10-aremb | areti-cande | candi-corre | corri-emett | emozi-gotat | gotic-ispir | isple-neces | nefan-posse | possi-ridot | riduc-scope | scopp-stirp | stiva-vano | vanta-zuppe
                  grassetto = Testo principale
      Capitolo    grigio = Testo di commento

7005 XXII | celava uno di quei cuori nefandi, che l'ira di Dio slancia 7006 XVIII | di quegli infedeli, che negano culto al vostro santo nome».~ ~ 7007 XIII | amarsi, di compatirsi, di negar la propria volontà, chi 7008 VIII | per asserirlo, per negarlo; è probabile di sì, giacchè, 7009 III | porzione di bene che a me fu negata. - Felice?... bene?... Ed 7010 XIII | della cavalleria che gli fu negato, sol perchè d'ignota razza. 7011 VII | quell'assistenza che le negava il marito: questo ridivenne 7012 XVI | accusarvi di codardo o di neghittoso? voi, quel solo che potete 7013 XVI | distrazioni d'ogni genere, egli negligesse l'eccesso delle miserie 7014 XXI | non dovevan dissestare i negozi e gli interessi comuni. 7015 XVI | par suo, e la maritò ad un negoziante. Di sposa, ella col suo 7016 XV | in mano di quegli attivi negoziatori. In alcun luogo zampillavano 7017 XIII | vossignoria vorrà dormire, neh?~ ~- Contate, contate» insistette 7018 VII | avanzandosi come due schiere nemiche, avevan tutto ottenebrato 7019 | nemo 7020 | neque 7021 XXII | formata della universale nequizia e vigliaccheria. L'udirlo 7022 VI | amici, con quelli di più nerbo e di più cuore, e che in 7023 XXII | carnefice, afferratala per le nere chiome, presentò al popolo 7024 V | più spade? non hanno più nervi le braccia lombarde? Basta 7025 IV | avanguardia a Parabiago, a Nerviano il centro, la retroguardia 7026 XVIII | abbandonare le chiavi, il nervo, i ceppi, i catenacci e 7027 XVIII | nostra; non la camperesti netta. La città è chiusa; drappelli 7028 VI | anzi quella sant'ora di nettar il paese da queste sozzure. 7029 XIV | paragonati all'ambrosia e al nettare degli Dei; similitudine 7030 VII | cime circostanti spiccavano nette e brune dall'azzurro fosco 7031 IV | febbrajo (era domenica, e nevicava a fiocchi) ebbe un tale 7032 XVII | e acuto? e questa vetta nevosa? Vedi l'altra laggiù che 7033 XXI | tramonto di primavera sulle nevose cime della sospirata sua 7034 VIII | alture del contorno16; a Newcastle le cuciniere fanno quella 7035 XVII | strascinato verso la cascata del Niagara.~ ~Non appena i due legni 7036 XIX | chioccia, udendo la romba del nibbio che volge sopra il capo 7037 Lett | Al tempo stesso il barone Niccola Taccone Gallucci, lodato 7038 XVI | accademico) ora piangiamo estinto Nicolao de Lira l'autore della Postilla 7039 XXII | fuori a guisa dei passeri nidiaci, allorchè sentono la madre 7040 XX | aveva interrogato Andalone nientemeno che sopra un problema, a 7041 XV | Lanfranchi! - Bel puledro, Nieri! - Passerino si discerne 7042 XIV | e vengono dalla val di Nievole, fertile e ridente, ch'è 7043 XVIII | frena per necessità, e col nifo di un ragazzo che inghiotte 7044 XVII | Posterola, cum el toso. Nil magis cupiens quam fare 7045 XVII | velo che si getta sui mille ninnoli, sugli eleganti gingilli 7046 XVI | secondo, non n'eguaglierei la nitidezza. Ma voi, deh, quando tornerete 7047 | niun 7048 XVII | Pisarum. E mo se partiremo per Niza de Proventia, La seguente 7049 XVII | acconcio, Ramengo salpo da Nizza, conducendo il suo nemico, 7050 VIII | che sapea d'incontrarvi il nobil uomo. E quivi, non dandosi 7051 VI | aderito, e che ora rimaneva nobilitata dalla sventura, volentieri 7052 Fonti | dominus Luchinus voluerat nobilitatem ipsius turpi coitu fædare. 7053 | nobis 7054 VIII | potessero cogliere le erbe nocevoli, impedire con loro malizie 7055 VIII | mi furono mostrati enormi noci, i quali, fin a quella sera 7056 II | quelle idee che pur troppo nocquero al felice ordinamento delle 7057 XXII | conestabile Sfolcada Melik, nojato ormai di questo indugio, - 7058 XXII | termine colla forza a questa nojosa resistenza, - Signori soldati ( 7059 XVIII | in traccia dei cavalli? noleggiarli io? postarli? mi darei nell' 7060 XVI | diciannove anni fa: li nomina vicari imperiali di Milano 7061 XXII | protettore. Ma come lo intese nominarsi, come, sospendendo un terribile 7062 X | altri, che, se tutti io nominassi, alcuno si dorrebbe perchè 7063 II | loro i fautori dei Landi e nominatamente Buonvicino.~ ~Si consolava 7064 XVIII | corruttibili e corrotti; nominate prudenza la scaltrezza; 7065 IV | rimpatto, oltre assolverli, li nominava vicarj, essendo vacante 7066 I | alla via mozza, che ancora nominiamo Vicolo Pusterla. Sull'accennato 7067 VIII | all'alba, la terza sull'ora nona. Durante e dopo la messa 7068 | Nondum 7069 XVIII | cosa accade far coteste none? Per iscalzare, eh, poi 7070 VIII | patito la fame.~ ~- Alla mia nonna inferma ogni ne mandava 7071 VIII | Italia, sì fuori. In tutto il nord, dalla Svezia alla Sassonia 7072 XIV | accorrere Mori d'Africa, Normanni del Settentrione, Turchignoti 7073 VIII | cose della magia, davan norme ai principi, che dal cenno 7074 | nos 7075 I | altrettanti medici, mille notaj, settanta maestri d'elementi, 7076 VI | vajo; quivi il collegio dei notari e dei fisici, gente che 7077 Fonti | STORICHE~ ~ ~ ~PETRI AZARII notarii novariensis synchroni auctoris 7078 XVI | ben lontano da riuscire a notevole risultamento; e il bel regno 7079 VI | colla solita sincerità, notificavano tutte le vendite e i contratti, 7080 VIII | Durante e dopo la messa notturna, si cantava un ritmo, cioè 7081 XXII | cascanti, avevan sembianza di notturni fantasmi. Gli ultimi portavano 7082 VIII | di festa, un berlingaccio notturno. Nei villaggi, adunati tutti 7083 Fonti | PETRI AZARII notarii novariensis synchroni auctoris chronicon 7084 VIII | guerra di Monza dal primo novembre 1322 all'undici dicembre 7085 VII | fame, dopo aver uno ad uno noverati i singulti del moribondo 7086 XVIII | essere anch'egli compreso nel novero dei proscritti, trascinato 7087 XVI | figlia di Audiberto di Noves, cavaliere della provincia 7088 VI | che suo figlio facesse il noviziato delle armi, gli affidò quest' 7089 XVI | convento sin da quando era novizio, ed ora con queste meritò 7090 IX | altri però, e massime i novizj, chinavano il capo e tacevano, 7091 I | pensieri, gli batteva in sulla nuca, dicendo: - Questa non te 7092 VIII(18)| luce~ ~Tamquam nucleum in nuce~ ~Conditum in virgine....~ ~ ~ 7093 VIII(18)| sensit in hac luce~ ~Tamquam nucleum in nuce~ ~Conditum in virgine....~ ~ ~ 7094 VII | continuo un cilizio sulla nuda carne; visitato, ginocchione, 7095 VIII | allorchè vede in aria certi nugoli bianchicci, per così dire 7096 III(6) | nessuna offension.~ ~Ma per nui miseri peccator~ ~Soffri 7097 I | trovarsi ridotto ad una nullità di rappresentanze e d'azione, 7098 IV | alle macchine murali, e nullostante percossi dai genitori, affinchè 7099 XXI | di giorni ormai compito; numera ad una ad una le persone 7100 XVIII | lanterna guardava, pesava, numerava, fiutava persino i fiorini. 7101 I | che nella sola città si numeravano seimila novecento quarantotto 7102 XXII | bianco vestito; contemplò, numerò, analizzò le spasmodiche 7103 XVIII | vulgari (e il vulgo è più numeroso che non si creda), avvezzi 7104 Fonti | mobilia, in tantum quod numerus non extabat, et certe alter 7105 XVII | fiemo in mare sul naviglio nuncupato el Caspio. Ideo suplico 7106 Fonti | contumaciam, quod credo nunquam Mediolanenses ausuros tractare ( 7107 III(6) | preso e ligaa~ ~E tutto nuo despojaa.~ ~Color ch'il 7108 VII | crepuscolo potè vedere come, nuotando, egli guadagnasse la riva.~ ~ 7109 IX | l'esempio di certuni che, nutricando sotto al mantello dell'umiltà 7110 XI | pazienza: dal nascere tuo fosti nutricata di lagrime e di sangue; 7111 XXII | infelici, come il latte della nutrice all'egro bambino, mai non 7112 XVI | fior sul compianto suo fral nutrirà.~ ~Spirando anzi tempo sull' 7113 VII | dato la vita, son io che ti nutrisco di me stessa, che ti alleverò, 7114 XVIII | muojono ignorati dal mondo che nutriscono. Povera gente! così buoni! 7115 IX | ricordanze della goduta libertà, nutriva costumi schietti, compassionevoli: 7116 III(6) | obbrobrio e desonor,~ ~E per nuu sol preso e ligaa~ ~E tutto 7117 XIX | cui tratto tratto qualche nuvola squarciandosi versava un 7118 III | sovra la quale, fra certe nuvole che avresti scambiato per 7119 XIV | Che? dite su; c'è qualche nuvolo in aria? c'è speranze? Abbiamo 7120 Concl | racconsolare, e il popolo obbedì volentieri al solo arcivescovo 7121 XIX | se noi baciam basso e gli obbediamo e facciamo le sberrettate, 7122 VI | lieve noja od esitato nell'obbedirla: domani le comandava colla 7123 XII | marra fra loro due.~ ~- Sarà obbedita. Qui poi c'è una lettera 7124 XVIII | del bene; ora tacevano, obbedivano. Scorreva ancora per la 7125 IV | cresciuto quello delle obbligatorie; concesso licenza di pagare 7126 X | sostenevano essere assolutamente obbligatorio il comando della legge, 7127 III | basterà la vita, ve ne avrò obbligazione».~ ~La dama levò sopra di 7128 XX | era proprio, esclamava: - Obblighi nuovi! nuovi incarichi!~ ~- 7129 XIV | forza vogando e tagliando obbliquamente il filone del fiume, il 7130 XVIII | ricambio di ma, di se, di objezioni, di confutazioni; sinchè, 7131 XIV | Spartane fuor di tempo) obliavano i più teneri e sacri affetti 7132 VI | costrinse Rosalia a quegli obliqui andamenti, cui tanto spiace 7133 XIX | passo incerto, all'ansioso occheggiare, al tono della voce, ben 7134 Concl | immense code e corna, e occhiacci stralunati, e tanto di lingue 7135 XVII | seguitando a scompartire le occhiate fra il supplicante, i passeggieri, 7136 I | pigiando col gomito) che occhiatine ella si ricambia col bel 7137 XIX | illustrissimo mi rammenderà quell'occhiello?»~ ~Fra questi e simili 7138 XII | e lontan lontano, verso occidente, posarla sulle montagne, 7139 XVIII | se nessuno mi prepara l'occorrente alla fuga? Darmi io stesso 7140 IX | allorchè maggior bisogno occorrerebbe d'operare: ridotto ad aspettare 7141 XX | obbedire? Oh no; allora non occorrerebbero codesti panegirici della 7142 XVI | scrivani aveano tutto quel che occorresse per lo scrivere: diecimila 7143 III | del soldato, sapeva dove occorressero i rimedj: alla libertà del 7144 VIII | chiarirsi che nulla sapeva dell'occorso; si rassicurò, non si mitigò. 7145 IX | incessante rumore, zitto, occulto stavasi Franciscolo col 7146 XI | immediato, e perchè chi lo occupa vuole sopra i suoi dipendenti 7147 XVII | e in sicurezza di pace occupala; e fa che i molti partigiani 7148 XVI | più sincera delle persone occupate. Ma la forza dell'antica 7149 II | altre famiglie di colà, che occupati i castelli, proclamarono 7150 XI | nel suo letto, pensa come occuperebbe quel giorno se fosse libera 7151 XVI | lidi di Spagna, navigai l'Oceano, toccai l'Inghilterra; ma 7152 XIX | nei prosperi suoi giorni, oche egli pronunziò con un tono 7153 XXII | ne erano stati testimonj oculari, e che esclamavano: - E' 7154 IX | neppure sognavano la raffinata oculatezza dei secoli moderni. Quindi 7155 VI | cuori per cui è necessità l'odiare, abborriva svisceratamente 7156 XXII | tanta da averne troppo per odiarli e noi e i nostri figli e 7157 V | laddove sai che la tua vita è odiata da tutti e la tua morte 7158 XX | passiva resistenza; - uomini odiosi al potente ribaldo, giacchè 7159 III | esiglio. Ora egli dee venirti odioso, egli continuo rimprovero 7160 XIII | peccati trae motivo di nuovi odj: vaso guasto, ove sin la 7161 VIII | e zappo l'orto. Se oggi odo gridare Popolo e Viva Sant' 7162 XVII | Che tanfo qua entro! Che odor di chiuso! Perchè non date 7163 X | tazze d'argento, d'acque odorose date replicatamente alle 7164 X | coloro, i quali non temettero offendere i principi col francheggiare 7165 XXII | accordare a voi, che non mi offendeste. La vostra memoria mi restò 7166 III | versi e del dipinto non offendeva Buonvicino, a poco di meglio 7167 III(6) | gran paxion~ ~Senza nessuna offension.~ ~Ma per nui miseri peccator~ ~ 7168 VIII(18)| Pollicetur gaudium...~ ~ ~Ab offensis lava, Christe,~ ~Præcursoris 7169 XVIII | complice delle iniquità del suo offensore: ma poi finiva col maledire 7170 II | disposto a venderlo al migliore offerente, doveva ricoverarsi nella 7171 VII | appiglia a che che gli si offerisca; e gelava e sudava qualora, 7172 IV | tempo di messa solenne) offersero quei ceri, chiesero perdono 7173 I | Lega Lombarda coi giojelli offerti dal patriottismo delle brave 7174 V | Primo Franciscolo, a cui fu offerto in ginocchi, l'accostò alle 7175 XI | patimenti.~ ~E quali esempj le offre questa religione? Un Dio, 7176 XVIII | sottrarsi alle persecuzioni, offrendogli a pochi passi dalla patria 7177 XXII | a Dio.~ ~Frà Buonvicino offrì in presenza di lei il sacrifizio 7178 IV | dovevano, entro sei mesi, offrir a quella chiesa un'immagine 7179 XII | ciliegie primaticcie, per offrirlo al principe, sperandone, 7180 VII | prevaleva l'ambascia; le si offuscarono gli occhi, più non vide, 7181 III | la cui limpidezza non era offuscata ancora dalle crasse esalazioni 7182 II | dunque perduta la patria, offuscato il lustro della famiglia, 7183 II | strapperò dal cuore; almeno ne offuscherò l'immagine con altri amori, 7184 VII | uomini, il cielo. La notte si offuscò; egli, accostatosi di più, 7185 VI(14)| materiale siccome nel morale! Oggimai tutto v'è scomposto, e sgarbatamente 7186 III(6) | bona fe,~ ~Po ghi coprian i ogi e 'l volto,~ ~Chel no vise 7187 II | Andava in quel mezzo ognora più in basso la fortuna 7188 | ognun 7189 XVI | e frequentavano Francia, Olanda, Fiandra, Inghilterra, fin 7190 VI | piazza, essendo podestà quell'Oldrado de Grassi da Tresseno, il 7191 XIII | davan l'avviso e l'odore oleoso e lo scroscio che confondevasi 7192 VIII | attraverso le impannate di carta oliata. All'aprire risoluto ed 7193 XIV | convenire ai giuochi in Olimpia, così l'umore allegro dei 7194 XIV | biancheggianti nel verde degli olivi, e tramezzata dall'Arno 7195 I | dicevano, alla Balla degli olj e dei laticinj, cominciò 7196 XX | Modello, che non domanda olocausti ma giustizia, che al par 7197 XII | In armi splende~ ~Qual l'Olrisio fe' tremar.~ ~Sul suo cuore 7198 Bern | la potenza di Luchino era oltra modo estimata, per difendere 7199 VIII | pezzenti, tolto di mezzo l'oltraggioso ricordare della diversità 7200 XVIII | Quand'io feci il passaggio oltremare intesi come nella Siria 7201 Concl | arcivescovo Giovanni. Era egli oltremodo magnifico, gran persecutore 7202 III | assaporando quella pace di Dio che oltrepassa ogni intendimento, per alcun 7203 XXII | preceduti, per vedersi poi oltrepassati anch'essi dai nuovi che 7204 III | movenze scorci, senza ombre fondo terreno.~ ~L' 7205 XIV | stava sopra un terrazzino, ombreggiato da un leccio, osservando 7206 XIII | domandava Ramengo con ombrosa curiosità.~ ~- Mah» rispondeva 7207 Concl | a dormire, posto fra gli ombrosi andirivieni di un artificioso 7208 XVIII | non disprezzante, almeno ombroso, quasi un irrequieto che, 7209 X | per risse e ferimenti e omicidj. Costui, come si vide posta 7210 | omne 7211 XVI | pane di frumento da dodici once. Quest'ultima condizione 7212 IV | colmo di un poggetto, ultimo ondeggiamento del terreno che, via via 7213 XIX | alzando su di essa lo sguardo ondeggiante, esclamò: - Perdonatemi».~ ~ 7214 VII | le paresse veder la rupe ondeggiare e cedere, o sentisse venirsi 7215 III | cortinaggio di damasco cremisino ondeggiava sopra gli usci, e innanzi 7216 II | sventura.~ ~Non così incerti ondeggiavano gli affetti in Buonvicino, 7217 XXI(35)| misericordia di Dio sopra Onesiforo, che non prese vergogna 7218 X | dall'altra parte egli era un onest'uomo, corto sì, ma retto, 7219 III | bersagliato dalla fortuna (onesta parola, onde si velano la 7220 VIII | alle compagne, prendersi onestamente sollazzo, andando in ronda 7221 IV | portavano vestimenta larghe e oneste; e se alcuna persona avesse 7222 X | assennati.~ ~- Questi altri, onesti di fondo, incanutirono nel 7223 XVI | otto disputare contro gli onfalopsichi! Questi eretici dicono: 7224 II | accolto e trattato con ogni onoranza; e sì egli, sì i compagni 7225 IX | sconsigliatamente ridotta, non operano con tanta ansietà, con quanta 7226 XIX | foga intemperata, cotesto operar sempre, e non riflettere 7227 XVIII | però la pazienza, unica operatrice degli stabili mutamenti, 7228 III | era allora la frequenza, operava il miracolo più insigne, 7229 XIX | guatarlo. Quell'occhiata operò su di lui l'effetto, che 7230 V | cittadino probo, onorevole, operoso».~ ~Così faceva ripetere 7231 IX | regolata, quale appena negli opifizj più fiorenti delle più vive 7232 XVI | mi sembran più vaghi~ ~L'opimo sorriso dei colli, dei laghi,~ ~ 7233 X | rubarono alla strada. Ma alcuni opinano che vera giustizia non possa 7234 II | disonorare Bianchina, moglie di Opizino Lando detto Versuzio, fratello 7235 XXII | Ma quel rimbaccucato, opponendosegli a viva forza, - No, no, ( 7236 X | cose non dovrebbe! i pochi opponenti, vedendo prevalere l'opinione 7237 XX | scellerate, agli iniqui consigli oppongono un ostacolo legale quando 7238 XXII | vicini, di collocarsi più opportunamente.~ ~Già in altra occasione 7239 XIX | nessuno vi bazzica; onde è opportunissima per chi non patisca di queste 7240 XX | penna in penna; - argomento opportunissimo a dimostrare, per nostra 7241 XIV | guerreggiare Genova, che gliene oppose centosette: vedeva a' suoi 7242 X | abborrente dalle illegali opposizioni e dai miglioramenti recati 7243 XVI | indispettito della resistenza oppostagli da quelli di Locarno e di 7244 II | egli ordinò che le due opposte fazioni deponessero le armi; 7245 III | sentimenti, - sentimenti opposti di amore, di dispetto, di 7246 VI | al pilone diagonalmente opposto all'arco. I fisici ne diano 7247 XXII | punte sotto alle unghie: oppressogli il petto con enorme peso: 7248 II | dominata dalla sua famiglia, ed opprimendo gli emuli Landesi e cacciandone 7249 XVI | vedesse un altro sul punto d'opprimere il santo padre, darebbe 7250 XVIII | spettacolo ad un popolo che opprimeva e disprezzava, credevasi 7251 XVI | tiranneggiare la patria, opprimevano la causa guelfa per affidarsi 7252 XXII | necessità delle circostanze opprimono qualche volta l'innocente, 7253 I | del comando, che tanto noi oprammo, per affidargli, non che 7254 VI | fischiare e canticchiar degli opranti; suono che ad Alpinolo facea 7255 Fonti | tractabat, etiamsi essent de optimatibus Mediolani. Et inter alios 7256 Fonti | in infinitum facti sunt opulenti. Et pro eo dictos consiliarios 7257 X | meritato così di cadere dalla opulenza di Giobbe nella miseria 7258 X | che tutti interrogaste gli oracoli dell'antica sapienza, qual 7259 Concl | fosse, risponde in aria di oracolo: - Un bel tacer non fu mai 7260 X | podestà in Milano Francesco de Oramara marchese di Malaspina, giureconsulto 7261 XXI | tornò a inginocchiarsi, a orare, a prelibare tutta l'amarezza 7262 XVI | rifugio nei mali, l'ha detto l'oratore d'Arpino. A queste volgete 7263 VII | circostanti, piegate le ginocchia, oravano per lei, come si ora per 7264 XXII | sempre affondandosi nelle orbite, parevano ingordi della 7265 VI | non l'accordo di scelta orchestra ad una fanciulla di quindici 7266 I | cui gli avevano ridotti le orde settentrionali: il commercio, 7267 XIV | Rimini i Malatesta, gli Ordelaffi a Forli, a Faenza Francesco 7268 XV(24)| alla Polizia di Milano: ordì di trarre uno dei capi nello 7269 XVII | ufficiali di rispettare quella ordinanza. Ramengo teneva in serbo 7270 I | impedimenti: ma altro è ordinare, altro è essere obbedito. 7271 IX | siccome avviene troppo ordinariamente nei capi, qualora tra i 7272 III | suo stato; risolto poi di ordinarsi prete, sì per esercizio 7273 XXII | compagni di Alpinolo, i quali, ordinati dal connestabile Sfolcada 7274 IV | genio: ma pochi giorni dopo, ordinava una gran caccia clamorosa 7275 XII | speranza è tanto ingegnosa a ordir le sue tele, appena trovi 7276 XX | proseguiva: - Ma sia; abbiano ordito tradimenti; non è un precipizio 7277 Concl | tosto a capire come fossero orditure di costui, il quale, con 7278 III | seggiola a bracciuoli ed orecchioni, somiglianti a quelli che 7279 I | stuzzicava con essi un orecchiuto destriero di Barlassina ( 7280 XVI | ultima volta che vi fui, un orefice, il quale mi venne a molte 7281 XX | affidato il potere: essa è l'organo di Dio, il quale è superiore 7282 XVIII | Ma il vino, che nelle orgie nauseabonde tracannava di 7283 XXII | angelo decaduto, che si orgoglia del suo peccato, e non vuole 7284 IV | inspiravano un fiero coraggio, un orgoglioso dispetto, paragonando il 7285 I | doppie imposte e portiere e ori, che era una ricchezza a 7286 XIV | suoi legni verso le Indie orientali a caricarsi di spezie, che 7287 XXI | suoi bassi natali e della originaria sua povertà, o recarvi un 7288 I | propria esistenza. Prosperità originata dagli sforzi individuali 7289 VI | manteneano colà i Torriani, oriondi della vicina Valsassina. 7290 II | ne tornasse. Non v'erano oriuoli che gliene misurassero i 7291 XXII | colla falce nell'una, l'oriuolo a polvere nell'altra mano; 7292 XVI | Francesi parevano tanti Orlandi paladini. Ma bisogna confessare 7293 XXII | tetti circostanti erano orlati di faccie curiose: alcune 7294 XXII | dapprima uno stendardo nero orlato di argento, sul quale era 7295 III | rabbattersi sull'osservata orma di lui, concesse libero 7296 VIII | una statua posta colà ad ornamento o a spauracchio. Tentennò 7297 XXII | sentimento, che comanda di ornarsi per tutte le cerimonie, 7298 VI | croce rossa in campo bianco, ornata di palme ed ulivi, per far 7299 XI | belle del secolo duodecimo, ornavano la porta della mura che 7300 I | venne collocato il primo orologio di Milano e il secondo di 7301 XXII | orrendo guarire dalla più orrenda delle infermità.~ ~Allorchè 7302 XI | veramente avesse quelle immagini orrende sugli occhi, li copriva 7303 III | commovimento per dipingere gli orrori onde avevano veduta oppressa 7304 XX | vendere il latte, l'uva, le ortaglie; chi con due gran corbe 7305 VIII | o a messa; lattivendoli, ortolani, mastri muratori, braccianti 7306 XX | solevano appostare le bolle ortolanine per volere di esse il dondolo, 7307 II | sono il ripiego di chi non osa afferrarne uno, e stabilì 7308 III | Ed io, sciagurato, io osai d'insidiarne la purezza? 7309 XX | gravissimo dei misfatti: l'osar parlarvi la verità. Sempre 7310 VII | vedersela sì vicino, che osasse abbandonare il suo ramo; 7311 I | malvagi, cioè con quelli che osassero guardare nei fatti suoi, 7312 XVI | manti sacerdotali? Se invece osate, se raccogliete gli amici, 7313 XIV | tristi vicini se ancora non osavano attentare direttamente alla 7314 VII | consolazione, che appena io osavo sperare. Ma se egli ti vede, 7315 XVI | Tacio le prelibazioni oscene; tacio quel che era comune, 7316 IV | a scosse gli espose gli osceni tentativi di Luchino. Nessun 7317 XXII | un suono, prolungato dall'oscillare del metallo; moriva; un 7318 VII | nuovi tormenti. La notte si oscurerebbe: se la fortuna non aveva 7319 V | perigli della zuffa, o negli oscuri dell'agguato; poi ogni altro 7320 VI | parte della loggia degli Osj, cominciata nel 1316 da 7321 XI | presso al luogo ove sorge l'Ospedale, e di cui serbano memoria 7322 XVIII | amorevoli, gente cortese, ospitale, che gli soccorreva d'ogni 7323 XXI | distanza, con quell'atto di ossequiosa gentilezza che si imparava 7324 XXII | sarebbe precipitata con loro. Osservandola frà Buonvicino con questi 7325 XVI | avere Ramengo portata antica osservanza e servitù colla casa del 7326 VII | amante, non poteva saziarsi d'osservarlo, di carezzarlo; lo fasciava, 7327 XVIII | occorre vi dica se egli l'osservasse a puntino, e se questo il 7328 IV | che abbia del mondo, avere osservato come coloro che poco hanno 7329 XIV | le vigne e gli uliveti. Osservi, belle e robuste figure. 7330 IX | sogliono le anime ambasciate, osservò rapidamente gli astanti 7331 IV | primo rifugio e il primo ostello dell'esule Allighieri: e 7332 XII | sicurezza (soggiunse) l'ostenta anche il ladrone, reo del 7333 XVIII | volte innanzi indietro, ostentando più trascuranza quanto la 7334 VI | e a cercar gloria nell'ostentare codardia alla Corte. I nostri 7335 XXII | Qui il singulto smentì l'ostentata franchezza della narratrice, 7336 XIV | parere strabuoni, murò un'osterietta, che, se alcuno gli diceva 7337 XXII | primi cristiani immolavano l'ostia incruenta nelle perseguitate 7338 VI | Galeazzo spinse vivamente le ostilità; e fattosi confermare signore 7339 XXI | vendetta; ed esacerbando, ostina nel delitto chi così facilmente 7340 XXI | convincere persone, che si ostinarono sempre a protestarsi innocenti: 7341 XIII | si pose intorno a loro ostinata di farli rivivere. Ma tutti 7342 XVI | giustizia, il Pusterla si ostinava più sempre nel suo proposito 7343 XVII | centomila persone in Firenze, ottantamila in Siena, quarantamila a 7344 XIX | un melanconico velo gli ottenebrò la fronte, e le esclamazioni 7345 XXII | sapessi quel che ho fatto per ottenerglielo! E ora il frutto di tante 7346 II | benevolenza di lei? - E se io l'ottenessi? se non le fossi discaro? 7347 XXII | parlare di impunità, di grazia ottenutagli, il vedere frapposto un 7348 XV | innanzi poveri in canna, od ottenuti da lui alcuni sonetti, li 7349 VI | Pusterla per uno. Che non otterrebbe se egli stesse con noi? 7350 XVIII | chi prega la giustizia ed ottiene la pace, supplicò nostra 7351 V | Bene! Bravo! Ben pensato! ottimamente espresso!» scoppiava d'ogni 7352 XVIII | Il papa? (saltava su Ottormo Borro). Ma se non sa predicare 7353 II | giungesse da casa i Visconti, ov'egli dimorava, sino al palazzo 7354 XVI | la pecorella sviata all'ovile. Oggi, in pieno concistoro, 7355 X | Luchino? Non era un pericolo ovviato? un atto di pubblica giustizia? 7356 VIII | una valle della contea di Oxford, detta Caval Bianco, si 7357 XIX | cullati dalla pace tra le oziose braccia, hanno sempre gli 7358 III | bene comune, dividendosi in oziosi che godono e faticanti che 7359 XI | delle occupazioni, degli ozj, quasi non dissi dei pensieri: 7360 XII | Notti insonni, ansiosi :~ ~Pa lui sente i casi, i danni~ ~ 7361 I | riuscirvi era serbato a tempi di pacata oppressione, in cui il popolo 7362 XIII | scala sociale, proseguiva pacatamente:~ ~- E sicchè... ma dove 7363 XXII | succeduta la fantastica pacatezza dell'autunno. Una rugiada 7364 V | figurare) tutt'altro che pacati avevano ad essere i ragionamenti, 7365 III | scritto: In loco isto dabo pacem.~ ~La pace? non era quella 7366 VII | fatiche, incamminarsi ai pacifici casolari: il boatiere cacciarsi 7367 VII | denominato il Naviglio di Paderno, e che con moltiplicati 7368 XVI | Sepolcro e Pietro d'Abano padovano, e quei che valgono per 7369 I | valoroso e una sì bella padrona!~ ~- E vedete (soggiungeva 7370 XXI | unicamente la mano di Colui che padroneggia gli elementi e che ordina 7371 XVI | erano il contado Venesino, padroneggiato dai papi, e la città d'Avignone 7372 I(2) | vescovile.~ ~In Milano padroneggiavano quasi tutto il quartiere 7373 Concl | intrigo con una fanciulla paesana; ma, o non gli convenisse 7374 X | gran signori e letteratipaesani, sì avveniticci; e tanto 7375 XIV | Libertà per tutti; chi paga è buon amico».~ ~Vedendo 7376 XVIII | ha offeso per nulla: e in pagamento aver da litigare il pane, 7377 XIX | gli occhi.~ ~- Va pur , Pagamorta (rispondeva Alpinolo), e 7378 VI | andrà all'altro sabbato a pagar le partite...» e seguitò 7379 XIX | tasca? Egli non potrà più pagarmi il fiasco e un boccone, 7380 XVI | lasciassero quivi le robe, o pagassero una enorme taglia: giacchè 7381 XVII | torna (esclamava). Quanto mi pagate, ed io colla mia polvere 7382 XIX | chiodino: domani gli avrò pagati di moneta corrente. Domani 7383 III | era cosa rara, e una libra pagavasi fino a 180 lire: Milano 7384 XVII | a camerieri e donzelli e paggi, insinuando la morale, e 7385 XXI | però nelle anime schiette e paghe del loro stato, per attestarne 7386 XVI | luoghi e persone religiose: pagheranno l'annuo tributo di cinquantamila 7387 XI | vien di Damasco, e me lo pagheresti con altrettanto della tua 7388 VII | baciarmi e vendermi. Ma ti pagherò della moneta stessa: inganni 7389 III | qualche ora a scriverne una pagina; coll'accuratezza che voi 7390 XI | posso sperare che queste pagine mie varchino di molto il 7391 XIX | regola, si riducevan al paglione con un capezzale e due lenzuola 7392 XII | portare alla Margherita una pagnotta, una scodella di zuppa ed 7393 XI | tenerezza di cuore.~ ~Non paja adunque sconveniente che 7394 II | Le memorie del tempo non pajono d'accordo che nel lodare 7395 VII | fuori dalle prode; facendo pala delle mani accostate, buttava 7396 XVI | Francesi parevano tanti Orlandi paladini. Ma bisogna confessare che, 7397 XXI | e servi e cacciatori e palafrenieri. Il vulgo traeva ad ammirar 7398 I(2) | introducessero nelle case quelle palanche e cancellate, che costumano 7399 VII | forza.~ ~Oggidì le molte palancose, che, o per comodo della 7400 VI | la fabbrica delle Scuole Palatine verso gli Orefici, onde 7401 IV | affaccia sulla mancina un vago palazzotto, a cui la lieta situazione 7402 VII | toglie fra le braccia, lo paleggia, se lo leva sulle spalle, 7403 Bern | Beltramolo sopradetto, palesamente fu il manegoldo. E dopo 7404 II | di lei lo ratteneva dal palesarle l'affetto suo, al tempo 7405 XIII | il troverò ben io, me gli paleserò: gli dirò che son suo padre. 7406 XIX | chiavistello fu aperto, tirato il paletto; e Alpinolo si precipitò 7407 VIII | disegnò, come sapeva, due pali ritti ed uno traverso, che 7408 IV | dica chi (come il Maj nei palimsesti) sa leggere altre parole 7409 III | carezza il padre; li bacia, li palleggia, ne guida i primi passi: 7410 XX | facevano ogni studio per palliarla; ma è privilegio della verità 7411 II | degli ingrati, e questi palliarono l'ingratitudine col menarle 7412 XXII | spensierato o un rimedio o un palliativo a quella micrania dell'anima, 7413 VIII | ribalda anima sua il rimorso palliavasi sotto altri affetti, dei 7414 XIX | sua fronte, alle guancie pallide e scarne, all'occhio affossato, 7415 III | liberarlo!»~ ~Frati intanto, o palmieri coperti del sarrocchetto, 7416 XII | pastore, il quale tagliava un palo nei boschi di vostra serenità.~ ~- 7417 VI | partigiane, daghe, stocchi, palosci, balestre, spadoni a due 7418 XVI | rossi, gli teneva pronto un paloscio, mentre il cappuccio tirato 7419 XV | Infame spia!» fu un batter di palpebra. I Lombardi, non sapendo 7420 XII | cui lasciavasi quietamente palpeggiare, digrignò i denti stizzito, 7421 I | poichè n'ebbe con fina arte palpeggiate le passioni, in tono di 7422 IV | palafreno, lo osservava, lo palpeggiava, godeva di porgergli l'erba 7423 XI | pensiero d'uomo, quel cuore che palpita per una moglie, in grazia 7424 XXI | cameriere del Visconti; e, palpitando di speranza e di timore, 7425 XIV | vendette. Quindi, col cuore palpitante, al modo che gli aveva palpitato 7426 XII | cuore il cuor ne intende~ ~Palpitar.~ ~ ~ ~Oh il tripudio del 7427 XIV | palpitante, al modo che gli aveva palpitato nelle notti che stette appostando 7428 XII | sicuri gli oggetti per cui palpitava.~ ~Accorciamo ai lettori 7429 XIV | scappa come un fiacco paltone...~ ~- E' bada a fare mea 7430 XVIII | abbajò contro, come a un paltoniero, ma quando il ravvisarono, 7431 XVI | pertiche in riva a que' paludi? Sono obbligati a far la 7432 VII | Olginate e Brivio può dirsi un paludo morto, ingombro di alghe 7433 VI | fioccavano a casa nostra. Qua un palvese, una manopola, poi un 7434 XIX | del vento autunnale fra i pampani della vigna, risentivasi 7435 VI | quali erano anche disposte pancacce da sedersi, e stanghe e 7436 VI | terzoli, ingombrare con panche e con altro le volte, come 7437 XIX | egli si pose a sedere sul pancone, sopra il quale tranquillamente 7438 I | Salvatico (scrittore dell'Opus pandectarum medicinæ, la più diligente 7439 X | la ragione scritta nelle Pandette, i potenti non curarono 7440 XX | ai rei, come ai vinti il panegirico della generosità».~ ~E col 7441 VIII | sollecita curiosità, un panico terrore invadeva i cittadini: 7442 VI | quivi ancora l'uffizio del Panigarola, ove i mercadanti, colla 7443 XVIII | forca. Cu cu! Avrei fatto la pannata al diavolo. I denari va 7444 XIX | sollevandone lento lento i pannolini, scopriva ad esse quel viso 7445 XVI | frane tra i monti; boschi, pantani alla pianura; ladri da per 7446 XI | serbano memoria le vie di Pantano e di Poslaghetto e venne 7447 IX | per trarne le mani, con le pantofole ai piedi, e in capo una 7448 VI | la meravigliosa storia di Paolozzo da Rimini, che in Venezia 7449 II | Landesi e cacciandone i Papalini, assodarvi la sua padronanza. 7450 VII | verga ravviare i branchi di paperi al pollajo. Era l'ora del 7451 V | il guelfo ipocrita! - il papista! - il frate!» pronunziavano 7452 XII | Bocconi di quella fatta non ne pappano nemmeno i pitocchi. Fu certo 7453 XVII | manda a dire delle altre pappolate... uh! tanto da non venirne 7454 XV | frastagliata di minacce, poi para, picchia, martella: una 7455 VIII | sparsa tra il vulgo da parabolani d'ogni abito e d'ogni condizione, 7456 III | tempi della passata libertà, paragonandoli ai troppo diversi che ora 7457 I | ragione i lettori potranno paragonare al passar delle immagini 7458 XVIII | nazione. Potrebbero i primi paragonarsi ai flagelli, che tratto 7459 XIV | professore dell'Università aveva paragonati all'ambrosia e al nettare 7460 Concl | lavato, tremebondo come un paralitico, non reggendosi sulle ginocchia, 7461 XVIII | diede un passo indietro, parandosi colle mani spiegate, e dicendo: - 7462 XV | lasciati a Milano se gli pararono innanzi, colla speranza 7463 VIII | fior della nobiltà, dai paratici, voglio dire dalle sessanta 7464 XVII | ut al nostro advento sia parato per catturare el Prefato 7465 XVIII | Compare, la tua cena è parca da senno.~ ~- Pane d'un 7466 IV | vi ha compiti?» e tutti pareangli rendere una sola risposta: - 7467 | parecchi 7468 IV | ciottoli il torrente, leviga e pareggia tutte le disuguaglianze 7469 XV | Allora solo le poste saranno pareggiate».~ ~E scrisse a Luchino 7470 XVI | era comune, il contadino pareggiato nelle fatiche ai bovi che 7471 Fonti | degenerassent, quia ipsorum parentes tam vir quam mulier formosi 7472 Fonti | ipsum et filios duos cum parentibus in Broleto decapitari fecit, 7473 XIV | Scaligero. E dicono farà un parentorio con quella signora regina.~ ~- 7474 XII | uccellatore attende la preda al paretajo. Forse, erudito come era, 7475 Lett | Austria. Il suo processante, Paride Zajotti, trentino, era letterato, 7476 I | altro assai bello, da lui parimenti eretto a canto a San Giovanni 7477 V | tempi da noi poco lontani il Parini, a correggere quel grido 7478 X | nuovo.~ ~In questo generale parlamento risedeva, come ho detto 7479 I | nato il Franciscòlo di cui parlammo.~ ~Trascorso quel palazzo, 7480 VII | lattante suo, lo vezzeggiava, e parlandogli come se veramente egli potesse 7481 VIII | boja d'allora). Gli statuti parlano chiaro: Suspendatur eo modo 7482 XV | Camposanto: storia compita e parlante delle arti belle in Italia. 7483 VI | fenomeno delle così dette sale parlanti; fenomeno che alcuno de' 7484 VIII | quella casa era solito udir parlarne tutt'altro che col miele 7485 XXII | Così quel giorno tutti parlarono della meschina, del frate, 7486 XX | gravissimo dei misfatti: l'osar parlarvi la verità. Sempre dunque 7487 VI | appassionata; e, qualora di lei parlasse, vi metteva l'ardore che 7488 XVIII | quelli che così dicevano parlassero persuasi e di cuore è bene 7489 XX | miei giudici? Padre, finchè parlaste di noi, finchè mi intimaste 7490 VI | Imprudente! (gli disse) tu parlavi or ora col Menclozzo... 7491 XIX | non la via che vi conduce; parlerà di giustizia, quasi al mondo 7492 XVIII | lo servirò da fante: gli parlerò della Margherita, gli conterò 7493 VIII | mescolata. Tra via seguitavano a parlottare, a brontolare, a rinfocolarsi 7494 XVIII | cuore gli diceva di che parlottassero; tanto più che, quando s' 7495 VI | aveva fatta davvero; aveva parlottato, aveva concertato tutto 7496 XIV | v'aggiunse Bobbio, Asti, Parma, Crema, Tortona, Novara, 7497 VI | ciò, che uomo non può dire paroluzzacheta presso ad uno dei 7498 XVIII | soldato, frenando a stento il parossismo di rabbia): cinquanta fiorini 7499 XX | Buonvicino, - Ecco dunque qual parrebbe a voi il gravissimo dei 7500 IX | anche a più strani, che parrebbero una fina arguzia se non 7501 III | flagellarsi.~ ~Da ciascuna parrocchia poi venivano alla visita 7502 IV | quanto cortesissime gli erano parse le accoglienze della bella 7503 XVIII | immalsanita, dovessero partecipare al duolo e all'onta del 7504 XVIII | Alpinolo, convinto che tutti partecipassero all'ardore suo istesso, 7505 II | riguardato nella città, non partecipava però al comando, o che l' 7506 X | di godimenti, d'onori, di partecipazione a qualche brano dell'autorità 7507 XI | tribolati. Come un amico partecipe delle umane angoscio, la 7508 VI | villano, il quale venisse parteggiando. Che se ognuno non avesse 7509 III | e dietro loro una turba parteggiante minacciava un sanguinoso 7510 XIV | dalle belle, distinguevano i parteggianti; e per quindici giorni innanzi 7511 I | nei tumulti antecedenti parteggiato ora coi Torriani ora coi 7512 Bern | false lettere, il perchè partendosi giunse a porto Pisano, dove 7513 VIII | azioni loro, le guerre, le partenze. Ove, per dirne una sola, 7514 XV(24)| si avverasse a Parigi col Partesotti: il quale fingendosi esule 7515 VIII | anello, e la Margherita se ne partì tra mille benedizioni di 7516 Fonti | et captus fuit in marinis partibus, super Portum Pisanorum, 7517 I | principe. A lui facevano particolarmente omaggio i messi delle varie 7518 XIX | fiera di quel soldato, la partigiana che quegli recavasi in mano, 7519 VI | guisa di trofei, ronche, partigiane, daghe, stocchi, palosci, 7520 XVII | occupala; e fa che i molti partigiani nostri gridino me signore. 7521 XVII | Portum Pisarum. E mo se partiremo per Niza de Proventia, La 7522 Concl | altrettanto». Quando essa partorì due figliuoli, Grillincervello 7523 XIX | Tanti anni di fatica non mi partorirono che stenti e miseria; ed 7524 I | il già nominato Bruzio, partoritigli da diverse madri.~ ~Luchino 7525 XVI | verginale castità, ella avea partorito uno stuolo di figlioletti. 7526 VIII | occasione».~ ~E l'occasione parvegli venuta nell'incontro che 7527 XV | Verdiana da Firenze, che dava a pascere ai serpenti. Altrove si 7528 XVIII | rimastogli, per trovare come pascersi, su quelle prime si allogò 7529 XVI | mente del fanciullo non si pascevano che di amore, ben altre 7530 VII | cacciarsi innanzi la mandra pasciuta: la fanciulla colla verga 7531 XV | bevuto sangue di drago e pasciuto carne di cocodrillo».~ ~- 7532 I | galline che liberamente pascolavano per le vie; ora ficcandosi 7533 VIII | gli giovò: poichè colui, passandogli a fianco, con aria di misterioso 7534 XIII | a quella descrizione da passaporto). Forse che vi sono due 7535 VII | naviganti che s'avventurano a passarle da lato, e che ripetono 7536 XIII | di qua del Po, e voglia passarlo. Mi affaccio, domando. - 7537 VIII | cavallo colossale, ed a passarvi la giornata fra campestri 7538 III | sulle cure della vita, sui passatempi; cerchi bearlo in quell' 7539 XXII | forse null'altro che il passatempo spensierato o un rimedio 7540 III | altri ti conduce. Tante ore passavi col marito in quella mite 7541 VI | tedesca, che placidamente passeggia innanzi e indietro dei cannoni.~ ~ 7542 III | sugli spaldi ove le ronde passeggiando, a intervalli gridavano 7543 VI | saprei contare quante volte passeggiasse, o dirò più giusto, camminasse 7544 II | triste, monotone quelle passeggiate ora che più non ve l'accompagnava 7545 XVI | Ma anch'io, alla sua età, passeggiavo già le montagne, e dopo 7546 XIX | una gioja vivissima, ma passeggiera; all'istante un melanconico 7547 VII | une mendicanti dal duro passeggiero un tozzo da sfamare i pargoletti; 7548 XVIII | di questi che, comunque passionatamente, pure ragionavano, era Maffino 7549 VIII | argomentare come di lei vivesse passionato: spinse quindi la sfacciataggine 7550 XX | quando non possono, una passiva resistenza; - uomini odiosi 7551 X | di gelatine, di salse, di paste, di canditi, di frutte, 7552 XII | Senta fragranza! È un pasticcino di beccafichi da serbatojo, 7553 XIV | Vaghe la montanine pastorelle,~ ~Donde venite sì leggiadre 7554 I | assomigliava gli ultimi a patarini e scomunicati; e tenuta 7555 V | e pei prudenti consigli paterni, frapponeva qualche parola 7556 IX | inenarrabili gioje della paternità, che per cagione di lui 7557 IX | propria coscienza, o colla patetica gioja di lontane speranze. 7558 VII | lene lene si perdeva tra i patetici silenzj della notte, e si 7559 Lett | istanti della sua vita è patetico in quelle parole, che suonano 7560 I | letterati e poeti, ovvero ergea patiboli, empiva prigioni. Considerandosi 7561 Concl | per leggere di sotto la patina della retorica e dell'adulazione. 7562 VIII | figurandosi quel che ne patirebbe la donna. L'acquazzone tutto 7563 XI | spietato.~ ~Per quanto deva patirne la storica dignità, non 7564 XI | coloro che prima di noi patirono e sperarono quaggiù, la 7565 XIX | opportunissima per chi non patisca di queste ubbie».~ ~Il frate 7566 XI | innocente? ma chi come lui? Patisci per la giustizia? ed egli 7567 I | senza accorgersi come ne patissero i diritti civili, sino ai 7568 XXII | una pelle morbidissima ma patita. Sul collo, dove un tempo 7569 XXII | Ambrogio» gridavano zelanti patrioti. E - Viva il biscione, Viva 7570 XVI | dell'altra fortuna: filosofo patriotto per voce comune e grand' 7571 XVIII | ubbriachezze popolari e la patrizia festività; ganzerre sul 7572 XV | gesso, santa Zita, loro patrona, e santa Verdiana da Firenze, 7573 XVI | Italia non era più che un patronato, onde il plebeo si affezionava 7574 XIV | solennità dei loro santi patroni, o per memoria di antichi 7575 X | sorta.~ ~Guai all'uomo che patteggia un solo momento coll'austerità 7576 XVIII | chi fosse il pietoso, che patteggiava lo scampo di esseri, pei 7577 X | più turpe adulazione, e pattuiva l'infamia; e qui come d' 7578 Fonti | tempore domini Azonis, ipse paucum profictum ex titulo et honore 7579 VIII | aggruppano con una meraviglia paurosa attorno al padre, pregandolo 7580 XIX | vulgo racconta non so quali paurose fole di quel luogo, di quella 7581 XVIII | colpiti dalla persecuzione, o paurosi di quella, o goffamente 7582 XIV | sulla sua, con una di quelle pause a tempo, che sono il giuoco 7583 XXII | compassionando il giudizio veduto, e paventando la vergogna di un perdono 7584 XII | d'Italia cercarlo amico o paventarlo nemico; avea veduto umiliarsegli 7585 XVII | allora invocava la tempesta, paventata i giorni innanzi, avesse 7586 VI | marchese di Monferrato ed ai Pavesi. Il padre di lui, soldato 7587 XXI | grazioso vezzo una piuma di pavone, posando la destra sur una 7588 X | pernici e storioni, e quattro pavoni coperti di tutte le penne 7589 III(6) | Ca vuu le debia odir en paze~ ~E odir in gran pietate~ ~ 7590 VII | confortando, lusingandolo a pazientare, a tacere, a dormire: non 7591 X | contraddittorie, da mandarlo ai pazzarelli o condannarlo di impostura.~ ~ 7592 XV | nuovo quest'infame, e per le pazze sue fantasie, padre e figlio 7593 VIII | succede allorquando vediamo peccare chi più ci pareva dabbene; 7594 III(6) | offension.~ ~Ma per nui miseri peccator~ ~Soffri obbrobrio e desonor,~ ~ 7595 IV | prelato, ciascuno dei due peccatori dovea nodrire e vestire 7596 XVI | finalmente al cuore, torna la pecorella sviata all'ovile. Oggi, 7597 III | della città, trasportare peculj, conservare pegni. Ma essendo 7598 XVI | i lamenti per gli spessi pedagi, per le generose mancie 7599 XIX | cipiglio del sopraggiunto pedagogo. E rapido come il mutar 7600 XIX | spalle, badandogli come un pedante al buon senso, gli esclamò 7601 II | si riduceano, è vero, a pedantesche regole di grammatica e di 7602 XVI | groppa il suo Venturino: e pedestre a canto di lui camminava 7603 I | giovine e un frate, che pedestri uscitigli incontro, l'accompagnavano 7604 XXII | cavallo facendosi largo fra la pedonaglia, ed eccitando le maledizioni 7605 I | salvavano dalla pioggia il pedone e gl'indifesi balconi, impedivano 7606 XVI | era più accaduta dacchè i Pedrocchi vanno da Gallarate in Francia; 7607 XX | parapiglia: figuravasi i peggioramenti degli amici suoi; sicuro 7608 XII | CAPITOLO XII.~ ~ ~ ~PEGGIORAMENTO.~ ~ ~ ~Il giorno dappoi, 7609 VI | Ma il mondo invecchia peggiorando e di quella santa razza 7610 XII | ai tristi non fa se non peggiorarli, volle che poco migliori 7611 XXI | trovavasi ora di gran lunga peggiorata. In quel suo esigilo erasi 7612 XIX | pei Pusterla nulla è peggiorato. Non sono essi già al colmo 7613 XVII | attivo qual era Luchino peggiorò i costumi repubblicani di 7614 XVI | cielo, di acqua, di rive, un pelago circondato da scabre montagne 7615 XIII | senza guaire come se lo pelassero».~ ~Ma poichè per gli importuni 7616 Concl | nel devoto e voluttuoso pellegrinaggio, e sull'esempio della principessa 7617 IX | loro passaggio le rondini pellegrine. Egli è da per tutto e per 7618 I | di sfarzosi mantelli, e pellicce, e collane d'oro, e berretti 7619 XI | ricorda di lei».~ ~- Carità pelosa» mormorò il buffone. Il 7620 XXI | senza quasi accorgersi, pendeano a non mostrare ingratitudine 7621 XVIII | riverberati da un mazzo di chiavi, pendentegli dalla cintura, e delle quali 7622 XII | ossequio universale, un pendere attenti ad ogni suo cenno; - 7623 XII | aver fatto chiaro da chi pendesse ogni sua fortuna; come un 7624 Concl | oltrechè per abitudine non pendevan troppo alla pietà, volevano 7625 IV | vogliamo qui tracciare il pendio, per cui l'Italia passò 7626 VIII | recinto di quella selva penetrare lettighe cavalli, 7627 II | faceva un mistero, facile a penetrarsi, e perchè e con quanti spasimi 7628 XI | vivono della vita di lui? Penetrate nei fondi delle prigioni, 7629 III | conosciuto i vizj della città, penetrato nelle sale dei grandi come 7630 III | i piccoli vetri rotondi penetrava la luce temperata. Sul vasto 7631 VI | Fra quei molti che non penetravano entro la scellerata anima 7632 XVIII | federazione che resuscitasse la penisola a nuove sorti gloriose.~ ~ 7633 I | Banderaj, detta poi de' Pennacchiari, indi per quella che fu 7634 X | pavoni coperti di tutte le penne e due orsi; tacio le cento 7635 II | fondate speranze, ella non penò molto per rassegnarsi a 7636 III | all'affanno, sin allora penosamente compresso: si alzò, corse 7637 IX | Ordini più recenti.~ ~Lunghi, penosi volgevano intanto i momenti 7638 XVIII | e d'intelligenza coi ben pensanti d'ogni paese, venivasi acquistando 7639 XIII | così; siete troppo facile a pensar sinistro.~ ~- Eh!» rispondeva 7640 IV | non avrebbe tampoco saputo pensarla capace d'azione men che 7641 XIX | soggiungeva Macaruffo) pensateci voi; che, quanto a me, m' 7642 VI | quando l'avesse fatta sua, penserebbe a custodirla.~ ~La Rosalia, 7643 XVIII | forse più presto che non pensiate, e in tutt'altro aspetto.~ ~- 7644 XII | altro istante di silenzio pensierosa tornava a cantare:~ ~ ~ ~ 7645 XI | gli altri, inerte, lungo, pensieroso, angustiato. - Ma chi sa? 7646 XII | piaci tanto più, perchè penso che con una parola posso 7647 V | dare alla moglie sua, se ne pentì: ma era detta. Facendosi 7648 III | e passava.~ ~Dopo tanti pentimenti e ripentimenti pure trovò 7649 VIII | Tornate domani.~ ~- Colla penuria che corre, in porta Ticinese 7650 I | restante Europa: Romeo de' Pepoli bolognese aveva col commercio 7651 III | di riscuotere le gabelle, percepire i dazj all'entrata della 7652 IV(7) | Che alcun non resse alla percossa terza.~ ~ ~ ~ 7653 IX | e a volta a volta, gli percotea la vita e il capo, senza 7654 IV | con un poderoso staffile, percotendo quei mercenarj7; e in memoria 7655 VII | petto, stracciava le chiome, percotevasi il capo; più non vedeva, 7656 XVII | Trapani, affatto disabitate; e perdendo tutta Europa tre quinti 7657 XIV | acquistava il primato che più non perderà, sopra l'altre d'Italia.~ ~ 7658 XIV | sulla traccia, che più non perderebbe. Ramengo toccava appena 7659 II | sull'animo di Margherita. Perderne la stima sarebbe stato per 7660 IV | delle Alpi, qui viene a perdersi nell'interminabile pianura 7661 XVI | drizzo un sospir.~ ~Nel perderti, oh quanto mi sembran più 7662 XIX | Vengo a camparvi: non perdete tempo, usciamo.~ ~- E la 7663 XIII | estremo; e se per tua cagione perdetti i gaudj dell'amore, possa 7664 XIX | vedono! Che festa mia moglie! Perdincibacco, non fu sì allegra da nozze. 7665 IX | scapitare. Lasciò da banda le perdite reali, le dolcezze della 7666 XIII | non che un'aria del più perdonabile orgoglio rideva sul suo 7667 XI | esaminare se davvero ella perdonasse: - santo precetto, ignorato, 7668 IV | senza alcuna pietà. Mai non perdonava. Secondo lo peccato, secondo 7669 III | Dio non v'è, o non cura, o perdonerà per un sospiro che gli darai 7670 XX | allorchè pregate che egli perdoni a voi, come voi agli offensori. 7671 XI | ripeteva Perdona a noi, come perdoniamo a chi ci offese, arrestavasi 7672 II | meritata.~ ~Un sì gentile e peregrino cavaliero non vi farà meraviglia 7673 VIII | Beccalò. - Dormi bene, Peregrosse»; e quei crocchi si scioglievano, 7674 Fonti | publicatos accusavit, quos morte, peremit. Et demum ipsum et filios 7675 XVIII | compianto generale, con una fama perenne, agguagliato a quei generosi 7676 XI | ma che pone il colmo alla perfezione, nel tempo stesso che fa 7677 XVI | debolezza e la scellerata perfidia di Ramengo; ma per correre 7678 XVIII | fiacchezza, d'una viltà, d'un perfidiare alla parola data a stesso: 7679 XIII | corrompe; serpe, nel cui seno perfido il miele diventa succo mortale. 7680 XII | informasse. Prese questi alcune pergamene, e scorrendole coll'occhio - 7681 XV | gonfaloniere e gli anziani sotto un pergolo adornato a guisa di un padiglione 7682 VIII | la piena avessero fatto pericolare alcuno: sotto veste di esplorare 7683 IV | più che stesso centro e periferia di ogni azione. Di sessanta 7684 V | mestiere, correre negli aspri perigli della zuffa, o negli oscuri 7685 VII | frutto delle mie viscere? Perir anche tu? perire innanzi 7686 XX | che credeva dover esser perito in quel parapiglia: figuravasi 7687 XVI | Republica che deve esser una perla, e le Consolazioni e le 7688 Concl | addosso una veste di raso perlato, che la signora Isabella 7689 III | servizio degli appestati, perlocchè veniva riverito e invocato 7690 VII | egli uscirà alla notte a perlustrare i posti sul lago. Appena 7691 XXI | Ne sapete notizie? Vi è permesso di darmene?»~ ~E lo fissava 7692 XVII | della vostra magnificenza, permetta ch'io la supplichi ad impegnarmi 7693 XVI | Milano e delle altre città: permette che Giovanni venga all'Arcivescovado 7694 X | generoso si preparava a non permettere che fosse, così senza un 7695 XXI | Lombardo.~ ~Dopo ciò mi permetterete ch'io tralasci la fralezza 7696 X | noi porremo ad effetto; permetterò che quindicimila fiorini 7697 XX | burlesco berretto, senza permettersi contro del frate i motteggi 7698 IV | la prima volta ch'e' si permettesse con lei simile eccesso di 7699 XXI | che per tali proclamate, permettete che io non ammiri tutti 7700 VII | servendo di frontiera, non permettevano i signori di Milano che 7701 III | L'agitazione propria non permise a Buonvicino di notare se 7702 Fonti | nec ultra mare, nec citra permisisset cum vivere, necessarium, 7703 X | lepri e piccioni e fagiani e pernici e storioni, e quattro pavoni 7704 XVI | quant'è ora disutile e pernicioso. Era cancelliere di essa 7705 XX | dunque in animo di andar a perorare dinanzi a Luchino la causa 7706 I | intemperie la plebaglia, perpetuamente condannata a faticare e 7707 Bern | devorato, restò impiccato con perpetue esecrazioni d'ogni viandante.~ ~ ~ ~ 7708 XX | perchè non mostrate a codesti perpetui scontenti come il comandare 7709 X | popolo applaudì; la storia perpetuò. Chi più avrebbe osato dubitare 7710 III | Alcuna volta per uscire dalla perplessità, proponeva di recarsi a 7711 IX | che uscissero. Anche le perquisizioni della finanza non mettevano 7712 XXI | stornare il pensiero dai suoi persecutori, seguitava dicendo: - E 7713 XII | fatteci da colui che ci perseguita, neppure al mio più atroce 7714 XVI | ragioni aveva Luchino di perseguitare gli altri tutti! Non poteva 7715 XX | pretesto di reprimerli, di perseguitarli.~ ~A mal cuore sentì pertanto 7716 VI | all'eccessivo rigore onde perseguitava la parte avversa; e principalmente 7717 XX | glielo taci, sicchè esso persiste nelle sue vie, egli morrà, 7718 VIII | cerviero, che con lunga persistenza seguita la vittima che destinò 7719 Lett | le date sicure, talchè i personaggi nacquero con nomi suppositizj, 7720 XVIII | libidine, coll'invidia, colle personalità tormentavan chi stava a 7721 VI | falsità, alcuno finisca a persuaderla a stesso, non è osservazione 7722 VI | ridurlo a più miti pensieri, persuaderlo a cercar quello, in cui 7723 XX | popolo stesse con loro, come persuadervi che il sangue di pochi affogherà 7724 XXI | medesimo probo e generoso, persuadevansi che egli, coll'elegger loro, 7725 V | debolezza, che è, o che noi le persuadiamo essere loro appannaggio. 7726 IV | venuto alla Margherita, e persuasala a pigliare i passi innanzi, 7727 IX | su cui era entrato, e lo persuase di recare quel dono al Pusterla: - 7728 II | anzi pare doversi alle sue persuasioni se Matteo si diede a vita 7729 XX | Poi gli apostoli, fra la pertinace superbia de' Giudei e la 7730 XVIII | di quella forza e una tal pertinacia di volontà, era presso a 7731 XIV | Volterra, Samminiato, Siena, Perugia e principalmente Firenze; 7732 I | Francia; fra i Bardi e i Peruzzi di Firenze prestarono alla 7733 IV | mezzo del seguente giorno pervenne a Verona, dove, per usar 7734 XII | bello gli occorreva sulla perversa sua vita; se costei resisteva, 7735 XI | mancarvi, non è ignoranza, ma perversità.~ ~La giustizia d'allora, 7736 XXI | esploreremo le vie che guidano al pervertimento morale, e quel che possano 7737 III(6) | che dise la Scrittura.~ ~Perzò prego, se vel piaze,~ ~Ca 7738 VI | bravamente Alpinolo, misurando e pesando coll'occhio quanti incontrava, 7739 III | vestito da Cristo, con un pesante crocione sulla spalla: e 7740 VIII | materasso riuscivano ispidi, pesanti per Ramengo; voltavasi, 7741 IX | carichi di panni finiti; un pesare, un misurare, un battere 7742 XXII | notte in poi, sapevano come pesassero le costui braccia, impacciati 7743 III | troppo diversi che ora gli pesavano sopra, ed ai peggiori che 7744 VII | che, o per comodo della pescagione, o per dedurre l'acqua ai 7745 VII | seguitando fra Pescate e Pescarenico, vennero dove l'acqua dilatavasi 7746 V | sommovere lo stagno per pescarvi, egli aggiunse nuovo ardore 7747 VII | navetto. Qualche casipola di pescatori, qualche mulino scorgeva 7748 XXII | il portone che esce sulla Pescheria vecchia, per dove appunto 7749 IV | Lonato, del Sirmione, di Peschiera, di Castelnuovo per cui 7750 XV(23)| pronunciano per ceche; certi pesciattolini come anguilline bianche 7751 I | beccai, trecentottantacinque pescivendoli, trenta fabbricatori di 7752 XVII | senza volontà, quasi due pesi metallici che a vicenda 7753 VI | parte, che tutti ne stavano pessimamente.~ ~La Rosalia, che erasi 7754 IV | stringendo le dita in pugno, pestando de' piedi, digrignando i 7755 XII | malcapitato, l'addentarono, lo pestarono, senza che nessuno, nemmanco 7756 Fonti | FONTI STORICHE~ ~ ~ ~PETRI AZARII notarii novariensis 7757 XXII | gualdane, di battaglie, dei pettegolezzi privati: degli ondeggianti 7758 XX | piazza Fontana) fu tutto un pettegolezzo, un raccontare e domandare 7759 XXI | Giovanni, che nell'attenta pettinatura della corona di capelli 7760 IV | senz'altro alla vita del petulante. I circostanti accorsi aiutarono 7761 XII | con un ghigno di maliziosa petulanza sporgendosi mezzo in quella 7762 Concl | rimbrotta delle insoffribili sue petulanze, e comanda a mastro Impicca ( 7763 XVI | di un certo armeggio. Pas peur, dissero quei cavalieri 7764 VIII | dai plebei, i ricchi dai pezzenti, tolto di mezzo l'oltraggioso 7765 XIII | borsellino con cuciti entro due pezzetti di carta, due lettere, mi 7766 VIII | Ambrogio si sarebbe fatto a pezzi Borolo da Castelletto; e 7767 XVII | e facevasi vento con una pezzolina di seta. La Margherita fu 7768 XII | Grillincervello, e presentargli una pezzuola, dicendogli: - Perchè vi 7769 XXI | domandare quella grazia che vi piaccia».~ ~L'occhio sbattuto e 7770 XXII | qualche circostante. «Mi piacciono tanto queste scene così 7771 X | menare una brutta pasta per piacenteria o per sordide speranze. 7772 II | ai limiti del distretto piacentino, quivi consegnandola sicura 7773 II | settembre. Avrebbe voluto piacergli, parergli bella; parergli 7774 I | accadranno tutt'altro che piacevoli argomenti di digressione.~ ~ 7775 XII | nascerebbero da lui, ritesserne piacevolmente il viaggio della vita. Immaginando 7776 XII | sua amata, le diceva: - Mi piaci tanto più, perchè penso 7777 XVI | piangenti sull'ultimo addio,~ ~O piagge irrigate dal fiume natio,~ ~ 7778 VI | devoto sino alla viltà e piaggiatore, mentre con inquieta scontentezza 7779 I | e applaudiva; i nobili o piaggiavano o temevano; il principe, 7780 VII | e rompeva in più dirotto piagnisteo, che accordavasi con quello 7781 III | e un disaccordo di voci piagnolose gli rispondeva: altri intonavano 7782 VIII | vivo lo strisciar delle piale, il ronzare dei tornj, l' 7783 III | san Giuseppe intento alla pialla, i Padri dell'eremo che 7784 XXII | che già era salito sul pianerotte. Alpinolo ristette maravigliato 7785 XII | malignamente. Come fu sul pianerottolo della scala, ecco farsegli 7786 XX | qualche aspetto maligno di pianeti nol contrariasse. Ma chi 7787 XVI | Piangete, o donne, e con voi pianga amore,~ ~ ~ ~che allor allora 7788 Concl | epitaffio che loda la vita e piange la morte di uno, del quale 7789 XVI | ramingo sentier.~ ~O amici, piangenti sull'ultimo addio,~ ~O piagge 7790 XXII | bau: è il demonio; e se piangerai, ti porterà via».~ ~Il fanciullo 7791 IV | finestra nella fossa, salvo a piangerla dirottamente dopo morta.~ ~ 7792 VII | pur al mio destino, non piangerò, non gemerò, morrò contenta, 7793 XXII | affinchè abbandonati non piangessero; i signori venivano a cavallo 7794 V | patria sebbene ingrata, e piangeste prevedendo i mali che le 7795 XVI | gli lesse il sonetto~ ~ ~ ~Piangete, o donne, e con voi pianga 7796 XVI | come un accademico) ora piangiamo estinto Nicolao de Lira 7797 I | torre s'innalzava a molti piani, con camere, sale, corridoj, 7798 XII | vossignoria»; nel mentre che pian pianino, sto per dire con devozione, 7799 XIII | lo ferisci? quel coltello piantalo nel mio cuore! - Io sarei 7800 XIX | zucchero - Come ho da fare? Piantar qui, e correre a svegliare 7801 XIV | gli antichi baroni, e si piantarono nei loro palazzotti per 7802 XIX | incontrassi, lo abbattessi, gli piantassi questo pugnale nel cuore!»~ ~ 7803 VII | l'acqua ai mulini, furono piantate in quel lago ove torna a 7804 XVIII | dove poi cresciuto, avea piantato una croce sopra il cadavere 7805 IX | riuscito a cacciarselo sotto e piantatogli un ginocchio sul petto, 7806 XXII | maledizioni di quelli a cui si piantavano davanti; ed era una pressa 7807 XIX | che almeno quella tenera pianticella fosse risparmiata, potesse 7808 XI | ma un bel giorno e' la piantò con un figiuolo in braccio 7809 VI | valesse un uomo arnesato a piastra e maglia dal cimiero agli 7810 X | di frutte, uno sfarzo di piattelli e tazze d'argento, d'acque 7811 XI | volte io vedo sul vostro piattello un ghiotto boccone che mi 7812 III(6) | Scrittura.~ ~Perzò prego, se vel piaze,~ ~Ca vuu le debia odir 7813 VI | miglior agio vi potessero piazzeggiare i negozianti e i gentilomini, 7814 XVIII | in un chiassuolo, sur una piazzetta, Alpinolo scorgeva otto 7815 VIII | poi sui crocicchi, nelle piazzuole, facevano capannelli, ove 7816 III | era passato innanzi a quel piazzuolo, a quell'olmo, a quella 7817 XX | mandato sui due piedi in piccardia.~ ~Anche in Brera, il primo 7818 VI | i più funesti; giacchè, piccato dall'incredulità o dall' 7819 XVII | arrampicato sui più erti picchi di Francia, stando ad osservarli 7820 XV | frastagliata di minacce, poi para, picchia, martella: una soda baruffa 7821 III | cominciò a picchiarlo.~ ~Picchiare un religioso era tenuto 7822 III | più riverite, cominciò a picchiarlo.~ ~Picchiare un religioso 7823 XIV | delle mani, il cozzare, il picchiarsi; e la baja diventava pur 7824 XXII | ricominciato i rintocchi: ogni picchiata del martello destava un 7825 XV | fazioni. Alpinolo cessò le picchiate quando cessò la resistenza, 7826 XV | noderosi randelli a furia picchiavano su quelle povere teste, 7827 VIII | delle lime e delle seghe, il picchio dei martelli: mentre la 7828 Concl | mogli o femmine di lui. Piccinacolo com'era, se la strascicava 7829 VIII | via i grossi, ingojerà i piccini in una boccata; come il 7830 III | arrossisci? premi al seno il più piccino, non per impeto d'affetto, 7831 X | capretti interi, di lepri e piccioni e fagiani e pernici e storioni, 7832 VII | di del quale ergesi a picco una montagna, da cui i secoli 7833 XIX | uscir da quella, saltare il piccol fosso, e sono in salvo. 7834 XVII | considerato l'ardimento d'una piccolissima repubblica, che osava tentare 7835 XVIII | Maso a Ramengo. In quel piccolissimo mondo era stato un grande 7836 VIII | Guarda, guarda, hanno seco picconi, arieti, scale. Che vadano 7837 XXII | edificazione alle anime pie: potrebbero forse, in terribili 7838 XVII | destensamente omne cosse a piedy de la Vostra Serenità, ke 7839 XXII | spiccavano sopra il nero vestito, piegando il collo in atteggiamento 7840 XXII | protendono, tutte le teste si piegano a quella banda, tutti gli 7841 XI | Lasagnone, perchè non sapeva piegar la schiena, e la poca fatica 7842 XX | figliuoli degli uomini, piegarlo agli interessi del secolo, 7843 XVII | spalle di colui, tentava piegarne l'impassibile cupidigia, 7844 II | nei popoli e nei principi, piegarono a meglio le cose dei Visconti: 7845 XV | da qual parte la fortuna piegasse; intanto si vedevan ora 7846 VII | mentre tutti i circostanti, piegate le ginocchia, oravano per 7847 VII | l'udiva;.. Illanguidita, piegavasi sovra il pargoletto, giungeva 7848 XXII | rimanesse fiato, non si piegherebbe a tanta infamia.~ ~Anche 7849 VI | Menclozzo. - Si vorrebbe che men pieghevoli avessero le schiene cotesti 7850 VI | e capitano per tutto il Piemonte: ovvero la bizzarra storia 7851 XXII | ficcar il naso, e ne sanno un pien sacco. Cosa volete che il 7852 XII | Torni alfin, diletto Piero!~ ~Ti vedrò col nuovo ».~ ~ 7853 XVI | vedesi intorno,~ ~Estrania pietade gli terge il sudor.~ ~ ~ ~ 7854 XII | Senta, senta!» e annusava la pietanza e l'avanzava verso di lei: - 7855 III(6) | en paze~ ~E odir in gran pietate~ ~Del re de sancta majestate,~ ~ 7856 VII | affratellato a quel dei fedeli, pietosamente preganti in sulla riva, 7857 XXII | ragionamenti furono scossi quei due pietosi al tocco di una campana 7858 I | un compare maliziosamente pigiando col gomito) che occhiatine 7859 XIV | targoni appuntati al petto, pigiavano, spunzavano contro gli avversarj; 7860 XV | tratto innanzi, e tra il pigio della folla, andarsene a 7861 VIII | vicina: quale sentir la sua pigionale, di mezza notte, massime 7862 VI | quel parlare), sempre tu pigli san Michele pel diavolo. 7863 VI | a crescere i sospetti e pigliarsene peggior talento: ma godeva 7864 XIII | al fuoco, che non abbia a pigliarsi una infreddatura. Oh, questa 7865 XVIII | sua signora?~ ~- L'hanno pigliata».~ ~Se sapete come accori 7866 III | Buonvicino, con avido movimento pigliato il libro, seguitando 7867 II | poter conoscere ch'essa ne pigliava in grado l'amore, che non 7868 VIII | arrivi sino a questo: e vi piglieremo sopra un bravo rimedio a 7869 XI | rispose il villanzone; pigliò fra le dita la rosa, la 7870 X | messa fu di marzapani e pignocate dorate, colle armi della 7871 VIII | strascinatisi anch'essi pigramente al lampaneggio, ripetevano 7872 III | portico in volta, sostenuto da pilastrelli di cotto, sotto al quale 7873 IX | alcuno che, addopato ad un pilastro, gli accenna cautamente; 7874 III | dovevano figurare i Giudei, Pilato, Erode, Longino, il Cireneo; 7875 VI | inteso da chi si collochi al pilone diagonalmente opposto all' 7876 Bern | supradetti, insieme con Pinella et Martino fratelli de' 7877 VII | oltre l'usato dritta alle pioggie, l'avessero straordinariamente 7878 XXI | ad ascoltare e dir di sì, piombò sul cuore di frà Buonvicino, 7879 XXII | che sgorgava dal busto e pioveva dal capo, e fumante tracannarselo. 7880 VII | angoscioso, e le lacrime piovevano sulla faccia dell'ignaro 7881 XII | per modo che nei giorni piovosi l'umidità vi scolava e ne 7882 VII | sovverchiavano il legno, ora dal piovoso polverio, in cui quelle 7883 XIII | fiume, coperta da due pioppi piramidali e da un cespuglio di ontani, 7884 XVII | prostrossi boccone nella sua piroga il selvaggio indiano, che 7885 XVII | una galea sotto bandiera pisana, e ne strappasse fuori il 7886 Fonti | marinis partibus, super Portum Pisanorum, et ducti fuerunt Mediolanum. 7887 XVII | imbarcarse verso Portum Pisarum. E mo se partiremo per Niza 7888 XIV | fronzoli e in fiocchi, sono Pistojesi; quelli , da Siena, la 7889 XVI | secoli dopo, quando l'albagia pitocca degli Spagnuoli diede, con 7890 III | rozzezza, onde allora v'erano pitturate a guazzo certe immagini 7891 XIII | Un bambino che pareva pitturato: bianco, sodo, come di cera: 7892 I | Ma non conviene tacere le pitture onde ogni cosa era adornata: 7893 XXI | cascava con grazioso vezzo una piuma di pavone, posando la destra 7894 VIII | moglie alza il capo dal piumaccio, domandando perchè più tardi 7895 Concl | su per quattro o cinque piuoli di una scala a mano, ivi 7896 IV | persona: cominciò a fare li pizzi delli cappucci lunghi: cominciò 7897 VI | Milano, ce n'ha di molti cui pizzicano le mani. E, viva Dio, la 7898 VI | Considerate se Alpinolo sentisse pizzicarsi le dita! ma parendogli in 7899 V | pietà e paura cercare di placar gli animi; se non fai profitto 7900 VI | sentinella tedesca, che placidamente passeggia innanzi e indietro 7901 XVI | tutta attiva di corpo e placidissima di spirito, dava tregua 7902 XVI | di figlioletti. Il poeta platonizzando aspirava all'amore di Laura; 7903 XVI | agricultura, le Commedie di Plauto, le Istituzioni di Quintiliano, 7904 VIII | germogliate unicamente nelle teste plebee: forse anzi si apporrebbe 7905 XVI | avrebbe portato un'indulgenza plenaria ed una sentenza di morte; 7906 Fonti | potuit dici.~ ~Sed quia ad plenum enarrare longum nimis esset, 7907 XVI | della Storia Naturale di Plinio, se non dal papa o da me».~ ~ 7908 Fonti | Franciscolus fugit, ed eum pluribus ex filiis Avenionem se reduxit. 7909 III(6) | l volto,~ ~Chel no vise poc ne molto,~ ~Una gran cana 7910 III | pellegrino di Mompellieri, morto poc'anni prima, dopo essere vissuto 7911 | pochissimi 7912 XIII | ripigliò il molinaro, un pocolino meravigliato di quelli sbattimenti. - 7913 Concl | cortesia onde io regalerei quel poderetto che mi hanno assegnato laggiù 7914 IV | comparisse nell'aria con un poderoso staffile, percotendo quei 7915 XVI | ho cominciato l'Africa, poema che mi farà immortale a 7916 XVIII | Che? come? due carcerati? Poffar mio! Camerata, so che tu 7917 XIV | quale intento, mirava dai poggetti, dagli scenderelli, dai 7918 IV | belle piante e rare, bei poggi di vigne, grotte, zampilli 7919 XIV | Francesco di Manfredi, i Polenta a Ravenna: Roma lamentavasi 7920 Lett(1) | iniquidades de los procesos politicos modernos. Esta novela ha 7921 I | tenevasi mercato d'olio, di pollami e latticinj. Colà presso 7922 X | della biscia; indi vennero pollastrelli con savore; due porcellini 7923 VIII(18)| Quibus suum pax eterna~ ~Pollicetur gaudium...~ ~ ~Ab offensis 7924 XVI | ambasciadori d'Ungheria, di Polonia, di Svezia, d'altri potentati, 7925 XIX | slega, fa scorrere sotto ai polpastrelli gli zecchini; e come un 7926 XIII | ispacciati; pallidi, freddi, non polsi, non fiato: Che vuoi? le 7927 VII | il legno, ora dal piovoso polverio, in cui quelle si risolveano 7928 V | Galeazzino poi se la passa pompeggiando in comparse, e dividendo 7929 XI | dirizzandosi a fare di pomposa mostra su quel corso, o 7930 XI | condizione.~ ~O gli ripeterai i pomposi esempj degli eroi e de' 7931 IV | fecero in Milano, e Azone con pomposo corteggio recatosi a Parabiago, 7932 X | tempo capacità di ponderare i diritti e la giustizia. 7933 IV | era ridotto a calcolo e ponderazioni; e gl'Italiani avevano inventata 7934 III | cavalluccio; effigie che poneasi sulle facciate e lungo le 7935 VI | gli affidò quest'ultima, ponendogli però ad ajutante Ramengo. 7936 XXII | un fedele. E l'Umiliato, ponendole innanzi alla vista il crocifisso, 7937 VI | e traverse per potergli ponere sopra, dice il Corio, falconi, 7938 XIII | effettuare lodevoli disegni, ponessero i buoni tanto impegno, quanto 7939 II | Margherita! Pregò anche, ma ella ponevasi inevitabile fra lui e Dio, 7940 XXI | religione: se la speranza ponga una mano su quel capo destinato 7941 XVI | scoterà dal pigro sonno. E poniam pure che lo Scaligero vi 7942 XIV | che, venuto giovane da Pontedera senza un becco d'un quattrino, 7943 XVI | Valgana, indi per Marchirolo a Pontetresa, confine allora del contado 7944 IV | della città, per giurare a Pontida la reciproca difesa. Brescia 7945 VIII | fratello di Luchino, in gran pontificale~ ~depose le sacre reliquie, 7946 III | quelle fughe di corridoj, non popolati che da persone, in ogni 7947 I | diversi erano gli uomini che popolavano la Lombardia e tutta Italia. 7948 VIII | aveva scongiuri e fiamme, il popolino ne praticava di meno empj 7949 VII | anima sua e la vita del suo poppante. Ma dopo sospinta alquanto 7950 I | , or dando la caccia ai porcelli e alle galline che liberamente 7951 X | pollastrelli con savore; due porcellini e due vitelli interi, dorati 7952 VII | nell'atto del colibrì quando porge la lingua a suggere per 7953 XXI(35)| suoi fratelli in cattività porgendo loro salutevoli avvisi ( 7954 VII | carezzandolo allora, baciandolo, porgendogli la mammella, il tranquillava; 7955 XXII | si mosse francamente per porgere il collo al manigoldo, credendo 7956 IV | lo palpeggiava, godeva di porgergli l'erba di propria mano, 7957 XI | annusò sgarbatamente, mostrò porgerla alla meschina; poi ritirandola 7958 XXII | ha cara sopra la terra, porgerlo al garzone del manigoldo, 7959 XVI | cogli strologamenti: dei porporati ognuno v'avea condotto numerosa 7960 X | giustizia (soggiunse) noi porremo ad effetto; permetterò 7961 XVI | in soccorsi mercenarj, ma porrete fidanza in coloro che generosamente 7962 XIII | o vi mostrerò chi sono: porrò a soqquadro la casa: li 7963 XV | così fatto. Quando sia da porsi in prova il coraggio, il 7964 V | poi i dissolutissimi suoi portamenti, non dovevano fare schifo 7965 XVII | nella sua segreta con un portamento di manierato sussiego, e 7966 XIII | gente, li levammo fuori, li portammo in casa, e qui mia moglie, 7967 III | si sparsero per l'Italia portandovi quell'arte che già tra loro 7968 VII | Ramengo) O forse ti da noja il portarlo?~ ~- No! (esclamava ella 7969 VIII | lo mazzicò finchè poteva portarne; e la bestia, scalcia, ragghia, 7970 VII | anche voi madre, anche voi portaste un bambino, e fu cercato 7971 VII | levatelo sulle vostre ali, portatelo a salvamento! e me, me lasciatemi 7972 Concl | fattolo salire, o piuttosto portatolo su per quattro o cinque 7973 XVI | quali diceva dover essere portatore al Pusterla. Era un'altra 7974 XXII | col piede sul patibolo, e portatovi da lui medesimo.~ ~Non si 7975 XIX | veder chi fosse l'amorevole portatrice; la scôrse: la ravvisò. 7976 VI | confermare la verità del portento: o ad un cantimbanco, che 7977 XXII | demonio; e se piangerai, ti porterà via».~ ~Il fanciullo sbigottito 7978 XIX | scalpitare de' tre cavalli che ci porteranno lontani da questa maledetta 7979 XIII | qualunque sorte m'attenda, te porterò sempre in cuore, sempre 7980 IV | case nobili costumavano un porticale, dove poter accogliersi 7981 VI | fabbriche, con archi, colonne e porticali, ove potere i negozianti 7982 VI | bianco e nero, diviso in due porticati di cinque archi, un sovra 7983 II | Quando lo vide sollevare la portiera, ed affacciarsi, non gli 7984 I | argento, insieme coi sei portieri in corsaletto a quarti di 7985 XIX | scrutatrice, abituale ne' portinaj ma, tutto dolcezza e benevolenza, 7986 XIV | nemmeno si temerà che ci portino la peste. Oh veda la bella 7987 XXII | più pronunziato verso il portone che esce sulla Pescheria 7988 XXI | vezzo una piuma di pavone, posando la destra sur una elegante 7989 XIX | capo frà Buonvicino, e, posandogli l'altra mano amorevolmente 7990 VIII | cinque fanciulli, che le posano daccanto, e che furono tenuti 7991 XII | lontano, verso occidente, posarla sulle montagne, appena distinte 7992 XXII | consolatrici. La lanterna, posata sullo scannello e divenuta 7993 I | mentre il frate, colla posatezza abituale alle persone costrette 7994 VII | saliva l'acqua anche dov'era posato il bambino, onde la misera 7995 XII | per un foro della volta, e posavano sopra un pavimento scabro 7996 VIII | ai suoi fratelli. Fatti poscia incatenare i servi, già 7997 XX | detto per Ezechiello: Te posi sentinella in Israele: annunzia 7998 XI | memoria le vie di Pantano e di Poslaghetto e venne a San Giovanni in 7999 II | nelle armi, nelle pompe, posponeva le dolcezze incomparabili 8000 VII | quanto per l'onta di vederci posposti e svergognati.~ ~Più Ramengo 8001 XVI | il dispetto del vedersi posposto, erasi ritirato da Locarno, 8002 I(2) | Fin trentacinque ville possedeano con amplissime tenute, e 8003 III | Milano pare ne abbia posseduto manifatture prima del 1314, 8004 XXI | bestemmiato tacque, che possente non minacciò, che moriva 8005 Fonti | Mediolano habebat pulchriorem; possessiones, mobilia, in tantum quod 8006 II | aggiunse Piacenza alle sue possessioni.~ ~Quanto se ne trovassero 8007 XIV | sempre chi già trovasi in possesso d'una cosa, sovra colui


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License