10-aremb | areti-cande | candi-corre | corri-emett | emozi-gotat | gotic-ispir | isple-neces | nefan-posse | possi-ridot | riduc-scope | scopp-stirp | stiva-vano | vanta-zuppe
                  grassetto = Testo principale
      Capitolo    grigio = Testo di commento

8008 I | poi divennero principi; il Possidente di Gallarate, il Grande 8009 Concl | anche il rovescio a chi possieda lente per leggere di sotto 8010 VI | Amare l'oggetto che si possiede: è pur divina cosa. Per 8011 XX | togliermi quel che a diritto possiedo, ed io punendolo riparo 8012 Fonti | tamen temporalia hominem possunt facere felicem. Et quod 8013 XVIII | cavalli? noleggiarli io? postarli? mi darei nell'occhio: potrei 8014 VI | aveano sugli occhi una benda postavi dall'amor proprio, sicchè 8015 XV | col sangue. Allora solo le poste saranno pareggiate».~ ~E 8016 XVI | i conoscenti, direbbe la posterità; avvegnachè non aveva egli 8017 XVI | Nicolao de Lira l'autore della Postilla Perpetua sopra tutta la 8018 XII | guardare, il garzone si postò in mezzo alla strada con 8019 XII | scala, che si sedette, e postosi quel leccume sovra le gambe 8020 Fonti | consequuta. Sed quia tanti et potentes cives ipsi tractatui assentiebant, 8021 XVIII | Il soldato lanciò un potentissimo giuraddio, ed esclamando 8022 XIV | al contrario: ingelosi le potenze vicine, e al primo vento 8023 XIV | le perdute grandezze.~ ~- Potenzinterra! ei dee venire da in capo 8024 VI | e stanghe e traverse per potergli ponere sopra, dice il Corio, 8025 IV | inventata quella bilancia di poteri, che divenne poi norma universale 8026 | poterle 8027 Lett | censura milanese non credette poterlo ammettere, il diede alla 8028 | potermi 8029 XIV | del mestier suo, da non poterne succhiellar nulla: onde 8030 II | per amore a questo, ma per poternelo poi spogliare senza correre 8031 | poterti 8032 XII | allestire onde in ogni caso potervisi, come in luogo più sicuro, 8033 XIX | e lui, quel cane... oh potess'io essere il fortunato, 8034 | potessimo 8035 | poteste 8036 X | oltre i più non iscoperti. Potevansi dunque chiamare in processo 8037 | potevo 8038 III | per alquanti minuti potò riavere la parola. Margherita 8039 | potranno 8040 | potuta 8041 | potute 8042 Bern | famiglie sue restarono in somma pouertà. Malgherita, mogliera di 8043 VIII | Vetra, al Broglio, dove la poveraglia abitava, stivata sino a 8044 VII | Ma che? tu vagisci?... poverino! hai tu fame? Oh trista 8045 XIII | uliginosa, affondandosi nelle pozze, saltando i fossati, poi 8046 I | tredicimila porte con seimila pozzi, uno più uno meno: quattrocento 8047 VIII(18)| offensis lava, Christe,~ ~Præcursoris et Baptiste~ ~Natalitia 8048 Fonti | dicebatur, quod ipsius uxor prædicta conquesta fuerat, quod dominus 8049 III | erano questi, che sovra un prædium, e vulgarmente breda o brera, 8050 Fonti | conversationem habuerant cum præfato domino Azone. Et dicebatur, 8051 Fonti | enarrare opus, de ipsis ad præseus tacetur. Dicam, quod prædictus 8052 VI | far osservare le minute prammatiche, credute necessario al buon 8053 Fonti | coæqualis, in tantum quod a prandio se levabat ut haberet coitum 8054 IV | sbrucava un poco di erba sul pratello quivi innanzi. - Io no. - 8055 XVI | caccierebbe a mano. Eppure a praticarlo era il miglior cuore del 8056 VIII | ogni tratto, introdotte o praticate dai principi lombardi. A 8057 XVI | a fare prima che fossero praticati i giri di cambio.~ ~Avea 8058 VIII | e fiamme, il popolino ne praticava di meno empj e atroci; ad 8059 XVI | il vero, lo dica chi ne praticò.~ ~Io toccherò innanzi, 8060 XII | acqua e accomodata la scarsa prebenda, a guisa di chi vuol mettere 8061 XII | muro.~ ~Non ebbe questa precauzione un fanciullo di forse dieci 8062 I | mantelli del colore istesso, precedevano la comitiva, togliendosi 8063 XXII | innanzi a chi gli aveva preceduti, per vedersi poi oltrepassati 8064 V | singolarmente, negli anni precessi, era corsa per assidua vicenda 8065 V | di persone innocenti si precipita sotto le spade per l'acquisto 8066 XXII | onde i cani assetati si precipitano alla fontana, furono visti 8067 VII | infame. Ecco che vuol dire precipitar le vendette! Ma ora, oh 8068 III | viaggiava persuadendo l'Europa a precipitare sopra l'Asia per impedire 8069 XV | coraggio da non dire si precipitarono addosso ai fuggenti, per 8070 XXII | istanti ella pure sarebbe precipitata con loro. Osservandola frà 8071 VII | senza un motto andossene precipitoso.~ ~Ella sospirò, pianse: 8072 XXI | labbro una interrogazione precisa sulla sorte di essi, la 8073 XXII | croce il teschio del santo Precursore; discinti in vita, colle 8074 XIII | Qui Maso alzavasi sulla predella, e traendo la mano dalla 8075 I | appunto il 20 Marzo dell'anno predetto. Liete accoglienze ricevevano 8076 III | cominciò poi ad uscire predicando, e allora gran fama si levò, 8077 VI | Questi frati non sanno se non predicar pace. Cosa credono, che 8078 XXII | profittava più meno che se predicasse al deserto.~ ~- Ma il nome?~ ~- 8079 VIII | bene?~ ~- Voi dite come un predicatore.~ ~- L'è il caso di quell' 8080 XX | spada della parola, che predicava il regno della giustizia 8081 III | tessendo trine, occupazione prediletta delle sue pari, ed erasi 8082 X | il governo di Lodi al suo prediletto figliuolo naturale Bruzio, 8083 VI | egli avuto sentore della predilezione di Franciscolo per la Rosalia, 8084 II | ch'egli aveva mostrato prediligere; la pianta sotto cui, un 8085 XVI | avesse passioni od interessi predominanti. Taciamo la diversità di 8086 XVIII | ora; diverso consiglio il predominò, quello di tentare la liberazione 8087 XVII | parato per catturare el Prefato Posterola et putto. Tunc 8088 IV | messa speciale, nel cui prefazio si scagliavano imprecazioni 8089 XVI | trionfale. Allorchè questi, preferendo la patria, si recava ad 8090 IV | dunque si fu partito, essa preferì togliersi alla città, e 8091 V | capo. Il ben pubblico deve preferirsi al particolare. - Nessuna 8092 XVI | sollecitare benefizj: ma egli preferisce di lasciarli vacanti, anzichè, 8093 XVI | sembrasse strano che i papi preferissero restare sudditi in Francia, 8094 XXII | condannati, e ripetevano: - Preferite di esser la Margherita sul 8095 VII | le mani sul petto... noi pregammo per l'anima sua. Al domani 8096 VIII | paurosa attorno al padre, pregandolo a dire cos'è, cos'ha da 8097 XXII | attorno alla testa della bella pregante un'aureola di tremoli raggi, 8098 VII | dei fedeli, pietosamente preganti in sulla riva, per domandare 8099 V | profitto presso gli uomini, pregar Dio pel ravvedimento dei 8100 III | se, avendo voi ozio, vi pregassi a farmene un poco di lettura?»~ ~ 8101 VIII | canticchiavano, ballonzavano, pregavano: dico la gioventù, nel mentre 8102 XIX | Quello che è nei cieli, e pregavo, e svelavo i miei peccati, 8103 XII | onde in punto di morte voi pregherete Dio a perdonarvi... Deh 8104 IX | rapire: Invochiamolo insieme: preghiamo che una volta ancora ci 8105 XIII | perduta, ne rammentava tutti i pregi, nessuno dei difetti, il 8106 XVIII | Italia, che sempre di tanto pregiudizio riuscì al suo politico ordinamento, 8107 XIX | era ingombro di nuvoloni, pregni di pioggia e di tempesta, 8108 XVI | aria, la terra, tutto v'è pregno di menzogna; le verità più 8109 XVIII | case cibi squisiti, bevande prelibate e forestiere, e ogni guisa 8110 V | brocca d'argento, versò vino prelibato. Primo Franciscolo, a cui 8111 XVI | mentre dorme». Tacio le prelibazioni oscene; tacio quel che era 8112 XI | toglie forse che il dolore prema?~ ~- L'uomo (soggiunge un 8113 XI | legno pendente da quello, la preme sul cuore, la stringe fra 8114 XVIII | fece il carceriere, premendo la mano sopra la bocca della 8115 XIX | carezze. La Margherita, premendogli il volto contro il proprio 8116 XIII | quante lagrime; sarà morta premendoli al cuore, col nome di suo 8117 XV | braccia fuori della zuffa, premendosi le mani sulle membra fiaccate, 8118 XI | cogli atti del viso e con premer la mano sul petto, e Grillincervello 8119 VII | il languido infante, non premerlo al seno, non l'acquetare 8120 XXII | affisarlo teneramente, baciarlo, premerselo al cuore, baciarlo di nuovo; 8121 Lett(1) | una biografia dell'autore, premessa a una bellissima edizione 8122 III | chini la fronte? arrossisci? premi al seno il più piccino, 8123 XI | bara, l'aveva già fanciulla premunita contro il mutarsi della 8124 XIX | tutte le gelose e timide premure d'una madre, la quale gira 8125 XVIII | fastidioso perchè capiva prender buona piega la faccenda, 8126 XIV | infervorati loro parlari, quel prendersela così d'impegno, dimenava 8127 V | pensarvi di buon senno; - prendervi su qualche bravo partito», 8128 XVII | cupiens quam fare servitii al prenze nostro, a ki messer Domenedio 8129 XX | di cui sta scritto che preparano continuamente saette per 8130 XVIII | persecutore non avesse tempo di preparargli insidie anche colà.~ ~Alpinolo, 8131 XXI | tre giorni concessile per prepararsi alla morte. Il secondo, 8132 XXII | alla vita, dove gli era preparata una soavità non assaporata 8133 XXI | tutta l'amarezza del calice preparatogli, e supplicare Iddio che 8134 IV | imitazione ed un esercizio preparatorio della guerra. Immensa quantità 8135 XXII | assistere alle giustizie di lui preparavansi poi ad imitarlo quando potrebbero.~ ~ 8136 XXI | sublime offerta, conchiuse: - Prepariamoci a seguitarli».~ ~Si prostrò 8137 VIII | mai saper voi, tenerume? preparo le armi perchè... perchè... 8138 XXII | questo balsamo, che natura preparò agl'infelici, come il latte 8139 IV | per cui andava acquistando preponderanza sull'Italia, del cui dominio 8140 X | N'ho gusto! egli era un prepotentaccio, e meritava di finir così. 8141 XI | fenomeni: un sogno era un presagio: - Quando quel ragno avrà 8142 XIX | passi del marito. Il quale, presala pel braccio, s'atteneva 8143 IV | Luchino, siccome vedemmo, prescelto il Pusterla, sì per allontanarlo 8144 IX | monasteri, mai non erasi potuto prescrivere a questi, che per ciò avevano 8145 X | conoscere i delitti di maestà preseduti sempre da un giudice forestiero.~ ~ 8146 III(6) | despojaa.~ ~Color ch'il presen e ligàn~ ~D'aguti spin l' 8147 XI | ricevere gli ordini, presentare la relazione ai grandi se 8148 XII | impertinente Grillincervello, e presentargli una pezzuola, dicendogli: - 8149 XIV | quiete, come il ladro al presentarglisi un bel tiro, come il beone 8150 VII | Iddio di ridurla colà, di presentarle un altro scoglio, ove un 8151 XIII | perduti! E se io avessi potuto presentarmi ad essi, e dire: Io so quel 8152 XXII | conversione, e che aveva a lei presentato mentre dimorava in una ricca 8153 IV | occasione di nominare. Il quale, presentatosi al Visconti, pochi giorni 8154 XXII | riconfortata, e raggiante del presentimento dell'immortalità, giunse 8155 XXII | albeggiò, frà Buonvicino presentossi all'uscio della cameretta, 8156 III | desse la buona andata, e preservasse dalla morte improvvisa.~ ~ 8157 VIII | malizie che fossero côlte le preservative: intanto la gente non velava 8158 VIII | sudditi sieno allegri - ottimo preservativo da quell'incomodo vizio 8159 IX | sospetti, e credendosi omai presi o scampati tutti que' gran 8160 X | forestiero.~ ~Il giudice presidente o capitano era esso Lucio, 8161 Lett(1) | medios que solamente los presos saben procurarse, compuso 8162 XXII | piantavano davanti; ed era una pressa d'arrivare i primi, di farsi 8163 XIV | festa del Ponte. Noi meno, pressati dagli avventori che non 8164 VIII | Franciscolochiese il giovane pressato.~ ~- È fuori.~ ~- E Margherita? 8165 XVI | della scienza, ebbe tal pressura al cuore, che per gran tempo 8166 XI | di cui la sentenza fosse prestabilita, indi una condanna, un supplizio. - 8167 XVI | potete cambiare l'esito prestabilito; i liberi tramano qualche 8168 IV | bambini trescanti. Egli via, prestamente ebbe guadagnata la porta 8169 XV | arrestarlo, e che non s'ha a prestar fede al primo avventuriero 8170 I | Bardi e i Peruzzi di Firenze prestarono alla Corona d'Inghilterra 8171 XVII | Luchino la grandezza dei prestatigli servigi: come per questi 8172 XVI | gioja di libro! Ora l'ho prestato a Convenevole maestro mio26, 8173 III | fra le adorazioni che vi prestavano, e le memorie del maggior 8174 VIII | ingrato un omaggio che si presti alla loro bellezza? Oh cadrà, 8175 XVI | illusioni tenne dunque dietro un prestissimo disinganno: e colla solita 8176 VI | famoso sotto il nome di prestiti della Rosa, e dove stette 8177 XIX | l'uomo li riverisca, presuma comprenderli. Pure tu, sei 8178 IX | che gli avevano già fatto presumere quella foga, e il trarre 8179 II | incolpabile, allorquando presumeva che verrebbe aggradito, 8180 XIII | la Margherita e molti dei presunti congiurati: ma si eran lasciati 8181 XXII | ben lo sento, io ho troppo presunto col darmi a creder che, 8182 XXII | prete, con faccia di devota presunzione, ed era lo scaccino della 8183 VIII | scorno che dal Punteria pretendea aver ricevuto, incominciò 8184 XXI | possessori cessassero di potervi pretendere mai più, ne rimarrebbe in 8185 VIII | stalle: obbrobrio che, a chi pretendesse trovar ragioni delle popolari 8186 XXII | interesse del potere e la pretesa necessità delle circostanze 8187 VIII | gli mancavano sfuggite e pretesti. A Lecco diede voce che 8188 X | Aliprandi, chiusi nelle carceri pretorie in piazza dei Mercanti sotto 8189 XII | virtù innanzi all'iniquità prevalente; superiorità così sublime, 8190 X | pochi opponenti, vedendo prevalere l'opinione dei più, entravano 8191 III | impedire che la mezzaluna prevalesse alla croce, Maometto a Cristo, 8192 IX | perseguitato dalla legge, era prevaricatore; coloro che mandavano a 8193 III | inciampare nella colpa, da cui prevede che frappoco risorgerà, 8194 XVII | sua fantasia, stanca di prevedere il male, non gli dipingeva 8195 III | nelle debite proporzioni, prevenir quello che fece la Compagnia 8196 Concl | Isabella intese che bisognava prevenirlo. Come fu, come non fu, Luchino, 8197 XIX | con un moto macchinale che preveniva la volontà, brandiva di 8198 II | parola, ad una delicata prevenzione, ad uno di quei niente che 8199 VIII | avanzarsi radendo il lago: previde la burrasca, e ne tripudiò: 8200 III | coll'immaginazione egli previene il lampo, quando, gia' vecchio, 8201 II | della vita.~ ~I temuti e previsti rivolgimenti a danno di 8202 III | goduti in commenda da pochi prevosti che sfoggiavano in lusso 8203 I | un vestone di porpora e preziosi anelli e sproni dorati, 8204 VI | paragone delle mie. E quanto ai prezzi, cortesia con tutti, e più 8205 XI | vendetta popolare; le lancie prezzolate nol difendono che col valore 8206 XVII | ora baso humilemente.~ ~Pridie kal. julii anno domini MCCCXLI.~ ~ ~ ~ 8207 XVI | volta neppur troppo grave la prigionia e fino la morte. In sulle 8208 XVIII | quel sacro peso, allora primamente rivolse gli occhi sopra 8209 VI | scudi le arme delle sei primarie regioni della città: e ne 8210 III | mentre qualche rondine primaticcia aliava esplorando e meditando 8211 XIV | giovani ancora, acquistava il primato che più non perderà, sopra 8212 XVI | L'Italia (dicevagli) primeggia pel diritto, Parigi per 8213 XVIII | soffocava i buoni frutti della primiera libertà; incontravano cuori 8214 XX | rapidamente esaminò se i primieri affetti avessero troppo 8215 VIII | rapirsi allo strazio del primiero misfatto provava una diabolica 8216 XXI | scorgere che, qualora i primitivi possessori cessassero di 8217 I | per tacere l'incontrastata primizia del sapere e dello arti 8218 III | scelse i seguaci suoi, le primizie della Chiesa. Ne istruiva 8219 VII | l'affetto; - la gelosia, primogenita dell'amor proprio, che non 8220 XXI | tramandarli al suo carissimo primogenito; e, o non ritornare mai 8221 XII | primavera cogliendo mazzolini di primolette e virgulti di mirtillo, 8222 II | Buonvicino dei Landi, famiglia principalissima di Piacenza, da giovinetto 8223 VI | perdettero ogni speranza di principato, e i loro fautori andarono 8224 XI | la vivanda della cucina principesca.~ ~ ~ ~ 8225 X | che sogliano ora a tavole principesche, e questo era una nuova 8226 XVI | pei pubblici affari o pei principeschi. Ed oltrechè questi rimanevano 8227 Concl | pellegrinaggio, e sull'esempio della principessa sfoggiarono in lusso e lautezze 8228 Fonti | auctoris chronicon de gestis principum Vicecomitum.~ ~ ~ ~Luchinus 8229 II | sparge e tante pene sul prino amore, che ci fa sudare 8230 Lett(1) | Universale, e vi leggiamo: «En la prison, con medios que solamente 8231 XIV | sovra colui che ne lo vuol privare; e mentre essi menavan trattati 8232 Lett | ad un letterato, quel di privarlo di ogni mezzo di leggere 8233 VI | mescolasse le affezioni sue private! Abbatter quel giudice e 8234 II | io di cittadini pari tuoi privi la patria mia, che fortunata 8235 VIII | troppo poche sono le menti privilegiate che ne siano tenute monde 8236 XIX | sono gioje di che il Cielo privilegiò le madri per ristoro ai 8237 VI | dimenticato i discorsi; probabimente gli avrà dimenticati lo 8238 VI | spada, era venuto a Milano a procacciare sua ventura al soldo dei 8239 XIX | carità del dovizioso gli procacciarono; dorme il ricco, smaltendo 8240 XVIII | sapienza il conoscere l'arte di procacciarsene; i vecchi erigono in virtù 8241 II | molti nemici che si erano procacciati, e da Versuzio Lando che 8242 XIV | la quale fino d'allora procacciavale il titolo di dotta che conservò 8243 I | che gli avevano desto i procaci sguardi di Luchino sopra 8244 XX | fine. A chi in contrario procede, quale castigo intima Iddio? 8245 XXII | giustiziati e suffragarli. Procedevano i confratelli in una veste 8246 XXI | accennato i severi e maligni procedimenti, era stato, in premio del 8247 VIII | tempestose, come l'inferno da cui procedono. Quelle coltri, quel materasso 8248 XXII | affidato alla spicciativa procedura dei suoi capi. Ma questi 8249 XVI | signorotti. Le cose erano procedute a segno, come altrove abbiamo 8250 XV | nella prima mezz'ora che una procellosa mescolanza di gente che 8251 Lett(1) | novela, en que, ideando un proceso de Estado formado à Margarita 8252 Lett(1) | revelaba las iniquidades de los procesos politicos modernos. Esta 8253 Lett | Stato dell'Austria. Il suo processante, Paride Zajotti, trentino, 8254 VIII | quando poi i tribunali processarono per delitti di malía, la 8255 XX | costoro complici siano stati processati, e come dalle spontanee 8256 Fonti | fuit Hecuba, ut legitur in processibus Trojanorum. Purgavit adeo 8257 X | un consesso indipendente processò: la legge proferi la sentenza: 8258 X | sostenitore del vero; tanto che la processura da Lucio impiantata non 8259 VI | ve li fece morir di fame, proclamando stesso signore di Lodi.~ ~- 8260 X | avvezzati a intendere e proclamare che suprema legge è il pubblico 8261 XIX | che alzerebbero la voce a proclamarlo infame, traditore, spia! - 8262 II | che occupati i castelli, proclamarono signore lo Scotto, cassata 8263 XXI | altre cose che per tali proclamate, permettete che io non ammiri 8264 IV | abbatterne un altro, aveano proclamato al mondo lo sterminio dei 8265 IV | rimasto ucciso.~ ~Ultimo si proclamò il nome di Alpinolo, ma 8266 II | sfortunata: e l'uomo è tanto proclive a dimenticare i falli di 8267 XII | involontaria rivelazione, ora procurando, strapparle la speranza 8268 VII | cocente il nudo capo di lei, procurandole un nuovo tormento, quasi 8269 Lett(1) | solamente los presos saben procurarse, compuso una novela, en 8270 XI | nella costui balìa, per procurarsi quelle prime necessità che 8271 XVII | le ricordo più.~ ~- Deh! procurate ridurvele alla mente», diceva 8272 XVI | Guidolo del Calice sindaco e procuratore, che già aveva maneggiato 8273 VI | non s'ingrassino che i procuratori; quei che sperano rimangono 8274 XIV | che non fosse Acquevino, procureremo supplirgli alla meglio nel 8275 III | Buonvicino la giornata: invano procurò divagarsi in altre cure, 8276 II | solo colle armi e colla prodezza della persona. Tali studj 8277 VIII | venne in atti ed in parole prodigando le lusinghe, da cui ella 8278 XIX | tante persone intente a prodigarle amorevoli cure, compatimento, 8279 VII | medicazione; donne venali prodigarono a lei quell'assistenza che 8280 VII | loro crescerebbe colle cure prodigategli d'accordo, coi vezzi infantili, 8281 X | accusato sieno tanti, che è un prodigio d'innocenza chi n'esce purgato: 8282 XVI | il valoroso Fiorentino, prodigo di lodi come un segretario 8283 XXII | rispettarmi!»~ ~L'alterazione prodotta della maschera e da una 8284 XIX | scolaretto côlto in fallo produce il cipiglio del sopraggiunto 8285 I | indipendente dei singoli produceva l'avanzamento di tutti. 8286 X | indipendente processò: la legge proferi la sentenza: il suffragio 8287 XVI | Italia. - Italia! chi può proferirne il nome senza aggiungervi 8288 XXI | cui compiici già si era proferita una condanna? Dove sarebbe 8289 XIV | Franciscolo Pusterla...» Proferito questo nome, Ramengo si 8290 XVI | A nome del signor loro professarono di credere che il papa non 8291 II | di rado che i Ghibellini professassero errori in fatto di fede, 8292 III | ottenne; in breve fu vestito e professato. Persona di tal credito 8293 XX | portinajo gli altri laici e professi per udirla: ed egli, glorioso 8294 XX | sonava ancora una vigorosa professione della verità. Chi avesse 8295 XXII | rigidamente verso di lui, profferì: - Ramengo! voi mio padre!» 8296 XVIII | imposto il castigo di non profferire sillaba per sei mesi, 8297 Fonti | domini Azonis, ipse paucum profictum ex titulo et honore habebat. 8298 XVI | meglio: vedi frutto? Almeno profitta di quel che ti avanzò per 8299 XV | baruffe degli innocenti profittano i ribaldi, tra quel bolli 8300 III | coperti del sarrocchetto, profittavano di quell'ardore, di quel 8301 XII | favore, unicamente a lui profittevole. Che se dapprima il corruttibile 8302 X | riverenza pel potereprofondamente era nei più radicata, che, 8303 XI | li prepara; onde scorata profondavasi nell'abisso dell'incomparabile 8304 XI | moltiplicando le riverenze profonde fino a terra, dava indietro 8305 XVI | presso i cardinali a cui profondeva adulazioni; e l'aveva pregato 8306 XVII | rischio di sorta; altri gli profondevano consolazioni generiche e 8307 II | colle lodi che al merito si profondono più facilmente quando sia 8308 XXII | opportuni consigli, pietà profusa, ingiurie perdonate, risparmiati 8309 XV | dispettosa compassione v'avea profuso l'Alighieri.~ ~Fra il latrato, 8310 X | sentito quegli insigni nostri progenitori i Romani?»~ ~Qui la calcolata 8311 XVIII | Scorso il primo inverno fra progetti, fra ordire macchinazioni 8312 XVIII | durante il quale tanto era progredita. E per l'abitudine, tanto 8313 III | condizione di ogni sociale progresso: la moralità.~ ~Molto durò, 8314 XIV | poco per una guerra, lo proibì.~ ~- Non ha mai visto, signor 8315 IX | Azone Visconti però avea proibiti questi eccessi, e la plebaglia 8316 XVI | non in articolo di morte; proibito il menar moglie o baciarla 8317 III | dame, non distinti che dal prolungarsi a queste la guarnacca bianca 8318 VII | marito quella scena era una prolungata tortura: non vedeva nel 8319 XI | nella sua virtù. E voi gli prolungate questi spasimi di un'ora, 8320 XXII | abbelliva i molti giorni promessigli dalla sua fresca età. Colla 8321 V | conformi al voler vostro, promettano bene di me ai parenti ed 8322 XIII | rivoltasi a colui - Ma mi promette di restituirmeli?»~ ~Prima 8323 XVI | pertanto alla sua Corte promettendogli e lauti assegni e grado 8324 V | andavano un dopo l'altro, promettendosi di tacere, di pensarvi, 8325 XIX | voglio una mancia: egli me la prometterà: promettere costa poco: 8326 XVIII | non era cosa che non si promettesse. - Ma, alla peggio, (diceva) 8327 VI | viver del mondo. Bada a me: prometti sempre sulle generali; altrimenti 8328 VI | lavorare di buon polso: ve lo prometto.~ ~- Sì? davvero? (insisteva 8329 XI | astrologo serenissimo. Egli pronostica dalle stelle, io dal mio 8330 XI | propende chi soffre, mille pronostici andava ella traendo dai 8331 XVII | consolazione, fu di terribile pronostico per Francesco. A osservar 8332 XVII | avvertire mastro Impicca di prontare i ferri del mestiere?~ ~- 8333 XIII | solenne d'un medico che pronuncia il nome greco della malattia 8334 XV(23)| Così pronunciano per ceche; certi pesciattolini 8335 XXII | lombardo pareva alla bastarda pronunzia, ma del nome della 8336 I | e tal ora accostategli pronunziando qualche parola; allo sfoggiare 8337 X | italiana, famosi legisti pronunziarono che l'imperatore era padrone 8338 XXII | tarchiato, i cui robusti muscoli pronunziati si poteano contare, e vedeansi 8339 XXII | un ronzío più fitto, più pronunziato verso il portone che esce 8340 V | il papista! - il fratepronunziavano tra gli altri: ma ragioni 8341 VIII | per accorrere sull'armi. Propagandosi però quei tocchi a martello 8342 VI | di molta lingua, che lo propagarono ciascuno nel circolo de' 8343 XI | superstiziose osservazioni propende chi soffre, mille pronostici 8344 XVI | più amari; quella perpetua propensione degli uomini, e massime 8345 IX | baciò, se la pose sul cuore, proponendosi di non distaccarla mai più 8346 II | come di una fanciullaggine; proponevasi di fare altrimenti, e tornava 8347 VIII | della nostra Margherita, in proporzione della fede o della corrività, 8348 III | potevano persino, nelle debite proporzioni, prevenir quello che fece 8349 XVII | immaginerete. Mandata la proposizione a partito, molti generosi 8350 IV | frenare e respingere le proposizioni dell'audace, dall'incertezza 8351 X | rei, pubblicò le sentenze proposte sì contro gli imprigionati, 8352 IV | accettare i gravi patti proposti dal Visconte. Era dunque 8353 | propterea 8354 VII | Rosalia, che sedette sulla prora col fanciullo, mentre Ramengo 8355 XVIII | cacciandosi le mani fra i capelli prorompesse: - Maledetta spia!~ ~- Oh 8356 VIII | prima mormoravano, allora prorompevano in sonanti imprecazioni; 8357 XVI | ogni interdetto rimane prosciolto a patto che si erigano in 8358 XIV | religiosa integrità serbava prosciutti del Casentino e fiaschetti 8359 IV(7) | E in prose e in versi di quei tempi 8360 XVI | mezzo sì, - Attenetevi (prosegui il Petrarca) attenetevi 8361 XIII | Fermò dunque in animo di proseguir le sue indagini verso il 8362 VI | col guadagnare un mondo di proseliti a causa così santa».~ ~Per 8363 II | necessarj per reggere e prosperare gli Stati. Sulle prime egli 8364 IX | venissero, ove andassero, come prosperassero i traffici, quanto si vendesse 8365 XVI | delle speranze fallite e del prosperato nemico, ed il timore di 8366 XVII | da un bel giorno, da un prospero vento, dall'aspetto del 8367 XIV | dimenticarlo, l'incantevole prospetto di quella città, con tutti 8368 VIII | che vi raccontai, ed il prossimo ritorno della solennità 8369 XXI | chiesa. Quivi si andò a prostrare davanti a quell'avello medesimo, 8370 XVIII | dei suoi genitori. Andò a prostrarsi sulla zolla che copriva 8371 XVII | inevitabile destino. Così prostrossi boccone nella sua piroga 8372 IV | esaminati Ambrogio Cotica, Protaso Caimi, Giovanni Scaccabarozzo 8373 I | facevansi amare dalla plebe proteggendola, spendendo, sfoggiando: 8374 IV | allontanava la speranza di proteggere l'Italia o forse d'unirla 8375 XVII | crociate, più non valendo a proteggerli contro i Musulmani per terra 8376 VII | serrandosi al seno il pargoletto, protendendo l'altra colle dita irrigidite 8377 XXII | piedi, tutti i colli si protendono, tutte le teste si piegano 8378 XXII | colle braccia e gli indici protesi rigidamente verso di lui, 8379 VII | tetto medesima e lui protesse; ma l'acqua incessante ebbe 8380 IV | in decoroso ritiro, muta protesta che ognuno può senza pericoli 8381 XII | tiranni chiamasi insulto il protestare contro le loro iniquità. 8382 XVI | messi del signor Luchino protestarono della piena e sincera riverenza 8383 XXI | che si ostinarono sempre a protestarsi innocenti: ma si sentivano, 8384 XII | Come feriscano al vivo le proteste d'amore fatteci da colui 8385 IV | boschi, moltiplicandosi protetta dall'impunità, poichè le 8386 XVI | Castelreagh e dai Talleyrand coi protocolli...~ ~I cittadini di Monza, 8387 IX | giornata, che debolmente noi ci provammo di ritrarre, e che non può 8388 VII | fosse destinata a tutti provarli in quel giorno. E le ore 8389 XXII | immortalità.~ ~Ma a che vorrei io provarmi di ridire che cosa passasse 8390 VIII | ad ugnere, ad affilare, a provarsele in capo, al dosso, in pugno, 8391 XVI | fermate vostra stanza, e provate quel che ne cantò Giovanni 8392 XII | alloggiò un pellegrino proveniente di Toscana: e s'è scoperto 8393 XVI | una enorme taglia: giacchè provenivano da Milano, e coloro appunto 8394 XVII | se partiremo per Niza de Proventia, La seguente septimana, 8395 XV | ondeggianti piume del cavaliere provenzale, all'abborrita reticella 8396 XI | stizzoso, rispondeva, la proverbiava, sghignazzava. Essa gli 8397 VI | ricorda, il quale un giorno lo proverbiò su le visite che la signora 8398 IX | quelle che sopravanzano, più proviamo il bisogno di sapere che 8399 X | si trovavano frenate da provide garanzie e dall'opinione 8400 XXI | salutevoli conforti non providero le istituzioni umane; ma 8401 IV | crearono la fertilità d'intere provincie, egli domandava: - Chi vi 8402 XX | l'ingiustizia invendicata provoca a nuove offese. Bello, sì, 8403 IX | discorrere dei casi loro, a provvedere, a confortarlo.~ ~Di cosa 8404 VIII | loro figliuola, purchè egli provvedesse ai loro bisogni. La fanciulla, 8405 VII | bambino sullo scannello di prua, e inginocchiatasi e sporgendosi 8406 III | di quello fossero letti pubblicamente e commentati in Lombardia, 8407 VI | soggezione; poi intesero pubblicarsi un bando, che mai più quel 8408 V(12)| Epistola del 1335, pubblicata poco fa a Padova. Non inveni 8409 Fonti | necessarium fuit ab aliquo publicari, et male. Quocirca dominus 8410 Fonti | descendere, et invadere publicas meretrices. Ex ea habuerat 8411 Fonti | Mediolanum. Multos alios publicatos accusavit, quos morte, peremit. 8412 II | amore, destavano un senso di pudica compiacenza. Ma questa inclinazione, 8413 XII | Madonna; aveva salvato il suo pudore, e di più aveva appresa 8414 VIII | ritornello:~ ~ ~ ~Quam beatus puer natus~ ~Salvatoris angelus,~ ~ 8415 V | quali hai passato insieme la puerizia e l'adolescenza, coi quali 8416 XVII | a Napoli, fra Sicilia e Puglia cinquecentotrentamila, restando 8417 Concl | del bene».~ ~E Borso: - Puh! di buffoni non è scarsità»; 8418 Fonti | ultra modum erant et valde pulchri. Domum autem in Mediolano 8419 Fonti | habuerat tres filios mares, pulchriores forma aliquibus Mediolani. 8420 XX | diritto possiedo, ed io punendolo riparo me e la società di 8421 VII | notti, l'andò ruminando, pungendosela alla fantasia, raffinandola 8422 XII | bocca».~ ~L'insulto era pungente, il momento scelto male, 8423 XX | di esse il dondolo, e per pungerle con qualche arguzia sguajata, 8424 IV | dei prodi. Se la cosa il pungesse nell'anima, consideratelo. 8425 V | l'ape anch'essa ha il suo pungiglione per chi la offende; e volete 8426 I | tutto disposto per la guerra punica: in fine la chiesa, ricca 8427 XX | tradimenti; non è un precipizio punir l'attentato come la colpa? 8428 XI | destro di soddisfarle, e punirà in essi le colpe che non 8429 XI | particolare di Luchino, che voleva punirla della virtù, trarla forse 8430 IV | deve, o per legittimamente punirlo. Ma se a lei la prudenza 8431 XX | oggi errarono quelli che punirono, errarono le leggi, errarono 8432 XI | che si chiama giustizia punisce l'uomo, che essa non ha 8433 VIII | poteva fallirgli, e venire punita, e non corrispondeva agli 8434 XII | io sola sono rea; me punite, me: ma loro... O signore! 8435 X | ove prima non si fosse punito costui, che osava di aver 8436 IV | peccato, secondo la fallanza puniva. Questo messer Luchino, 8437 IV | principi o dei feudatarj, punivano di gravissime pene il contadino 8438 XX | la malignità qualifica le punizioni. Dunque se un traditore 8439 XXII | non voleva a nessun patto; puntava i piedi, strillava, piangeva...~ ~- 8440 VIII | scorno lo scorno che dal Punteria pretendea aver ricevuto, 8441 XVI | di cuojo nero, ricamata a punti rossi, gli teneva pronto 8442 XV | le fazioni e i politici puntigli; e le due parti dei Raspanti 8443 XVI | Vuoi discussioni fine e puntigliose di teologia e di erudizione 8444 XVIII | dica se egli l'osservasse a puntino, e se questo il facesse 8445 VII | vita e la pietà materna, puntò le braccia contro quei massi, 8446 XIV | della Scala...»~ ~Ramengo punzava, ed emetteva queste parole 8447 XIV | stringendosegli viepiù intorno e punzecchiandolo, - Che? dite su; c'è qualche 8448 Concl | urtava coi piedi, chi lo punzecchiava colla mazza o colla spada, 8449 XVI | Sol che s'invola drizzò la pupilla;~ ~Non è il Sol d'Italia 8450 III | io osai d'insidiarne la purezza? io aspirai a turbare per 8451 X | Viva i nostri padroni che purgano il mondo da questa feccia».~ ~ 8452 XVI | abitazioni: la Francia non erasi purgata dalle ferocie del medioevo 8453 X | prodigio d'innocenza chi n'esce purgato: aggiungeva le torture, 8454 Fonti | processibus Trojanorum. Purgavit adeo dominus Luchinus corum 8455 Lett | morale leggiadria ed una purità di colorito, che seduce 8456 XXII | così lontano dall'idea, che purtroppo egli erasi formata della 8457 VIII | più deboli, i denarosi, i pusillanimi, stringendosi nello spalle 8458 I(2) | interno, e che chiamiamo pusterle. A un dato giorno questa 8459 I | Sì: ma a costei pare che puta il nostro cognome: voi 8460 XIII | Una donna così gentile, un puttino così innocente, qual crepacuore 8461 XVII | el Prefato Posterola et putto. Tunc riferirò più destensamente 8462 XIV | con nastri rossi e neri; e quadriglie di contadinotte che, cammin 8463 I | cinquantamila carra di legna, il quadruplo di fieno, seimilacinquecento 8464 | quæ 8465 | qualch' 8466 | qualcheduna 8467 | qualcheduno 8468 XX | nome con cui la malignità qualifica le punizioni. Dunque se 8469 | qualiter 8470 X | semplicità dell'affetto, scrisse qualmente lo sciagurato Francesco 8471 VII | rimanesse rallentato da qualsifosse ingombro, sicchè sbrigliato 8472 Lett | dopo il primo bollore; e da quarant'anni va ristampandosi continuamente 8473 XIX | Uno, due, tre... venti... quarantanove, cinquanta! e sono miei!» 8474 I | numeravano seimila novecento quarantotto cani; fra la città e la 8475 I | mai non mangiò che cibi quaresimali al sabbato e ne' giorni 8476 VI | in Venezia viveva molte quaresime senz'altro che bevere acqua 8477 II | scomunicò il Visconti fino alla quarta generazione, perchè eretico 8478 XIX | suona qual dovette a Lazaro quatriduano sonare quella del divino 8479 XVI | ascoltavano, o facendo da quattordici anni l'amore in rima con 8480 IV | cavalli, duemila balestrieri, quattordicimila fanti, ragguardevole esercito 8481 XXI | siamo al primo d'ottobre: quattrocensessantasette giorni! Vi pare? non uno 8482 IV | a spedizioni lontane fin quattromila cavalli; e chiesto dai Fiorentini 8483 Concl | cavalcione di un ramo di quercia da un capo, e dall'altro, 8484 XIV | più vicini; e nelle loro querele invocavano spesso o le funeste 8485 XI | sorbiva le ultime stille, si querelò col Padre che l'avesse abbandonato; - 8486 XII | tacere di un deserto, o le querule bestemmie di un inferno. 8487 XVI | Che a me fanciulletto quetava il lamento,~ ~Che liete 8488 XIV | invadono il sobborgo, lesti e queti così che nessun popolano 8489 VI | chi ne traeva profitto. Queto come non fosse fatto suo, 8490 | Quibus 8491 | Quid 8492 VII | bene col doppio di amore quietargli ogni sdegno... Mio Ramengo! 8493 VIII | potevano destare i turbini e quietarli; ogni temporale si credeva 8494 IV | Alpinolo, poterono alfine quietarlo. Pure, giurando a gran voce 8495 XVI | trasferire in Avignone. Ora quietati i tempi, per ricuperarlo 8496 XVI | confutava questa specie di quietisti: ma dall'addurle ci dispenseranno 8497 IV | Legna al fuoco aggiungevano quinci i lazzi del bigherajo che 8498 XVII | perdendo tutta Europa tre quinti degli abitanti. Era ben 8499 XVI | Plauto, le Istituzioni di Quintiliano, colà io le ho disseppellite. 8500 XX | delle opere la potenza, ogni quistione risolta colla forza, per 8501 Fonti | aliquo publicari, et male. Quocirca dominus Luchinus multos 8502 Fonti | Franciscolus accusatus fuit de quodam tractactu. Et certe potuit 8503 | quoque 8504 | quos 8505 Fonti | Broleto decapitari fecit, et quosque tam mares quam fœminas, 8506 I | più valutato se non per la quota che contribuisce all'esattore.~ ~ 8507 XXII | altare, la commemorazione quotidiana del Giusto immolato per 8508 Fonti | Pusterla, ditior et felicior quovis Lombardo, si tamen temporalia 8509 XIX | come per imporgli silenzio, rabbattè attentamente l'uscio e l' 8510 XIII | innocente le imprecazioni più rabbiose e più immeritate. - Se tu 8511 XXII | tronco, quel sangue...» e rabbrividendo si copriva il viso.~ ~- 8512 VII | bambino?»~ ~A tal pensiero rabbrividì; e affaccendandosi allora 8513 XXI | ed ora, in tal rezzo, già rabbrividisco dal freddo. Eppure non fa 8514 XII | qualche nuovo infelice, e rabbrividiva; qualche altro uscirne liberato, 8515 VI | del Pusterla. Con severi rabbuffi adunque intimò alla donna 8516 VI | da Alpinolo quell'iroso rabbuffo. Al vederlo sentì questi 8517 XIX | sventata; allora il ciglio si rabbuja, aggrinzasi la fronte, un 8518 III | spira, con attorno fiori, rabeschi, uccelli; e che sorreggevano 8519 IX | Questi nulla rispose al rabuffo del prevosto, e, come sogliono 8520 XIII | simili voci, da cui nulla si raccapezzava. Volevamo indurlo a mettersi 8521 XIX | tradimento di Ramengo, che fece raccapricciare il frate, e che gli scoperse 8522 XVI | Levante e i panni nostrali; raccattarvi lino, canapa, lana, e trasmettere 8523 XIII | riponendo la coroncina e racchetando il cagnuolo, soggiungeva: - 8524 XVIII | Ramengo. Poi, come si fu racchetato un po' il bollore episodico, 8525 VII | lui un sasso; quegli lo raccoglie, ma non appena prendeva 8526 XVI | sacerdotali? Se invece osate, se raccogliete gli amici, i consorti vostri, 8527 XXI | perseguitate catacombe, si raccoglievano sulle ossa dei martiri a 8528 I | essa effigiati, la folla raccoglievasi in crocchi e capannelli 8529 III | acciocchè meglio ajutasse il raccoglimento: nessuna lampada, nessun 8530 V | biscione bastava una banda raccogliticcia. Che sarebbe se fosse un 8531 XVI | conoscete il Grotto, fortunato raccoglitore delle opere del gran padre 8532 VIII | detta Caval Bianco, si raccolgano tutti i vicini a ripulire, 8533 XVI | città un paniere, ove si raccolgono le più belle e rare frutta 8534 XXI | messe al convento, e si raccomanda specialmente alle orazioni 8535 XVI | capo, rodere il freno, e raccomandare ai loro figli pazienza e 8536 IX | padre non poteva altro che raccomandargli di tacere, di star zitto, 8537 XIX | andata, poi tornarsene a raccomandarla al Signore, queste erano 8538 VIII | famiglia, si davano a pregare, raccomandarsi al Signore; come il contadino 8539 III | persona prima e più caldamente raccomandata, era la Margherita, senza 8540 XII | dategli questo piatto, e raccomandategli che preghi per me.~ ~- Come? 8541 Concl | volgendo la faccia contrita, raccomandavasi ora al padrone, ora al prelato, 8542 XXII | briglia e una sella che avevo raccomodate.~ ~- Ma però (ridomandava 8543 Concl | sincere, la signora lasciossi racconsolare, e il popolo obbedì volentieri 8544 XIX | Susone dei Cantù. Il vulgo racconta non so quali paurose fole 8545 VIII | passato dal caso che vi raccontai, ed il prossimo ritorno 8546 XVI | confortava alla meglio, raccontandogli siccome anche in Francia 8547 XX | che lui, corse subito a raccontargli il fatto, senza sapere di 8548 III | conversioni.~ ~Molti potrei raccontarne, se non udissi alcuno de' 8549 XX | quanto il Vangelo, dove è raccontato del servo che fu sentenziato 8550 XXI | nelle case, sotto i coperti, raccontavano gli andamenti di quel processo, 8551 XXII | dimenticanza. Di fatto, al raccor dei conti, che cosa era 8552 XIV | stavano pronte le barchette a raccorli. Del resto si ferivano, 8553 XI | non trabocchi, sbolle e si racqueta. Bensì il continuare al 8554 V | bollore di un momento, poi si racquetava, e i frutti maturavano a 8555 IV | rinfrescò la battaglia; e raddoppiando gli sforzi, giunsero a ricoverare 8556 III | di amore e di espiazione, raddoppiavano le preci, il canto, il piangere, 8557 XVII | in una peggiore, pare che raddoppino il coraggio. Ma qui, sopra 8558 VIII | fumea di fornace, avanzarsi radendo il lago: previde la burrasca, 8559 IV | cose non erano anco. Si radevano le persone la barba, e portavano 8560 VIII | non essersi tra il vulgo radicate se non in grazia delle discussioni 8561 XVIII | questi poveri Italiani sono radicati orribili rancori fraterni, 8562 XX | da un lato le abitudini radicatissime in popoli avvezzi a riguardarsi 8563 VII | dalla cui volta pendevano i radicioni e i torti rami d'un caprifico. 8564 VIII | non di rado trovarsi in radunanze popolari, al giuoco, negli 8565 XXI | invitava i capifamiglia a radunarsi, ad ascoltare e dir di sì, 8566 VI | centro della città, per radunarvi i principali uffizj; e nel 8567 X | tal giorno a mezzodì, si radunassero alla concione generale nel 8568 XVI | il fiore della gioventù radunata. Tanti v'erano gli studenti, 8569 I | dell'Arrengo, perchè vi si radunavano i cittadini finchè si governarono 8570 XV | gente che respingeva, che si raffagotava; noderosi randelli a furia 8571 XIV | esser brutta per sentirsi raffermare il contrario) venissero 8572 XXII | scomposti e alterati non esitò a raffigurarlo. Raffigurò Alpinolo, il 8573 VII | pungendosela alla fantasia, raffinandola quanto fosse mestieri per 8574 XII | tacerò: raddoppiate pure, raffinate i tormenti miei; se essi 8575 XXI | vera pietà? fu un insulto raffinato questo di Luchino? Il frate 8576 VIII | verso i Pusterla, anzi le raffinò, come è stile dei traditori: 8577 II | come prima si accorse del raffreddamento di Buonvicino, come lo vide 8578 III | spettatori, da un frastuono di raganelle e di mazze percosse per 8579 Concl | averlo veduto e udito.~ ~La ragazza, tra piena di ubbie, come 8580 XXII | sulle spalle dell'altro, i ragazzetti facevano dispregi ai vicini, 8581 VIII | portarne; e la bestia, scalcia, ragghia, ricalcitra, alfine dovette 8582 VII | rapidità dell'Adda, che, raggirandola, barellandola, la traeva 8583 VI | finchè scoperto che era raggirata da un mal arnese, la fu 8584 X | quanto bastava per venir raggirato da uno scaltro birbante; 8585 XIV | di lui, altri più vivi ne raggirava sott'acqua, Luchino; quelli 8586 XVI | questi fatti coloro che raggiravano le tresche politiche; e 8587 XV | sul punto di partire per raggiunger il Pusterla. Di giorno più 8588 XVIII | Non si sa: è scappato; lo raggiungeremo.~ ~- La sua signora?~ ~- 8589 XX | mira i suoi predecessori: raggiungerla, purchè qualche aspetto 8590 XXI | potesse ella confidare di raggiungersi con quei suoi diletti, unica 8591 XVIII | tripudierei se una volta raggiungessi quella somma delle felicità, 8592 XVIII | felicità.~ ~Alpinolo se n'andò; raggiunse un drappello di quelle cerne 8593 XIII | Luchino e Ramengo avevano raggiunto la Margherita e molti dei 8594 II | dovesse riuscire, lo fe' raggricciare: e abbandonatosi a sedere, 8595 XVI | ogni tratto te ne giungono ragguagli; calchi una terra forestiera, 8596 X | fiorini d'oro, che oggi si ragguaglierebbero a dieci milioni di franchi.~ ~ 8597 IV | quattordicimila fanti, ragguardevole esercito per sì piccolo 8598 XI | marotta d'argento che essa ne ragiona col miele sulle labbra: 8599 II | di un cuore in giubilo, ragionandogli della sua fortuna, o coll' 8600 III | volesse metter Buonvicino sul ragionarne, e risolvere tra il dottor 8601 II | Pure, chi sa? - sentiva ragionarsi nella mente. - Forse il 8602 VI | presenti tiranni - Certo (egli ragionava tra e ) il Pusterla 8603 XVIII | volontà non è proporzionata la ragionevolezza: perchè conoscono ogni eroismo 8604 XVI | fiumi non miei,~ ~Coll'eco ragiono de' giusti, de' rei,~ ~Del 8605 IV | palafreni e di giumenti, il ragliare della cavalcatura del buffone 8606 VIII | spazzarne la polvere e i ragnateli, a dirugginare, ad ugnere, 8607 IV | della Fontana piacentini, Rainaldo degli Alessandri mantovano, 8608 XVII | della patria, la salutavano rallegrati.~ ~Solo il Pusterla, tenendosi 8609 XVIII | disuguali, ora celeri, ora rallentati, secondo gli passavano i 8610 XXI | riposato, uno spasimo che si rallenti, una buona parola del medico, 8611 XVII | anno domini MCCCXLI.~ ~ ~ ~Ramingus de Casale.~ ~ ~ ~Secondo 8612 XV | figliuolo, comincio fra a rammaricarsi e indispettirsi. E abituato 8613 XI | fatiche del giorno al riposo, rammemorando un altro riposo perpetuo, 8614 VII | raccomandano al Signore, e rammemorano i non rari casi d'infelici, 8615 XIX | Allora l'illustrissimo mi rammenderà quell'occhiello?»~ ~Fra 8616 XI | appunto è tormentato? Gli rammenterai forse altri tempi, felicità 8617 VI | Ma persone, la cui vista rammenti il dovere di una gratitudine 8618 XVII | abbracciò le ginocchia, gli rammentò le antiche benemerenze di 8619 XXI | nella prosperità, erano rampollate fra le traversie: e la fiduciale 8620 XXII | san Giovanni».~ ~Come la rana già morta guizza al passar 8621 XV | faceva, agguantar di nuovo il randello, sua arma trionfale, e scaraventarsi 8622 XV(23)| si segnano in nome di san Ranieri, der gioco der ponte, della 8623 XI | questi, col berretto in mano, rannicchiato presso allo stipite della 8624 XXI | recare che una consolante. Si rannuvolò novamente in viso frà Buonvincino, 8625 XVI | far la ronda, acciocchè i ranocchi non disturbino il padrone 8626 XII | minaccievole quella sua voce rantolosa e squarciata: un ribrezzo 8627 III | costretta a scendere più rapida, quanto più inoltri nel 8628 XIX | pioggia e di tempesta, che rapidi pel fosco silenzio camminavano, 8629 Concl | preda degli ingordi, or rapina dei prepotenti, or trastullo 8630 VIII | coscienza; tale Ramengo per rapirsi allo strazio del primiero 8631 III | ridarti colui che tenta rapirti all'amore del tuo sposo. - 8632 XI | i cittadini? non ha egli rapite a mano a mano tutte le franchigie 8633 XII | effluvj che gliene avea rapiti.~ ~Il giorno da poi narrò 8634 XIX | momento li schermirà dal rapitore.~ ~Fra queste ambasciose 8635 XVI | la prosperità mentre gli rapivano l'essere, il fare, il pensare.~ ~ 8636 XVI | sentirono la necessità di rappattumarsi colla Corte pontificia; 8637 XIV | la romperà in modo da non rappiccarla più, ve ne accerto, sarà 8638 XII | discorso che egli pur sempre rappiccava, il discorso d'amore: e 8639 XVIII | rammarico che di collera, rappiccò il discorso, dicendo: - 8640 XI | fortuna. Perocchè, facendosi rapportatore degli antichi suoi camerata 8641 XI | fregio certi bassorilievi che rappresentano Milano riedificata dai collegati 8642 I | ridotto ad una nullità di rappresentanze e d'azione, che a lui pareva, 8643 XXI | rappresentava o figuravasi rappresentare il popolo milanese. E Lucio 8644 III | Bensì la storia quivi rappresentata rispondeva bene allo stato 8645 VIII | lodiamo, e corse di barberi, e rappresentazione di misteri, e preghiere, 8646 XXII | carnefice, rimovendo la raschiatura inzuppata di sangue, e collocando 8647 XVIII | quello scellerato».~ ~Così rasciutti al sol di luglio i panni, 8648 I | delle Ore la via che lo rasenta, perchè su quella torre 8649 VII | Finalmente la corda le rasentò la persona, onde la Rosalia, 8650 XXII | contraffacendo con attucci e moine la rassegnata devozione della Margherita 8651 XXI | lei inginocchiato; udì con rassegnato accoramento le ultime affettuose 8652 IV | del bigherajo che non si rassegnava a comparire ingannato, quindi 8653 XXII | angeli, la travagliata si rasserenò; e, munita di viatico sì 8654 III | voto, se mai la patria si rassettasse dalla schiavitù, di congregarsi 8655 IV | sul congedarlo, mentre rassettava indosso quel po' di cenci 8656 XVIII | Ben cercava consolarsi, rassicurarsi almeno, col riflettere a 8657 XII | ma dalla risposta veniva rassicurata che erano vivi; onde tripudiando 8658 VIII | sapeva dell'occorso; si rassicurò, non si mitigò. Prese anzi 8659 XIV | nostrali e forestiere, potesse rassomigliare al color di rosa, che tinge 8660 XIII | appiccati agli arpioni, alle rastrelliere, nasse, fiocine, bertovelli, 8661 XXI | lo trovasse giusto, e ne ratificasse la sentenza.~ ~La campana 8662 XIX | gridando, Come si sta male! poi rattaccano più sodo. Se alcuno alza 8663 XX | volta, uno sbadiglio, e rattaccò un sonnellino. Con maggiore 8664 X | naturale de' Milanesi non rattenesse nell'esecuzione, scelse 8665 II | placida innocenza di lei lo ratteneva dal palesarle l'affetto 8666 XVIII | Simile pensiero gli rattenne il colpo, sventò in un minuto 8667 XI | Ah! le lacrime, che aveva rattenute fintanto che non contemplava 8668 XVI | risolte colle bajonette o rattoppate dai Castelreagh e dai Talleyrand 8669 I | Messosi per isproni due ravanelli (fabbrica di Pavia, com' 8670 XIV | di Manfredi, i Polenta a Ravenna: Roma lamentavasi vedova, 8671 XXI | uomini, o torcerebbero o si ravvederebbero, qualora l'orgoglio degnasse 8672 V | gli uomini, pregar Dio pel ravvedimento dei cittadini.9~ ~Intese 8673 XXII | un abito nero decente, e ravviarsi, e lisciare i capelli, il 8674 IX | rinvolto nel gabbano, si ravviava Buonvicino al suo convento, 8675 VIII | impannate una dopo l'altra si ravvicinano; i lumi appena trapelano 8676 XV | che l'affascina, allora ci ravvicineremo io ed Alpinolo; ricomparirò 8677 XVIII | che copriva sua madre, ne ravviò i fiori d'attorno, indi 8678 V | Che ne dite? Vi par egli ravvisar questo ritratto? non è scritto 8679 XVIII | paltoniero, ma quando il ravvisarono, che gioja per quella buona 8680 XVIII | Francesco Pusterla, il quale ravvisato Alpinolo, - Ehi! qual furia? 8681 XXII | Alpinolo, Alpinolo, ti ravviso», si scagliò tra il carnefice 8682 XVII | domando la Margherita, ravvivando la voce, affievolitale da 8683 II | felice il Pusterla, sentì ravvivarsi la fiamma antica. Per la 8684 II | ricerca dei classici latini ravvivata poteano, qualora trovassero 8685 II | tutto per gli amanti: le ravvivava tutta la poesia dei primi 8686 VIII | rincrescersi di far male a quella razzaccia di Lombardi, contro dei 8687 XIX | risponde: - Vengo», e si muove realmente, e sente abbracciarsi. A 8688 III | dava appena al ginocchio, recandosi a braccio e in collo dei 8689 VIII | dalla porta quel mascherato, recantesi in braccio il suo diletto 8690 XXII | lotta e di scoraggiamento, recar ristoro a qualche accorato; 8691 VII | unica speranza; poteva forse recarla ad una riva, dove alcuno 8692 XV | tolsero sopra le braccia per recarlo a ricevere la corona dalla 8693 XX | dicendogli - Ben giunto! che ci recate, o padre?»~ ~Al che frà 8694 VII | il sofferto travaglio, - Recatelo (disse) a suo padre».~ ~ 8695 X | opposizioni e dai miglioramenti recati colla spada: onde solevano 8696 IV | Pusterla combatteva: e tosto recatone avviso ai cavalieri più 8697 Lett | le culte lingue. Ciò non recherebbe meraviglia, giacchè è fortuna 8698 IV | Se stesse a me! Ma recherei dispiacere a questa povera 8699 VII | addormentato.~ ~- Perchè nol recheremo anch'esso? (rispose Ramengo) 8700 XV | indovinano, quanta consolazione rechi, a chi va profugo dalla 8701 XXI | la società ha diritto di recidere i membri infetti.~ ~Sì? 8702 VII | così affatto, che non gli recidesse, povera creaturina! l'indice 8703 IV | per giurare a Pontida la reciproca difesa. Brescia gli tornava 8704 XXII | presentò al popolo la testa recisa e boccheggiante.~ ~Un fremito 8705 XXII | All'ascoltar queste parole recise, affollate, emesse traverso 8706 XXII | dito appunto che esso aveva reciso al suo figliuolo, allorchè 8707 III | venirvi di consolazione! e nel recitarne le orazioni, pregate Dio 8708 XV | enfasi e gesti smaniosi, recitavano su per le fiere e nelle 8709 XVIII | che andavano in volta a reclutarli; poi, sotto il comando di 8710 XVIII | plebe a riguardare le nuove reclute, e chiamarsi l'un l'altro, 8711 XVII | dono al Pusterla, il quale recollo sempre con . Ora nel ravvisarlo, 8712 IX | reliquia con cui potesse redimere la colpa di aver involontariamente 8713 III | chi avesse fede a voler redimerla col ferro, o almeno coll' 8714 IV | accompagnare quel sovrano a Pisa; e reduce di , varcato il Po non 8715 Fonti | pluribus ex filiis Avenionem se reduxit. Sed quia nec ibi, nec ultra 8716 XIV | per lo più intrecciate e regalate dalle belle, distinguevano 8717 Concl | Isabella aveva, pochi prima, regalato ad una delle mogli o femmine 8718 XIV | all'altra riva, scarsamente regalatolo, si mise alla ventura, perchè 8719 IV | piede e da cavallo a modo regale, niente di meno ebbe una 8720 Concl | e colla cortesia onde io regalerei quel poderetto che mi hanno 8721 VIII(18)| Nondum natum sensit regem~ ~Nasciturum juxta lego~ ~ 8722 XVII | all'appartamento? Non vi si regge»: e facevasi vento con una 8723 V | giallo e nero, i quali, reggendo torcetti di cera, gl'introducevano 8724 Concl | come un paralitico, non reggendosi sulle ginocchia, mentre 8725 I | vicenda, e di allearsi per reggerle incontro.~ ~La rincrescevole 8726 XII | delle palme20; non poteva reggersi sulle gambe, e ogni po' 8727 XXI | sono, non avrei creduto mi reggesse la forza di mutare due passi; 8728 I | palazzo, in cui, come in sua reggia, ora entrava Luchino. Una 8729 V | a tal modo di un cattivo reggimento non faccia che peggiorare 8730 XX | Vanagloria, acciocchè la regia pompa del luogo facesse 8731 XI | esplora il cuore e i pensieri, registra ogni lagrima per compensarla. 8732 VI | tentenna: che costoro hanno a regnarci per poco.»~ ~E il Basabelletta: - 8733 XIV | che attorno a vedeva regnare nella turba festiva.~ ~Alla 8734 XVI | che importava a te che regnasse Pietro o Martino? Lascia 8735 IV | usar una frase diplomatica, regnava l'ordine sotto la tirannia 8736 VI | E il Basabelletta: - Ci regneranno, perchè il diavolo ajuta 8737 X | condannare.~ ~Così elastici regolamenti facevano che in ogni paese, 8738 XVIII | disperato, avea ripreso il regolare suo passeggiare, ebbe per 8739 VIII | le deposizioni di questi, regolarsi per gli altri. Ma Alpinolo 8740 IX | oggidì, tutte quiete, tutte regolate, coperte, personali, per 8741 I | impazzati nel tempo che regolavano il pubblico interesse: ciascuno 8742 XX | giustizia colà, dove tutto regolavasi a forza di spade o d'astuzia.~ ~ 8743 X | la quale riporta tutto al regolo della giustizia, supponendo 8744 XXI | somministrato un indizio di sua reità. Il principe poi aveva manifestato 8745 XVI | sorta sopra luoghi e persone religiose: pagheranno l'annuo tributo 8746 III | picchiarlo.~ ~Picchiare un religioso era tenuto tale sacrilegio, 8747 VII | sera; egli, mal destro nel remare: la corrente gli tolse la 8748 XIV | barchetto: poi mentre il rematore faceva forza vogando e tagliando 8749 VII | che ripetono al piloto, ai rematori, di tenersi ben rasente 8750 XIV | Eh eh! (rispondeva il remigante) se dovessi averli a mente 8751 I | cinquanta copisti di libri, i Remondini ed i Bodoni di allora; oltre 8752 XVIII | tacciavano di vigliacchi, di rémore, d'invecchiati.~ ~- Mentre 8753 XXII | più vicini gridarono ai remoti e a quelli che non avevano 8754 III | ricchezze ivi raccolte, e rendea sacre le persone, che la 8755 XVIII | vi poneva le labbra, e, rendendogliela, - Dunque vuol dire che 8756 XXI | mercede, in un atomo ti renderà cadavere sformato!~ ~L'umanità, 8757 XX | principe il diritto di punire! renderci da meno di un superiore 8758 XVIII | vagheggiavano la gloria di renderla a quel franco stato, durante 8759 IV | la schiatta, nessuno potè renderne conto; egli stesso ammutolì 8760 XXII | capitano, che non sapea rendersene ragione, facevasi più d' 8761 XVIII | ricorda qual tristo servigio rendesse al nostro Francesco.~ ~A 8762 IX | renda a te il padre, come tu rendesti al genitore questo figliuolo».~ ~ 8763 XII | vivono dunque tuttora? rendetemeli; sono innocenti... io sola 8764 XVI | fra tutti i cittadini lo rendevan il ben accolto sì le sue 8765 XII | vostra, ed io li salvo, ve li rendo».~ ~Il timore che i suoi 8766 IV | onori non poterono esser renduti che al suo cadavere, 8767 XII | un mastino traditore, che repente si volge a morsicare la 8768 XXI | beffata; ove il colpo giungerà repentino - se pure giungerà. Neppure 8769 II | disinganno, all'inutile repetìo per tutto il resto della 8770 XX | risoluta che non ammette più replica, e quest'ultima parola, 8771 XIX | sulle braccia il bambino, replicandogli: - Taci».~ ~Il carceriere, 8772 XII | Macaruffo le teneva dietro replicandole: - La si ricordi che le 8773 V | Alpinolo.~ ~- Sia, sia», replicarono tutti, e votando le tazze, 8774 IX | Silvestro, ode chiamarsi con replicata istanza. Riscosso quasi 8775 X | argento, d'acque odorose date replicatamente alle mani, come lo rendeva 8776 VI | Valsassina. E sebbene le replicate vittorie dei Visconti avessero 8777 XXII | capitano Lucio. Ve l'ho replicato che la giustizia era atroce, 8778 VIII | E anch'io - e anch'io», replicavano altri, destinati, tutta 8779 VIII | ordine. Non è niente, vi replico: via, volete finirla? che 8780 V | alla tirannide sveva? chi represse l'immanissimo tiranno Ezelino? 8781 XX | un ringhio, che a stento repressero i custodi. Grillincervello, 8782 IX | mentre un singhiozzo mal represso gli rivelò il pianto dell' 8783 XII | gonfiando le gote, e a fatica reprimendo gli scrosci delle risa, 8784 XXI | uomo, passo passo, giunga a reprimere il sentimento del retto 8785 XXII | amorevole, che lo esortasse, il reprimesse, l'applaudisse. Ma se da 8786 XIX | iniquità? perchè lascia il reprobo mangiare in pace il pane 8787 X | occhio queste apparenze repubblicane, che sopravvivevano insieme 8788 XVII | Luchino peggiorò i costumi repubblicani di Pisa, e la trasse a consigli 8789 XVI | per iscavare il libro De Republica che deve esser una perla, 8790 II | favoriva i parenti suoi che repugnante, e quel tanto solo che pareva 8791 VII | come preso d'insuperabile repugnanza, coll'atto medesimo la ributtò 8792 XVII | quell'atroce? Per quanto gli repugnasse l'animo del piegarsi, di 8793 XVI | speculazioni; onde dovea goder reputazione di destro e di galantuomo. 8794 XI | addosso; esso le concedette requie finchè non la ebbe ridotta 8795 Fonti | facere felicem. Et quod sit rerum, audietis. Nam pulchriorem 8796 I | col figlioletto, appena rese l'abbraccio, ed esclamando, - 8797 IV | prima delle molte che poi resero il valore un mestiere, e 8798 Bern | à più uituperoso fine fu reseruato. Le famiglie sue restarono 8799 X | Luchino si trovò assegnato per residenza il palazzo dei Pusterla 8800 VI | appiglio onde vincere il residuo di pietà che anche ai più 8801 XII | tempi!) trovato la bellezza resistente alle lusinghe dell'oro, 8802 XII | una sua prigioniera, osava resistergli, insultarlo, - poichè nel 8803 XII | perversa sua vita; se costei resisteva, che doveva importarne a 8804 XII | colla destra lievemente respingendo il tagliere ch'ei le sporgeva: - 8805 XIX | prorompeva frà Buonvicino, respingendolo dalle braccia tra cui lo 8806 VII | pugnale, era duopo che la respingesse da , ed uscisse all'aria 8807 VII | alquanto dalla corrente, e respinta dalla ritrosa, si trovò 8808 IV | Cassano i Milanesi avevano respinto Federico Barbarossa; una 8809 XIX | dietro di l'imposta, e respira, come già avesse compito 8810 VIII | rôcca, nella camera sua, e respirando come persona giunta al termine 8811 X | prendere la deliberazione; e la responsabilità dell'esito pareva diminuita 8812 XXII | a dirlo?) avevano fatta ressa di trovare un balcone, un 8813 XIII | ogni cura: è quanto or mi resta di caro nel mondo: e replicò 8814 XVII | Puglia cinquecentotrentamila, restando alcune città, come Trapani, 8815 I | ricca di denaro che tutta la restante Europa: Romeo de' Pepoli 8816 Concl | talchè quella che dovea restar mistero, divenne una pubblicità, 8817 IX | accorreva. Alpinolo conobbe non restargli tempo da perdere, e avere 8818 Concl | ramo, il buffone, invece di restarvi appeso e strangolato, cascò 8819 I | tenerle monde, e ordinato che restassero sgombre da sozzure e impedimenti: 8820 XIII | E sicchè... ma dove son restato? Ah si! ora mi raccapezzo. 8821 XVIII | buona notte; il cecino resterà in bujosa.~ ~- Odi, mascalzone ( 8822 VIII | diventar questa mai? Non ci resteremo che noi pitocchi. - E allora 8823 IV | ismisuratamente mutare, abiti sì di restimenta sì della persona: cominciò 8824 XVI(26)| Che non glielo restituì, onde quell'opera andò perduta 8825 XIX | riscatterebbe ogni suo errore, restituirebbe alla libertà e all'onore 8826 XXII | medici si adoperarono a restituirgli la salute, intanto che i 8827 XIII | colui - Ma mi promette di restituirmeli?»~ ~Prima di rispondere, 8828 XVI | pareva donna: e vedendolo restituirsi in Italia fra gli applausi, 8829 XXII | dimandare, chiese gli si restituisse l'anello che aveva sempre 8830 XVIII | diamante, quasi gli venisse restituito un figliuolo da gran tempo 8831 VII | in quel lago ove torna a restringersi per formare il fiume dell' 8832 IV | quando san Carlo Borromeo lo restrinse a una visita alla basilica 8833 XII | serenità conceda, senza restrizione, impunità d'ogni delitto 8834 VI | proprio, ne colse pretesto di resuscitare la rabbia che i benefizj 8835 XVIII | rinnovamento, e una federazione che resuscitasse la penisola a nuove sorti 8836 XVII | come al comparire d'un resuscitato; Grillincervello, troncata 8837 XIV | brilla, spruzza, salticchia! Resusciterebbe un morto», ascoltando quegl' 8838 III | alleggerivi le tribolazioni, retaggio dell'uomo nell'esiglio. 8839 XIII | Pusterla, e forse trarlo nelle reti. Così leali mezzi adoperavano 8840 XV | provenzale, all'abborrita reticella gialla dei poveri Ebrei; 8841 XVI | ebbe dipinto coi colori retorici le rivedute bellezze del 8842 XXII | quel che vi devo non potrà retribuirvi che Dio».~ ~Lo rilevò di 8843 IV | a Nerviano il centro, la retroguardia a Rho; ma sorpreso di gran 8844 XVI | terra; e sebbene io non dia retta alle fole de' medici e degli 8845 X | vengano da principe buono e di rette intenzioni: se mai è un 8846 XVII | jussione vostra, in Avenione, è reuissilo de trovare el malesardo 8847 Lett(1) | Pusterla por los Visconti, revelaba las iniquidades de los procesos 8848 XX | bella donna, anche voi, reverendo, ne prendete a cuore la 8849 IV | centro, la retroguardia a Rho; ma sorpreso di gran mattino 8850 IV | mostrava una croce sur un rialto, alla quale era appesa una 8851 VII | fantolino sul fondo, ove più rialzato lasciava un po' d'asciutto, 8852 XX | chinò la testa. Quando la rialzò, vide Luchino che varcava 8853 XIII | le dolcezze dell'essere riamato, come si suole di cosa perduta, 8854 III | maggior parte de' suoi? Riandava i tempi della passata libertà, 8855 VII | calmassero alquanto, la rianimassero; ma come il suo bambino 8856 VII | In sobbalzo si svegliò, riaperse gli occhi, non bene ancora 8857 XVI | udiranno la fausta novella: e riaperte le chiese, e sepolti in 8858 VIII | incolpate mura domestiche, gli riaprì, se mai erasi rimarginata, 8859 XVII | desiderata e funesta. Venturino, riavendosi dal nauseato stupore in 8860 II | credesse una ragione del riaverla l'essere stata altre volte 8861 VII | spalle, sul capo, lo bacia e ribacia, poi viene a deporlo sul 8862 XIX | la destra, e baciandola e ribaciandola; poi, divisati i luoghi, 8863 IX | teneramente baciandolo e ribaciandolo: e gli disse: - Ora siamo 8864 XIX | dito l'anello, il baciava e ribaciava.~ ~- Avevo giurato di non 8865 III | Venturino, lo baciò, lo ribaciò, e sulla tenera faccia del 8866 V | costoro nel dominio, per ribadirci da noi le proprie catene. 8867 XVIII | venduto il suo sangue per ribadire le loro catene. Come l'animo 8868 II | di commiserazione, più ribadivano in lei l'amicizia, in esso 8869 I | trovava facilmente come ribattere le apparenti ragioni dell' 8870 XV | montanari che, al suono di ribecchini e tamburelli, facevano ballare 8871 VI | quando quella terra si era ribellata a Matteo Visconti per darsi 8872 IV | perdono ai canonici, e furono ribenedetti. In aggiunta dovevano, entro 8873 XVI | Lodi, di Cremona, di Como ribenediranno la città in questo maggio, 8874 XVI | predecessori attizzarono il fuoco; ribenedire dove essi avevano scomunicato. 8875 XIII | tale rimembranza viepiù ribolliva il suo furore; nell'istante 8876 VI | suscitargli, ma che la ragione ributtava siccome un delirio. L'umiliazione 8877 XX | fuggire; ma côlti, erano stati ricacciati in bujosa, e il carceriere 8878 XIX | forza li dividevano e li ricacciavano nelle loro prigioni.~ ~ ~ ~ 8879 XVIII | ma del peccato non deve ricadere la sua parte sopra coloro 8880 XXI | colpevole, ma le pene ancora ricadevano sugli aderenti del condannato, 8881 VIII | bestia, scalcia, ragghia, ricalcitra, alfine dovette cedere e 8882 XVI | ricomunicate. Bologna, che aveva ricalcitrato al pontefice, ora, per lo 8883 I | che occhiatine ella si ricambia col bel Galeazzo.~ ~- Eh 8884 XIII | truce non meditasse anche di ricambiare l'ospitalità del pescatore 8885 I | cui la signora Isabella ricambiava i torti che riceveva dal 8886 XXII | colui trinciava in aria; si ricambiavano le più lepide celie con 8887 XI | con cui sempre il mondo li ricambiò? Ma quanta parte non vi 8888 V | Cotesti vecchi ci van ricantando i mali del tempo della nostra 8889 XIII | tornava indietro, finchè ricapitava pur sempre al mulino. Quivi 8890 XIV | Ramengo, intanto che dava ricapito agli altri, che cominciavano 8891 VI | virtuosa concitazione ben tosto ricascava egli nelle abitudini antiche, 8892 XX | parola, traboccatagli come in ricatto della forzata degnazione 8893 XIV | narrare quel che sapeva onde ricavarne quel che cercava. Perocchè, 8894 VI | ed ove si conservavano ricavate nel sasso, le precise misure 8895 I | fiorini, quanti appena ne ricavava dalle sue il più ricco re, 8896 XX | assegnamento sui denari che ricaverebbero quel .~ ~Giunti alla spianata 8897 VIII | I cronisti, da cui ricaviamo tutta questa serie abbastanza 8898 I | pubblica cura.~ ~Luchino, ricchissimo di quel valore militare 8899 XIII | diciott'anni, capelli neri, ricciuti, occhi di fuoco?~ ~- Ma 8900 II | delle belle lettere e la ricerca dei classici latini ravvivata 8901 XVIII | successivi non si diede pace, ricercandolo in ogni canto, appostandolo 8902 XVIII | alla bettola d'Acquevino a ricercarne: ma questo gli rispondeva: - 8903 VIII | statuto15 che nessuno si ricercasse per delitti commessi durante 8904 XX | se il cuore poi non lo riceva. O principe! corrono per 8905 XI | parola pietosa, mai non riceve uno sguardo di compassione; 8906 XXII | compunta rassegnazione, ricevea quelle parole tremende e 8907 IV | presentavano ad Azone, che ricevendone il ligio omaggio, dava ad 8908 XVII | La carità, io son uomo da riceverla, non da farla. I chi sa 8909 XV | ingorda ciurmaglia intenta a riceverlo nelle aperte bocche, od 8910 XVI | invitare a gara il Petrarca a ricevervi la corona trionfale. Allorchè 8911 VII | Sperò che, quantunque non ricevesse la risposta, potrebbe l' 8912 X | scritti sul libro dei signori ricevitori della Camera del Comune 8913 XXI | signor vicario di questo, che ricevo da lui come un favore, e 8914 IV | che turbato dalla visita ricevuta, a guisa d'un bel cielo 8915 V | oltraggi che ciascuno aveva ricevuti in privato, dava risalto 8916 I | Corte e de' più nobili, che ricevutili nello splendido castello 8917 XII | che troppo crudamente lo richiamano alla spietata sua situazione, 8918 XIX | rimembrare di mia madre! potessi richiamarmi i sorrisi, i vezzi onde 8919 XI | cigolio di chiavacci la richiamavano, infelice! alla troppo diversa 8920 XI | dagli spasimi dell'agonia mi richiami un istante ancora alla vita: 8921 XVI | dose di disprezzo, che si richiede in chi voglia giovarli davvero, 8922 XIV | ancora da luogo a luogo, richiedendo da per tutto, e da per tutto 8923 XIX | non han mai visto dindi, richiedono: Che roba son cotesti, o 8924 II | di poter dire: È mio?~ ~Richiesta dunque dal padre se sarebbe 8925 XIV | stesso...»~ ~Qui Acquevino, richiesto da altri avventori, dovette 8926 XVI | nelle rocche minacciose, ricinti da vassalli e da servi della 8927 XIII | ha sofferto: e quando a riciso ce ne contava alcuna cosa, 8928 V | coppa che più volte venne ricolma, talchè l'amor di patria 8929 XXII | Fra ciò la campana aveva ricominciato i rintocchi: ogni picchiata 8930 II | pentito, gettava la cannuccia; ricominciava, ripentivasi; nessuna frase 8931 XIX | la parola. Or ora, quando ricompare il Quattrodita, gli vo incontro 8932 XIII | quella sciagurata; potrò ricomparire nel mondo tenendomi ai fianchi 8933 XV | ravvicineremo io ed Alpinolo; ricomparirò con esso nella società a 8934 III | antico uomo ad ora ad ora ricomparisse; sollevato il temerario, 8935 VII | vigore, lasciava il letto, ricompariva per la casa. Poichè Ramengo 8936 XVI | generosi, più pronti a ricompensare che a punire, se vogliono 8937 I | ricevevano o speravano lustro e ricompense.~ ~Se non che Luchino, o 8938 III | peggio, tutto egli davasi nel ricomporre la concordia, e mirabili 8939 XVIII | per così poco?»~ ~L'altro, ricompostosi come chi si frena per necessità, 8940 XVI | scismatico, onde erano state ricomunicate. Bologna, che aveva ricalcitrato 8941 II | per calmare gli animi, per riconciliare i Milanesi alla Chiesa: 8942 XV | desisterò finchè io non riesca a riconciliarmi col figliuol mio. Torrò 8943 XIX | suoi pensieri, e sempre più riconfermandosi di tentare ad ogni costo 8944 XXII | le alzò al cielo, parve riconfortata, e raggiante del presentimento 8945 XXII | loro e dalla terra, per ricongiungersi a Dio.~ ~Frà Buonvicino 8946 XVIII | a pena in sulle prime il riconobbero: fin il cagnuolo gli abbajò 8947 XIX | Alpinolo con effusione di gioja riconoscente, stringendogli con ambe 8948 VI | Franciscolo il segno per riconoscerci?~ ~- No», rispose Alpinolo.~ ~ 8949 XXII | aveva lasciato che Alpinolo riconoscesse alla voce chi fosse il suo 8950 XIX | vile prezzolato, non mi riconoscete, fratel Buonvicino?»~ ~Dai 8951 III | antico nome. Il terzo Ordine riconosceva per istitutore il beato 8952 XIII | CAPITOLO XIII.~ ~ ~ ~RICONOSCIMENTO.~ ~ ~ ~Camminerebbe pur 8953 IX | quale già i lettori hanno riconosciuto Ramengo. Tenevasi egli, 8954 XVI | solo Luchino e Giovanni riconoscono il governo di Milano e delle 8955 XIX | dicendogli «Sta zitto»; lo ricoperse col suo stramazzo; gli pose 8956 VII | capo e il seno, l'aveva ricoperto Rosalia. Ogni suo strillo 8957 XIX | le ampie ruote, chiama o ricopre i pulcini sotto l'ala, che 8958 XVI | non poteva col nome suo ricoprirne l'usurpato potere.~ ~Tenevano 8959 I | altri argomenti, quasi per ricordargli le osservazioni di jeri, 8960 VIII | lombardi. A noi vaglia il ricordarne due in Milano, cominciate 8961 XXII | alcuno verrà un giorno a ricordarsi della mia Margherita; e 8962 XXI | lago... Oh voi dovete ben ricordarvene!»~ ~E qui si gettava sulla 8963 XVI | somiglianti slealtà.~ ~Devo ricordarvi, lettori miei, come Ramengo 8964 XVIII | beneficate se la saranno certo ricordata, se la ricordava la fanciulla 8965 XXII | sentì dirsi: - Margherita, ricordatevi la notte di san Giovanni».~ ~ 8966 XXI | osservare un siffatto contegno, ricordavasi come già dai suoi tempi, 8967 VIII | Ove, per dirne una sola, ricorderò l'avventura del Petrarca 8968 XXI(35)| ed agli Ebrei scrive, si ricordino degli imprigionati come 8969 VII | l'uomo in agonia.~ ~Essa ricoricò il suo bambino, poi lasciossi 8970 XIX | di paterno istinto, che ricorre ad ogni mezzo di difesa, 8971 III | abbandonata da esso, ove ricorrerai? allo sposo ingannato? ai 8972 II | ritornasse alla mente, se non ricorresse ella mai sulle prime fantasie 8973 XVI | partito.~ ~- Perchè non ricorrete a Tommaso Pizzano?» gli 8974 XVI | altrimenti che a Bologna, ricorrono prelati e città e principi 8975 XXII | ancora presente, sarebbero ricorsi a lui per nuovi ordini: 8976 I | ajutano l'immaginazione a ricostruire il Milano antico; e da non 8977 IV | raddoppiando gli sforzi, giunsero a ricoverare il capitano. Se non fosse 8978 V | ripigliava Zurione) perchè lo ricoverasti tu dalla forca a Parabiago?~ ~- 8979 XIII | mano coi ribelli e d'averli ricoverati? Purchè gli tornasse conto, 8980 VII | quel piacevole ventare, che ricrea le sere in riva ai fiumi. 8981 III | incomparabile temperie di cielo, ricreato dalla vista di un'ubertosa 8982 IV | e il principe intanto si ricreava, e attorno a lui altri signori 8983 XXI | Mombello, ricchezza un tempo e ricreazione dei Pusterla; lasciandogli 8984 IV | mostrava di trovare, di ricuperar suo padre, di togliersi 8985 XVI | Ora quietati i tempi, per ricuperarlo avevano i Monzesi mandato 8986 I | usciva dal feudalismo, e ricuperava il sentimento della propria 8987 XVIII | Pisa. Quivi a suo tempo ricuperò la favella con meraviglia 8988 XVIII | niente, (ripigliò l'altro, ricusando di bere) ti parlo del miglior 8989 XIX | voi? A ogni modo, se vi ricusate, non sarà che un crescere 8990 XXII | istintivo, ma senza odio, la ricusò, e con passo quanto più 8991 XI | gli spensierati cittadini ridano sulla tomba dei loro fratelli, 8992 IV | pigliare i passi innanzi, e ridarsi senza indugi alla città, 8993 III | figlia mia, a ciò vuol ridarti colui che tenta rapirti 8994 Fonti | ægrum animum, quem in eo ridebat, habebat de statu dubitare. 8995 XIX | consolatrici speranze. Ridestandosi le immagini contemplate 8996 I | più lauti negozianti, essi ridestarono la pittura, l'architettura, 8997 XVIII | veduto; che in ogni luogo gli ridestava tante memorie; che vie più 8998 XVIII | dentro di : - Cane! non ti ridesti più fino al giorno del giudizio».~ ~ 8999 V | vantaggi immediati. Non ridetevi dei pareri di una donnicciuola. 9000 XXII | palco, contenevano la folla, ridevano a quegli scherzi, applaudivano 9001 XX | volentieri la diceva, e ridiceva come il cieco la sua leggenda. 9002 V | politica non riusciva punto ridicolo, com'è in altre stagioni 9003 VII | negava il marito: questo ridivenne mansueto e pentito. Non 9004 XXI | Buonvicino ebbe appena forza di ridomandare - Tutti?~ ~- Tutti» riprese 9005 XIX | che egli medesimo te la ridomandasse? Non sono davanti a lui 9006 XVIII | mio!»~ ~Per la prima cosa ridomandò dai mulinaj quello che di 9007 VI | alle anime leali il vedersi ridotte dalla prepotenza e dalla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License