdote dell'Altissimo. Ma io son uomo; io sono 680 | altr' 681 XIII | volta i rozzi che tirano l'alzaia. Vi troverà anche la compagnia 682 VII | tollerava. Ma sempre più alzandosi, dal peso medesimo determinata, 683 VII | irto quel varco. Alcuni si alzano giganti da emulare i greppi 684 XIV | per arrovesciarli, o per alzarli di peso e buttarli in Arno. 685 VI | inquieta scontentezza procurava alzarsi sulle loro rovine.~ ~Ruppesi 686 XIX | così continuando il sogno, alzasi di fatto dal giaciglio, 687 XIV | forse quaranta. Non appena alzata la sbarra, si movevano all' 688 V | al collo: il quale, con alzate le braccia al modo di certe 689 I | ogni altra nazione si erano alzati dall'invilimento, cui gli 690 XVI | dominatori di Bellinzona, aveva alzato bandiera contro Luchino.~ ~ 691 XIII | costume di noi molinaj, m'alzavo per cacciare in alto il 692 XVI | della vendemmia; i Francesi amabili, dilettevoli, sociali, buoni 693 XVI | per lo scrivere: diecimila amanuensi attendevano continuamente 694 XVI | dove riposi al fine dell'amara giornata.~ ~Sopraggiunse 695 XI | trascorsi. Ma poichè ne aveva amaramente conosciuta la vanità, altri 696 XVI | forusciti per farli più amari; quella perpetua propensione 697 XIX | innocenti, farebbe per astio amarissimo al tiranno molte giornate. 698 II | mi sono sollevato fino ad amarla, non è dritto che io soffra 699 VIII | labbro tremante nel più amaro sogghigno, si avventò contro 700 XIII | predicavano la necessità di amarsi, di compatirsi, di negar 701 I | confessare.~ ~Che i sudditi lo amassero glielo ripetevano cagnotti, 702 XVI | per voce comune e grand'amatore dell'Italia, Franciscolo, 703 XVIII | che disinteressantemente amavano la patria, ricordavano i 704 II | l'imperatore, sostenere ambascerie di complimento.~ ~I Visconti 705 IX | come sogliono le anime ambasciate, osservò rapidamente gli 706 VII | Questa notte, per lunga, per ambasciosa, passerà: verrà il mattino; 707 XIX | dal rapitore.~ ~Fra queste ambasciose attenzioni ode chiamarsi 708 Bern | carceri furono fatti gli ambi fratelli morir di fame. 709 VI | blande erano le sue parole, ambigui i fatti: mai non sarebbesi 710 XVIII | calcassero quel suolo che ambivano tanto.~ ~L'ostiere li veniva 711 II | combinava tutte le piccole ambizioni sociali: lo soffocava sotto 712 XVII | popolani rimediasse alla ambiziosa cecità dei nobili signoreggianti; 713 XIV | Università aveva paragonati all'ambrosia e al nettare degli Dei; 714 XVI | mulattieri, uno spedizioniere ambulante. Da tutte le parti riceveva 715 XVI | differenza, che non oggi dall'America all'Europa; poco si conoscevano 716 XVI | trionfo, quale forse gli Americani allorchè il giovane La Fayette 717 XIII | padre! come mi amerà! ed io amerò lui, compenserò lui dei 718 IX | bisogno di sapere che le amiamo, che ne siamo amati, di 719 III | benevolenza, e nell'intento di amicarli, di concordarne gli sforzi 720 VI | incontro porgeva il destro di amicarsi coi secondi; gran cose bollivano: 721 XVI | raccomandato di condurre questo amicissimo suo e di tacere, si pose 722 II | l'ospitalità legasse le amicizie, e queste col tempo surrogassero 723 XVII | alla bandiera guelfa, legò amistà con Firenze. Non potevano 724 VIII | del padre del loro padre, ammaccata dalle asce fraterne e dalle 725 XX | politica! Non così gli aveva ammaestrati il Divino, che scese a portare 726 XVI | latuit. Ora l'esperienza ti ammaestri. Stavi bene, volesti star 727 XVII | Caspio all'obbedienza, ed ammainate le vele, si venne all'arembaggio. 728 XIX | gira attorno alla cuna dell'ammalato suo bambino. Il men che 729 XVII | la vipera sull'usignuolo ammaliato, - O amico, (gli disse) 730 XV | animi, colorire l'impostura, ammantare di generosità l'infamia, 731 XVI | scabre montagne o da spiagge ammantate da lussureggiante vegetazione! 732 XVIII | dice a un Assassino: - Va e ammazzalo». L'Assassino va e va, gira 733 V | patria la guerra, e guasti, e ammazzamenti, e prepotenze, e un esito 734 I | accusando, incarcerando, ammazzando, insegnavano agli altri 735 Concl | maggiore comodità di divisione, ammazzarono Matteo, e si spartirono 736 XIII | papa per ogni milanese che ammazzassero, gli assolveva da un peccato 737 I | sale: ogni settimana si ammazzavano da settanta a ottanta bovi 738 IV | essi Scaligeri facevano l'ammenda imposta. In camicia, a capo 739 IV | non infamata, non venne ammesso all'onore dei prodi. Se 740 XX | quella voce risoluta che non ammette più replica, e quest'ultima 741 VI | avresti mai detto!...» e ammicava con aria d'intelligenza. - 742 XII | un l'altro col gomito, ed ammiccavansi malignamente. Come fu sul 743 XVI | al papa solo ne spetta l'amministrazione, e quindi da lui solo Luchino 744 III | chi oggi in quel palazzo ammira i capolavori degli artisti 745 XV | mercè le largizioni degli ammiratori.~ ~Il poeta era dunque miglior 746 I | corteo, agli occhi che ammiravano la sua bellezza, a Luchino, 747 XXI | proclamate, permettete che io non ammiri tutti i progressi di una 748 IX | specialmente ai giovani, gli ammoniva che andassero cauti nella 749 XIX | rimprovero) qualunque vostra ammonizione sarebbe fuor di luogo e 750 XVIII | una sono fresche e verdi, ammucchiate fermentano e imputridiscono».~ ~ 751 IV | renderne conto; egli stesso ammutolì confuso, come al rimembrare 752 XIV | spopolate, col silenzio delle ammutolite officine, coll'inoperoso 753 XX | fulmine colpì il frate, che ammutolito chinò la testa. Quando la 754 III | la città, sulle torri ove ammutolivano i sacri bronzi; sugli spaldi 755 Concl | conduceva di piatto questo suo amorazzo, e non traeva a quella 756 VI | bucinavano che Franciscolo l'amoreggiasse.~ ~La conobbe anche Ramengo, 757 XVI | ottenere alla Corte rispetto ed amorevolezze, e speranza di acquistare 758 VI | al padrone fossero e più amorosi alla plebe. Credilo: gli 759 XVI | capo basso, senza che per l'ampia solitudine altro si udisse 760 XXII | abbracciava, trasaliva sotto gli amplessi di lui. Ora sì che il timore 761 X | giustizia, con autorità amplissima. E perchè il mite naturale 762 I(2) | trentacinque ville possedeano con amplissime tenute, e quasi tutto a 763 XVIII | un occhio; pel secondo, l'amputazione della mano; pel terzo la 764 XIV | ragione ai tempi) oggi sono Amsterdam e Londra, nel 1283 aveva 765 XIII | stracciava il sucido involto dell'amuleto, e svolgeva due brani di 766 XVI | ricevevano con tale grazia anacquaticcia, che la sua ambizione ne 767 XXI | dico che queste cose si analizzassero come oggi: dico che come 768 XXII | vestito; contemplò, numerò, analizzò le spasmodiche contrazioni 769 II | abjura, onde non ritirò l'anatema; Matteo morì con questo; 770 VI | esercito a sostenere gli anatemi, tanto che Matteo, atterritone, 771 XIV | fra mezzo ai grossi legni ancorati. Chi capitò a Pisa per la 772 IX | prepotenti. In Brera dunque, ancorchè potesse essere stato veduto 773 VIII | prendersi onestamente sollazzo, andando in ronda quanto la notte 774 XIV | ciò alla vita beata?» E andandosene canterellava: - per tempo 775 VII | per varcare il fiume, e andarla a trovare; l'Adda era grossa: 776 VII | la barchettaforte da andarne spezzata, e il rincalzo 777 XIV | poteva, preparavasi per andarvi; gli altri se ne struggevano 778 XIX | l'accidente... Insomma, anderà bene. Andasse anche male, 779 XVIII | andirivieni di camere, di anditi, di scale? - E poi, e poi... 780 XIX | le guardie; traversato un andito oscuro, entrano nella cucina 781 VII | come te. Ma un giorno tu v'andrai per entro davvero a nuoto, 782 II | gioventù colla gioventù se n'andrebbero, e il Pusterla troverebbe 783 XVIII | a far la ronda, come te; andrei fino a Gerusalemme in ginocchio, 784 VIII | Volete dire, eh? E noi andremo a vedere, dico bene?~ ~- 785 XXII | ripigliò: - Al signor Luchino andrete voi; voi stesso, ve ne prego: 786 III | l'infimo degli scolari di Andrino da Edesia pavese quel che 787 XVI | Boccaccio. Fu mandato qui da Andronico imperatore di Costantinopoli 788 XIX | incrociate le braccia sul petto anelante, si poneva a riguardarla.~ ~- 789 I | e capellatura cascante e anella sovra le spalle, splendido 790 XI | durezza di cuore dei Giudei: anelò mangiare la pasqua coi fratelli: 791 V | braccia al modo di certe anfore antiche, reggeva sopra il 792 X | Corte, i quali avessero angariato o rubato ai cittadini, e 793 XX | ridurre in pratica quella sua angelica società, converrebbe che 794 III | si vedeano, ricordava gli angelici spiriti che, nel giorno 795 VIII | puer natus~ ~Salvatoris angelus,~ ~Incarnati nobis dati~ ~ 796 XI | amico partecipe delle umane angoscio, la invocava Margherita 797 VII | passare questa notte, quest'angosciosa notte, questa notte d'inferno».~ ~ 798 XXII | sconosciuto, e ripeteva angosciosamente: - Padre, salvatemi. Sì, 799 VII | alla prima in un pianto angoscioso, e le lacrime piovevano 800 XIX | quel modo... Ed io balordo anguillai prima di accettare! Sì, 801 VI | abbiam detto, però sapeva anguillare in modo da non inimicarsi 802 XV(23)| certi pesciattolini come anguilline bianche che il vulgo mangia 803 IV | Alessandria, Lanzarotto Anguissola e Dondazio Malvicino della 804 I | sgradevole vista.~ ~Dalle anguste o distorte vie mal argomentereste 805 XIX | regno di Dio finisce fra gli angusti confini di questa vita? 806 XI | inerte, lungo, pensieroso, angustiato. - Ma chi sa? forse oggi 807 IV | un sì grosso e generoso animale; poi, con un sospiro, qual 808 XX | la parola fra Buonvicino animandosi), che sotto al manto della 809 III | eguaglianza, giustizia, animano da capo a fondo quel libro, 810 I | La voce del frate erasi animata a questo parlare, come anche 811 XVIII | giovani, stretti a colloquio animato, confidente, misterioso: 812 IV | Luchino, mentre i suoi seguaci animavano quel quadro, spargendosi 813 XVI | succeduto al giovane, che animosissimo contro gli aperti cimenti, 814 VI | più sempre si infervorò l'animosità contro dei Visconti, alimentata 815 III | alla sbarra, perchè gli si annaspavano gli occhi; vi era entrato 816 XIII | ritirarmi qua entro per non annegare.»~ ~Il vecchio, riponendo 817 VII | che correva pericolo d'annegarsi. Spossata, la Rosalia tornò 818 XV | dell'Arno, sicchè in Pisa annegasse ogni persona.~ ~La genìa 819 VII | CAPITOLO VII.~ ~ ~ ~L'ANNEGATA.~ ~ ~ ~Una mattina, la sentinella 820 XIII | i barcaroli si saranno annegati. Corriamo a tirarlo alla 821 IV | quantità di selvaggina si annidava pei frequenti boschi, moltiplicandosi 822 XV | staccarlo da me, ora so dove ti annidi; e non sia mai uomo se non 823 XI | Chiesa festeggia quei sacri anniversarj; ai tempi quando, con una 824 XXII | occupare il lettore senza annojarlo.~ ~Ma l'ho detto, e lo ripeto, 825 VI | nostri libri, dopo che se ne annojarono coloro che o li comprarono 826 I | principe, perchè non vantavano annosi diritti, si stringevano 827 III | convento; chiese d'esser annoverato tra i fratelli, e l'ottenne; 828 VIII | 1335 da Azone Visconti: l'annua processione del Corpus Domini, 829 III | di lei, qualche tremito annunciasse l'interno commovimento: 830 XX | sacerdoti si guardavan per annunciatori di pace, come il loro capo 831 VIII | campanone in Cordusio che annunciava il mezzodì): e sbocconcellando 832 XXI | diversa da quella di uomo che annunzi un favore, una grazia, - 833 XX | posi sentinella in Israele: annunzia la mia parola. Se quando 834 XII | una mano così gelata, come annunziandole che doveva trovarsi testa 835 V | disposto a gradire gli atti che annunziano generosità, impeto, vigoria 836 IX | alcuni inorriditi delle annunziate enormità, appena credendo 837 XXI | eseguito quella mattina; altri annunziavano che il giorno da poi s'aveva 838 XII | ripeteva: - Senta, senta!» e annusava la pietanza e l'avanzava 839 XI | fra le dita la rosa, la annusò sgarbatamente, mostrò porgerla 840 Lett(1) | novela que sobravive al ano en que ha visto la luz, 841 XIII | del somaro, un puledro che ansava e fumava, e invece del figliuolo 842 VII | faccia nella mano, in una ansiosa ma soave aspettazione. Qualche 843 XIV | dalla pesta che fin la aveva ansiosamente fiutata. In una delle sue 844 Bern | Prencipe di Milano, da gli antecessori del quale erano fatti grandi, 845 VI | di Galvagno Visconti suo antenato, il quale, al tempo del 846 XV | dovea mettere alla vela per Antibo, e con esso, di fatti, tra 847 VI | latino.~ ~Questo pezzo d'anticaglia è dei pochi scampati a quella, 848 XVI | il Petrarca, in mezzo ad anticaglie, di cui esso faceva gelosa 849 XIX | senza vederlo. Alle rughe anticipate della sua fronte, alle guancie 850 II | discorsi dell'uomo pratico anticipavano a Buonvicino l'esperienza 851 XIV | al loro intento.~ ~Ma non anticipiamo gli eventi, e ci basti per 852 VIII | persecuzioni, anche i ripari e gli antidoti si moltiplicarono: e mentre 853 IV | quelli di Mozzanica e d'Antignate erano accoppiate ricordanze, 854 Concl | a malgrado dell'enorme antitesi fra quel vestire, quel ceffo, 855 XI | preveduti guaj della patria; antivedendo la passione, venne tristo 856 XVI | Lombardi anzi venivano colà per antonomasia chiamati i banchieri; perchè 857 XV | comparvero il gonfaloniere e gli anziani sotto un pergolo adornato 858 XVI | rivedute bellezze del paese che Apennin parte, e la festosa venerazione 859 XIV | assoggettata. Valicando poi l'Apennino, Ramengo si calò nel bel 860 VI | spalle al muro? A me non apersero tutta la cosa, e in ciò 861 XIX | quel che importa... Io mi apersi con voi, perchè in voi solo 862 Lett | Cantù, che arriva fino all'apogeo dell'ideale doloroso e malinconico, 863 VI | aver conosciuto un nuovo apostolo, abbracciatolo con un movimento 864 II | in lei quanto bastasse ad appagarne i sensi, la ragione, l'immaginazione; 865 XII | di turpi speranze, e di appagate vendette.~ ~La Margherita 866 Concl | quando, tra il fosco, gli appajono sulle pareti, in livida 867 V | persuadiamo essere loro appannaggio. Certo quei nomi di patria, 868 XXI | macchie che potessero aver appannata l'anima sua, santificata 869 XXII | venuto ad osservare quell'apparato per esclamare, - L'ho scappata 870 Concl | rappresentato quegli spaventosi apparimenti. Accorsero servi, accorsero 871 II | può figurare vie più coll'apparir meno colà dove la turba 872 XVI | dei grandi, in quella meno appariscente e più sincera delle persone 873 XV | modo, con vesti di colori appariscenti, e briose cavalcature, movevano 874 XVIII | cresciute in numero e in appariscenza; stabilite tessiture d'oro, 875 Lett | romanzi e drammi nostri, non apparisse un tipo di donna. Al tempo 876 XV | cavo della mano; in altri apparivano credenze e buffetti carichi 877 XXI | Margherita. Pur troppo l'apparizione del ministro della penitenza 878 XXI | processi di tal genere) apparse dimostrazioni di sua innocenza, 879 III | donne non erano dagli uomini appartate. San Bernardo, quando viaggiava 880 XVI | papi, e la città d'Avignone appartenente a Roberto re di Napoli; 881 XIX | mia cessò da un pezzo di appartenermi: è appassita prima di neppur 882 XXII | pochi istanti, cesserebbe di appartenervi.~ ~Ed ecco, tratto da due 883 XVIII | nostro Francesco.~ ~A quali appartenesse Alpinolo è mestieri ch'io 884 VIII | fatto cascare lo zendado, ed apparvero quella bellissima fronte 885 XXI | sentimenti profondi delle anime appassionate come possono venir compresi 886 III | racconto così semplice e così appassionato della morte di Cristo.~ ~ 887 XIX | pezzo di appartenermi: è appassita prima di neppur sviluppare 888 XVIII | intorno. Ora i fiori erano appassiti; la croce stessa, battuta 889 III | trova colà un continuo appello ad altri giorni, ad altro 890 XII | quell'arnese~ ~- Ebbene, si appenda anch'esso alla forca medesima, 891 XVIII | però non vi fosse quell'appendice del farsi ammazzare...~ ~- 892 IV | un rialto, alla quale era appesa una fresca ghirlanda di 893 X | muro del Broletto nuovo, appese alla forca. Ma ciò che è 894 Concl | buffone, invece di restarvi appeso e strangolato, cascò stramazzone 895 III | continuo servizio degli appestati, perlocchè veniva riverito 896 VII | la spiaggia e tornato, si appiattò dietro una macchia donde 897 VI | vedere poi dentro e di fuori appiccate agli arpioni alla rinfusa, 898 XIII | un par di scannelli; poi appiccati agli arpioni, alle rastrelliere, 899 Concl | istesso, e senza più, lo appicchi per la gola. Indi invita 900 XIV | dissimulando e facendosene appieno informato, - Di certo (proseguiva) 901 III | salendo lo scalone, dovette appigliarsi alla sbarra, perchè gli 902 XXI | affoga, voleva pure tenersi appigliata in quell'estremità.~ ~- 903 XIX | tentando, coll'altra stava appigliato al carceriere; e questo, 904 IX | lanciava per terra. Colui si appigliò al giovane con tanta forza, 905 IX | plebea per farla silenziosa e applaudente. Buonvicino vi entrò, salì, 906 X | universale la confermò: il popolo applaudì; la storia perpetuò. Chi 907 XXII | esortasse, il reprimesse, l'applaudisse. Ma se da questo sogno, 908 XX | leggi, e vi sono giudici per applicarle. Innanzi ad essi compariranno 909 XXII | slogargli le braccia, gli fu applicato il fuoco alle piante dei 910 IX | precipizio onde i magistrati le applicavano, e la furia vendicativa 911 IX | facevano meno sciagurato nell'applicazione il desolante eccesso delle 912 XVI | spirito sopra le cose terrene; appoggia la barba sul petto; fissa 913 XIX | occupare spazio minore, appoggiandosi tutto sul piede posteriore, 914 VIII | fermano al vicolo Pusterla; - appoggiano le scale al verone. - Vedi 915 XII | meno, talchè le convenne appoggiarsi ad una seggiola; sudò, gelò, 916 XXII | le mani giunte, e queste, appoggiate sur una sedia, avevano intrecciato 917 XV | cessò la resistenza, ed appoggiatosi al riposato targone, osservava, 918 XII | ed incrociando le gambe, appoggiava ad uno dei bracciuoli il 919 VII | accostatosi di più, si appoggiò fra due piante vicine, e 920 XIII | passeggiò innanzi indietro, appoggiossi alla spalletta dell'uscio, 921 Concl | vetta di un olmo, dove, appollajato, serenò quella notte alla 922 XI | qual è il delitto che si appone a chi non n'ha alcuno? Ed 923 XVII | veduto, fece che Luchino vi apponesse di proprio pugno la firma. 924 VIII | tempi che nessuno se ne apponeva al concubinato, all'adulterio. 925 XVIII | unicamente a . in tutto apponevasi al falso, poichè il demagogo 926 XII | mostrare come a torto mi si appongono delitti che ignoro. La sicurezza 927 VIII | teste plebee: forse anzi si apporrebbe chi dicesse al contrario 928 X | ciance e d'adulazione. Mal vi apporreste credendo dovessero schivare 929 XVIII | desiderosi di novità come apportatore del compimento dei loro 930 XIX | riuscirà però difficile l'apporvi.~ ~- Sciagurato! un assassinio?...» 931 VI | arti stavano distribuite in appositi quartieri, come accennano 932 V | ritratto? non è scritto apposta per...~ ~- Per Luchino: 933 XIV | palpitato nelle notti che stette appostando il drudo della Rosalia, 934 XVIII | ricercandolo in ogni canto, appostandolo su tutte le vie: ogni giorno 935 XV | in tutte le vicinanze lo appostava, e spiava ogni angolo più 936 XIII | d'incantare la noja coll'apprendere la storia d'Alpinolo, come 937 XII | suo pudore, e di più aveva appresa quella vitale novella. Oh 938 VII | come v'era arrivata.~ ~Coll'appressarsi della mattina, erasi levato 939 III | si inoltrò Buonvicino, e appressatosi ad una delle sedici colonne 940 XIX | nostre file; appena sa che appressiamo, la città rumoreggia: 941 III | lungo osservando, gli si appressò chiedendogli: - Che volete, 942 XVI | confiscatigli in patria, e apprestargli il modo di potere, sopra 943 II | vide maturi i frutti della apprestatale educazione. I sonni di incolpati 944 V | modo proprio di vederle, di apprezzarle; e, rispetto a quei tempi 945 VI | campare dal naufragio, ma per approdare anche ad una riva fiorita.~ ~ 946 VIII | riva se mai essa vi fosse approdata, se piuttosto la procella 947 VII | arrivasse, non si discerneva un approdo. In sulla sinistra dell' 948 XXII | avvenenza e per l'arte d'approfittarne, domandava così sbadatamente 949 XIX | imperfette di mura; non approfondita la fossa; lavori tutti che 950 XII | consegnargliela.~ ~- Sì? bene, bene! approposito davveroesclamò Luchino 951 XIX | suoi giudizj sono veri e approvati per stessi; l'uomo li 952 VIII | malignità trovasse onde appuntare la Margherita, e turbare 953 XIV | vero. I primi, coi targoni appuntati al petto, pigiavano, spunzavano 954 XIII | veleno nella mia tazza; egli appuntò un coltello fra me ed il 955 XVI | sentimenti.~ ~In un enorme masso apresi una profonda oscura grotta, 956 VII | e risponderle, diceva: - Apri gli occhi, amor mio: aprili, 957 II | aggradito, come indursi ad aprirglielo ora, quando aveva ragione 958 XII | verso la sua prigione ed aprirla. In fatto egli schiuse, 959 XIII | questo nome), son Alpinolo: apritemi». Corsi io, corse la Nena, 960 XXII | sotto i cui traversi si aprivan due forellini, tanto solo 961 I | col suo ponte levatojo, aprivasi sotto una torretta quadrata, 962 XIX | metteva a un cortile: - l'aprono: - in faccia si vede 963 XVI | da Bagnarea e Tommaso d'Aquino, gigante della scienza dei 964 III | finestre, fra' cui telaj arabescati, e i piccoli vetri rotondi 965 XV | dal Mar Nero, dal Golfo Arabico, dal Baltico, e serbate 966 IV | restati poi nei Visconti d'Aragona, discendenti da quella famiglia. 967 XVII | Sardegna si videro tolta dagli Aragonesi; dovettero abbandonare molti 968 XVI | scandali: ma un galantuomo può arare dritto senza intrigarsi 969 V | attorniata dal giardino. Arazzerie storiate coprivano le pareti; 970 XV | sfoggiavansi ricchi tappeti e arazzi portati di Levante, e stoffe 971 XX | vorrei veder io chi starà arbitro fra me e cotesto popolo; 972 III | verdeggiava un agnocasto, arboscello che nei chiostri mai non 973 VII | schiantava i rami, gli arbusti, bestemmiava Dio, gli uomini, 974 XIV | buona gente, quanto un poeta arcade, dava alloggio a qualche 975 Concl | hanno assegnato laggiù in Arcadia, quando ne fui acclamato 976 VII | ondosa pianura e della notte arcana.~ ~Solo, tratto tratto riscosso 977 XVI | di studj e di cognizioni arcane, ebbe molti giorni durato 978 VI | discerne la forma delle antiche arcate, come un pensiero maschio 979 XIX | posta a sorreggere due archetti acuminati che facevano il 980 XVI | poteva fare più che non Archimede colla sua leva: coelum terramque 981 XXII | ridotto in una delle meglio architettate chiese di Milano. Di questa 982 XVII | fosse uno dei bei lavori architettonici, non credo che Ramengo v' 983 VI | della Ragione convertito in archivio è chiuso e intonacato, sicchè 984 XVII | abbiamo tratto fuori dagli archivj segreti.~ ~ ~ ~Magnifico 985 I | enormi mazze ferrate agli arcioni, e sul guanto astori e falchi, 986 XVI | permette che Giovanni venga all'Arcivescovado di Milano, riservandone 987 XVI | girato tutta la vita come un arcolajo. E conta vossignoria piantare 988 XX | di quelli, innanzi a cui arde i suoi fetidi incensi.~ ~ 989 II | che poterle dire come egli ardesse per lei, narrarle quanto 990 XVIII | sulla vita di quel giovane ardimentoso, il quale, già da un pezzo 991 IV | qualche vicino, sul proprio ardire e sulla fortuna, e mosse 992 XIX | vendetta, come potrei? come ardirei? No, no; verrà tempo: son 993 XV | altro non si sa o non si ardisce, cioè il destino, per averglielo 994 XIX | Figliuol mio! tu qui? Come ardisci rimanere? Perchè cotesta 995 XII | nessuno, nemmanco i parenti, ardissero dare il ben gli sta a quegli 996 I | Soldati valorosissimi, i più arditi marinaj, i più lauti negozianti, 997 XVI | L'ESULE.~ ~ ~ ~Sull'ardua montagna, d'un ultimo sguardo~ ~ 998 XV | brusche salirono sovra certe are, qui portate dall'Attica, 999 VI | libertà, comperato le case e l'area di quel centro della città, 1000 XVII | ammainate le vele, si venne all'arembaggio. Il capitano Samminiato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License