10-aremb | areti-cande | candi-corre | corri-emett | emozi-gotat | gotic-ispir | isple-neces | nefan-posse | possi-ridot | riduc-scope | scopp-stirp | stiva-vano | vanta-zuppe
                  grassetto = Testo principale
      Capitolo    grigio = Testo di commento

9008 II | della persona. Tali studj si riduceano, è vero, a pedantesche regole 9009 XVI | Francesi e Provenzali, e le riduceva in vulgar nostro. Da Padova 9010 XIX | masserizie, secondo la regola, si riducevan al paglione con un capezzale 9011 XIX | prendete sopra di voi di ridurli a salvamento?~ ~- Così Dio 9012 VI | quali avrebbero anche potuto ridurlo a più miti pensieri, persuaderlo 9013 XVII | espressivo le rispondeva: - Ridurmele a mente? Non avrebbe ella, 9014 XII | alla vostra serenità di ridurmi.~ ~- Ecco!» esclamava Luchino, 9015 XVII | più.~ ~- Deh! procurate ridurvele alla mente», diceva Margherita 9016 XVIII | nel nuoto, ben presto si ridusse all'altra riva, dove spossato 9017 XXI | manifestare l'affetto. Quando poi riebbe le parole, - O padre! (esclamò) 9018 XI | or savia or pazza foga di riedificare, che non sa far di nuovo 9019 XI | che rappresentano Milano riedificata dai collegati lombardi. 9020 XIV | Palestina recarono terra per riempiere il loro cimitero, onde poter 9021 VIII | affaccendati, dei divoti, seguita a riempire le strade, le case, le piazze, 9022 XVII | sapeva la desolata stanza, riempiuta, quei giorni, di gemiti 9023 VIII | poi si spengono, e tutto rientra nell'oscurità, nella quiete.~ ~ 9024 II | fecero un estremo sforzo per rientrarvi, Uberto era stato abbattuto 9025 VII | momento dopo, tutto era rientrato nel silenzio, appena rotto 9026 XIV | ed impotente la voce Cola Rienzi: Bologna riceveva vita e 9027 VIII | pietose, i vecchi prudenti riescono a mandar a letto gl'infuriati: 9028 XVIII | cavallo e i denari miei li rifacciano delle spese per me sostenute... 9029 XVI | li rinviò senz'altro che rifarli delle spese di viaggio, 9030 XIII | innocenza sua, proseguiva: - Per rifarmi dunque da capo, vossignoria 9031 I | di Santa Maria Maggiore (rifatto ai tempi della Lega Lombarda 9032 XX | prevalse alla riflessione, rifattosi più serio di prima, continuava: - 9033 XIII | a vedere e non vedere si rifece sano e in tono. Ma colla 9034 IV | poco poi torna indietro riferendo: - L'uscio è imprunato, 9035 VII | avanzata della rôcca di Lecco riferì a Ramengo come, sul tardo 9036 II | Potessi richiamarlo! potesse riferirmi che non gliel'ha consegnato.~ ~ 9037 XVII | Posterola et putto. Tunc riferirò più destensamente omne cosse 9038 XII | immaginare che onesto a riferirsi, e basti il conchiudere 9039 VIII | di scorridori che gli riferissero a minuto quanto udivano, 9040 XXII | grembo al vero amore.~ ~Se io riferissi quei discorsi, sarebbero 9041 I | lusinga, quelli che sono riferiti d'altrui bocca, entrò a 9042 XIX | il discorso che abbiamo riferito, per non lasciargli tempo 9043 XX | e poi segnatevi»: e gli riferiva il trambusto avvenuto a 9044 XXII | delle lepri; chiedevano e riferivano novità; leggevano sul libro 9045 XVII | trovarsi col ganzo, ed egli non rifinendo di richiederla, gli fece 9046 IV | quella coppa d'oro di cui non rifini di contar miracoli, scusa 9047 VII | il lido, talchè, stanca, rifinita, scoraggiata, tornò la dolorosa 9048 VIII | ancora che pochi fogli. E non rifiniva di chiederne; e s'ingegnava 9049 VIII | cogli spropositi onde suol rifiorire i cantici latini, rispondeva 9050 XVIII | iscalzare, eh, poi correre a rifischiarlo? ma ti costerebbe salata!» 9051 XVII | da Mastino della Scala, rifiutarono come sospetti gli ajuti 9052 XVI | veduta, quella spontaneità di riflessioni, che appena un lungo studio 9053 I | i cui costumi severi e riflessivi gli avrebbero fatto ombra, 9054 XI | ma appena riposare, ove rifletta che ogni ritardo prolunga 9055 XIII | bellezze e le glorie si riflettan sopra di me, che m'aiuti 9056 III | fanciullo, in cui il cielo pare riflettersi in tutta la serena limpidezza; 9057 X | giustizia non mancò chi riflettesse all'incongruenza di tali 9058 XI | maggior delinquente? Oh riflettete!...~ ~Ma che? dipingendo 9059 III | ove appena cominciava a rifluire il succhio vitale, ed agitava 9060 V | novatori la pazienza. Nessuna riforma può attecchire se non sia 9061 XIII | ed egli, domanda, guarda, rifrusta, nessuna potè trarre alla 9062 IX | convento di Brera, ivi si rifuggi.~ ~I conventi (e chi nol 9063 II | comando, o che l'integro animo rifuggisse dal mescolarsi nei sozzi 9064 II | a cui certamente sarebbe rifuggita, se punto si fosse accorta 9065 XVIII | vinto Locarno erasi qui pure rifuggito, e che vi ricorda qual tristo 9066 III | ricovero, a cui volentieri rifuggiva l'uomo sbattuto dagli affanni; 9067 V | suggerivano facilmente, e perciò rifuggivano nel sofisma. E il Pusterla 9068 XV | assettar piuttosto nella riga di quelli descritti innanzi.~ ~ 9069 VIII | piuttosto la procella ne avesse rigettato il cadavere. Nulla vide, 9070 X | meditata. - Datemi in mano due righe d'un galantuomo, m'impegno 9071 II | ancora che neppure la più rigida virtù può condannare un' 9072 XXII | braccia e gli indici protesi rigidamente verso di lui, profferì: - 9073 VI | domani le comandava colla rigidezza che soleva a' suoi soldati, 9074 XI | e intrecciate le dita ai rigidi cancelli della sua prigione, 9075 I | conservava quell'antico rigoglio, che qui le era stato fiaccato 9076 XIV | oro lampanti, onde aveva rigonfia la borsa, disse fra : - 9077 VII | come abbiamo accennato, rigonfio per le nevi sciolte e per 9078 XVI | disperse l'ingenua preghiera;~ ~Rigor non mertato di mano severa~ ~ 9079 IX | regole eran ben lontane dai rigori imposti agli Ordini più 9080 XVII | severità di Luchino, che con rigorosissimi cordoni tenne lontano l' 9081 X | aveva cominciato a mostrarsi rigoroso cogli uffiziali di Corte, 9082 IX | gittato dalla tempesta, e per riguadagnare il porto espone di nuovo 9083 VI | destati da una fanciulla. Riguardandola come vittima innocente delle 9084 XVIII | vittoria colla giustizia, lo riguardano con un occhio, se non disprezzante, 9085 XVIII | che avrebbero tutti dovuto riguardar con orrore quegli artefici 9086 XIX | petto anelante, si poneva a riguardarla.~ ~- Anche colà tutto dorme. 9087 XXII | dignitoso compatimento, riguardarono essi quel caso come un pubblico 9088 II | temporali nemici; e il popolo riguardasse come eretici anche coloro 9089 VII | Respirò; con occhio consolato riguardò il suo bambino, e sul volto 9090 XX | popolo? Oh forse la verità va riguardosa allorchè parla a coloro, 9091 XIX | s'arricciano, il sangue rigurgita al cuore, e un freddo sudore 9092 XXII | il signor Luchino, mi ha rilasciato lettera d'impunità. - No, 9093 XX | poco che l'abuso le avesse rilassate, non si faceva caso che 9094 III | di pergamena, riccamente rilegato, con borchie d'oro, cesellate 9095 XXI | termine di un'opera sua, la rilegge e medita foglio per foglio, 9096 I | popolo, seguitava innanzi a rilento, volgendosi tratto tratto 9097 XX | solevano nei casi più dubbj e rilevanti, aveva interrogato Andalone 9098 XIX | che a momenti verrebbe a rilevarlo, entrerebbe ancora in sentinella, 9099 I(2) | riconoscevasi indipendente, cioè rilevava i suoi feudi direttamente 9100 XXII | retribuirvi che Dio».~ ~Lo rilevò di terra, gli mostrò quel 9101 XVI | quattordici anni l'amore in rima con Laura, figlia di Audiberto 9102 XVI | dal peso dei cavalli, li rimandarono ad Avignone a piedi come 9103 XX | Romani».~ ~E il frate di rimando: - Quelle leggi chi le ha 9104 II | forte: quand'egli partiva rimanea sconsolata, come le mancasse 9105 II | madre lo fece trafugare, rimanendo essa in palazzo per non 9106 IV | aveva ella disposto per rimaner qua dei giorni molti?~ ~- 9107 II | della giovinezza, più rimanergli se non l'eredità, che unica 9108 V | quella prima sera egli seppe rimanersi tranquillo in famiglia: 9109 XVIII | divisato gli davano fiducia di rimanervi sconosciuto. Giusto in quei 9110 XVI | in cotesta Babilonia, non rimanga ancor vivo in cotesto inferno. 9111 XIII | cosa amo. Cinque giorni rimango da queste parti. Se puoi 9112 IV | diceva: - Non badargli! rimani qui. Pane non te ne verrà 9113 XVI | sospiri pei presenti; ma già rimansi dietro il secondo anno da 9114 VIII | gli riaprì, se mai erasi rimarginata, la ferita onde in grazia 9115 X | inesperti, e il voto loro rimarrà eliso dai meglio assennati.~ ~- 9116 XXII | Dunque se io stessi al mondo rimarrei senza di loro? E come il 9117 XVIII | fuga e il come e il quando rimasero accordati. Il soldato baciò 9118 VIII | di cui alcuna traccia è rimasta viva fin nel secolo delle 9119 XVIII | luglio i panni, unico avere rimastogli, per trovare come pascersi, 9120 IX | che condannando questo rimasuglio di affetto mondano, gli 9121 XXII | destinata.~ ~Ma quel rimbaccucato, opponendosegli a viva forza, - 9122 XVIII | presa la lanterna, ne fece rimbalzare i raggi sopra quei ruspi, 9123 XII | calcata, più con vigore rimbalzava. Oggi però che ne riceveva 9124 IV | E tua madre?»~ ~Si rimbambolarono gli occhi al fanciullo, 9125 XIX | ne andò. I passi di lui rimbombarono lungo il corridojo, più 9126 XX | degnazione adoperata sino allora, rimbombò terribile per la dipinta 9127 Concl | arcigno se altra volta mai, lo rimbrotta delle insoffribili sue petulanze, 9128 XV | cuore, più pensando a rimbrottare altrui, con solo la prendeva, 9129 XVI | Ippocrene. Qui scrivo in rime vulgari i miei sospiri pei 9130 IX | come i palazzi del Comune: rimedi infelici ad infelici legislazioni, 9131 XXI | pentirsi, di tornar utile? come rimediare al colpo di quel ferro che 9132 IV | mostrare le piaghe equivalga a rimediarvi. Non appena dunque ebbe 9133 XVII | accortezza degli scaduti popolani rimediasse alla ambiziosa cecità dei 9134 XVIII | volte assai, e fuggire; - ma rimeditava il suo fallo, e gli pareva 9135 V | ingrato argomento, che le rimembrava l'oltraggio ricevuto e il 9136 XIII | sospetto, senza doppiezze; rimembravano migliori tempi, l'udivano 9137 XVII | compensarvene? Se no, ve ne rimeriterà Iddio».~ ~E blanda, supplichevole, 9138 VIII | che dire. Chi ha buono non rimescoli. Che gerarchie entrano per 9139 IV | Visconti, e tagliatone i lacci, rimessolo a cavallo, e cacciatagli 9140 VIII | esito della prima moglie, e rimestare così una sucida pasta.~ ~ 9141 VI | Alpinolo, il quale, a forza di rimestarli, e volgerli, e interpretarli, 9142 XVI | Milano; e i papi stessi, rimettendo dal primitivo rigore, erano 9143 V | diffidiamo della potenza inerme, rimettendoci più volentieri a quella 9144 II | contro al nuovo tiranno e rimetter libera Piacenza al papa 9145 XI | Sperando che questa dovesse rimettergli il senno, gli diedero moglie; 9146 VII | eleggere tra l'affrontarla col rimettersi alle onde, o sorbirla qui 9147 II | 1322, e da quell'ora si rimetteva in Piacenza il governo a 9148 XVI | d'altri potentati, che rimettevano all'inerme sua decisione 9149 IX | tratto tratto esclamando: - Rimettimi a casa... Dov'è il mio babbo?... 9150 V | voragine d'un solo insaziabile, rimira a occhi asciutti migliaja 9151 IX | occhi, girarli intorno, rimirar ancora quel bel cielo lombardo, 9152 XXII | non ipocrita, e venivano a rimirare il compimento del loro lavoro.~ ~ 9153 XII | mai potesse almen da lungi rimirarli, inerpicavasi ella verso 9154 IX | che da molti giorni nol rimirava se non attraverso una socchiusa 9155 XIX | giuntone in capo, si volse, rimirò il frate, il quale ancora 9156 XVIII | facendo sonare la borsa, se la rimise nella fusciacca, e continuò 9157 XVIII | improvvisa infermità di lui, lo rimisero in assetto di panni, e il 9158 XIX | eternità, non li vide, gli udì rimontare la scaletta, e raccomandò 9159 Concl | queste campagnuole, tra rimorsa del suo peccato, voglio 9160 VIII | immedicabile ferita. Nol rimorse la propria colpa: solo vide 9161 XV | cercare nell'ira rimedio ai rimorsi, anche per questo accidente 9162 XXII | Mentre il carnefice, rimovendo la raschiatura inzuppata 9163 XXI | rantolo vengono a poco a poco rimovendolo dalle affezioni, e facendogli 9164 XX | clemenza? quanti non ne rimoverà da voi il rigore? Oh la 9165 IV | per un anno. Il papa di rimpatto, oltre assolverli, li nominava 9166 VI | uffizio dei telegrafi, e di rimpetto la badia dei mercanti d' 9167 XVIII | era più, chè, a forza di rimpiangere i tempi passati, era ito 9168 XIX | diciannov'anni io conto, e già rimpiango il passato come un vecchio 9169 IX | trar fiato, al modo onde si rimpiattano sotto le coltri certi mal 9170 XVI | questo invece, allorchè stava rimpiattato nella cella di Brera, frà 9171 XIV | patria, ora dorme... s'è rimpiccinito... scappa come un fiacco 9172 XX | uscito per le vie di Milano rimproverando i disordini della plebe, 9173 XIX | Alpinolo, il quale, come rimproverandosi questa commozione, si levò, 9174 XV | che capita... ma tra quel rimproverare sorgeva la voce della coscienza 9175 XX | vescovo, il mite Ambrogio, e rimproverargli il sangue versato in città 9176 III | più per te; egli è per rimproverarti tacendo. Nelle penose ore 9177 VI | intorno al giovane Pusterla rinacquero più forti; la pietà di esso 9178 IV | sogni, di pericoli, di prove rinascenti.~ ~I Milanesi davanti a 9179 XIII | accennava la probabilità che rinascessero, ma tutto finiva qui; ed 9180 XVII | sentimento di sua dignità era rinato: e colla superbia che sente 9181 XIV | fronte ai Saracini che, rincacciati, n'hanno di grazia a fare 9182 XXI | sente in quell'istante rincalorirsi l'affetto della vita; e 9183 VII | da andarne spezzata, e il rincalzo delle onde ve la tenne come 9184 XIX | Venturino, baciollo, il rincantucciò nel più riposto angolo della 9185 XVII | più forte i chiavacci nel rinchiudere, si allontanava pel lungo 9186 IV | comune d'allora, come il rinchiudersi e isolarsi è portato in 9187 XXII | tenevansi in mezzo Alpinolo, si rinchiudeva la folla divisa, e si accalcava, 9188 XIV | di regola a quel tumulto, rincorando, zombando, ma coll'occhio 9189 IX | volgendosi indietro per rincorarla, si trova solo: non un viso 9190 XII | tempo è prezioso».~ ~Ella rincorata si alzò, e ripetendo - Andiamo», 9191 XXII | insegnano le madri, e che rincorrono opportune fin nei momenti 9192 XXI | vita, che l'abbandonarla rincresce per fino a chi la sostenta 9193 XII | vedrete, oh li vedrete e ve ne rincrescerà. Dovunque siensi trafugati, 9194 VIII | indirizzategli, e che non voleva rincrescersi di far male a quella razzaccia 9195 IV | eccellentissimo».~ ~Troppo rincresceva a Luchino che altri dovesse 9196 I | reggerle incontro.~ ~La rincrescevole attenzione e il frequente 9197 VIII | solennità di San Giovanni aveva rincrudita in Ramengo la mal saldata 9198 V | tempi, Giovanni Boccaccio, rinfacciandogli di vivere stretto in amicizia 9199 XX | palazzo, come Natan andava a rinfacciare a David il suo peccato. 9200 III | rimproverarlo d'infedeltà, rinfacciargli i giuramenti? Ma il bene 9201 XX | di Dio non ha obbligo di rinfacciarlo al trasgressore?»~ ~A guisa 9202 XII | del vedersi messa a nudo e rinfacciata così la sua ingiustizia, 9203 VI | un , e col discorrerne rinfocata la passione e la persuasione, 9204 V | fini suoi, lo Scaligero il rinfocò, e gli promise che, qualunque 9205 VIII | parlottare, a brontolare, a rinfocolarsi a vicenda. Giunti ciascuno 9206 VI | corpi d'osservazione, e rinforzò le rôcche. A Trezzo stava 9207 VII | e colorarsi dell'iride, rinfrangendo i raggi del Sol levante 9208 XIX | loro rinfuoca gli sdegni, rinfresca la memoria di quanto patì 9209 XXII | sul carro dei malfattori a rinfrescare col suo sangue il sangue 9210 XII | Margherita aveva veduto rinfrescarsi il verde dei prati, le gemme 9211 XII | rispose il buffone.~ ~Rinfrescavano queste parole al principe 9212 IV | più fidi d'arme, con essi rinfrescò la battaglia; e raddoppiando 9213 XIX | festeggiati; la vista loro rinfuoca gli sdegni, rinfresca la 9214 III | gia' vecchio, si vedrà ringiovanire in quegli esseri amati, 9215 XVIII | ragione i fisiologi) che il ringiovanirsi della stagione veniva e 9216 XII | campata da grave pericolo, ringraziando Iddio, s'avviava alla sua 9217 XXI | indi, rivolto al messo, - Ringraziate il signor vicario di questo, 9218 VIII | meglio! (esclamano). Sia ringraziato il Signore».~ ~Al coraggio 9219 XVI | sorpreso convoglio; e mentre ringraziava Francesco di averglielo 9220 XX | fama, gran mercè: ve ne ringrazieremo meglio che con parole. Ma 9221 I | rimoverlo e disonorarlo; e ringraziò il principe, accettando 9222 X | volere la giustizia senza rinnegare la politica; giusti fino 9223 XXII | umani trarrebbero qualcuno a rinnegarla indispettito. Con fremito 9224 XVIII | aspreggio, che anche Giob rinnegherebbe la pazienza: ed essa mai 9225 XIV | festa della Luminara, che si rinnova nel giugno d'ogni terzo 9226 XVIII | Costanza; ne sognavano il rinnovamento, e una federazione che resuscitasse 9227 VII | balcone. Al primo vederlo si rinnovarono, addoppiaronsi le furie 9228 XIV | eccitata viepiù dal felice rinnovarsi della stagione, ed alimentata 9229 XI | leccornia più triviale, avrebbe rinnovato il misfatto di Giuda per 9230 XVI | applausi, fra un trionfo che rinnovava la pompa dei tempi antichi, 9231 XVIII | dormivano anch'essi. Alpinolo rinnovò il suo voto, accostossi, 9232 XVI | astrologo, in quel tempo rinomatissimo ad Avignone; e il sostituire 9233 V | mastro di guerra, l'altro rinomato giurisperito. Avevano acquistato 9234 IV | a raddrizzare i torti e rinsanichire la giustizia in un paese 9235 XVIII | dall'altra lontano, stavano rinserrati Franciscolo Pusterla e la 9236 XVI | Benedetto XII agevolarono il rintegramento della pace e della concordia. 9237 IV | giornata in cui cinque volte si rintegrò la battaglia, andarono in 9238 XXII | Ed ecco, all'accelerato rintocco della campana, comparire 9239 III | avea perduta? che andava rintracciando? un momento di calma non 9240 XIV | andava tra pensando ove rintracciario; giacchè il desiderio di 9241 XX | agli offensori? Non l'ha rintuzzata egli stesso il giorno che 9242 XVI | minaccioso talento, erano stati rintuzzati dai campagnuoli, dai mercanti, 9243 XII | casi dunque non vi avranno rintuzzato cotesto orgoglio? Perchè 9244 XVI | casa sua, era capo: per rinunziare al comando si vuole più 9245 IX | natural bontà avrebbero rinunziato alla taglia ed ajutata la 9246 VI | che Matteo, atterritone, rinunziò il potere a Galeazzo suo 9247 VII | sogno; poi quando cominciò a rinvenire, volse il pensiero sopra 9248 VII | indizio dell'esser suo, ma gli rinvennero il sasso, a cui era legato 9249 XXI | lacrime parole; poi, come rinvenuta, esclamò: - Ecco spezzati 9250 VI | veduto parlare con...~ ~Così rinvesciava e ciò che sapeva, e ciò 9251 XVI | loro le comunità cui veniva rinvigorendo, era ben lontano da riuscire 9252 XVIII | nel suo proponimento, e rinvigorire la volontà con ragioni, 9253 Lett | diffondendo un libro che crediamo rinvigorisca il sentimento del nobile 9254 III | ; e col muto rimprovero rinvigorita la volontà, accostossi all' 9255 XI | tugurio dove appena aveva come ripararlo nascente, fin quando esangue 9256 II | protezione erasi que la riparata Cortesie e promesse largheggiava 9257 IV | aveva accettato per una riparazione degli oltraggi antichi, 9258 VIII | delle persecuzioni, anche i ripari e gli antidoti si moltiplicarono: 9259 XXI | parola per parola, così egli ripassa sopra un corso di giorni 9260 III | della signora Pusterla; ripassò con altro cuore su quel 9261 III | Dopo tanti pentimenti e ripentimenti pure trovò il coraggio di 9262 II | cannuccia; ricominciava, ripentivasi; nessuna frase era abbastanza 9263 XIII | nome bisbetico.... Nena, lo ripeschi tu quel nome?~ ~- Diceva, 9264 IV | giurando a gran voce vendetta, ripetendolo bugiardo, stringendo le 9265 XIII | delirava non faceva che ripeter quello, e....~ ~- E qual 9266 VII | ginocchia, e gongolando gli ripeterà, babbo. Esso dimentica per 9267 XI | presente condizione.~ ~O gli ripeterai i pomposi esempj degli eroi 9268 IX | stringer la mano al frate e ripetergli: - Amico... padre!... Buonvicino! 9269 VIII | ripetere, poi fitto fitto ripeterla essi stessi ai sopravvenuti, 9270 II | lusingava stesso col ripetersi che la lettera non era tale 9271 XX | agli offensori. Or quando ripetete questa preghiera, bagnato 9272 III | tribolazioni, di speranze, di ripetio. Sedeva, girava, meditava: 9273 XVI | alle dispute, la sera alle ripetizioni. Quest'era il lato bello; 9274 VII | nessuna nave, come abbiamo ripetuto, solcava allora quel fiume, 9275 VII | l'Adda, spaziando in men ripido letto, portava la navicella 9276 XVIII | per quel che ti costano! O ripiega in altro modo: o se non 9277 VIII | avvenire! poteva Ramengo ripiegare con un nuovo matrimonio, 9278 IX | mazza, e non gli lasciavan ripigliar fiato; sinchè Alpinolo, 9279 V | ne dubita? è tutto lui», ripigliavano a più insieme, e l'uno commentava, 9280 XVIII | il quale ignorava come ripiglino fiore le terre confortate 9281 XIII | una festa il suo arrivo. Ripone il cavallo: entra... Se 9282 XIII | annegare.»~ ~Il vecchio, riponendo la coroncina e racchetando 9283 XIII | suo. Ehi! Dondino, va a riporlo.»~ ~- Un altro puledro? ( 9284 VIII | raccomandano alla moglie di riporre le armi tratte fuori, di 9285 X | cavate dal Vangelo, la quale riporta tutto al regolo della giustizia, 9286 XIV | diffondava per tutta Europa, riportandone in cambio legnami, canapa, 9287 IV | andato a prendere grano e riportar farina sino a Cremona e 9288 VIII | credesse potere coll'assiduità riportare una vittoria, tanto più 9289 XVI | in Avignone.~ ~Tra questi riportava allora il vanto Francesco 9290 II | non glielo consegnò. Me lo riporterà questo viglietto: - voglio 9291 XVII | biglietto di Ramengo, che noi riporteremo tal quale l'abbiamo tratto 9292 IX | quasi non avesse trovato a riposarlo, raggrinzò la fronte a guisa 9293 VII | guanciale a cui un gigante riposasse le membra enormi, stancate 9294 XI | luce dischiude gli occhi riposati, poichè sparve quella istantanea 9295 XXII | esaudita la domanda, se lo ripose in dito colla devozione 9296 III | quel glorioso, ove stette riposta la salma dell'Uom Dio, nel 9297 XIX | matassa (egli pensava), mi riprenderà; vorrà far prediche; troverà 9298 XXII | contentissima ora di poterla riprendere quando nessun altro poteva 9299 VIII | ch'io era in cimberli».~ ~Riprendono le scuri, le seghe, le cazzuole; 9300 XX | porte, alcuni fuggiti, altri ripresi; e due singolarmente (chi 9301 XVIII | non però disperato, avea ripreso il regolare suo passeggiare, 9302 XII | carezzate fra il giorno le si riproducevano poi nel dormire, e le facevano 9303 V | in quel conto che s'erano ripromesso.~ ~Ultimi arrivarono i fratelli 9304 XX | disordini ch'ella appunto riprova! Benediciamo anzi la Provvidenza 9305 XX | chi sale al palco, e il riprovato da Dio in colui che lo condannò.~ ~- 9306 XII | che sempre dignitosa, ne riprovava gli argomenti, lasciava 9307 II | distogliere l'animo dal riprovevole sentimento. Viaggiò alcun 9308 II | anche quando conosceva riprovevoli i passi del principe non 9309 XI | viene tra i suoi, e n'è ripudiato; benefica, e non trova che 9310 X | e il messale lo facevano ripugnante a qualunque viltà, e coraggioso 9311 III | che allora di frequente ripullulavano; dall'altra un san Cristoforo, 9312 VIII | su Margherita le virtuose ripulse. Quando il tristo può ritrovare 9313 Bern | di ricchezza, quanto di riputatione, et nome. Cominciarono adunque 9314 XVII | tornasse e mantenesse in riputazione e in grado di continuargli 9315 Lett | divinamente malinconico, risalta una morale leggiadria ed 9316 XXII | fosche pareti del Broletto, e risaltava sopra quella mobile decorazione 9317 V | ricevuti in privato, dava risalto ai pubblici guaj. Uscivano 9318 VII | Poco tempo dopo ch'ella fu risanata, - era sull'imbrunire d' 9319 XI | Grillincervello, dopo una sonora risata, ghermitolo per un braccio, 9320 V | talchè l'amor di patria fu riscaldato dal generoso liquore~ ~- 9321 XVI | impegnare gli Umiliati a riscattare le mercanzie. Il Pusterla 9322 XVI | Francesco di averglielo riscattato, gli dava lettere di Buonvicino, 9323 XIX | imminente l'istante che riscatterebbe ogni suo errore, restituirebbe 9324 XX | in cuor suo: - Ciò sia in riscatto dei miei trascorsi» e tacque. 9325 VIII | dunque bujo, se non quanto le rischiara qualche raggio di luna, 9326 XIX | lampione che fiocamente rischiarava il corridojo; spiccò dalla 9327 XIII | capo qualche fatto assai rischioso, se depose quelle robe che 9328 IX | frode non fosse fatta nella riscossione, alcune erano affidate agli 9329 XXII | eccitando al riso la brigata, e riscotendo gli applausi di quelli che 9330 X | condonava, e che non la riscoterebbe più fuorchè nel caso d'invasione 9331 XXII | tal quale».~ ~Luchino ne rise più degli altri, ma uno 9332 IV | messi da banda: il primo risedendo in Avignone, allontanava 9333 X | questo generale parlamento risedeva, come ho detto poco sopra, 9334 XXII | fioca e sommessa, alla quale risentitasi, la Margherita levò il capo, 9335 I | Applaudiva Alpinòlo a quel risentito parlare: ma frà Buonvicino, 9336 XIX | fra i pampani della vigna, risentivasi frà Buonvicino, e guardava; 9337 XIX | sferzata dall'oppressore, si risentono un tratto, danno una volta 9338 XII | Soggiunge in fatto che si riserba di farlo conoscere alla 9339 II | quindi manteneva il riserbo contegnoso e severo, a cui 9340 IV | signori. Della scomunica ei si risero da principio; ma quando 9341 IV | impunità, poichè le leggi, riservando questi animali al diletto 9342 XVI | Arcivescovado di Milano, riservandone alla Santa Sede diecimila 9343 I | sazj di quel tempestare, risolsero commettere il supremo comando 9344 XX | potenza, ogni quistione risolta colla forza, per la quale 9345 XVI | quale vuol piuttosto vederle risolte colle bajonette o rattoppate 9346 III | comuni del nuovo suo stato; risolto poi di ordinarsi prete, 9347 VIII | vociaccie sgangherate e risolute: - Ah cane! - ah demonio! - 9348 XVIII | sacrifizj, delle più magnanime risoluzioni, quante volte si vedono 9349 Concl | esser altro che una baja, da risolversi comicamente, e riderne poi 9350 I | E voi, oh perchè non vi risolvete, signor Francesco, di far 9351 XVIII | non s'è pianto assai?»~ ~Risolveva dunque di guadagnarlo a 9352 III | salubri penitenze che si risolvono in una santa esultazione!~ ~ 9353 IX | avvicinarsi, cessare, poi risonar più dappresso, interrompendosi 9354 I | aveano scavata attorno alla risorgente patria i Milanesi per difendersi 9355 III | cui prevede che frappoco risorgerà, bello del pentimento. Poi, 9356 XI | rancori, invidie antiche gli risorgeranno nell'animo ora che gli venne 9357 XVIII | quell'istante avea fatto risorgere in Alpinolo l'amore della 9358 II | dirizzava la gioventù della risorta Italia, trovando in essi 9359 III | altro saluterà esclamando: È risorto! - salubri penitenze che 9360 XVIII | luogo ove erasi tuffato, lo risospinse a galla fra un istante. 9361 VIII | pacifico sbadiglio consueto si risovvengono del tramestio, della furia 9362 IV | anzi gli aveva ingiunto di risparmiare a suo marito la cognizione 9363 VIII | invano, che i soccorsi di lei risparmiarono un delitto. Ora, sopraggiunta 9364 IV | e nella quiete campestre risparmiarsi il dispiacere di veder il 9365 X | che, se la vostra serenità risparmiasse il sangue di costoro, verrebbe 9366 XIX | tenera pianticella fosse risparmiata, potesse crescere alla vita, 9367 XXII | profusa, ingiurie perdonate, risparmiati disgusti, li conosceva un 9368 XX | i motteggi che a nessuno risparmiava, corse ad annunziarlo al 9369 XI | Chi sa se Luchino li risparmiò? - Chi sa se già non mi 9370 IV | Maso gli soggiungeva: - Rispetta sua signoria e fa fortuna»: 9371 II | cosa fu nota a Buonvicino, rispettando e venerando gli affetti 9372 IX | alcuno che si faccia amare e rispettar più di loro, sentiva contro 9373 XXII | Ramengo da Casale; impara a rispettarmi!»~ ~L'alterazione prodotta 9374 IV | lacrime sul seno di donna rispettata, se mai non ha all'occhio 9375 XVII | non furono i più ricchi e rispettati mercanti di Costantinopoli 9376 XX | cuore, gli cedevano il lato rispettosi; le guardie del palazzo 9377 XXII | signore, facevasi un circolo rispettoso, diceva loro a mezza voce: - 9378 XI | alla vita: non una mano che risponda alle lente strette della 9379 XXII | darvi sepoltura. Il popolo, rispondendo a quelle preci, sfollava 9380 XII | domandasse, che cosa gli risponderà? Non vorrei che credesse...~ ~- 9381 I | quelle cattedrali, e tutte vi risponderanno che fu nei tre secoli de' 9382 IX | mamma?»~ ~Come potevano rispondergli i due se non col dare in 9383 VII | egli potesse intenderla e risponderle, diceva: - Apri gli occhi, 9384 XII | continuava Luchino) come rispondeste alle prove del mio affetto? 9385 XIX | non sono qui per questo. Rispondete: amate voi Margherita? il 9386 XIX | stornarmi. Ho bisogno di voi. Rispondetemi risoluto. Se io trovo modo 9387 XIX | aperte ad aspettarti? Che non rispondi alle sue chiamate?~ ~- No, 9388 VIII | infuriati non badano, non rispondono a donne a ragazzi, 9389 XVI | varie domande del Pusterla, risposte meglio opportune a distrarlo 9390 III | tenevasi mai la porta: onde, rispostogli che la dama stava nel salotto, 9391 IX | a guisa di due villani rissosi. Alpinolo era disarmato 9392 Lett | bollore; e da quarant'anni va ristampandosi continuamente in edizioni 9393 XVII | sottosopra, disfare lo Stato e ristampare la religione. Esso pure 9394 XXII | sopravenivano. E già il carro era ristato ai piedi del palco: un solenne 9395 XXII | sul pianerotte. Alpinolo ristette maravigliato nell'udire 9396 VIII | suo pericolo nell'altrui, ristettero anch'essi quasi tocchi da 9397 II | condoglianze, che sì poco ristorano quando non escono dal labbro 9398 XVI | grand'uopo a Franciscolo per ristorarlo dei beni confiscatigli in 9399 X | come egli potrebbe così ristorarsi della sua povertà. Luchino 9400 VII | Desolata me! E non avere onde ristorarti! o doverti vedere a languire, 9401 XXI | Betsabea, additava la fonte ristoratrice.~ ~A questi salutevoli conforti 9402 IX | via, che allora affatto ristretta serpeggiava tra monasteri 9403 XIII | comprendevano, eransi tutti insieme ristretti da un canto, e la donna 9404 VI | Rosalia. Calcolo, mezzi, risultamenti egli vedeva solo colà, dove 9405 XVI | lontano da riuscire a notevole risultamento; e il bel regno di Francia 9406 XIX | anche male, ad essi che può risultar di peggio? Quanto a me, 9407 XXI | sarebbesi detto se fossero risultati innocenti quelli, su' cui 9408 II | celiando ne aspettaste il risultato, voi sorridete al vedere 9409 XX | loro confessioni pur troppo risulti che la famiglia Pusterla, 9410 XIII | dicevamo, vuoi rinnovare la risurrezione di Lazzaro? le dicevamo. 9411 VI | Al vederlo sentì questi risuscitar in cuore tutto il dispetto 9412 XIX | già un passo basta a risvegliare questi mastini. - E allora?... 9413 XVIII | fare così cheto, che non risvegliasse i cani. Balzano questi abbajando: 9414 I | lavoratori, negozianti e ritagliatori di panni e di sete, per 9415 IV | e più a forza di braccia ritenendo Alpinolo, poterono alfine 9416 XXI | mostrava come egli a fatica ritenesse le lacrime e che le cavava 9417 XIII | capitasse, ad ogni patto il ritenessero finchè egli tornasse, importandogli 9418 XXI | di quel fatto; come tale ritenuto nei discorsi del popolo, 9419 XXI | guarigione; già in sua mente ritesse la vita; quanti propositi, 9420 III | guidato a mano da loro, ritesserà la tela della vita: Essi 9421 VIII | intorno un bambolo, col quale ritessere il cammino della vita: così 9422 XII | che nascerebbero da lui, ritesserne piacevolmente il viaggio 9423 XXII | convito d'amore ignorato; ritesseva una tela di vicende, a fianco 9424 XI | ricorrere col pensiero ai riti onde la Chiesa festeggia 9425 XI | porgerla alla meschina; poi ritirandola di scatto e sfogliatala, 9426 XII | strisciando una riverenza e ritirandosi: e Luchino, lieto in viso 9427 V | popolo che gli elesse può ritirare da loro l'autorità che ha 9428 VIII | segno della campana! la ritirata. A casa, a casa. Io non 9429 Concl | concesso a Lucio, il quale si ritirava colà a riposo ogni qualvolta 9430 VIII | Poveri noi! poveri noi!» si ritiravano chiotti chiotti a pollajo, 9431 V | nascosto, lasciò la sala e ritirossi alle domestiche occupazioni. 9432 VIII | notturna, si cantava un ritmo, cioè un inno, una sequenza, 9433 VII | spumeggia loro intorno, si ritorce in stessa vorticosa, 9434 VII | prendeva la via del bosco per ritornarsene, un colpo di balestra al 9435 IX | riflessione succedeva l'istinto, ritornavano a far come prima e peggio.~ ~ 9436 VIII | cantici latini, rispondeva per ritornello:~ ~ ~ ~Quam beatus puer 9437 XII | col marito e col figliuolo ritornerebbe libera nella città, alla 9438 XX | vegnente al luogo medesimo, e ritornossi al convento di Brera, facendo 9439 XIII | basso, dove il fiume fa una ritorta o un gorgo sotto agli ontani, 9440 III | certi fasci di colonnine ritorte a spira, con attorno fiori, 9441 XXI | È mortochiese ella ritraendosi spaventata, e tendendo le 9442 XV | sapendo spiegare quell'ira, si ritraevano e il lasciavano fare, ma 9443 V | suggeriscono il bene e ritraggono dal peccato. Al bambino 9444 IX | parola non sarebbe bastante a ritrarne la profondità, dove nessuno 9445 Lett | ritrarre, o forse non volendo, ritrasse i proprj patimenti e le 9446 III | che gli astanti parte si ritrassero come atterriti, parte si 9447 XXI | decisioni irreparabili? il ritrattarsi è tale forza di virtù, che 9448 V | par egli ravvisar questo ritratto? non è scritto apposta per...~ ~- 9449 II | averlo mostrato troppo: indi ritrovando penoso il passato e il presente, 9450 XV | Entrando nella città, ritrovarono tesi da parete a parete 9451 XII | sopra le note, pure da lui ritrovate. Ed era questa:~ ~ ~ ~AMALIA~ ~ ~ ~- 9452 IV | che erano questi luoghi di ritrovo, che chiamavano Coperti, 9453 XVI | deliziosa villetta Franciscolo ritrovò il Petrarca, in mezzo ad 9454 Bern | subito al fratello Ramengo riuelò il trattato, la qual cosa 9455 VII | tagliente; dell'acqua che, riurtata fra i massi, spumeggia loro 9456 XI | Neppur tanto coraggioso per riuscir bene nella scelleraggine, 9457 XIX | non manifestare: non vi riuscirà però difficile l'apporvi.~ ~- 9458 XVI | il primo. E tanto meno ti riuscirebbero cotesti intrighi ora che 9459 IX | Pusterla: - qual cosa potrebbe riuscirgli più preziosa di quella, 9460 I | dell'individualità, ma il riuscirvi era serbato a tempi di pacata 9461 VII | sussurro, una faccenda: - Oh se riuscissi a farmi sentire!» E per 9462 V | con audaci imprese e ben riuscite, cancellare quell'onta, 9463 XII | vicino al patrio lido;~ ~Man rival l'assassinò:~ ~Cadde, e 9464 VII | lusingandosi di veder giungere il rivale, sempre colla rabbia in 9465 XVI | dell'antica consuetudine rivaleva: e non appena si vide sul 9466 XIV | Perocchè, come il marinaro nel riveder le onde quiete, come il 9467 XX | tanto care, il contento di rivederle una volta ancora, e poi 9468 XVIII | infelici. Oh la gioja di rivederli congiunti! - Ma... e se 9469 XIV | tutti. Che festa per loro a rivedervi!...~ ~- Ma io voglio parlare 9470 XIX | strillo acuto, a guisa di chi rivedesse vivo un suo caro, che aveva 9471 XIX | Oh se lo sapessi! se il rivedessi! una parola di lui basterebbe 9472 VII | dopo la sua malattia, essa rivedeva il cielo aperto e sereno, 9473 XVIII | verranno a rintracciare. Tu rivedi la moglie, i figliuoli; 9474 XVI | generosità menzognera. No: rivedo l'Italia. - Italia! chi 9475 XVI | dipinto coi colori retorici le rivedute bellezze del paese che Apennin 9476 XV | folla, andarsene a Dio ti rivegga.~ ~Quando Alpinolo s'accorse 9477 XII | quanto diverso stato io vi riveggo, madonna.~ ~- In quello ( 9478 I | carattere il gentile, e che rivela tempi quieti, gente educata 9479 II | fiamma della Margherita rivelandole la sua, ecco formata un' 9480 II | afferrarne uno, e stabilì rivelarglielo per lettera. La meditò lungo 9481 XVII | di cui quel momento gli rivelava tutta la turpitudine, pure, 9482 VI | portici ove stanno coloro che rivendono usati i nostri libri, dopo 9483 VIII | si provava di dormire, ma rivenendo in , trovavasi averli 9484 V | su: - Ma che mestieri di rivenir sempre a cotesta famiglia, 9485 IV | Luchino pochi giorni tardò a rivenire all'assalto, pieno di una 9486 XIII | spuntava. Certo allora gli rivenivano per la mente i giorni di 9487 XVIII | illuminavano a mezzo, e venivano riverberati da un mazzo di chiavi, pendentegli 9488 XIX | il cui ferro luccicante riverberava a momenti la fievole luce 9489 XXII | il piede sulla soglia in riverente e pietoso silenzio contemplando 9490 XI | Poi, moltiplicando le riverenze profonde fino a terra, dava 9491 XIX | per stessi; l'uomo li riverisca, presuma comprenderli. 9492 III | le chieriche, le cose più riverite, cominciò a picchiarlo.~ ~ 9493 II | che sedevano al governo lo riverivano, perchè sapeva accoppiare 9494 XXI | ristoppare, ad allegerire, a riversare l'acqua nell'acqua conforta 9495 XXI | andare l'avrà scassinato e riverso.~ ~Lettori miei, di buon 9496 VI | Magno.~ ~Questo edifizio era rivestito di lastre di marmo bianco 9497 XII | l'umidità vi scolava e ne rivestiva d'afronitro le pareti. Passati 9498 VII | unici lasciati in tutta la riviera; e dati i remi all'acqua, 9499 XIII | a loro ostinata di farli rivivere. Ma tutti li tenevamo per 9500 VIII | se ne vanno lentamente rivocando alla memoria le ragioni, 9501 XI | melanconia può la Margherita rivolgere per alcuni momenti il pensiero 9502 IV | naturale legame potesse rivolgerlo, tutto l'aveva diretto, 9503 III | Sedeva, girava, meditava: or rivolgeva gli sguardi sopra la città, 9504 II | vita.~ ~I temuti e previsti rivolgimenti a danno di Piacenza non 9505 VI | pace il mantice, e con pace rivoltare un ferro nei carboni, non 9506 XIII | e con occhio sospettoso rivoltasi a colui - Ma mi promette 9507 V | agguato; poi ogni altro giorno rivolte cittadinesche, esigli, diroccamenti, 9508 XVIII | conveniva la divisa di tutti i rivoluzionarj ambiziosi: «Esci di , 9509 VI | fondamento per l'ideata rivoluzione, mandò giù, e stringendogli 9510 XIX | detto per baja. Ma egli rivorrà il suo denaro. Fossi matto! 9511 XII | Ecco!» esclamava Luchino, rizzando il capo e battendo della 9512 XVI | così dire, lo zio arciprete rizzava il capo con un sentimento 9513 XIX | crocchiava l'imposta, onde se gli rizzavano le chiome in capo. Men pauroso, 9514 XVIII | la moglie, i figliuoli; rizzi casa: prendi figura di galantuomo 9515 XVIII | esser il mio pane. Viver di robatura non di limatura. Se però 9516 XII | diceva) il castellano di Robecco avvisa che fu colto un pastore, 9517 XVI | astrologi immortali Dionisio Roberti da Borgo San Sepolcro e 9518 III | vedea da una banda il beato Rocco, pio pellegrino di Mompellieri, 9519 XVI | il Sol vede; lascerei il Rodano feroce, simile all'estuante 9520 XVIII | dottrine così antiche, e rodendo il freno, capiva la necessità 9521 XVI | dovettero chinare il capo, rodere il freno, e raccomandare 9522 XII | sapeva darsi pace, e si rodeva entro, e il ciglio corrugato, 9523 XIII | fallito. Ramengo specialmente rodevasi dentro, che il suo nemico 9524 Lett | scrutatori degli affetti romantici, sono il Manzoni, il Cantù 9525 Lett | lagnavasi che, in tanti romanzi e drammi nostri, non apparisse 9526 XIX | Così la chioccia, udendo la romba del nibbio che volge sopra 9527 VII | era la lontananza, tale il rombazzo del fiume, che ella non 9528 I | tutta la restante Europa: Romeo de' Pepoli bolognese aveva 9529 I | riposto, non solitudine così romita, che non ti possa convenire 9530 XIX | il zolfanello, di subito rompe le tenebre una gaja luce, 9531 I | Conveniva meglio la guerra? la rompea, che che lagrime e che che 9532 XIII | abbandonando il fuoco e rompendo a mezzo un'Ave Maria, corse 9533 XVII | mettimale, deliberarono di romper guerra a Firenze. - Daremo 9534 XIV | romperla seco. Ma chi la romperà in modo da non rappiccarla 9535 VII | molti scogli l'ingombrano; romperemo a qualcuno... Ecco in 9536 XXI | respiro con un laccio, o il rompergli il petto colle palle, o 9537 XIV | ne preparavano la via col romperli, e col fomentarvi i mali 9538 VI | acculacciare dai mercanti che rompessero il banco, cioè fallissero 9539 XIX | i vagiti del fanciullo rompevano l'aria, ma nell'ansietà 9540 X | Quando il Barbarossa adunò a Roncaglia la dieta italiana, famosi 9541 VI | disposte a guisa di trofei, ronche, partigiane, daghe, stocchi, 9542 VII | risolveano frangendo contro i ronchioni; ogni nuovo fiotto era una 9543 III | bronzi; sugli spaldi ove le ronde passeggiando, a intervalli 9544 III | tettoje, mentre qualche rondine primaticcia aliava esplorando 9545 III | Meda, che nella casa di Rondineto, oggi collegio Gallio a 9546 IV | viver male nel castello di Rosate con Marco Visconti suo cugino; 9547 VI | spalle dicendo, - Se saranno rose fioriranno». Vi fu chi lo 9548 VI | bisogna stia a stecchetto, e rosichi pan e pane: e la è bazza 9549 XIII | sul quale una donna veniva rosolando una frittella, come ne davan 9550 XIII | figura cresceva terrore la rossastra luce del fuoco. Egli stracciava 9551 XI | ciglia setolose, capelli rossastri spartiti in sulla fronte, 9552 XII | delle notti, sì caro il rosseggiare della mattina e del tramonto, 9553 XXII | abbandonavala il sangue, il rotare degli occhi, che, più sempre 9554 XVII | capriole, ed entrato da Luchino roteando il suo berretto e facendo 9555 XII | sottovoce: - Ve' ve': e' rotola come un battufolo. Questa 9556 XI | occhi, corrugava la fronte, rotondava la bocca dalla meraviglia, 9557 XV | davanti, il battistero rotondo di San Giovanni, e la torre 9558 IX | chiamavano le Case Rotte pei rottami che vi si vedevano del diroccato 9559 II | invece vennero in aperta rottura col papa; talmente che il 9560 VI | arrotini, un friggere di ferri roventi tuffati nell'acqua o nell' 9561 XVII | riconduceva il Pusterla: rovesci di pioggia, turbini di vento 9562 XIV | impostore; gli altri se gli rovesciano ogni di più; cosicchè gli 9563 XVI | Lodrisio non fu ad un pelo di rovesciare la baldanza dei Visconti 9564 VII | d'ingente mole, era stato rovesciato dal caso sopra l'altro, 9565 VII | ora quella che il cielo rovesciava; le ginocchia, le gambe 9566 VIII | tarderebbe l'occasione di rovinarlo. Un'accusa è così presto 9567 VI | trattata, ma quando seppe rovinate le speranze dei Torriani, 9568 VII | all'intorno non v'è: il rovinio delle acque non lascia intendere 9569 XIX | temprerebbe questa foga rovinosa. Vederlo, trovarlo ed esser 9570 XXII | fremito è compenso ai più rovinosi colpi dell'iniquità potente. 9571 XI | sonagliuzzi, imitava il rovistio delle chiavi, che tintinnivano 9572 XIX | carceriere al tocco, al rovistìo di quel metallo.~ ~- Uno, 9573 X | di Milano, e le effigie rozzissimamente dipinte sul muro del Broletto 9574 IV | voce, e - Come? vorresti tu rubargli questa fortuna? Non vedi? 9575 X | spartiscono fra loro ciò che rubarono alla strada. Ma alcuni opinano 9576 XVIII | repressa) questi non sono rubati, ma di buon acquisto. E... 9577 X | quali avessero angariato o rubato ai cittadini, e con tormenti 9578 X | saccheggio, e buttatasi alla via, rubavano, assalivano, incendiavano; 9579 IX | anche oggi «La par roba di rubello»: il qual motto nasce da 9580 XIV | grandi occhi e per guancie rubiconde come una melarosa, si discerneva 9581 XII | come uno dei suoi soldati rubò la marra ad un bifolco.~ ~- 9582 VIII | bella donna: sapendo poi la ruggine che era tra il Pusterla 9583 XVI | Milano interrotta per le ruggini sopradette. Da Pisa, città 9584 VII | in stessa vorticosa, ruggisce sì che da lontano se ne 9585 XVII | esaudirle, si convertì in un ruggito feroce a queste ultime parole, 9586 XIX | indifferente, e senza vederlo. Alle rughe anticipate della sua fronte, 9587 XI | fresco colorito, quella rugiadosa fragranza, dovettero suscitare 9588 VII | di quelle notti, l'andò ruminando, pungendosela alla fantasia, 9589 XVIII | sassajuola».~ ~Macaruffo ruminava un poco; indi tornava su: - 9590 XVIII | interrompevano gli altri in coro; e ruminavano chi potesse esser costui, 9591 XIX | che appressiamo, la città rumoreggia: su e, sant'Ambrogio, 9592 XI | vede le cavalcate passar rumoreggiando in vista della sua prigione, 9593 XIX | piedi, finchè non sento rumoreggiare il fiume d'Imagna».~ ~Poco 9594 XIX | almeno torrenti di acqua! rumoreggiasse il tuono, sicchè, fra il 9595 XII | calma, il villano bussava, rumoreggiava attorno alla porta, alzava 9596 VII | sulle acque che spumavano, rumoreggiavano, facevano vortice dinanzi 9597 XX | corrono per la città strani rumori di nuove vendette...~ ~- 9598 XIX | il capo di essa le ampie ruote, chiama o ricopre i pulcini 9599 XVI | capelli grigi, experto crede Ruperto: lupo non mangia carne di 9600 Concl | lautezze non mai più vedute, e ruppero in scandaloso libertinaggio. 9601 VI | alzarsi sulle loro rovine.~ ~Ruppesi intanto la guerra fra Ghibellini 9602 XVI | confine allora del contado rurale del Seprio, e varcata la 9603 XVIII | soggiungeva: - Per Franchino Rusca di Como, Castellino Beccaria 9604 IV | vigne, grotte, zampilli e ruscelletti da lungi condotti, davano 9605 XXII | scarne guancie, simili a un ruscello, ove l'assidua vampa del 9606 XVI | signore, e quivi intesosi coi Rusconi, dominatori di Bellinzona, 9607 XVIII | rimbalzare i raggi sopra quei ruspi, che il soldato gli faceva 9608 XIX | tranquillamente sdrajati russavano due dei suoi commilitoni. 9609 XVI | Inghilterra, fin l'estrema Russia, dove aprivano case di commercio, 9610 XIII | dispiacente che maravigliata, con rusticale cortesia l'invitò ad entrare. 9611 XIII | misto di bonarietà e di rustichezza che distingue i costumi 9612 XX | cominciavano a cantare dai rustici casali del vicinato, - Neppur 9613 III | o passeggieri.~ ~ ~ ~La rusticità dei versi e del dipinto 9614 IX | invocando sua madre; ma ruvidamente gli turava la bocca Ramengo, 9615 III | ravvolto sino al capo in ruvido traliccio e cosperso di 9616 XIX | sangue suo e dell'altrui, ruzzolare come morto ai piedi della 9617 XXII | cogliendolo improvviso, lo gettò ruzzolone dal palco. La plebaglia, 9618 VIII(16)| Vedi il Gentleman's Magazine 1795.~ ~ 9619 | S. 9620 XIX | streghe, di tregenda, di sabati; e però nessuno vi bazzica; 9621 Lett(1) | que solamente los presos saben procurarse, compuso una 9622 XVIII | le borgate assalivano e saccheggiavano. Che pensò dunque Luchino? 9623 X | avvezzi alla prepotenza ed al saccheggio, e buttatasi alla via, rubavano, 9624 XVI | qui allo schermo dei manti sacerdotali? Se invece osate, se raccogliete 9625 III | sepolcri, in cui si cela il Sacramento, per commemorazione di quel 9626 X | reo, e necessari alcuni sacrifizi al pubblico bene. Un pajo 9627 XVIII | capaci de' più ostinati sacrifizj, delle più magnanime risoluzioni, 9628 IX | ascoltava, sospendeva i sacrileghi guasti, dicevansi uno all' 9629 III | religioso era tenuto tale sacrilegio, che gli astanti parte si 9630 XXII | badando ai panegirici del sacristano, più che a quelli d'un giornalista.~ ~ 9631 V | coi proprj occhi le parole sacrosante del grande Italiano, dell' 9632 IV | circolo quel nome a lui sacrosanto, l'avrebbe assomigliato 9633 XVI | quindici maritata con Ugone de Sade, sindaco di quella terra, 9634 XXII | doveva farle balzare la testa saggiandone il filo, esercitandovi il 9635 IX | inviolabili, come le croci, come i sagrati, come le chiese, come i 9636 III | alla folla concorsa in sul sagrato, all'ombra di un olmo centenario.~ ~ 9637 V | medesimo cielo, i medesimi sagrifizj, i medesimi giochi, le medesime 9638 XIII | fra le cocenti arene del Sahar. Colle dita tremanti fece 9639 XVIII | rifischiarlo? ma ti costerebbe salata!» e spalancando due occhi 9640 XXII | stava egli col suo garzone saldando due assi fra cui doveva 9641 V | i bastioni, raccomodare, saldar le muraglie. Così costoro 9642 VIII | rincrudita in Ramengo la mal saldata piaga. Le disposizioni dei 9643 XVIII | concorde acclamazione lo saldò nel suo proposito. Milano 9644 III | sconsiglio, di minaccia; salendo lo scalone, dovette appigliarsi 9645 XXII | manigoldo). Quei che ci salgono non badano tanto per la 9646 IX | si piegava sotto, come il salice alla bufera; trovando 9647 VI | luglio del 1296, Giavazzo Salimbene podestà di Milano, coi collaterali 9648 I | di legarvi i cavalli, per salir sui quali erano disposti 9649 VII | quando sarai di qui lontano, salirai su qualche poggio, su qualche 9650 XVI | che ne cantò Giovanni da Salisbery:~ ~ ~ ~Felix exilium cui 9651 XIII | Maria, corse ad alzare il saliscendo, gridando:~ ~- È lui: è 9652 XXII | spenzolati dalle ferriate, saliti uno sulle spalle dell'altro, 9653 VII | peso medesimo determinata, saliva l'acqua anche dov'era posato 9654 I | da soma: a duecentomila salivano gli abitanti, di cui un 9655 VI | i tribunali civili, ove salivasi per una scala, presso cui 9656 III | glorioso, ove stette riposta la salma dell'Uom Dio, nel che 9657 III | intonavano lo Stabat Mater e i salmi del re penitente: o mormorando 9658 XX | per la dipinta volta del salone, e a guisa di un fulmine 9659 XVII | messo mare acconcio, Ramengo salpo da Nizza, conducendo il 9660 X | maniere di gelatine, di salse, di paste, di canditi, di 9661 XIX | al primo passo che fo, salta fuori; a colui non gli croscia 9662 I | occhi sgranati e guerci, saltabellava di qua, di , or dando 9663 I | chiunque venisse, con musici, saltambanchi, buffoni, fontane che sprizzavano 9664 III | incomposta loro devozione.~ ~Un saltambanco cieco, montato sur un tavolotto, 9665 XI | gettò via un suo abituale saltambarco sdruscito e bisunto, infilò 9666 XIX | arriva a casa: moglie, figli saltano dal pagliericcio, mi si 9667 XIX | passi: uscir da quella, saltare il piccol fosso, e sono 9668 XXII | aggiungeva: - Che cosa poi saltasse in mente a quel disciplino 9669 XII | avviavano dietro a Luchino, che saltato a cavallo, si cacciò di 9670 IX | colla mazza, i guerrieri gli saltavano addosso a finirlo. Tale 9671 XVIII | giorno al signor Luchino salterà la bizzarria di cacciarti 9672 XIV | com'e' brilla, spruzza, salticchia! Resusciterebbe un morto», 9673 XVIII | per le piazze cerretani e saltimbanchi mantenevano nel vulgo quell' 9674 III | esclamando: È risorto! - salubri penitenze che si risolvono 9675 XVI | poeta) paese glorioso per salubrità, e per clemenza di clima 9676 VI | degli avventori».~ ~Indi salutando Alpinolo che partiva, e 9677 XI | le squille invitavano a salutarla. E principalmente quando, 9678 XIII | sedere; Ramengo senza tampoco salutarli si fece al fuoco, dicendo: - 9679 III | veniva tratto tratto a salutarlo, quel nome, quasi avesse 9680 XXII | sentissero la vita, come salutassero l'avvicinarsi del sole, 9681 XVII | Se mi disse che vi salutassi, e che....~ ~- E che altro 9682 XI | inginocchiata si a ripetere la salutazione a Maria; e l'orazione insegnata 9683 IV | ammirare quel cielo così salutevole alla vita, e le ridenti 9684 XVII | come è bello! perchè vi saluti voi e ve lo faccia vedere.~ ~- 9685 XII | sino amare. Quindi cortese salutò la tribolata, e - In quanto 9686 I | dalle armi, conoscendo quale salvaguardia siano dei diritti in mano 9687 Concl | almeno di confessarsi, di salvar l'anima; ma nessuno facea 9688 VII | questa croce, e corre a salvarci. Oh! saprò ben io dissipare 9689 VII | di sua vita, pensarono a salvarla. Ma come? il discosceso 9690 XXII | datemi mente. - Non dico di salvarlo ingiustamente: ingiustamente 9691 XX | supplicando Iddio che li salvasse: Iddio che solo il poteva.~ ~ 9692 XII | ed infelice ripetendo: - Salvateli!~ ~- Sì (rispondeva egli): 9693 VIII | uno le diceva: - Fuggite, salvatevi!» ed ella stessa, giunta 9694 VIII | Quam beatus puer natus~ ~Salvatoris angelus,~ ~Incarnati nobis 9695 I | sporgendo in brutta guisa, se salvavano dalla pioggia il pedone 9696 XII | la turba e la famiglia, salvavansi a precipizio; e se alcuno 9697 XXII | Alpinolo: quel desso che salvò il signor Luchino a Parabiago. - 9698 X | immune se non chi avesse il salvocondotto della miseria. Anche a costoro 9699 IX | che a fatica e piangendo salvossi di sotto ai piedi degli 9700 X | Milano, dei quali il CLXVII sancisce che ribelli del Comune milanese 9701 X | gran fatto le garanzie ivi sancite dalla libera sapienza romana, 9702 III(6) | gran pietate~ ~Del re de sancta majestate,~ ~Zoè Cristo 9703 XV | membra fiaccate, sulle tempia sanguinanti, protestando al cielo e 9704 XIX | Finchè un odio bollente, sanguinario mi parla solo di vendetta, 9705 XII | passando dappresso a lui che sanguinava dal capo rotto e sdolorava 9706 XXI | Finora (rispose) sono sani - finora! gli ho abbandonati 9707 XVIII | riparare coll'avventurare così santamente la sua? O il colpo riesce, 9708 XI | segno delle tribolazioni santificate dalla pazienza e dall'amore; 9709 XV | di Lucchesi che esibivano santini di gesso, santa Zita, loro 9710 Concl | Galeazzino, un'acquamorta, un santocchio, tirò in trappola lo zio 9711 VII | visitato, ginocchione, i Santuarj. Pareva che le preghiere 9712 V | disapprovare e insieme non vuole sanzionarle colla sua presenza. Tal 9713 X | del suffragio universale sanzionassero un nuovo atto di sua tirannia. 9714 XI | volle Iddio aggiungere la sanzione maggiore, il perdono ch' 9715 VII | tenerezza, ma essi più non sapeano via di soccorrerla; il fiume 9716 V | quella sera alla Margherita, sapendola amante delle belle novità. 9717 I | si meravigliasse perchè, sapendolo un tristo arnese, non avessero 9718 XVIII | quali lo tolsero seco, e non sapendosi spiegare quest'improvvisa 9719 VIII | piedi... Che volete mai saper voi, tenerume? preparo le 9720 IX | e la plebaglia dovette sapergli mal grado d'averle tolto 9721 XIX | povero frate; e la delizia di saperla una volta contenta co' suoi 9722 XV | ricorrevano a quei che sapessero far versi; e parte a prezzo, 9723 VIII | spesso, di nuocere altrui. Sapevasi che versiere e stregoni 9724 III | disse: «Perdonatemi! non sapevo quel che facessi».~ ~L'atto 9725 XII | guisa di chi vuol mettere in sapore di cosa inaspettata, diceva: - 9726 II | Per altre vie però noi sappiamo che le sue pari la tacciavano 9727 XV | con quanta sottigliezza sappiano essi insinuarsi negli animi, 9728 XV | Borro, perdio tanta premura? Sapresti dirci ove stia Alpinolo?~ ~- 9729 V | stanno dubbj gli uomini più saputi: decidere secondo le impressioni 9730 I | giro diecimila braccia, con saracinesche e ponti levatoj a ciascuna 9731 IV | faceva indagatore maligno, e sarcastico detrattore dei nobili, dei 9732 XI | quello, burbero sempre, sardonico, stizzoso, rispondeva, la 9733 | saremo 9734 VII | veduto... Egli era un povero sartore della mia terra, fidanzato 9735 XVIII | darai nell'ugna ti farà la sassajuola».~ ~Macaruffo ruminava un 9736 VII | Adda che, emersa da quel sasseto, e ripigliando libero corso, 9737 X | davano voto segreto con sassolini bianchi e rossi, trovaronsi 9738 VIII | nord, dalla Svezia alla Sassonia e sul Reno, si accendono 9739 XXII | calunnia, o la vendetta, o la satanica voluttà del far male, o 9740 XVII | momento foste padre....»~ ~Il satanico riso che guizzava sulle 9741 X | iniquo; se magistrato, un satellite; se principe, un tiranno.~ ~ 9742 VIII | vicinanza, mano mano che i satelliti andavano pei varj quartieri 9743 XXI | potrebbe aver apparenza di satira.~ ~Che se pure fra i disconforti 9744 IV | Menclozzo Basabelletta, umore satirico, beffardo, e caldo popolano, 9745 XI | fu demolita da quella or savia or pazza foga di riedificare, 9746 IV | di cannone, la quale, ove saviamente si diriga, serve di potenza 9747 II | supremo intento sembra formar savie fanciulle e donne cattive.~ ~ 9748 XIX | sonno tregua alla fame, mal saziata col tozzo che o un ostinato 9749 XI | Ma colui.... oh non se ne sazierà. Antichi rancori, invidie 9750 I | fazioni il paese, finchè, sazj di quel tempestare, risolsero 9751 XIX | scambio ad Alpinolo; venne sbadigliando e divincolandosi come chi 9752 X | dozzina, che dovevano o avere sbagliato, o non compresa la serenissima 9753 II | balbettava, si confondeva; sbagliava le note quando d'accordo 9754 XXII | ha condannato: è un puro sbaglio... Per lui mi ha dato l' 9755 VIII | ronzío delle altre mattine. Sbaldanziti dunque e tutti calma, tranquillamente 9756 XVIII | commilitoni, a trar sulle carte, a sbalzare dadi, ove, ad onta delle 9757 XIV | bello, con uno spintone li sbalzavano dal ponte. Sotto a quei 9758 XVII | poco sopporterà il freno; e sbalzerà di dosso il cavaliere. La 9759 XXII | di schianto, siccome allo sbandarsi di una molla, se le recò 9760 II | ogni supremazia papale, sbandeggiati per sempre e spossessati 9761 VIII | che? nuove catture; nuovi sbandimenti? (così dicevano con varie 9762 XVIII | tirane un sorso, chè il vino sbandisce le malinconie».~ ~Quegli 9763 XV | mettersi a questo inutile sbaraglio? Combattere in frotta colle 9764 XVII | comandava. Il quale poi sbarcato, a gran giornate come chi 9765 XIII | pocolino meravigliato di quelli sbattimenti. - Ora lo sentirà. La donna 9766 XXII | giuliva benevolenza, ed ora, sbattuti in dogliosa spossatezza, 9767 XI | compassione, o per viltà la sbeffeggia; ed ignora se, fuori di 9768 VIII | due occhi sdrusciti e uno sberleffe attraverso alla gota. Costui, 9769 XIX | obbediamo e facciamo le sberrettate, gli è perchè essi hanno 9770 I | il contrario negli altri: sberretteva i primi, assomigliava gli 9771 XIII | Ramengo in un tono che fece sbigottire tutta l'intenta famigliuola. 9772 IX | crocchi, o schiamazzanti o sbigottiti delle persone, per raccogliere 9773 I | guardia del corpo di Luchino, sbirciando sott'occhio quel muso baffuto, 9774 I | loro baliosi, e celiare, e sbizzarrire sui briosi palafreni; mentre 9775 XVI | oscura grotta, dalla quale sbocca la Sorga, che, chiusa da 9776 XII | degli alberi gonfiare e sbocciarne le foglie primaticcie, delle 9777 VIII | fatucchiere: certe erbe sbocciate e côlte in quella notte, 9778 VIII | annunciava il mezzodì): e sbocconcellando un pezzo scusso di pan di 9779 XI | primo istante non trabocchi, sbolle e si racqueta. Bensì il 9780 VIII | a poco però quell'ardore sbollisce: le donne pietose, i vecchi 9781 II | azioni: difetto che, dopo sbollito il primo amore verso la 9782 XX | carriuole; alcune villane sbracciate e scollacciate e col guarnelletto 9783 XXI | tratti al patibolo, dati a sbranare ai cani. Ora la nascita 9784 VIII | lo fissò quasi volesse sbranarlo cogli occhi; e mentre il 9785 VI | i loro fautori andarono sbrancati in varie parti.~ ~Ramengo, 9786 I | custode di belve che lo sbranerebbero appena cessasse di mazzicarle 9787 XIX | sospiri, così i terrori sbrattano dall'animo del carceriere 9788 I | poco prima Azone avea fatto sbrattare dalle botteghe e dalle baracche 9789 X | imprigionando e impiccando a josa, sbrattò dai ladri il contado. Dai 9790 I | rallentato il passo, e fatto sbraveggiare e atteggiar vagamente il 9791 VII | qualsifosse ingombro, sicchè sbrigliato scorreva; oltrechè, essendo, 9792 IV | tenesse il cavallo, mentre sbrucava un poco di erba sul pratello 9793 XIV | tosa», esclamò un giovane, sbucando di dietro la taverna, e 9794 XVII | e di dietro la Capraja sbucarono due galere a remi battenti, 9795 XVI | inviluppati tra quelle gole, ecco sbucava loro addosso una masnada 9796 VII | morsicò le proprie mani, e sbuffando, bestemmiando, muggendo 9797 XII | sua prigione.~ ~Luchino, sbuffante, scalpitando, digrignando 9798 IV | torrette. Luchino comincia a sbuffare dal dispetto, Grillincervello 9799 V | signore, a quella guisa che la scabbia avete e la tosse. Idee contraddicenti 9800 III | occhi: e taluno, battendo la scabra destra sull'elsa della spada, 9801 XII | posavano sopra un pavimento scabro e convesso, in tanta angustia 9802 IV | Protaso Caimi, Giovanni Scaccabarozzo milanesi, Lucio Vestarini 9803 III | lavorata di fuori a marmi scaccati bianco e nero. Sui due campi 9804 VII | lui?... ma se egli mi ha scacciata... se ha decretata la mia 9805 XVIII | alla luce, domandava: - È scaglia di bicchieri?»~ ~Il soldato 9806 I | del terzo e del quarto, e scagliando a questo un motto, a quello 9807 XIII | gli occhi verso il cielo, scagliava sopra di quell'innocente 9808 XXII | Alpinolo, ti ravviso», si scagliò tra il carnefice e lui, 9809 XIX | giù per due o tre rozzi scaglioni, chiamando sommessamente - 9810 XVIII | abbiano fatto la credenza gli scalchi.~ ~- Ma, (tornava su il 9811 VIII | poteva portarne; e la bestia, scalcia, ragghia, ricalcitra, alfine 9812 VIII | che fai? - perchè così scalmanato? - T'è accaduto qualche 9813 XI | colle mezzine che collo scalpello e col tornio, stavasi tutta 9814 XII | interruppe questo canto uno scalpicciare nel cortile, maggiore del 9815 IV | falchi e di sparvieri, uno scalpiccìo di palafreni e di giumenti, 9816 XII | prigione.~ ~Luchino, sbuffante, scalpitando, digrignando i denti e mordendo 9817 IX | di sotto ai piedi degli scalpitanti cavalli, mentre Alpinolo, 9818 XX | ricco d'accorgimenti e di scaltrezze, non mai rattenuto nella 9819 X | eccettuati i forti, gli scaltri, gli adulatori, il principe, 9820 VII | amorosa, più la esecrava come scaltrita ingannatrice. - Tante carezze, 9821 XIV | fiume, il ribaldo, intento a scalzare, gli domandava dei passeggieri, 9822 IV | Milano, e non cessava di scalzarne l'autorità. La mossa mal 9823 VII | rasente ad un masso, che scalzato di sotto dal batter delle 9824 VI | Corrigisior sul Cremonese, scalze e seminude, flagellandosi 9825 II | debolezza di naturale che altri scambia per forza, per una irrequieta 9826 I | estremi, taciturni e fra loro scambiando qualche parola sommessa 9827 IX | presso l'universale, e' li scambiava per attentati all'autorità 9828 XIX | venne un soldato a dare lo scambio ad Alpinolo; venne sbadigliando 9829 VI | immaginò fatti: le minacce scambiò per disegni, i desideri 9830 VIII | folla, e tutto il fu uno scampanare a Dio lodiamo, e corse di 9831 XV | dentro a giubilo: Santa Maria scampanava a distesa, e i Milanesi, 9832 VIII | sapeste, è spaventosissimo lo scampanio, non potessero cogliere 9833 IX | giornata ajutarono Alpinolo a scampare: ma divenuto ora cauto quanto 9834 XVIII | pareti, contento d'averla scampata, più brigandosi di leggere 9835 XV | egiziano e da una greca scanalata, un po' colle buone e un 9836 XIX | t'ha dato il diritto di scandagliare l'inesplorabile abisso della 9837 XVI | cosa che deve recare grande scandalo al secolo nostro, il quale 9838 I | a leggere sulla cronaca scandalosa, e contare i torti, con 9839 Concl | più vedute, e ruppero in scandaloso libertinaggio. Tutto il 9840 XI | la mano di colui che lo scanna, essa gli parlava: ma quello, 9841 XIII | una cassapanca, un par di scannelli; poi appiccati agli arpioni, 9842 V | Franciscolo, chi seduti sui capaci scanni di velluto, chi presso ad 9843 V | coprivano le pareti; qui e qua scansie, con suvvi vasi e piatti 9844 VIII | perchè lavorino, a dare uno scapellotto al fattorino impertinente, 9845 IX | concetto aveva tremato di scapitare. Lasciò da banda le perdite 9846 XVI | potevano moltiplicarsi a scapito dell'autorità de' Visconti; 9847 XVIII | altrui.~ ~- Non si sa: è scappato; lo raggiungeremo.~ ~- La 9848 XIX | ragazzo il quale a furia scappava, e quando vide Alpinolo, - 9849 XXII | motti ai lontani, davansi scappellotti nascondendo la mano, come 9850 XV | furore ed interesse alla scaramuccia l'esservisi, come soleva, 9851 VIII | di sangue nelle frequenti scaramuccie, e di tempo in tempo alimentavano 9852 XV | randello, sua arma trionfale, e scaraventarsi alla volta di esso, gridando: - 9853 VII | giù verso la riva e per lo scarco delle colline, se vedesse 9854 VIII | anzi voluto in ogni guisa scaricarli, a costo della propria vita: 9855 V | la sala; e siccome allo scaricarsi della bottiglia elettrica, 9856 VII | versavasi per quell'unico suo scaricatore, e seco traeva la navicella 9857 XVIII | fanciulletto del Pusterla. Scarico di quel sacro peso, allora 9858 XXII | corda entrava nella carne, scarmigliato il crine e la barba giovanile, 9859 XIX | povera Margherita, pallida, scarna, in un trito e lacero vestire, 9860 XIV | onde giunto all'altra riva, scarsamente regalatolo, si mise alla 9861 XVI | allorchè non v'era la stampa e scarseggiavano i libri, quant'è ora disutile 9862 IV | catalana e collare, portare scarselle alle coreggie, e in capo 9863 IV | tutto il resto del mondo, scarsissimi s'incontrano nelle odierne 9864 XXI | sia, a poco andare l'avrà scassinato e riverso.~ ~Lettori miei, 9865 VI | sulle orme di esso senza scattare d'un pelo, si guardò bene 9866 XII | vigliaccheria universale, entra, scavalca verso un appartamento che 9867 I | è ora la strada, aveano scavata attorno alla risorgente 9868 XXI | di trarre a fine una tela scelleratamente ordita, e pur troppo poteva 9869 XVIII | sia l'ora e il momento che scelsi questo mestiero! Fare il 9870 Concl | si facesse dai novecento, scelti dal principe ad organi del 9871 VII | florida Lombardia, la luna scema spuntava allora di dietro 9872 IV | eleganti. Imperocchè i nobili, scemate le occasioni di distinguersi 9873 XIV | mirava dai poggetti, dagli scenderelli, dai tragetti, sbucare i 9874 VII | levante, un pannolino, e tu scendi alla portella di soccorso 9875 VII | così soavi, così vitali. Scesi laddove il lago slanciava 9876 IV | allorquando il giovane Buonaparte, sceso a nome della repubblica 9877 II | frase, ogni concetto della scheda fatale gli ritornava innanzi 9878 XXII | quale era effigiato uno scheletro in piedi, colla falce nell' 9879 XIX | che neppure un momento li schermirà dal rapitore.~ ~Fra queste 9880 XII | Alterigia, fastidiosi dispregi e scherni, e dietro a questi, facile 9881 XXI | era uscita vittoriosa, ne schernisca il dolore, gli altri compiangano.~ ~- 9882 XX | opportuni, importuni30; battuti, scherniti, uccisi, l'ultima voce loro 9883 XXII | con cui un logoro damerino scherza sui sentimenti di una bellezza 9884 XVII | le rispose il ghiotto, scherzosamente sciorinandoglielo sopra 9885 VIII | primo, ma giuraddio se mi schiacciano la punta d'un dito... Cani! 9886 VIII | che era, lo percosse d'uno schiaffo.~ ~Per un'anima bieca che, 9887 IX | accostava ai crocchi, o schiamazzanti o sbigottiti delle persone, 9888 IV | lascia!~ ~Queste voci schiamazzate dai cacciatori, ed un urlare 9889 XXII | carnefice, ruppe in alti schiamazzi, in un batter di mani, in 9890 XV | caddero le sbarre, fra uno schiamazzo universale, tutti con tutti 9891 VII | tremava che il ramo non si schiantasse, e viepiù lo stringeva, 9892 VII | nelle piante, nei sassi, schiantava i rami, gli arbusti, bestemmiava 9893 XVIII | ritornare verso Milano. Schiariva già l'alba: ed ecco altra 9894 IV | il padre suo e quale la schiatta, nessuno potè renderne conto; 9895 III | patria si rassettasse dalla schiavitù, di congregarsi a vita di 9896 VI | men pieghevoli avessero le schiene cotesti nobili; men ligi 9897 IV(7) | fratel Luchino,~ ~E la nemica schiera fea tal vampo,~ ~E ognuno 9898 XXII | scaletta e a piè di quella si schierarono in due file per ricevere 9899 XIV | che chiamavano i targoni, schieravansi dai due capi del ponte di 9900 IV | dei diciassette anni, una schiettezza ardita, eppure educata alquanto 9901 IX | libertà, nutriva costumi schietti, compassionevoli: quei costumi 9902 X | la spada, degenerarono a schifosa servilità, e divennero adirati 9903 XI | ancora creato di pianta lo Schiller e la Zanze.~ ~Il custode 9904 XIII | suo cavallo quando udisse schioccare la frusta, ed esclamò: - 9905 VIII | tortura il Menclozzo ed ha schiodato...~ ~- E chi fu la spia?~ ~- 9906 XVII | avete qualcosa da darmi, e schiodo; se no, statevi colla vostra 9907 XI | quale può, il giorno da poi, schiudersi sotto ai loro piedi.~ ~Però 9908 I(2) | Ticinese fino al duomo; quivi schiudevasi come il cavallo di Troia, 9909 XVIII | vivere confuso tra quella schiuma di ribaldi, che per mestiero, 9910 XII | ed aprirla. In fatto egli schiuse, e con un ghigno di maliziosa 9911 XVI | estesa ed eterna col far la schiva quanto bastasse per non 9912 XIII | Italia, e dirizzossi al Po. Schivando Pizzighettone e Cremona, 9913 XVI | decoroso dolore, voleva schivar la compassione collo star 9914 XII | insolente. Il quale fu destro a schivarne il colpo, e cacciandosi 9915 XIX | inaspettata, una domanda che egli schivava di fare a stesso, per 9916 XII | Feccia vilissima, che si schiverebbe fino di toccar col piede, 9917 XVII | sussiego, e con un viso schizzinoso, sciamando: - Che tanfo 9918 I | gravità, gli assestava una sciabolata di piatto, egli era guizzato 9919 XXII | potere, come quegli altri sciagurati, smorzare la lunga sete 9920 XIV | Lucca. Cotesti pallidi e scialbi vengono dai contorni del 9921 XVII | con un viso schizzinoso, sciamando: - Che tanfo qua entro! 9922 I | farsettaccio di traliccio larghi e sciamannati, con enormi bottoni e ciondoli 9923 I | di scarlatto, l'altro di sciamito foderato di vaio. Per farne 9924 XVI | Tommaso da Cantorbery. Le scienze sono il rifugio nei mali, 9925 | scilicet 9926 XII | e sulla faccia lacrimosa scintillava un raggio d'ineffabile contentezza. - 9927 X | scorgere dalla compiacenza che scintillò nell'occhio di Luchino. 9928 XVIII | di rompere il muso allo sciocco montanaro, e la necessità 9929 VI | nodo che la morte sola può sciogliere, formò sua delizia di quel 9930 VIII | Peregrosse»; e quei crocchi si scioglievano, come un muro sotto alla 9931 XXII | ferocemente insensato, e scioltegli le mani, esso entrò in tal 9932 VI | nei carboni, non temendo scioperarlo, attaccò più lungo discorso 9933 VI | di novità, chi asolando scioperato, e lodando e confrontando 9934 VII | sotto ai panni, con cui, sciorinando il proprio capo e il seno, 9935 XVII | ghiotto, scherzosamente sciorinandoglielo sopra gli occhi. - Me l' 9936 XIII | si scostava dal fuoco, e sciorinandosi e soffiando passeggiava 9937 XIII | dia qui alla mia donna da sciorinare.~ ~- Sì, sì, ma continuate 9938 VII | ed ecco fra non molto, sciorinarsi il pannolino sul concertato 9939 XVII | essa: la vipera viscontea sciorinata in penna non lasciava dubitare 9940 XVI | Lodovico il Bavaro a veruno scismatico, onde erano state ricomunicate. 9941 XI | popolo che, fremendo, lo vede sciupare i frutti del suo sudore 9942 VI | denaro, si turbi l'animo, si sciupi il corpo, si lasci l'onesto 9943 VIII | orazioni ai puttini, di avere scodellata la zuppa per quando suona 9944 Concl | pane se, lesto come uno scojattolo, non si fosse arrampicato 9945 XXII | giustiziato la Mainfreda, quella scolara della Guglielmina, che voleva 9946 XVI | ladro, fra la spensierata scolaresca, fra i segregati dottori, 9947 XXI | mostrava un desiderio più che scolaresco di far pompa di una bellezza 9948 XIX | che sopra un insolente scolaretto côlto in fallo produce il 9949 XXII | piante dei piedi finchè ne scolasse l'adipe; ficcategli delle 9950 XVI | mondo e nelle questioni scolastiche (diciamolo, chè tanto e 9951 XII | giorni piovosi l'umidità vi scolava e ne rivestiva d'afronitro 9952 XVI | segnate unicamente dallo scolo delle acque, e da qualche 9953 II | ma come gli parea muta, scolorata ogni allegria, non divisa 9954 IX | convento? Spera in Deo. E tu le scolpisci in cuore. Riposa le tue 9955 XI | all'effigie della Madonna, scolpita sopra quella porta. Poi 9956 IX | intenerito). Vedi le parole scolpite sopra del nostro convento? 9957 VI | superiori si vedono ancora scolpiti in altrettanti scudi le 9958 XIV | arti belle fabbricavano, scolpivano, dipingevano, più insignemente 9959 XI | hai tu veduto il lupo? Scommetto la mia marotta d'argento 9960 I | quando non poteano essere che scompagnate dal decoro e dal sentimento 9961 XVIII | ritorno; tanto disgusto quando scomparirò: e laggiù in quella fogna 9962 VIII | conto a Ramengo della donna scomparsa; in privato poi, coi subalterni 9963 XVII | preghiere, seguitando a scompartire le occhiate fra il supplicante, 9964 XVII | questi si trovasse, non solo scompigliato nelle proprie faccende domestiche - 9965 I | mustacchi, e mentre colui, senza scomporre di sua gravità, gli assestava 9966 XII | vide un fanciulletto che, scomposta la bionda capellatura sopra 9967 XXII | condannato, fra i lineamenti scomposti e alterati non esitò a raffigurarlo. 9968 VI(14)| morale! Oggimai tutto v'è scomposto, e sgarbatamente aperta 9969 VIII | il papa ha fatto male a scomunicare l'imperatore e il signor 9970 I | gli ultimi a patarini e scomunicati; e tenuta indietro dal ceffo 9971 VIII | nostro, non badavano alle scomuniche del papa, cedevano a 9972 II | dalla pena d'ogni trascorso; scomunicò il Visconti fino alla quarta 9973 XIX | effetto gli riuscisse senza sconciature, si trasse le scarpe, ossia 9974 XIX | ladro mentre il compagno sconficca lo scrigno di un usuriere. 9975 X | danno del Milanese, dopo sconfitta a Parabiago, si era sparpagliata; 9976 XVIII | erasi immaginato dappertutto sconforti e desolazioni, che pietà 9977 XXI | dissipasse da quegli infelici lo sconforto e i dubbj desolati, se mai, 9978 VIII | formole per esecrarli e scongiurarli; i sapienti ne discutevano 9979 VIII | mentre la classe culta aveva scongiuri e fiamme, il popolino ne 9980 VIII | questa serie abbastanza sconnessa di fatti, sebbene in alcune 9981 VII | dolcezze, da gran tempo sconosciute mi fece provar in tua lettera! 9982 XXI | un nostro simile: pietà sconsiderata che non avverte al lento, 9983 IX | ora cauto quanto era prima sconsiderato, più non osò rivolgersi 9984 IV | la tirannia più sozza e sconsigliata parevagli che potesse badare 9985 IX | situazione, ove esso l'ha sconsigliatamente ridotta, non operano con 9986 IV | Alpinolo, coll'impeto sconsigliato a lui naturale non si limitò 9987 III | passi pareagli una voce di sconsiglio, di minaccia; salendo lo 9988 II | quand'egli partiva rimanea sconsolata, come le mancasse alcuna 9989 XI | le sgorgavano dagli occhi sconsolati. Qualche motto che ha potuto 9990 XI | aspettano all'altro mondo? E sconsolavasi, e piangeva dirotto: finchè 9991 XVI | giusti, de' rei,~ ~Del vero scontato con lungo martir.~ ~Il Sol 9992 XVIII | Alpinolo; anzi, con una scontenta maraviglia, con un iracondo 9993 VI | piaggiatore, mentre con inquieta scontentezza procurava alzarsi sulle 9994 V | cieli.~ ~Va tra gli uomini; scontra, la frode sotto al velo 9995 XIX | scorto il viso pallido, scontrafatto come il cadavere d'uomo 9996 III | alleluja: l'altro domani, scontrandosi per le vie, l'un l'altro 9997 XV | Alpinolo allorchè i suoi scontrarono l'esecrata faccia del traditore.~ ~- 9998 XV | profugo dalla patria, lo scontrarsi in altri, di sorte e di 9999 IX | deserte, occhieggiando se scontrasse persona fidata, cui consegnare 10000 VIII | vicin di casa, e non mi scontrava mai che non mi dicesse, - 10001 XX | Gli è un santo: quando lo scontri baciagli la mano». I nobili, 10002 XIX | secondo l'intelligenza. Scontrò un ragazzo il quale a furia 10003 XVII | turpitudine, pure, nulla credendo sconvenevole a un padre, fino ai piedi 10004 XI | cuore.~ ~Non paja adunque sconveniente che il carceriere si presenti 10005 XVI | fuori i pontefici, e le sconvenienze della politica e della religione; 10006 V | così facile a rivolgersi e sconvolgersi quanto il popolo nostro. 10007 XVI | se ne delizia. In Verona scopersi le Lettere famigliari, e 10008 XIX | crine sulle spalle mezzo scoperte, come donna che sorge allora


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License