10-aremb | areti-cande | candi-corre | corri-emett | emozi-gotat | gotic-ispir | isple-neces | nefan-posse | possi-ridot | riduc-scope | scopp-stirp | stiva-vano | vanta-zuppe
                  grassetto = Testo principale
      Capitolo    grigio = Testo di commento

5002 VI | perchè scritto con caratteri gotici e in latino.~ ~Questo pezzo 5003 III | una vasta chiesa di stile gotico, lavorata di fuori a marmi 5004 I | maschi, che ora chiamiamo San Gottardo, come chiamiamo delle Ore 5005 XIV | qui tal volta un par di gotti, e non mesce a miseria; 5006 X | esercitarsi laddove chi governa ha interesse diverso dei 5007 XV | e quindi così facile a governare e raggirare.~ ~Udiva intanto 5008 I | radunavano i cittadini finchè si governarono a popolo, per fare e per 5009 XVIII | sebbene quella città si governasse liberamente, e desse ricetto 5010 I | Finchè il signor Azone governò, sai se continuamente adoperai 5011 XVIII | facesse schifo; mescevasi alle gozzoviglie de' suoi commilitoni, a 5012 VII | fatto quella creaturina così gracile, che, sotto le prime impressioni 5013 III | diffondendo un tepore ancora gradevole in quella prima stagione. 5014 XIX | sveglierebbe. Escono: scendono tre gradini: la Margherita, venendo 5015 V | donne, sempre disposto a gradire gli atti che annunziano 5016 VI | chiamati miglioramenti, gradirebbe non poco che, anche a costo 5017 IX | da un'impressione nuova e gradita, si mise in ascolto con 5018 II | parentela, la quale sommamente gradiva ad Uberto Visconti, lieto 5019 XXII | calci e pugni, mordere, graffiare, sinchè, sferratosi, riuscì 5020 IV | conosciuto molti gastaldi e molti granaj, le dava sulla voce, e - 5021 II | dice, a trar dalla buca il granchio colla zampa altrui. Francesco 5022 VIII | poichè l'odio dei tristi grandeggia di tutta l'altezza onde 5023 XVI | E questo ne profittava grandemente, non solo per ciò, ma anche 5024 XIV | per deplorarne le perdute grandezze.~ ~- Potenzinterra! ei dee 5025 XIII | allattai del mio petto, diventò grandicello, e buono come il pane, ma 5026 XXI | sarebbe desolato ove la grandine avesse guasti i campi: ma 5027 XVI | cattolici, la cui sintesi grandiosa da nessun posteriore tentativo 5028 XX | quella pianta ha messo un grappolo massiccio.~ ~- Oh oh! chi 5029 XI | intendere che madonna ne viene grassa, e che ve ne sa gran mercè.~ ~- 5030 Concl | cominciarono le risa più grasse; ma Luchino no; anzi, con 5031 VI | podestà quell'Oldrado de Grassi da Tresseno, il quale, pel 5032 XIV | Acquevino fatto maturo e grassotto, ma sempre fresco, snello, 5033 XVIII | guardando attraverso al graticolato della gelosia, che vi lasciava 5034 I | sopportare le pubbliche gravezze. Ma in quel che riguardava 5035 IV | dei feudatarj, punivano di gravissime pene il contadino che avesse 5036 Fonti | extiti luxuriosus. Et quod gravius erat, propter ægrum animum, 5037 II | tergere e consolare. La graziosa e muta riconoscenza onde 5038 V | aria della sera, temperando graziosamente la caldura del giugno. Quivi 5039 XII | si rivelavano ancora le graziose consuetudini della donna 5040 IX | portando ballotti di lana greggia, ed uscire di altri, carichi 5041 IX | col gabbano anch'esso, greggio, chiuso davanti e sparato 5042 V | imperatore, che scalzo domanda a Gregorio VII perdono delle ingiustizie 5043 XIII | asciugandosi gli occhi col grembiule) l'avesse vista! Mi stringeva 5044 VII | alzano giganti da emulare i greppi laterali; altri sporgono 5045 XVIII | non tirarmi fuori altre gretole. Se ha da andarsene anche 5046 XXII | rimase un tratto sospeso, poi gridandogli, - Via, sgombrate, toglietevi 5047 XXII | assenza, ascoltasse taluno gridargli: - Bada che è rabbioso».~ ~ 5048 XV | la storia nol dica, che gridassero: - Morte al Visconte! - 5049 XIV | preso dell'erta, veniva gridata vincitrice. Qui le baldorie, 5050 II | Azone, miglior del padre, gridato signore di Milano il 14 5051 XV | raggirare.~ ~Udiva intanto un gridio, un trescamento di merciajuoli, 5052 XVIII | tu non dovessi torcer il grifo. Tal sia di te. Questo tesoretto 5053 III | base, impostavano sopra due grifoni in atto di spiegare le ali. 5054 VII | attorno alle creste della Grigna e del Resegone, che incalzati 5055 XII | e' mi coglieva, poveri i grilli del mio cervello!» Poi Luchino 5056 XIX | mazza, che lo fece, tutto grondante del sangue suo e dell'altrui, 5057 VII | inzuppati gli abiti che grondavano, ond'ella si batteva il 5058 VIII | la vide scoppiare: ogni groppo di vento che rompesse, ogni 5059 I | in un altro, mezzano di grossezza, baio di colore e balzano 5060 XVI | sei ganzerre, barche di grossissima portata, con cinquanta remi 5061 III | quel che aveva eseguito il grossolano dipinto.~ ~Bensì la storia 5062 IV | rare, bei poggi di vigne, grotte, zampilli e ruscelletti 5063 VIII | e processioni in vestire grottesco; in una valle della contea 5064 XVI | A Bergamo conoscete il Grotto, fortunato raccoglitore 5065 XV | levavano il volo, come colombi grulli, spaventati; i prudenti 5066 IV | quel quadro, spargendosi in gruppi ad ammirare quel cielo così 5067 XVII | accennando quel pietoso gruppo, esclamò:~ ~- Questo qua 5068 XVIII | domandava Macaruffo con ansietà) Guadagnar denari?~ ~- Per esempio... ( 5069 XVIII | Che celii?... Ma per guadagnarli, di' su, che s'ha a fare?~ ~- 5070 XVIII | Risolveva dunque di guadagnarlo a denaro - In tal caso ( 5071 XVII | appunto perchè esagerate, guadagnarono fede tra il popolo; si gridava 5072 VII | vedere come, nuotando, egli guadagnasse la riva.~ ~Cessato allora 5073 XIX | uscita ad altri, finchè essi guadagnassero tempo.~ ~Tutto inutile! 5074 XVIII | che a cinquanta di questi, guadagnati in grazia di Dio, tu non 5075 III | gran quantità di panni, e guadagnavano immense ricchezze, con cui 5076 XX | colpa? Quanti cuori non vi guadagnerebbe la clemenza? quanti non 5077 XVIII | principe, biscazzavano il loro guadagno; pagava ad essi il fiasco, 5078 V | dato. Questo popolo però o guaisce oppresso, o tace spauroso. 5079 XII | cacciandosi fra la turba esclamava guajolando: - S'e' mi coglieva, poveri 5080 VI | Invernizzi e principalmente Gualdo della Maddalena. Col volgere 5081 I | nero come una pece, colla gualdrappa color di cielo, ricamata 5082 XIX | ed Alpinolo li contava, guardandogli dietro con ansietà. Quello 5083 VII | dagli infami suoi amori». E guardandolo, nol trovava per nulla somigliante 5084 VI | canto ove fosse men gente, e guardandosi intorno e abbassato la voce, - 5085 XI | migliaja di spettatori lo guardano, sa che muore per la salute 5086 VII | più non potevano se non guardarle dietro ed esclamare: - Povera 5087 XIII | non faceva che baciarli e guardarli; poi mi fece promettere 5088 XIX | do per la campagna senza guardarmi ai piedi, finchè non sento 5089 V | mi favorì. Li cittadini guardarono come ruina di nessuno quella 5090 XIV | Allora tutti a fuggire senza guardarsi alle gambe, e senza pensare 5091 VII | traetevi a compassione di me; guardatemi dal cielo, datemi forza 5092 IV | contentezza, gli diceva: - Guardati dai pericoli, fuggi le cattive 5093 XIX | onore, uomo d'onore!» Ma una guardatura fulminante di Alpinolo, 5094 XX | con fede: i sacerdoti si guardavan per annunciatori di pace, 5095 VII | al fondo. La Rosalia ora guardavasi alle spalle il Resegone, 5096 VII | robusto come lui: tutti lo guarderanno; e gli stranieri e le donne 5097 XX | discussione, troppo poco si guarderebbe di sopra dei tetti.~ ~Giovane, 5098 XI | lente strette della mia. Guarderò intorno, incontrerò che 5099 XVIII | Sfolcada Melik, divenivano guardiani dei luoghi che prima solevano 5100 XIX | dalla prigione, e per la guardina del carceriere, scendere 5101 XIV | più generoso, ripetendo, - Guardino com'e' brilla, spruzza, 5102 XIX | suoi commilitoni. Tenne il guardo biecamente fisso su loro: - 5103 I | sì poco solido, che non guari dopo crollò, mentre ancora 5104 XXI | riguardare come certa la guarigione; già in sua mente ritesse 5105 XVIII | assicura che altrimenti non guarirà, ripigliava: - Questo anello, 5106 XXII | con tale rimedio orrendo guarire dalla più orrenda delle 5107 XII | sciancato, lebbroso, che non lo guarirebbe l'arcivescovo il delle 5108 XIII | era fuori di . Già del guarirla non ne fu nulla. Quel che 5109 II | compassionevolmente. E si vantava libera, guarita, smemorata; tornava ai libri, 5110 XV | badalucchi; - ma quelli che guarivano, credete a me che vi saranno 5111 III | prolungarsi a queste la guarnacca bianca fino sul tallone, 5112 XX | sbracciate e scollacciate e col guarnelletto di stampato, reggevano in 5113 VI | uomini se ne potrebbero guarnire. Da per tutto era un picchiar 5114 XXII | ecco, tratto da due bovi guarniti a nero, avanzarsi lentissimo 5115 III | alla libertà del paese, guasta non tanto dalla prepotenza 5116 VI | di scuola quando codesti guastamestieri non vi andavano ancora». 5117 I | sforzi generosi, erasi andata guastando tra fraterni dissidi, ire 5118 XIX | trascorrere il tempo non ti guasterò il sonnellino dell'oro»~ ~- 5119 XIV | rami. I signori Gonzaga lo guatano da Mantova in cagnesco; 5120 IV | volgendosi ad ora ad ora a guatar il cavaliero e la bestia 5121 XIX | di sentinella si fermò a guatarlo. Quell'occhiata operò su 5122 XXII | un saggio dell'inferno. Guatava egli la Margherita, siccome 5123 IX | infuriato, ed udendone il grido, guatavansi uno in faccia all'altro, 5124 VII | Cos'hai, Ramengo? tu mi guati così!»~ ~Non rispondeva 5125 III | allora v'erano pitturate a guazzo certe immagini lunghe, smilze, 5126 XV | dalle barche, intirizziti e guazzosi, quelli raccolti dal fiume, 5127 IX | delle Azze, e questa del Guercio d'Algiso, dalla quale appunto 5128 XIV | fino centotrè galee per guerreggiare Genova, che gliene oppose 5129 II | la fortuna dei Visconti, guerreggiati da Lodovico il Bavaro imperatore, 5130 X | beneficenza, le prodezze guerresche, l'onta dei nemici, qualche 5131 IX | lancia o colla mazza, i guerrieri gli saltavano addosso a 5132 XXII | Mainfreda, quella scolara della Guglielmina, che voleva farsi papa. 5133 II | carattere più onorato ancora, guidando i compatriotti suoi al bene 5134 XXI | se esploreremo le vie che guidano al pervertimento morale, 5135 II | vie e secondi fini vi si guidassero i pubblici interessi; scaltrimenti 5136 IV | composta di Tedeschi e guidata dal capitano Malerba, fu 5137 XV | le arti e le maestranze, guidate dai loro abati, tutti vestiti 5138 VI | Guelfi fautori dei Torriani, guidati da Simone Crivelli, da Francesco 5139 III | in quegli esseri amati, e guidato a mano da loro, ritesserà 5140 XVI | Sfolcada Melik da terra guidava un grosso di mercenari, 5141 IV | mugnaj, che nei barconi guidavano i mobili loro mulini a cercare 5142 XVI | ed esperti, quali furono Guidolo del Calice sindaco e procuratore, 5143 XXII | Come la rana già morta guizza al passar della corrente 5144 XXII | luce cresciuta del giorno, guizzando ad ora ad ora come sullo 5145 I | sciabolata di piatto, egli era guizzato un pezzo lontano. A Matteo 5146 XVII | Il satanico riso che guizzava sulle labbra di Ramengo 5147 XXI | collo di un uomo; calcolò i guizzi dell'appiccato, notò il 5148 I | qual ritrosia durerebbe?»~ ~Guizzò fra loro il buffone, e ghignando 5149 II | della vita casalinga. Di gustar questa era egli poco capace, 5150 XIII | dolcezza che in vita sua gustasse mai! - Foss'ella vissuta, 5151 XVIII | Quegli prendeva la brocca, ne gustava, o almeno vi poneva le labbra, 5152 VI | alla ingenua sua Rosalia, e gustò le dolcezze del voler bene 5153 Fonti | a prandio se levabat ut haberet coitum cum ipsa Margarita 5154 Fonti | magnates, qui conversationem habuerant cum præfato domino Azone. 5155 Fonti | publicas meretrices. Ex ea habuerat tres filios mares, pulchriores 5156 Bern | passati altri mancamenti hauea commesso, fu strasinato 5157 Bern | Ramengo senza metterli tempo, hauuta la certezza del fratello, 5158 VIII | fattura colla compiacenza onde Hayez può aver guardato la Giulietta 5159 Bern | la cosa. Fatto dunque che hebbero il processo di tanto maleficio, 5160 Fonti | quæ propterea alia fuit Hecuba, ut legitur in processibus 5161 IV(7) | parole di Malerba furono hodite da tutti. Et siccome Dio, 5162 Fonti | Lombardo, si tamen temporalia hominem possunt facere felicem. 5163 V(13)| Mitissimi hominum.~ ~ 5164 Bern | fosse che da lui sarebbe honorato con onesto stipendio. Credette 5165 VIII(17)| Scour the horse.~ ~ 5166 XVII | Vostra Serenità, ke ora baso humilemente.~ ~Pridie kal. julii anno 5167 III | Questi enno li militi humiliati~ ~Quali in epsa civitati~ ~ 5168 | ibi 5169 | id 5170 VI | cui fare fondamento per l'ideata rivoluzione, mandò giù, 5171 XIX | mancargli sotto la base, su cui ideava sollevare la scellerata 5172 IX | consegnare il bandito: l'ideavan quegli stessi, che, se mai 5173 XV(24)| dieci anni prima che un identico fatto si avverasse a Parigi 5174 | Ideo 5175 I | atteggiata sempre a un riso fra idiota e maligno, con certi occhi 5176 VIII | prova di zelo. Ambizione! l'idolo suo: e per raggiungerlo 5177 VII | ajutata da quella che gli idraulici chiamano contrazione della 5178 XI | La giustizia d'allora, ignara dei pigri avvolgimenti moderni, 5179 X | tempi tanto grossolani, e ignari della dignità dell'uomo!~ ~ 5180 XVIII | operosi, che nascono e muojono ignorati dal mondo che nutriscono. 5181 VIII | comprava per sua difesa perchè ignoravano il parlar nostro, non badavano 5182 XVIII | sentimento e cuore. Deh almeno ignorino per sempre la mia fine».~ ~ 5183 XII | si appongono delitti che ignoro. La sicurezza della mia 5184 XIII | fu negato, sol perchè d'ignota razza. Certo lo cerca, e 5185 IV | sedere per terra; sul desco ignudo non mangiare, carni, 5186 | III 5187 VII | nessuno; nessuno l'udiva;.. Illanguidita, piegavasi sovra il pargoletto, 5188 X | sforzava a palesare gli illeciti guadagni. Chi fosse tinto 5189 X | sempre abborrente dalle illegali opposizioni e dai miglioramenti 5190 III | esulta d'esserne uscito illeso.~ ~Buonvicino andossene 5191 XIX | pegno d'un amore benedetto, illibato; nuovo nodo di tenerezza 5192 II | amante sono pur facili ad illudersi. Le piccole cortesie, le 5193 I | in lui: ma ne soffocava o illudeva la voce con pratiche devote: 5194 XIV | una quantità di navicelle illuminate vogare l'una a prova coll' 5195 XIX | rapidamente il corridojo, illuminato da un fioco lampione, e, 5196 XVIII | Macaruffo, i cui raggi lo illuminavano a mezzo, e venivano riverberati 5197 V | al suo figlioletto, è l'imagine più sublime insieme ed affettuosa 5198 VIII | tribolazioni.~ ~Mentre, imbaccucata nella mantiglia, la Margherita 5199 III | confraternite di maschi e donne imbacuccati, schiere di frati e di monache 5200 XIV | Luchino ogni giorno più imbaldisce, perchè vede che le alre 5201 XVIII | del cagnuolo, avrebbero imbalsamato l'animo di esso, ove meno 5202 III | volontarie pene dell'Innocente, s'imbambolavano gli occhi: e taluno, battendo 5203 XIX | insidiando ai pesci, ed imbandendoli la sera sulla mensa frugale, 5204 X | senza misura. Ogni nuova imbandigione era portata a suono di tromba 5205 XI | aguzzi de' costui; laonde imbarazzato egli cagliava. Se non che 5206 XIV | nella patria nostra, dalle imbarbarite regioni dell'Asia i Pisani 5207 XV(24)| capi nello mani di questa, imbarcandolo per una spedizione contro 5208 XVII | tanto, che induxetti ello a imbarcarse verso Portum Pisarum. E 5209 XII | Da Pisa sul punto d'imbarcarsi: e scrive in cifra che ha 5210 XVI | mercanzie. Il Pusterla si imbarcò sul Lago Maggiore, ed oh 5211 XVI | conoscere dove fosse: qualche imbasciata n'avea ricevuto; ma parte 5212 XV | modo di celarsi, quando mai imbattesse persona che gli convenisse 5213 XVIII | stavano chiuse per lui. Imbattevasi talora in alcuno degli amici, 5214 XXII | la madre ritornare coll'imbeccata.~ ~Mastro Impicca, sazio 5215 I | proprie spalle, trattenere con imbecillità corruttrici e velar l'orrore 5216 XVI | lega di queste gli aveva imbrigliati; e quantunque il re, il 5217 VII | fu risanata, - era sull'imbrunire d'un giorno di maggio, bel 5218 XXII | lui preparavansi poi ad imitarlo quando potrebbero.~ ~Fra 5219 IX | gente quieta e dabbene: non imitassero l'esempio di certuni che, 5220 XVI | detto che chi imita non sarà imitato; dando pareri ai potentati, 5221 V | Gloria a Bruto ed a' suoi imitatori! - Oh la libertà! Viva la 5222 XI | scotendo i sonagliuzzi, imitava il rovistio delle chiavi, 5223 XXII | lazzi la iniquità, i due imitavano il padre loro donneando, 5224 XVIII | quella santa che tanto v'imitò. Se me ne fate la grazia, 5225 II | vivo, il più tenero, il più immacolato affetto.~ ~Le memorie del 5226 XII | piacevolmente il viaggio della vita. Immaginando quel tempo, se ne figura 5227 VI | condannata al fuoco.~ ~Chi s'immaginasse una festa da ballo, numerosa, 5228 XVIII | somma delle felicità, da me immaginata, di poter trovare il padre 5229 XIV | padre, siffatte parole, immaginatelo. Sapeva d'esser vicino al 5230 XX | la Margherita in libertà; immaginava la gioja di sapere in salvo 5231 VI | ciò che sapeva, e ciò che immaginavasi; ed esponeva come fatti 5232 XIV | ajuto.~ ~- Vi saranno, m'immagino, suo fratello Zurione, Maffino 5233 V | tempi di vivi dispetti, d'immaginose speranze, di cozzanti interessi, 5234 XIX | guancie.~ ~In questo sogno immaginoso passavano Alpinolo e Macaruffo 5235 XVIII | terra fin l'aria sfruttata, immalsanita, dovessero partecipare al 5236 V | tirannide sveva? chi represse l'immanissimo tiranno Ezelino? Oggi noi 5237 V | piuttosto calcola i vantaggi immediati. Non ridetevi dei pareri 5238 XI | pesa più grave, come più immediato, e perchè chi lo occupa 5239 VIII | domandate se questa fu profonda, immedicabile ferita. Nol rimorse la propria 5240 II | trascorrere talora a qualche immeditata parola, ad una delicata 5241 XXI | spiaggia, un naviglio. Quell'immensità medesima del cielo e delle 5242 XIII | imprecazioni più rabbiose e più immeritate. - Se tu non fossi stato ( 5243 X | studioso di lettere, ma immerso a gola in ogni turpitudine. 5244 VIII | delle loro ambasce; e immobili, confitti alla proda del 5245 VI | malvagi fa rincrescere l'immolare alcuno senza ombra di colpa.~ ~ ~ ~ 5246 XXII | commemorazione quotidiana del Giusto immolato per la verità, per la redenzione 5247 XXII | su cui i primi cristiani immolavano l'ostia incruenta nelle 5248 VII | le gambe di lei ne erano immollate; pure, pazienza! tollerava. 5249 VI | adopera per far altri libri e immortalarsi.~ ~In alcune di quelle ferrarie 5250 XVI | Alessandria, i due astrologi immortali Dionisio Roberti da Borgo 5251 XXI | colpita da un fulmine, rimase immota, non pianse, non parlò: 5252 XV | riposato targone, osservava, immoto come uno scoglio fra le 5253 X | non lasciavano passare immune se non chi avesse il salvocondotto 5254 VI | non più tributi, non più impacci; allora i buoni in alto 5255 XXII | però di quelli che, senza impacciarsi colla politica, ne tiravano 5256 III | situazione tanto penosa e impacciata? Accostato adunque uno scannello, 5257 XXII | pesassero le costui braccia, impacciati anche dall'angustia e dal 5258 XVIII | loro Stati; poco o nulla si impacciavano nelle particolarità dell' 5259 II | dato ajuto allo Scotto nell'impadronirsi della patria non già per 5260 V | le mura. Fate che se ne impadronisca; ogni suo studio sarà di 5261 Concl | il quale nel visitarlo impallidisce, guarda in viso alla signora 5262 III | sangue! Miserabile! perchè impallidisci?~ ~Poi coll'immaginazione 5263 III | gocciavano dalla fronte impallidita di Buonvicino mentre leggeva: 5264 VIII | quelle bianchissime carni impallidite, quell'aspetto, su cui con 5265 Concl | del fantasma, degli esseri impalpabili, contro di cui non valevano 5266 XIX | attentamente l'uscio e l'impannata della celletta; indi, afferrando 5267 XVI | negozio, ma per desiderio d'imparare, come quel grande che molte 5268 XXI | ossequiosa gentilezza che si imparava nelle Corti. Una grossa 5269 II | sventura quando si fosse imparentato alla famiglia del tiranno, 5270 XXI | disonore, che fin oggi non s'imparò a limitare unicamente sul 5271 XVIII | pensante, fra tutte l'altre impassibili e macchinali. E nel bel 5272 XIV | aggressivo su tutti quegli impavidi visi, come per succhiellarne 5273 IX | mal frenando il pianto e l'impaziente desiderio, gli veniva tratto 5274 XXII | branca del manigoldo, stesa impazientemente sopra di Alpinolo. All'ascoltar 5275 XV | al combattere fremevano impazienti attorno alle sbarre dei 5276 XII | mai non deva io vederla impazientirsi?» Egli ignorava che ella 5277 XIII | mortasaltò su Ramengo impazientito.~ ~- E Maso: - Vede quelle 5278 I | Quanto ai nobili, erano impazzati nel tempo che regolavano 5279 I | restassero sgombre da sozzure e impedimenti: ma altro è ordinare, altro 5280 VI | a chi che fosse; da non impedirlo d'esercitare il rigore contro 5281 XIX | starebbe alla porta per impedirne l'uscita ad altri, finchè 5282 XXI | che la piena dell'affetto impedisce di manifestare l'affetto. 5283 XVI | comune, tornava a Varese per impegnare gli Umiliati a riscattare 5284 XVII | permetta ch'io la supplichi ad impegnarmi di nuovo la fede sua per 5285 XV | martella: una soda baruffa si impegnò, peggiore della prima e 5286 VIII | celando il suo delitto sotto impenetrabili apparenze, come celato lo 5287 XIX | il desiderio di libertà impenna l'ale a quegl'infelici. - 5288 XX | Mormorano di quei gloriosi imperadori romani; mormorarono contro 5289 XIX | storditaggine. Ma questi in atto imperativo e minaccioso afferrandogli 5290 XIV | pace e tutelare i diritti. Imperciocchè in grazia di quella, i più 5291 XI | il quale aveva avuto l'imperdonabile ardimento di uccidere un 5292 XIX | compimento; molte parti ancora imperfette di mura; non approfondita 5293 XVIII | perchè la coscienza con voce imperiosa gli diceva, No. Di questo 5294 IV | adozione. Alla sua balda imperturbabile volontà non era sacrifizio 5295 VIII | spalluccie. Ed Alpinolo imperversando e bestemmiando, corse alle 5296 XIII | Maledizione sul capo di lui!»~ ~E imperversava di nuovo: poi fermavasi 5297 XIV | cittadine ivi peggio che altrove imperversavano: e i nomi di Guelfi e Ghibellini, 5298 XXII | Vigentina, e ivi lasciato impeso per pascolo dei corvi.~ ~ 5299 XVIII | avesse mai saputo frenare gl'impeti sconsigliati di gioventù, 5300 Bern | fratello di Francesco, impetrando aiuto ad Alpinolo Casale, 5301 IV | orazioni. Però non appena essi impetrarono perdono, la penitenza fu 5302 XV | parte per importunità, ne impetravano alcune composizioni, italiane 5303 IX | martellare delle campane. Ma se l'impetuosità abituale, cresciuta all' 5304 XIV | immaginate s'egli sapeva impiantare e colorire al vero. Ognuno 5305 X | che la processura da Lucio impiantata non sarebbe in modo veruno 5306 X | il quale, imprigionando e impiccando a josa, sbrattò dai ladri 5307 XIX | pigliano il Quattrodita, l'impiccano: questo va di suo piede. 5308 XII | marra ad un bifolco.~ ~- S'impicchi colla marra a canto.~ ~- 5309 XVII | conferirgli un grado, un impiego che lo tornasse e mantenesse 5310 XXI | il cuore o si spezza o s'impietrisce. Sollevò lo sguardo al cielo 5311 VII | formare il fiume dell'Adda, lo impigriscono talmente, che fra Olginate 5312 XVI | miglia discosto da Avignone, impinguandosi di benefizj, scrivendo di 5313 VI | e dei fisici, gente che impinguava sui morbi corporei e sui 5314 I | a pancia: grossi anelli impiombati nelle bugne offrivano la 5315 Concl | veder tolto di mezzo questo implacabile morditore.~ ~- Visse come 5316 XII | benevolenza, di perdono. Per implorare su di essi il dono della 5317 XIX | ispirazione da chi l'hai tu implorata? hai tu pregato mai con 5318 XIX | quel ricambio che l'amore impone, prodigava i baci e le carezze. 5319 VI | Franciscolo in sua casa, imponendole al tempo stesso che si guardasse 5320 XX | più non potevasi dubitare, imponessero la necessità di togliere 5321 I | Pusterla col gesto e colla voce imponeva silenzio ad Alpinòlo (quest' 5322 II | dovere o la generosità le impongono di soccombere. In tal caso 5323 XIX | bocca del soldato, come per imporgli silenzio, rabbattè attentamente 5324 IX | quel bel cielo lombardo, imporporato dall'aurora, e che viepiù 5325 XVI | direttamente indirettamente imporranno gravezza di sorta sopra 5326 XIII | ritenessero finchè egli tornasse, importandogli come la vita di parlargli. 5327 Lett | stampa.~ ~Questi fatti non importano al pubblico, eppure sono 5328 XII | costei resisteva, che doveva importarne a lui? Cento altre il potrebbero 5329 XVII | le doveva dire cose, che importassero alla, vita di entrambi; 5330 XIII | Fosse ella vissuta; che importerebbe a me questa superba di Margherita? 5331 XV | misericordia, parte per importunità, ne impetravano alcune composizioni, 5332 Bern | Broletto furono decapitati; per impositione del Prencipe, Beltramolo 5333 II | cognizione di un fine, unita coll'impossibilità di raggiungerlo.~ ~Del resto, 5334 III | le quali, invece di base, impostavano sopra due grifoni in atto 5335 IX | eran ben lontane dai rigori imposti agli Ordini più recenti.~ ~ 5336 XIV | credono, e lo tengono un impostore; gli altri se gli rovesciano 5337 XVI | gli indovinamenti degli impostori o le lusinghe di chi non 5338 XVIII | vecchi erigono in virtù l'impotenza dei loro desideri; i pochi 5339 XVII | della pubblica volontà, impressero sulla libera Pisa questa 5340 VII | ore di spasimo le avevano impresso sul volto un solco profondo, 5341 XVI | cambio del denaro e agli imprestiti. Perduta coi governi a popolo 5342 Bern | Borollo et Beltramolo gli fece imprigionare, et posti al tormento manifestarono 5343 XV | saprebbe di stravagante e di improbabile la confidenza che, al primo 5344 XVI | mostrarsegli avverso coll'impromettere sua figlia Regina all'esule 5345 XV | costernazione che vi avevano improntata i casi passati, e coi segni 5346 VI | che celiicontinuò l'improvvido. - Essa non vede anzi quella 5347 IV | omaggi i deputati delle improvvisate repubbliche d'Italia, alle 5348 XV | non avanzò se non qualche improvvisatore, da assettar piuttosto nella 5349 IV | indietro riferendo: - L'uscio è imprunato, domine, c'è la faccia di 5350 XVIII | Luchino stesso destasi e sorge impugnando la spada: volle il caso 5351 XXII | più di un guanto, usato ad impugnare lo stocco, asciugò o respinse 5352 XXI | sostenerlo, filosofi e statisti impugnarlo, con ragioni per lo meno 5353 XVIII | accanto al carceriere, e impugnata con ambe le mani l'asta 5354 II | Madonna di smettere le armi, impugnate per causa non giusta; ed 5355 XXII | lunga situazione penosa, impugnato il crocifisso, levò con 5356 I | bottoni e ciondoli sonori; ed impugnava un bastone, il cui pomo 5357 I | Or vedi frutto! Appena impugnò quel bastone del comando, 5358 IV | per quel mendo umano d'impuntarsi maggiormente ove più difficoltà 5359 VIII | altro passando per di qui, s'impuntò di non voler più andare 5360 XV | indispettirsi. E abituato com era ad imputare sempre altrui le conseguenze 5361 X | funesto, e contro cui vi erano imputazioni dirette, erano riusciti 5362 XVIII | ammucchiate fermentano e imputridiscono».~ ~Abbiamo già detto altrove 5363 XVI | la Sorga, che, chiusa da inaccessibili scogli, forma questa valle, 5364 IV | Chi avesse veduto Alpinolo inalberarsi nell'udire trassinato fra 5365 XII | del sole, che più sempre inalzandosi, faceva men lungo il tedio 5366 XII | capellatura gli scendeva inanellata dal capo scoperto sopra 5367 III | discolpe, ti condanneranno all'inappellabile tribunale dell'opinione: 5368 VII | l'altra.... Ohimè! erano inaridite!... Una notte come quella, 5369 IV | rantolo, con un gorgolìo inarticolato, slanciava contro di loro 5370 XIX | schianto dei fulmini, andasse inascoltato ogni rumore de' passi nostri! 5371 XII | come succede a chi incontra inaspettati incagli, viepiù si avviluppava 5372 IV | Ricomparve sgradito ma non inaspettato: chè troppo la donna erasi 5373 XXII | che gli altri della pietà inattesa e disinteressata d'uno sconosciuto, 5374 VIII | adulatoria orazione per l'inauguramento di Bernabò, Galeazzo e Matteo 5375 Concl | affollato tripudio alla inaugurazione di esso e...~ ~Nessuno ignora 5376 XXI | pare? non uno ne sfuggì inavvertito alla prigioniera: non uno 5377 IX | quello di vedersi ridotto all'inazione allorchè maggior bisogno 5378 XII | chi incontra inaspettati incagli, viepiù si avviluppava quanto 5379 VII | ma ella non vi si era mai incallita.~ ~Ramengo salì in barca, 5380 VII | togliendosi alle fatiche, incamminarsi ai pacifici casolari: il 5381 X | me.~ ~- Quest'altri sono incamminati sul buon sentiero e sanno 5382 XI | Sangue prezioso, come voi incamminato ad un avvenire, ove la prepotenza 5383 XI | piaghe dell'anima, mentre le incancrenisce, fa sentirne meno vive le 5384 VIII | averli spalancati, fisi, incantati sopra i fantasmi che l'immaginazione 5385 XIV | non più dimenticarlo, l'incantevole prospetto di quella città, 5386 VIII | erano il tocca e sana degl'incanti. La quale opinione si collega 5387 VII | vedono balzare le spume ad incanutire i più erti scogli, e diffuse 5388 X | altri, onesti di fondo, incanutirono nel mestiere, onde si sono 5389 XIII | ella, questa buona donna incapricciata che fossero vivi ancora, 5390 I | esempj: cioè accusando, incarcerando, ammazzando, insegnavano 5391 Bern | scelleraggine, fu crudelmente incarcerata, et Francesco dall'altro 5392 VIII | Luchino manda ordine che siano incarcerati lui, la moglie, tutti voi 5393 II | bambino, in cui scorgeva incarnate tutte le contentezze dipintegli 5394 VIII | Salvatoris angelus,~ ~Incarnati nobis dati~ ~Verbi vox et 5395 VI | che ancora si vede colà incastrata nel muro, si eresse nel 5396 X | Ma come le ingiustizie s'incatenano! Da questo supplizio restava 5397 VIII | suoi fratelli. Fatti poscia incatenare i servi, già s'accingeva 5398 XXII | vennero sciolte le mani incatenate alle reni, di schianto, 5399 XXII | consorte e del figliuolo. Così incatenato ne seguiva il lento cammino, 5400 IX | spegnere l'incendio, da esso incautamente suscitato; un amoroso che 5401 XX | patti come un'esca agli incauti, e ragione la prepotenza, 5402 X | che giurarono uccidere, incendiare, rubare; - e seguitò narrando 5403 X | via, rubavano, assalivano, incendiavano; terribili ancora a minuto 5404 I | Luchino, non mosso dall'incensata che come uomo avvezzo alle 5405 XX | a cui arde i suoi fetidi incensi.~ ~Nell'avvicinarsi alla 5406 XVI | correrie e rappresaglie incessanti, temendo anche il contagio 5407 VIII | disordini fossero cagione od incettivo in tempi come quelli.~ ~ 5408 I | si fece accosto a lui, ed inchinandolo con adulatoria sommessione, 5409 XII | cenno tra i cortigiani, che inchinandosegli, si tentavano un l'altro 5410 XII | quel che più valutava) inchinarsegli certi cittadini, gran vantatori 5411 XII | che mi amate, perchè non inchinarvi alla preghiera mia, la prima 5412 XIX | questo sedeva il frate, inchinata la fronte, le mani intrecciate 5413 XII | Luchino.~ ~Il segretario inchinavasi, e proseguiva: - Nel borgo 5414 XVIII | trova. Trovatolo, se gli inchioda ai fianchi, sinchè viene 5415 XXII | cogli occhi il più spesso inchiodati a terra, talvolta balestrandoli 5416 Lett | trovò modo di farsi dell'inchiostro col fumo della candela, 5417 III | alla sua tutela commesso, inciampare nella colpa, da cui prevede 5418 IV | delirio di fantasie, vie più incitato dalle memorie dei luoghi 5419 XV | San Giovanni, e la torre inclinata, tutta a colonne; da lato, 5420 XVI | quanto noi ci sentiremmo inclinati a dipingere bello e ideale 5421 XVI | Statuti milanesi. Le benevoli inclinazioni di Benedetto XII agevolarono 5422 III | hai violato. Se d'altro t'incolpa, se ti bistratta, vorresti 5423 II | allorquando tale affetto era incolpabile, allorquando presumeva che 5424 VIII | ragione o non aveva coraggio d'incolpare stesso: e credevasi ch' 5425 VIII | che quello godeva nelle incolpate mura domestiche, gli riaprì, 5426 II | apprestatale educazione. I sonni di incolpati gaudj e tranquilli, che 5427 X | modo suo i più scarsi d'incolpazioni; dietro a che la disputa 5428 VII | Comprenderanno il fatto, me incolperanno di tradimento, Ramengo di 5429 XVIII | ne verrà a tanti esseri incolpevoli? E coll'aggiungermi quest' 5430 IX | prime, lasciar gli altri incolti. Azone Visconti però avea 5431 XIII | terreno allora del tutto incolto, ghiajoso e sterpigno, in 5432 XIX | Vado e torno.~ ~- No, non l'incomodate; se c'è, anderò io stesso 5433 X | il quale poche volte gli incomodava a venire a dir di sì.~ ~ 5434 II | pompe, posponeva le dolcezze incomparabili della vita casalinga. Di 5435 III | in frotta manifestavano l'incomposta loro devozione.~ ~Un saltambanco 5436 XX | tra la ferocia di animi incomposti, tra quel cozzo degli elementi 5437 III | passo, dapprima frettoloso e incomposto, veniva lasciando la furia, 5438 XI | incontrerò che visi inconsapevoli, e quelle persone che m' 5439 II | riflettendo, tacciava stessa d'inconsiderata e vana, che si fosse lusingata 5440 Concl | de l'arcivescovo et de la inconsolabile moglie, et incredibili lacrime 5441 XX | conseguenza che siano dunque incontentabili. Quanto alla subordinazione, 5442 XVI | fratello e gli altri che noi v'incontrammo; aveva loro, per sua sventura, 5443 IV | Legnano, i Milanesi mossero ad incontrarlo colà con tremilacinquecento 5444 VIII | meschina, nell'ora che sapea d'incontrarvi il nobil uomo. E quivi, 5445 IX | domandava a quanti conoscenti incontrasse, batteva anche ad alcune 5446 XIX | non più da assassino lo incontrassi, lo abbattessi, gli piantassi 5447 I | mercantile; sicchè, per tacere l'incontrastata primizia del sapere e dello 5448 VI | pesando coll'occhio quanti incontrava, come per dire - Tu sei 5449 XVIII | della primiera libertà; incontravano cuori amorevoli, gente cortese, 5450 XI | ogni travaglio! come lieta incontrerei la morte più tormentosa! - 5451 XI | mia. Guarderò intorno, incontrerò che visi inconsapevoli, 5452 XIV | di timore, di applausi, d'incoraggiamenti, di fischi, secondo che 5453 III | Terrasanta dai Musulmani, e incoravano chi avesse fede a voler 5454 III(6) | e ligàn~ ~D'aguti spin l'incoronàn,~ ~Suso in alto lo faxian 5455 XVI | la patria, si recava ad incoronarsi di alloro in Campidoglio, 5456 I | ciascuna delle undici porte, incoronata di cento torri e di migliaja 5457 XIV | più segnalati campioni, incoronati dalla Signoria, abbracciati, 5458 XX | I giudici saranno eglino incorrotti? Avranno il coraggio di 5459 X | Beltramolo d'Amico, e l'incorrotto giudice Bronzino Caimo, 5460 V | aperti a ciascun lato e incortinati di zendali a partite di 5461 III | Taborre fosse creata od increata: se il pane che mangiavano 5462 VI | funesti; giacchè, piccato dall'incredulità o dall'insulto, smaniavasi 5463 VI | immaginato. Ma l'altro, o incredulo davvero, o per quell'umore 5464 VII | esclamò): purchè a te non ne incresca la fatica.~ ~- Oh al contrario; 5465 X | detta il fiorin d'oro, molto incresciosa non meno alla nobiltà che 5466 VII | tuttora - inginocchiossi, incrociò le mani sul petto... noi 5467 XXII | cristiani immolavano l'ostia incruenta nelle perseguitate catacombe.~ ~ 5468 VIII | vincere il fragore delle incudini); se avremo giudizio, non 5469 XVIII | puntello alla persona, alquanto incurvata verso il Bergamasco, al 5470 XXII | biancheggiante luccicava sugl'incurvati steli delle erbe nei prati 5471 IX | rapidamente gli astanti per indagare su quale di loro potesse 5472 IV | suoi adulatori, si faceva indagatore maligno, e sarcastico detrattore 5473 I | che a lui pareva, non che indecorosa, infame, in un baleno si 5474 IX | un tumulto di affetti in indecorose passioni. Il mondo lo sapeva 5475 Concl | finchè traverso a lunghi e indecorosi dolori, potè arrivare a 5476 XV | Alpinolo, mescevasi in modo indefinibile colla cupa costernazione 5477 XVIII | sole, era rimasto fitto, indelebile negli occhi a Macaruffo, 5478 XIII | segnava dicendo: - Ch'e' sia indemoniato?» Egli per la rozza cucina 5479 XVI | per tutto, anche fra gl'Indiani, purchè tu non duri in cotesta 5480 XVII | sua piroga il selvaggio indiano, che sentivasi irresistibilmente 5481 XXI | del perdono? se la fede indica una stilla di un sangue 5482 III | ancora in costruzione per indicare Milano, se distrutto dalle 5483 XIV | allora sedente in Avignone. L'indicarlo a quella guisa, anzichè 5484 III | e la scritta Mediolano indicava doversi intendere le rovine 5485 XX | armillare posti fra loro, indicavano come costui fosse un astrologo. 5486 XVII | Casale e a quello che egli indicherebbe per suo figliuolo, fosse 5487 XXII | stralunati, colle braccia e gli indici protesi rigidamente verso 5488 XVIII | per un anno; e cautamente indietreggiava per uscire, ma non potè 5489 I | dalla pioggia il pedone e gl'indifesi balconi, impedivano però 5490 XIV | delle speranze, dolce e indigesto nutrimento dei profughi, 5491 XXI | fremito, un bisbiglio, una indignata commiserazione si fa intendere 5492 V | dei cittadini.9~ ~Intese l'indiretta risposta Alpinolo, e - Se 5493 XVI | Visconti, direttamente indirettamente imporranno gravezza di sorta 5494 I | Toccagli il polso»; poi indirizzandosi all'astrologo Andalon dal 5495 VIII | affettuose parole da lei indirizzategli, e che non voleva rincrescersi 5496 VI | fraudolenti e i giovani indisciplinati; ottimo rimedio per spegnere 5497 XXII | Radegonda, ch'erasi alquanto indispettita di aver perduta la tribuna, 5498 VII | che avvia all'emenda: ma s'indispettiva seco medesimo d'essersi 5499 VIII | a ronzare tutti a piedi, indistinti i nobili dai plebei, i ricchi 5500 I | Prosperità originata dagli sforzi individuali di persone, che ciascuna 5501 I | quel vivo sentimento dell'individualità, ma il riuscirvi era serbato 5502 XVIII | oppressione di governi che, senza individualmente uccider nessuno, dissanguavano 5503 XIII | Ramengo nella lista degli indiziati e degli sbanditi: talchè 5504 VII | all'aria aperta a sfogare l'indocile rabbia. Comprendeva la Rosalia 5505 XII | quella voce così stranamente indolcita, così forzatamente cortese, 5506 XVI | miglior cuore del mondo: indole giuliva e tranquilla che 5507 IX | sugli invidiosi, sugli indolenti, alzò gli occhi inviso a 5508 XI | casa e dalla schiamazzante indolenza della plebe accorsa a vederla, 5509 IV | stancando la cavalcatura, non l'indomito suo corpo, scorreva paesi 5510 III | vedete, miniò egli stesso e indorò queste lettere capitali; 5511 XVI(27)| Quid libet vide; Indos quoque, modo ne videas Babylonem, 5512 IV | cercava pace, v'era stato indotto anche dalla scomunica lanciatagli 5513 XVI | calcoli della prudenza gli indovinamenti degli impostori o le lusinghe 5514 XV | passi dell'esilio, quindi indovinano, quanta consolazione rechi, 5515 XVII | lontanissimo, o piuttosto per indovinarli, s'era tante volte arrampicato 5516 XII | dove? con chi? non poteva indovinarlo, ma poteva essere per tutto 5517 I | Questa non te l'avevano indovinata le stelle».~ ~Lo udiva Luchino, 5518 II | sposa le qualità, che aveva indovinate in genere nella fanciulla; 5519 XXII | cuore. Avevano entrambi indovinato esser l'agonia che, per 5520 VIII | sapeva tutte le nequizie, indovinava per istinto la maligna natura, 5521 XX | inchinandosi a colui che indovinavano come venisse a bandire la 5522 IV | ferito e contristato, non indovinerà quali momenti doveano esser 5523 XIII | legna per st'inverno. Ma indovini mo?»~ ~Qui Maso alzavasi 5524 XVI | allorchè a me fanciullo indovinò che godrei l'amicizia di 5525 VI | ragionare, doveano avervela indubbiamente. Così il secreto suo, secreto 5526 XI | germogliare in gente che s'induce a guadagnare un pane sui 5527 IX | aveva ragione, sebbene non s'inducessero a credere che Buonvicino 5528 IV | innanzi, e ridarsi senza indugi alla città, come ella fece, 5529 XXII | meno di quanto in teatro indugiano al alzare il sipario.~ ~- 5530 XXI | diceva il frate; e dopo che l'indulgente sua pietà ebbe secondato 5531 XXI | rappresentato ai Pisani, affine d'indurli a consegnarlo; come tale 5532 XVIII | fede mia, il denaro non m'indurrebbe. Credi, se c'è persona per 5533 II | resto della vita.~ ~Ciò lo indusse a tacere sempre l'amor suo, 5534 XXI | onde Lucio e gli altri s'industriarono a travisare la verità. Qui, 5535 XVII | andato dreto tanto, che induxetti ello a imbarcarse verso 5536 XIII | dell'amore, possa io almeno inebbriarmi in quelli della vendetta! 5537 XXI | coraggiosa, una feroce emulazione inebriano i sensi e gli spiriti così, 5538 XI | scelto tra la feccia più ineducata della società, onde esercitare 5539 III | troppo fra quelle razze ineducate succedevano frequenti battibugli 5540 IX | almeno di rapire a questo le inenarrabili gioje della paternità, che 5541 XII | almen da lungi rimirarli, inerpicavasi ella verso il pertugio da 5542 VII | cuore, ma che si perdevano inesaudite nel silenzio dell'ondosa 5543 II | amorevolezza coi subalterni, d'inesausta carità coi bisognosi, eguale 5544 XVI | ebrei traevano profitto dall'inesperta loro generosità: male donne 5545 X | seniori li compatiranno come inesperti, e il voto loro rimarrà 5546 II | mal conscio di stesso e inesperto dell'amore, destavano un 5547 XVIII | Questo fenomeno riusciva inesplicabile ad Alpinolo, il quale ignorava 5548 VIII | per troncare un viluppo inestricabile, fu fatto uno statuto15 5549 XIII | quasi per supplire all'inettitudine di sua moglie che tartagliava 5550 VII | meraviglia? Lo concepì dagli infami suoi amori». E guardandolo, 5551 VIII | fanciullo della Margherita, che infantilmente trescava con uno sparviero, 5552 X | avere gli arrostivano, e infarcendoli di avena, li davano a' cavalli; 5553 VIII | fruttano sempre, ma non nell'infeconda terra delle tribolazioni.~ ~ 5554 VII | non vedeva in lei che una infedele: e più gli appariva tenera 5555 XII | cenno di lui potesse ridurla infelicissima, o sollevarla a primeggiare 5556 VII | non gliene lasciò tempo l'infellonito, il quale slanciati nell' 5557 XVIII | appetito sopra un tozzo di pane inferigno e una fetta di lardo, e 5558 XX | A questo modo vorreste inferire che sin ad oggi errarono 5559 VIII | fame.~ ~- Alla mia nonna inferma ogni ne mandava un fiaschetto».~ ~ 5560 XVI(27)| Babylonem, neque descendas in infernum vicus, etc. Vedasi Epistolarum 5561 XXII | vita di Alpinolo, Ramengo, inferocito, lo percosse di tale spunzone 5562 XXII | salvatemi».~ ~Queste parole inferocivano il vigore di quell'altro, 5563 VI | replicava Alpinolo, sempre più infervorandosi. - Non sono millanti: derisioni 5564 IV | Ma ora (soggiungeva nella infervorata fantasia) perchè non altrettanto? 5565 XV | gli applausi, gli insulti infervoravano la rabbia, il baccano, fieri 5566 XVIII | mantenevano la guerra a minuto, infestando le strade, e fin le borgate 5567 XVIII | luoghi che prima solevano infestare.~ ~Fra questi fece disegno 5568 XXI | diritto di recidere i membri infetti.~ ~Sì? so che'l si dice; 5569 I(2) | libero allodio, e non per infeudazione imperiale vescovile.~ ~ 5570 IX | sua vita alla ventura dell'infido elemento, può dar immagine 5571 XVII | tremendo foriero di quella che infierì sette anni dopo; intendo 5572 XVIII | cercare vermicciuoli da infilare su la lenza: immagini a 5573 XX | chi con due gran corbe infilate al braccio, chi con due 5574 I | condizioni, una altissima, infima l'altra. Le poche abitazioni 5575 XVI | calma tornò.~ ~ ~ ~Al raggio infingardo di torbidi cieli,~ ~All' 5576 XI | relazione ai grandi se non per infinita scala di intermediarj: tutto 5577 XIX | vicendevole patire. Ma poi le infinite difficoltà se gli affacciavano, 5578 Fonti | multum credidit, et eum eo in infinitum facti sunt opulenti. Et 5579 XXII | soldato mercenario... S'è infinto. È il bravo scudiere Alpinolo: 5580 XIX | la donna. Dico io: Me ne infischio del signor Luchino e di 5581 XXII | carezzarle gentilmente una piaga infistolita.~ ~Il più limpido sole che 5582 XVIII | degli statuti di Milano, che infliggevano, pel primo furto, la perdita 5583 XX | consenso delle stelle e le influenze celesti. Anzi io credo che, 5584 XVIII | faceva sentire il suo maligno influsso così lontano da , soffocava 5585 XIX | lacrime sentiva scorrere infocate tra la guancia di lui e 5586 XVI | quel fecondo movimento, che infonde ad un paese il fiore della 5587 XX | imporre il silenzio, ma non infonder l'amore, unico fondamento 5588 VII | sgomento, se non minore glielo infondeva la rapidità dell'Adda, che, 5589 VII | nuovo, col vigore che le infondevano il prepotente istinto della 5590 XII | brulicare la vita nei campi, e infondono un ineffabile sentimento 5591 XII | affari altrui, e chiese che l'informasse. Prese questi alcune pergamene, 5592 VI | delle fanciulle, ne venne informata ad affare conchiuso, e consentì 5593 XVI | neppur essi erano esattamente informati delle condizioni di Milano, 5594 XXI | nominato alle varie Corti che s'informavano di quel fatto; come tale 5595 XVI | occidentale di cui nulla più informe il Sol vede; lascerei il 5596 XXI | disse) vogliono ch'io v'informi come le consuetudini vi 5597 XVII | solito in tali incontri, informò come Pisa si fosse congiunta 5598 VII | il fanciullo che tutto si infradiciava, che correva pericolo d' 5599 XIV | posto.~ ~- Di chi dicono? (s'inframmetteva Acquevino) Di quel garzonotto 5600 XX | la potenza. Se il patto s'infrange, non cessa da questo istante 5601 XIII | non abbia a pigliarsi una infreddatura. Oh, questa pioggia le ha 5602 II | prime egli si indispettì, s'infuriò anche; ma col lungo vederne, 5603 XIII | suoi pensieri; la pioggia ingagliardita e tuoni e lampi l'accompagnavano; 5604 IX | altro, li schivò: - tanto s'inganna chi aspetta quaggiù il compenso 5605 XVIII | non fa che allettarvi ad ingannarla!»~ ~ ~ ~ 5606 XVIII | posero ogni artifizio ad ingannarlo sul vero stato degli affari, 5607 VII | qual altro fine che per ingannarmi? È sì affettuosa a quel 5608 X | della propria e in timore d'ingannarsi; la riverenza pel potere 5609 VIII | giudici e i tribunali s'ingannassero? Da una parte dunque ridotta 5610 VII | le sozze tue tresche. T'ingannasti. So tutto: e l'ora del castigo 5611 VII | esecrava come scaltrita ingannatrice. - Tante carezze, per qual 5612 XV | Pusterla. - Perchè egli m'ingannò col mostrarsene amoroso, 5613 XXII | divisa, e si accalcava, ingegnandosi di mettere il passo innanzi 5614 IV | sollevati da bassa fortuna s'ingegnano di farla dimenticare, così 5615 I | mano de' tirannelli, ben s'ingegnarono questi di soffocare quel 5616 XVIII | il cane tutto il giorno, ingegnarsi di tormentar più che si 5617 III | campo, i contendenti si ingegnavano di trarre il frate dalla 5618 III | ore della lunga veglia, t'ingegni stornare il pensiero sulle 5619 XII | tuttavia; e la speranza è tanto ingegnosa a ordir le sue tele, appena 5620 XV | imprese e con motti bizzarri e ingegnosi, a suon di nacchere, di 5621 VII | perdona l'amore? e come non è ingegnoso a trovare scuse alla persona 5622 VI | mani, e gl'infervorò, ed ingegnossi di diffondere la sua fanatica 5623 XIV | potenza? Tutt'al contrario: ingelosi le potenze vicine, e al 5624 VII | vicinissimi, uno dei quali, d'ingente mole, era stato rovesciato 5625 I(2) | ecclesiastiche, e ne conseguirono ingenti ricchezze. Fin trentacinque 5626 XIII | giungere turbava la vita ingenuamente spensierata di quella buona 5627 II | delicatezze d'animo gentile, le ingenue confidenze e passionate 5628 XVIII | col nifo di un ragazzo che inghiotte una medicina disgustosa 5629 VII | prima che le acque gli inghiottissero. - -Ma no (diceva tra sé), 5630 VIII | disegno, il lago avesse inghiottito e la vittima e le traccie 5631 XVI | accidente per piccolo s'ingigantisce, fortemente il commossero 5632 VII | sullo scannello di prua, e inginocchiatasi e sporgendosi da una proda, 5633 I | alte, protette da robuste inginocchiate, siccome chiamavano le ferriate 5634 X | Milano, fu dal padre, e inginocchiatosegli davanti, gli chiese grazia 5635 VII | cacciava il battello all'ingiù. Tratto tratto sollevando 5636 XII | perdono, mentre egli la ingiuriava e chiamavasi offeso: - vicenda 5637 XXII | sofferto. Oh, se tra le pene ingiuste, con cui la calunnia, o 5638 VI | gli disse) con quanto ingiusti denti avevi allora morso 5639 VIII | falò pel San Giovanni; un Inglese trovandosi in Irlanda la 5640 XII | incrociate, si diede ad ingojarlo con avidità, nell'estasi 5641 VIII | abbia spazzato via i grossi, ingojerà i piccini in una boccata; 5642 VII | minutissima spruzzaglia, ingombrar l'aria d'una nebbia trasparente, 5643 VI | dieci soldi di terzoli, ingombrare con panche e con altro le 5644 XIX | facendo indietro i capelli che ingombravano la vista, fissò gli occhi 5645 VI | quanta ragione per venirne ingrandito!~ ~Ma sposare la causa loro 5646 I | settanta a ottanta bovi ingrassati; e al tempo delle ciliegie 5647 VI | onesto per l'inonesto, non s'ingrassino che i procuratori; quei 5648 XXII | ariosa; una finestruola ingraticolata di ferro dava la vista sopra 5649 II | frattanto, voltosi tutto ad ingrazianirsi la Corte, si era allentato 5650 III | breve tragitto dalla via all'ingresso! il rimbombare del ponte 5651 XIX | tirannia, esce in folla ad ingrossare le nostre file; appena sa 5652 VI | anguillare in modo da non inimicarsi i nemici di questo; blande 5653 XV | figlio rimangono divisi, inimicati. Ma no; mai non desisterò 5654 VI | come dal litigare nascono inimicizie, si getti denaro, si turbi 5655 XVII | consegnarlo direttamente all'inimico.~ ~Pisa (già ne toccammo), 5656 XVII | tutta la sua involtura e l'iniqua trama, mettendo nel racconto 5657 Lett(1) | los Visconti, revelaba las iniquidades de los procesos politicos 5658 I | considerazione del popolo di rado s'innalza, o non mai.~ ~Fra la plebe 5659 III | ogni età, d'ogni nazione, innalzando gemiti di pietà: nel mentre 5660 IV | via di salire a un trono, innalzatogli da coloro che dianzi, coll' 5661 I | entrava Luchino. Una torre s'innalzava a molti piani, con camere, 5662 XXII | palco di tavole posticcio innalzavasi dal mezzo, affinchè maggior 5663 XVIII | accostossi, brandì il pugnale, l'innalzò sul capo del tiranno, esclamò 5664 II | caso di Buonvicino, sentì d'innamorarsi della Margherita, e non 5665 XIX | gli zecchini; e come un innamorato forma mille proponimenti, 5666 XIV | amore per le arti belle, innato nella patria nostra, dalle 5667 XX | popoli e ribelle. Chi volle innestar il Vangelo sulla pusillanime 5668 XVIII | il vino, migliorato coll'innestare la vernaccia sulle viti 5669 XIV | scornacchiare i vinti, e cantare inni, come fossero stati distrutti 5670 VI | zecchini in bisca; o più innocentemente ad un letterato, allorchè 5671 XVI | dare buon indirizzo all'innominato suo compagno. E questo ne 5672 XVIII | questo solo basterebbe a innondare di dolcezza una vita, di 5673 XIX | pareva sarebbe bastato a innondarla di dolcezza; e ne richiedeva 5674 XIX | cuore, lo coprì di baci, lo innondò di lacrime: - O madri, voi 5675 VIII | i casi ordinarj sfuggono innotati, ma che tornano a mente 5676 I | sonagli, cento d'armadure, e innumerabili lavoratori, negozianti e 5677 I(2) | con lauti trattamenti all'innumerevole clientela.~ ~ 5678 I | bagni ed orti: al piede innumerevoli stanze con doppie imposte 5679 VII | Ve'! qualcosa di chiaro s'inoltra nel fondo... È senz'altro 5680 VII | di nuovo, lentissimamente inoltrata dal vento che scemava di 5681 III | scendere più rapida, quanto più inoltri nel declivio: vorresti fermarti 5682 III | di Cristo.~ ~Tentone si inoltrò Buonvicino, e appressatosi 5683 III | domestica felicità, sentivasi inondato, non più da invidia, ma 5684 XXII | giornate della vendemmia, inondava d'una bianca luce e d'un 5685 VI | si lasci l'onesto per l'inonesto, non s'ingrassino che i 5686 XVIII | signori, in una attività inoperosa, passavano i giorni fra 5687 XI | sente, l'eternità dei giorni inoperosi, l'ambascia delle notti 5688 XIV | ammutolite officine, coll'inoperoso vuoto del suo Lungarno; 5689 IX | plebe che lo seguiva; alcuni inorriditi delle annunziate enormità, 5690 XXI | qui, nella muta solitudine inosservata d'una prigione, sapere che 5691 III | Buonvicino poterono rimanere inosservate alcune lagrime che, per 5692 VI | piaggiatore, mentre con inquieta scontentezza procurava alzarsi 5693 XII | esaltarsi. Di ciò non poco s'inquietava Luchino, e come succede 5694 XV | dispiccò gli occhi, ora inquieto del vederlo in pericolo, 5695 VI | calda, e che essendo dagli inquisitori tenuto prigione, non fece 5696 XVI | monti senza incontro: quando insaccatici in una valle della Savoja, 5697 VII | stesso dando volta, s'insaccava in quella stretta, che oggi 5698 IX | gli esacerbò il cordoglio; insaccò poi per l'angusta callaja 5699 XIX | netto; poi, colla sciabola insanguinata alla mano, accennava agli 5700 XVI | antichi, a vanto non più d'insanguinati conquistatori, ma del pensiero 5701 IX | Insanis; multor te literæ ad insaniam convertunt.~ ~Tutti gli 5702 IX | Festo diceva a San Paolo: Insanis; multor te literæ ad insaniam 5703 XV | finirla una volta, ambrosiano insatanassato?~ ~E qui tra Milanesi e 5704 V | empier la voragine d'un solo insaziabile, rimira a occhi asciutti 5705 XXII | della gajezza infantile c'insegnano le madri, e che rincorrono 5706 XI | salutazione a Maria; e l'orazione insegnata da Cristo qual compendio 5707 XI | devozioni, da sua madre insegnategli, ma non andava più in , 5708 X | Principe, a vincere nemici insegnatemi voi: per far parlare un 5709 XIII | nel mio bambino, gli avrà insegnato ad abborrirmi... Ma no! 5710 I | su cui campeggiavano le insegne dei Visconti, del papa, 5711 VII | parola? E la prima che l'insegnerò sarà babbo. Appena potrà 5712 VII | loro coste, fin sulla vetta inseguirai i cavriuoli, lesto tu pure 5713 XIX | su tutte le direzioni ad inseguirci. - Eh sì! noi siamo in sicuro. 5714 XXII | quell'ordine ferocemente insensato, e scioltegli le mani, esso 5715 VII | udivasi l'eco iterarlo; l'eco insensibile come l'anima dell'avaro; 5716 XI | disse sorridendo al buffone, inseparabile compagno: - Ti ricordi della 5717 XII | dovervisi celare qualche insidia; oggi le si apriva dinanzi 5718 XXII | un tempo, io sciagurato, insidiai alla vostra virtù. Voi la 5719 XIX | uomini; accudendo un mulino, insidiando ai pesci, ed imbandendoli 5720 II | avrebbe potuto il Visconti insidiarla senza venire in rotta con 5721 III | io, sciagurato, io osai d'insidiarne la purezza? io aspirai a 5722 XVIII | oggi difendono una vita insidiata, domani ne spengono mille; 5723 XVII | fosse un suo gran nemico, un insidiatore della pubblica quiete; il 5724 XIV | scolpivano, dipingevano, più insignemente perchè l'originalità non 5725 X | avrebbero sentito quegli insigni nostri progenitori i Romani?»~ ~ 5726 IV | gentilezze universali e insignificanti. In sul partire adunque, 5727 Bern | una catena al collo per insino dai corvi fu devorato, restò 5728 XVII | camerieri e donzelli e paggi, insinuando la morale, e additando i 5729 V | calmare l'impeto di loro, insinuare i ragionamenti suoi, tenevasi 5730 XXI | particolare e pel magistrato, e insinuarono che uno possa come privato 5731 XV | sottigliezza sappiano essi insinuarsi negli animi, colorire l' 5732 XIX | Dio ti benedica! voglia insinuarti uno spirito di amore, di 5733 XII | uno di quegli esordj per insinuationem, che in retorica c'insegnavano, 5734 XVI | capo di nulla, erasi però insinuato nella grazia dei papi, seguitando 5735 I | già soleva dargli Azone; e insinuatosi col genere di encomj che 5736 VI | forti comandavano o che insinuavano gli scaltriti; quivi era 5737 I | abbandonarla: pure non osò insistere su quel punto per non mettere 5738 XII | Largheggiate pure in promesse; ma insistete perchè sia presto, infallibile. 5739 XIII | neh?~ ~- Contate, contate» insistette Ramengo, non tanto desideroso 5740 XIX | colorano un lungo desiderio insoddisfatto. Le pareva stare colà a 5741 XVIII | aveva disarmati: ma i molti insofferenti alla vita tranquilla e i 5742 Concl | mai, lo rimbrotta delle insoffribili sue petulanze, e comanda 5743 XVII | Anche stanotte me ne sono insognato. Eravamo nella villeggiatura 5744 VI | ma egli avea preso tanta insolenza, che più non si poteva seco: 5745 XII | che, a quei garbi così insoliti e così goffi, a quella voce 5746 XIX | tanto insolita e in più insolito modo, già coll'immaginazione 5747 XVIII | una montagna, comprende insormontabile l'ertezza d'un varco, che 5748 XIX | cupo spavento; ostacoli insormontabili tra il frutto e la mano, 5749 XII | donna quasi fuor di dalla insperata consolazione. - Dunque non 5750 II | accorta ch'egli tendesse a inspirarle un sentimento, che più non 5751 IV | vedeva irte le alture, gl'inspiravano un fiero coraggio, un orgoglioso 5752 XX | alla legge della carne; instavano opportuni, importuni30; 5753 XVI | contagio tanto sottile dell'insubordinazione, volle con uno sforzo straordinario 5754 IV | in la metropoli dell'Insubria, colla meravigliosa mole 5755 XXII | fosse scarsa, frammezzo agli insultanti dominatori e ai vili depressi; 5756 XII | prigioniera, osava resistergli, insultarlo, - poichè nel vocabolario 5757 VII | seno; indi, come preso d'insuperabile repugnanza, coll'atto medesimo 5758 XX | cristiano. Ora non più: voi intaccate i più onorevoli fra i miei 5759 XII | assiso in un seggiolone a intagli dorati, coperto di damasco: 5760 III | di travi maestrevolmente intagliate e dorate; le pareti coperte 5761 XXII | frà Buonvicino medesimo intagliati nei primi giorni di sua 5762 III | ciascuna delle quali era intarsiata una stella di madreperla, 5763 XXII | di robusti operaj, sulle intarsiate carnagioni di donne vulgari, 5764 III | eleganti stipi di ebano intarsiato ad avorio, e messi ad argento 5765 II | però al comando, o che l'integro animo rifuggisse dal mescolarsi 5766 IX | fanciullo, già abbastanza intelligente per comprendere la paterna 5767 III | pieno sentimento di una intemerata felicità. - Ah! tutto era 5768 XIX | trascinarti cotesta foga intemperata, cotesto operar sempre, 5769 I | necessario per riparare dalle intemperie la plebaglia, perpetuamente 5770 XIX | Nessun pericolo che altri c'intenda?~ ~- Nessuno», rispose il 5771 XI | soffre, chi ha sofferto, mi intenderà, li compatirà.~ ~Nessuno 5772 V | sangue generoso o l'età lo intepidì».~ ~E Zurione interrompendolo: - 5773 | inter 5774 XVI | sommessione di altre delle città interdette, Mafino Sparazone giureconsulto, 5775 IV | crearono la fertilità d'intere provincie, egli domandava: - 5776 IV | Alpinòlo, il rendeva anzi più interessante a chi lo conoscesse, per 5777 XV | l'esservisi, come soleva, interessate le fazioni e i politici 5778 XXII | però (ridomandava il primo interlocutore) avrete visto a far la fattura 5779 XI | non per infinita scala di intermediarj: tutto a vantaggio della 5780 XVIII | nulla calcolare i passi intermedj, era stile di Alpinolo: 5781 IV | qui viene a perdersi nell'interminabile pianura lombarda. Di lassù 5782 XIV | risposto un sì piuttosto agl'interni suoi ragionamenti che all' 5783 XXII | bene, Basabelletta?»~ ~Tale interpellanza era drizzata a quel Menclozzo 5784 XX | Crocifisso. Benefico potere, che interponeva il nome di Dio agli atti 5785 VI | sull'animo del marito, osò interporre alcuna parola per mitigarlo 5786 XVII | a quel patimento, alcuno interpose parola presso Ramengo, e 5787 XXI | quell'uno, quei tre giorni interposti fra la sentenza e la esecuzione...~ ~ 5788 X | il fratello vescovo erasi interposto a favore loro con vive istanze, 5789 VII | avevano voluto o non vedere o interpretar in bene, ed ora le rivelavano 5790 VI | rimestarli, e volgerli, e interpretarli, vi diede corpo; dove non 5791 VI | esso al contrario erano un interrogare il pubblico voto; erano 5792 X | quel che n'è; voi che tutti interrogaste gli oracoli dell'antica 5793 XII | avrebbe risposto al principe interrogata, egli avea fatto rabbrividire 5794 X | Lucio pertanto, in segreto interrogatorio, potè far confessare al 5795 XXII | suo padre cosa faceva?» interrogavano tra molti, non badando ai 5796 XX | dato il potere, ed egli interrogherà le opere vostre, e vedrà 5797 XIV | dove si dirigessero: poi l'interrogò se fra quelli aveva veduto 5798 V | lo intepidì».~ ~E Zurione interrompendolo: - Codesto è amor di patria! 5799 IX | poi risonar più dappresso, interrompendosi di nuovo, sinchè chiaro 5800 XXII | tornava il Pizzabrasa ad interromperla; e smanioso di far pompa 5801 XIII | sinistra.~ ~- E si vedeva (interrompevala Maso) che gli era stato 5802 III | le ronde passeggiando, a intervalli gridavano e si rispondevano, 5803 III | costassero nulla?~ ~Dopo un intervallo di silenzio, egli si alzò; 5804 II | corpo: mai non mancava di intervenire, come a scuola di filosofia 5805 VIII | Chiesa, che in tutto allora interveniva, neppur qui mancava: come 5806 Concl | tre anni dopo, un caso intervenne a Grillincervello, il più 5807 XVI | abbia a cantarsi messa coll'intervento del principe e de' magnati, 5808 X | Fra quelli che erano intervenuti al colloquio funesto, e 5809 XVI | dei fidati del Pusterla, intervenuto all'adunanza della sera 5810 XVI | ond'era signore, e quivi intesosi coi Rusconi, dominatori 5811 IX | Pusterla, non sapendo durare un intiero giorno pacifico nel suo 5812 IV | burbanzoso ufficiale piacesse intimare il silenzio. Di tali dimostrazioni 5813 XXI | giovane e vigoroso, eppure ode intimarsi aver gli uomini decretato 5814 XX | la voce, e gli oppressori intimassero silenzio, non isbigottivano, 5815 XX | parlaste di noi, finchè mi intimaste i miei doveri, dritto o 5816 XVII | guanti. L'argo ripete l'intimata, e l'altro a scuoter più 5817 X | accesi due torchietti, e intimato a Bernabò e al bel Galeazzino ( 5818 XXII | egli fatto per salvare. Intimatogli quell'ordine ferocemente 5819 IX | non udisse quelle funeste intimazioni; poi rimasto un momento 5820 XII | discoprì e le presentò un altro intingolo, che, giusta il comando, 5821 III(6) | faxian stare,~ ~Poi se l'intinzean adorare~ ~Con befe e con 5822 VII | frizzante, che la faceva intirizzire e batter i denti, e che, 5823 XV | ora deporre dalle barche, intirizziti e guazzosi, quelli raccolti 5824 II | della Margherita da cui s'intitola il nostro racconto, sebbene, 5825 I | riguardava lui stesso, aveva intitolato giustizia il proprio interesse. 5826 IX | certo rancore, che egli intitolava zelo per la salute de' suoi 5827 I | sopra il pian terreno, s'intitolavano solari; e da uno appunto 5828 XX | diffondete tra cotesti, intolleranti di ogni autorità, a predicare 5829 VI | convertito in archivio è chiuso e intonacato, sicchè a pena disotto a 5830 III | come uscisse di sotterra, intonare una lugubre melodia; dietro 5831 XXII | confratelli della Consolazione intonarono la preghiera dei defunti, 5832 VIII | ripeteva con una certa buffa intonazione: - Il biscione impiccato! 5833 VII | gelava e sudava qualora, intontita dal sole, le paresse veder 5834 XIII | innocenza della Rosalia! Come intontito rimase alcun tempo sopra 5835 VII | sguisciò fra le mani, che intormentite non avevano forza di fermarla; 5836 II | illusa quando vide Buonvicino intramettersi delle sue nozze col Pusterla. 5837 XXII | la Radegonda, superba d'intrattenere un crocchio, - Conterò ( 5838 VI | bene dal dire, lasciare intravedere a questo il comando del 5839 XIV | buoni Lombardi, i quali, intrecciati braccia con braccia, intonavano 5840 XXII | appoggiate sur una sedia, avevano intrecciato fra le dita un rosario di 5841 XVI | felici,~ ~Ai baldi colloqui d'intrepidi amici,~ ~Nel gaudio sicuro, 5842 XVII | coteste fazioni io non m'intrico: io sono libero come il 5843 X | espressione di quello degli intriganti, da cui si lasciano raggirare 5844 XVI | galantuomo può arare dritto senza intrigarsi di queste gerarchie. Credi 5845 XVI | ti riuscirebbero cotesti intrighi ora che il papa è un uomo 5846 Concl | Belgiojoso manteneva un intrigo con una fanciulla paesana; 5847 Lett | numerose; prova di meriti intrinseci e letterarj e politici e 5848 I(3) | allora, giovi avvertire che l'intrinseco della lira imperiale era 5849 XXII | il giorno innanzi, si era intrisa nel sangue dei suoi diletti! 5850 XVI | pianta in uggioso terreno intristita,~ ~Si strugge in cordoglio 5851 I | dei tessuti d'oro e seta, introdotti appunto dominando Luchino5. 5852 I(2) | fino al Carrobio, e vuolsi introducessero nelle case quelle palanche 5853 V | reggendo torcetti di cera, gl'introducevano ad una vasta sala terrena 5854 X | Alcuno di questi giova introdurlo nel consiglio, perchè gridano 5855 III | ossequio ragionato, non per introdurre la superbia dell'umana sapienza 5856 Concl | mangiare, quando solevano introdursi i buffoni a cantare e spassare, 5857 XV | pei morti, i feriti, gl'intronati, gli stanchi, già si poteva 5858 XVI | teologica non è un'aquila: degl'intrugli di gabinetto se n'intende 5859 XI | suoi cari.~ ~Più risoluto intuona un altro: - Non vi è male 5860 Bern | Magno, essendo stata la inuentrice di tanta scelleraggine, 5861 XXI | è così diversa da questa inumana del mondo.~ ~In quel mezzo 5862 XX | linguaggio così vero, ma così inusitato, e il frate proseguiva: - 5863 Fonti | debuisset de equo descendere, et invadere publicas meretrices. Ex 5864 XIV | faccia di entrare in Arno, invadono il sobborgo, lesti e queti 5865 VIII | Margherita, come se un demonio s'invaghisse d'un cherubino: o non si 5866 XVI | fra ignoti sembianti;~ ~Invan cerco al tempio quei memori 5867 XXII | dispetto degli uomini ond'era invaso da un pezzo, gli abbelliva 5868 VI | soperchiarla... Ma il mondo invecchia peggiorando e di quella 5869 XII | perchè più spensierata; e poi invecchiare nella propria casa, colmata 5870 XVIII | vigliacchi, di rémore, d'invecchiati.~ ~- Mentre l'erba cresce, 5871 XX | ancora che l'ingiustizia invendicata provoca a nuove offese. 5872 V(12)| pubblicata poco fa a Padova. Non inveni in mundo populum adeo facilem 5873 IV | ponderazioni; e gl'Italiani avevano inventata quella bilancia di poteri, 5874 X | Lucio trionfò della sua invenzione. Secondo dunque gli veniva 5875 III | sole, che, dopo il torpore invernale, le fomentava traverso un 5876 VI | Ticozzi, i Manzoni, gli Invernizzi e principalmente Gualdo 5877 X | tenuti per proprio uffizio ad investigare e procedere per indizj, 5878 II | esaminare; o che, se pure le investigava, non gli pareano che innocenti. 5879 XVI | che di capitali, ne aveano investiti dei grossissimi sulle banche 5880 VIII | acceso un lumicino a mano, s'inviano a spiccar dal muro, a trarre 5881 II | accorse a consolarla, pago d'inviarle per iscritto quelle condoglianze, 5882 VIII | Pusterla, avea da Verona inviata ai suoi fratelli. Fatti 5883 IV | accorreano d'ogni parte gl'inviati della città, per giurare 5884 V | da potenti, o gelosi, od invidi della grandezza di Luchino. 5885 XII | labbra, i barbigi, il piatto: invidiando quasi all'aria gli effluvj 5886 XIII | superba di Margherita? che invidiar alle gioje del Pusterla? 5887 XVI | gli faceva qualche volta invidiare di trovarsi fuori delle 5888 X | videro, e come dovettero invidiarne la pronta morte, essi costretti 5889 XXII | bellezza e le magnificenze invidiate le tornavan ora in mente, 5890 XI | sazierà. Antichi rancori, invidie antiche gli risorgeranno 5891 XIII | faccia me invidiato quant'io invidio altrui.~ ~E più smaniava 5892 IX | ciurma, sui malevoli, sugli invidiosi, sugli indolenti, alzò gli 5893 VIII | sopra della Margherita: con invidioso struggimento vide il suo 5894 VII | disperazione avrebbe potuto invigorirla ancora tanto, da ghermirsi 5895 VI | generosi: ma mentre il popolo s'invigorisce sulle glebe e nelle officine, 5896 I | nazione si erano alzati dall'invilimento, cui gli avevano ridotti 5897 XVI | Travaglia. Ma quando erano più inviluppati tra quelle gole, ecco sbucava 5898 VI | pensiero maschio di sotto all'inviluppo d'un parlare artifizioso 5899 Lett | generoso carattere, la fede, l'invincibile fiducia, l'ineffabile amore 5900 IX | metter piedi fuori dalla inviolabile soglia del convento, per 5901 IX | chi nol sa?) erano asili inviolabili, come le croci, come i sagrati, 5902 VI | emendarsene, ne traeva ragione di inviperire; non che farle merito della 5903 VII | proprio, che non tanto c'inviperisce per la temuta perdita della 5904 III | medesimo, furono intesi gemere invisibili nel tempio di Gerusalemme 5905 IX | indolenti, alzò gli occhi inviso a Buonvicino, e se gli buttò 5906 Concl | appicchi per la gola. Indi invita i commensali a vuotar colà 5907 X | dato fiato alle trombe, invitarono i capi di famiglia, perchè, 5908 I | traeva a quello spettacolo, invitato dal festoso sonare dei banditori 5909 IV | Lucio Vestarini lodigiano, Inviziato di Alessandria, Lanzarotto 5910 Concl | non lasciò santo che non invocasse; implorava almeno di confessarsi, 5911 XIV | vicini; e nelle loro querele invocavano spesso o le funeste armi 5912 V | preghiera ch'essa gl'insegnò, l'invocazione al Padre che è nei cieli.~ ~ 5913 IX | sa dare e non può rapire: Invochiamolo insieme: preghiamo che una 5914 XXI | nella virtù e nella verità. Invocò lo Spirito divino perchè 5915 VI | famelici di cose nuove, invogliati di menar le mani, e gl'infervorò, 5916 XVI | sudor.~ ~ ~ ~Al Sol che s'invola drizzò la pupilla;~ ~Non 5917 VII | sulle spiaggie che le si involavano dai lati, li chinava sulle 5918 XXI | la donna, i figliuoli s'involgessero nella condanna del ribelle; 5919 XII | farsi un merito di questa involontaria rivelazione, ora procurando, 5920 IV | somigliante a certe vergini involontarie dopo una serie di desiderj 5921 II | correvano, egli esercitava gli involontarj riposi: scriveva anche qualche 5922 XVII | punto in punto tutta la sua involtura e l'iniqua trama, mettendo 5923 II | ampj possedimenti teneva a Invorio inferiore, a Oleggio e altrove 5924 VII | levò di dosso i panni, e inzuppandoli nell'umore entrato, li spremeva 5925 XXII | rimovendo la raschiatura inzuppata di sangue, e collocando 5926 VII | incessante ebbe ben presto inzuppati gli abiti che grondavano, 5927 X | del cavalletto, sieno le ipocrite ed ignorate della prigione 5928 XX | faccia ai sofisti, agli ipocriti, ai forti congiurati, sebbene 5929 I | consumare un'iniquità col più ipocrito aspetto di giustizia, pochi 5930 XVI | della Sorga divennero il mio Ippocrene. Qui scrivo in rime vulgari 5931 | ipsa 5932 | ipsam 5933 | ipse 5934 | ipsi 5935 | ipsis 5936 | ipsorum 5937 XX | tanto più commossa quanto iraconda erasi fatta quella del Visconti. 5938 XV | costumi, placidi coi quieti, iracondi cogli stizzosi, bugiardi 5939 XIV | momento del Signore, il dies irae. Ma chi dirigerebbe?~ ~- 5940 VII | trasparente, e colorarsi dell'iride, rinfrangendo i raggi del 5941 VI | riprese l'altro con fredda ironia.~ ~Ed Alpinolo, frenando 5942 XX | ma tosto armatosi dell'ironica indifferenza contro cui 5943 XXI | aggiungete queste atroci ironie alle troppe altre, onde 5944 IX | assomigliarsi alla gioja che irradiò il volto di Buonvicino; 5945 VIII | suscitato; e ne trovavano irrefragabili prove nelle strane apparenze 5946 XX | me? (dava su Luchino con irrefrenata impazienza). Che io disserri 5947 IV | men che si può de' guai irremediabili, Alpinolo era invece persuaso 5948 XXI | s'ingannasse in decisioni irreparabili? il ritrattarsi è tale forza 5949 IX | lode di quella virtuosa l'irreprovevole modo ond'ella si conduceva 5950 II | scambia per forza, per una irrequieta smania di fare, di comparire, 5951 XVI | disinganno: e colla solita irrequietudine, già si augurava in qualunque 5952 XVII | selvaggio indiano, che sentivasi irresistibilmente strascinato verso la cascata 5953 XIV | parole diedero la spinta all'irresoluta volontà di Ramengo, il quale 5954 IV | vergine loro vigore la foga, l'irriflessione, quell'estremo bisogno di 5955 XVIII | della viltà, un'obbedienza irriflessiva sino al delitto, ai voleri 5956 XVI | ultimo addio,~ ~O piagge irrigate dal fiume natio,~ ~O speme 5957 IV | desiderj delusi, era divenuto irritabile, stizzito colla società, 5958 XX | trovare un appiglio onde irritarsi e gridare, e sottrarsi così 5959 III | accorre, procura mitigare gl'irritati, rammentando le promesse 5960 XI | Luchino, sapeva d'averlo irritato colla sua virtù; la parola 5961 XV | ricordava come la peste già irrompesse da ogni banda nel paese; 5962 XXII | cielo, colle mani fra gli irti capelli, indi, invano rattenuto 5963 VII | catolli, onde è seminato ed irto quel varco. Alcuni si alzano 5964 XXI | come già dai suoi tempi, Isaja lamentasse che mentre il 5965 XX | intimassero silenzio, non isbigottivano, e continuavano gridando, 5966 XVIII | accade far coteste none? Per iscalzare, eh, poi correre a rifischiarlo? 5967 VI | inteso quanto bastasse per iscalzarne il resto, - Imprudente! ( 5968 XXII | nulla: che fu condannato in iscambio: Ha il breve d'impunità: 5969 IV | diede attraverso i campi per iscansarlo.~ ~Egli era quell'Alpinòlo 5970 Concl | divenne una pubblicità, con iscapito dell'onore della docile 5971 XVI | disseppellite. Che non darei per iscavare il libro De Republica che 5972 X | passò dunque in rassegna per iscegliere quelli che facessero al 5973 XIII | stato rapito con forza e con ischerno da quell'abborrito Alpinolo, 5974 IV | fare di violenza, mai non iscompagnata da generosità, accoppiate 5975 II | per un far gentile, non iscompagnato mai da maschia franchezza: 5976 IX | fanciulletto, il quale per isconsiderata vivezza erasi condotto a 5977 X | nominati, oltre i più non iscoperti. Potevansi dunque chiamare 5978 II | consolarla, pago d'inviarle per iscritto quelle condoglianze, che 5979 III | dichiarava la sottoposta iscrizione in questi che, almeno nell' 5980 II | passione si travisa per iscusare il primo passo, - quel primo 5981 VI | dalla ingiustizia; e non isfuggendo questi all'occhio scrutatore 5982 Concl | artificioso boschetto. Non isfuggi la tresca alla maligna curiosità 5983 XII | avrebbe essa desiderato per isfuggire alle malnate voglie del 5984 I | rivolgersi del principe non isfuggirono al Pusterla, il quale, voltosi 5985 XI | altro, un atroce scherzo per isgomentarla e smuoverne la ritrosia: - 5986 XIX | sicurezza de' suoi delitti e per isgomento della virtù generosa».~ ~ 5987 XIX | alzando il capo come per ismemorato, a guisa d'un baco da seta 5988 IV | dice, cominciò la gente ismisuratamente mutare, abiti sì di restimenta 5989 I | alla signora Isabella per ismontare dal palafreno. Era Galeazzo 5990 IV | come il rinchiudersi e isolarsi è portato in altri tempi 5991 V | ad una vasta sala terrena isolata nel mezzo dell'edifizio, 5992 III | li faceva somigliare ad isole fra il turbolento mare della 5993 VII | barellandola, la traeva frammezzo a isolette, a selve, a dirupi, ove 5994 XIII | Ma tutti li tenevamo per ispacciati; pallidi, freddi, non polsi, 5995 V | È un direzzolare, e non ispegnere il ragno. Miglior via conoscevano 5996 XIV | miglior mercato che non isperava. - E che? (gli domandavano 5997 XIV | cautela, in fatto era per ispiare l'impressione che su loro 5998 XIX | Avevo giurato di non ispiccarmelo se non morendo. Ora lo butterò 5999 VII | delicata destra gli palpava le ispide gote, mentre coll'altra 6000 VII | che il cielo cessasse d'ispirarle sgomento, se non minore 6001 XX | Cielo nuovo pensiero gli ispirasse, un pensiero coraggioso 6002 XVI | favellare d'un grande sia ispiratore di generosi sentimenti.~ ~ 6003 XIX | potente ispirazione, e le ispirazioni di raro ingannano».~ ~Tentennò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License