10-aremb | areti-cande | candi-corre | corri-emett | emozi-gotat | gotic-ispir | isple-neces | nefan-posse | possi-ridot | riduc-scope | scopp-stirp | stiva-vano | vanta-zuppe
                  grassetto = Testo principale
      Capitolo    grigio = Testo di commento

11009 XXII | dei bruniti morioni. Pieno stivato era lo spazzo; le altane 11010 XIX | tratto, danno una volta stizzosa pel letto gridando, Come 11011 XV | coi quieti, iracondi cogli stizzosi, bugiardi con tutti, acquistarsi 11012 XVIII | stesso, e fremeva e si stomacava del dover vivere confuso 11013 I | Lombardia, procuravano di stordire i generosi, allettare i 11014 II | passato e il presente, cercava stordirsi, e non vedere in queste 11015 XIX | due occhi d'artificiosa storditaggine. Ma questi in atto imperativo 11016 XVII | buoni esempj con certe sue storiacce, ond'era provvisto a dovizia. - 11017 V | dal giardino. Arazzerie storiate coprivano le pareti; qui 11018 II | avuti; e chi no? ma gli storici non ce ne ricordano, forse 11019 X | piccioni e fagiani e pernici e storioni, e quattro pavoni coperti 11020 XII | alitarle sul viso: garruli stormi di augelletti rinnovare 11021 XIX | in aspettazione. A ogni stormir di foglia, a ogni susurrare 11022 III | quieta. Passeri a migliaia stormivano su per le tettoje, mentre 11023 VIII | porta: sicchè non potendo stornarli, procurava mutar lo spavento 11024 IV | donna sua erano valse a stornarlo da incarichi, i quali, vergognosi 11025 XIX | perder tempo il tentare di stornarmi. Ho bisogno di voi. Rispondetemi 11026 XVIII | terzo la forca; ma sozzi, storpi, ladri, servivano ugualmente 11027 XIV | che la sete faceva parere strabuoni, murò un'osterietta, che, 11028 XI | frusto villano, che non mi stracci il tappeto: vien di Damasco, 11029 XIII | cacciavasi le mani nei capegli, stracciandoli a ciocche. Gli ospiti, ad 11030 XXII | Io, sai chi sono io?» E stracciandosi d'in sul viso il cappuccio, 11031 VIII | bianchicci, per così dire stracciati, ed ascolta un sordo continuo 11032 Lett | steccadenti; e su carte straccie, dategli per altri usi, 11033 XVIII | sangue; ai più, da un sucido stracciume trasparivano le carni sporche 11034 VI | mondo ne ha».~ ~Alpinolo, straccontento d'aver anche il voto degli 11035 Concl | acclamato pastore. Il popolo, stracontento di avere un duca, e un duca 11036 XXII | anch'esso, per le varie stradelle, cedendo il passo a nuovi 11037 VII | chi, e aveva vibrato uno strale sul verone dove stava la 11038 XIII | E stringendo il pugno, e stralunando gli occhi verso il cielo, 11039 XIV | quella furia, guaj a chi stramazzasse ai piedi della calca! Il 11040 XIX | aveva maggiore, sicchè ne stramazzò tanti quanti ne colse. Ma 11041 Concl | appeso e strangolato, cascò stramazzone sull'erba. Fattisi dunque 11042 XXII | e da una situazione così strana, non aveva lasciato che 11043 XII | goffi, a quella voce così stranamente indolcita, così forzatamente 11044 VII | Ella sospirò, pianse: erano stranezze pur troppo solite in lui: 11045 Concl | invece di restarvi appeso e strangolato, cascò stramazzone sull' 11046 VIII | dalle asce fraterne e dalle straniere; cacciano a mano lo stocco; 11047 VII | alle pioggie, l'avessero straordinariamente gonfiato, sovra un muricciuolo 11048 XXI | Margherita, abbandonato agli strapazzi degli scherani, all'ansietà 11049 XXII | sinchè, sferratosi, riuscì a strappar di mano ad uno la mazza 11050 VII | membro, avrei ben io saputo strappargli il nome dell'infame. Ecco 11051 IX | disperato, il giovane cominciò a strapparsi i capelli a ciocche, a bestemmiare 11052 XI | peggio.~ ~Eccola dunque sola, strappata a tutte le consuetudini 11053 XXII | campagna aperta!»~ ~Erano voci strappatele dall'istinto, che la ragione 11054 XIII | rispondere, esso glieli aveva strappati di mano, e con un tremito 11055 XII | di chiunque la vedesse, strappava un grido di ammirazione. 11056 VIII | a tacere: e la corda gli strapperebbe quante confessioni bastassero 11057 II | intendere il nome suo: me la strapperò dal cuore; almeno ne offuscherò 11058 XV | che vedete tanto quieto, straripò sulla città, portando via 11059 XVII | verso lui con un oh lungo e strascicato, fece due capriole, ed entrato 11060 Concl | Piccinacolo com'era, se la strascicava dietro, e con quel ceffo 11061 XXII | veste di tela bianca collo strascico, e col cappuccio tutto cucito 11062 XVIII | Pusterla, donde avea veduto strascinar fuori la Margherita; andò 11063 VIII | le fece por le manette, e strascinarla via; non prima però che 11064 VII | quando venne dal vortice strascinata. Al primo sobbalzo si credette 11065 VIII | nel mentre che i vecchi strascinatisi anch'essi pigramente al 11066 XVIII | giovani! a tale passo lo strascinava qual altra cosa se non l' 11067 Bern | mancamenti hauea commesso, fu strasinato a coda di due Asini fino 11068 X | ad altri sul Cremonese fu stratagliata la pelle sul dorso a modo 11069 XVI | fazioni dei Magantelli e degli Stratoni, e minacciati fuori dalle 11070 XVIII | per qualcheduna delle sue stravaganze, avesse preso altro partito 11071 XX | disordini della plebe, gli stravizzi dei ricchi, la corruttela 11072 IX | addosso a finirlo. Tale stravolgimento di nome non farà, spero, 11073 XXII | onde, nei momenti che ci strazia un nemico, sentiamo imperioso 11074 VII | io, a forza di tormenti, straziandolo a membro a membro, avrei 11075 XVI | doveva tornare di voglia: ma strazianti cadevano quelle parole sull' 11076 VII | alle atroci da cui era già straziata: l'idea di aver a morire 11077 XV | profondo e celato che lo straziava. Quando Aurigino Muralto, 11078 VIII | potere e il numero degli streghi a misura delle persecuzioni, 11079 VII | quei macchioni, sbucavano strepitando, sparnazzando; ma nessuno 11080 V | Italia, in Corte piena di strepito e corruzione, come era la 11081 XVI | conoscere gli avvenimenti anche strepitosi delle terre forestiere, 11082 XVIII | contemplarlo fiso fiso. Macaruffo, strettagli la mano e detto - Birba 11083 XVII | del figliuolo, il quale, strettegli le braccia al collo, piangeva 11084 XXII | brulicare più vivo nei vichi strettissimi di intorno, a sentirsi 11085 VI | picchiar di martelli, uno stridere di lime, un soffiar di mantici, 11086 VIII | affollare dei mantici, lo stridio delle lime e delle seghe, 11087 VII | lago. La Rosalia mise uno strido, in cui sonava l'accento 11088 VII | smetteva il rammarichio e gli striduli vagiti, che facevano a brani 11089 XII | capellatura sopra gli occhi, strillando e dibattendosi fra le braccia 11090 X | torture, sieno le sfacciate e strillanti della corda e del cavalletto, 11091 XIX | aperte e sollevate badava a strillare: - O Signore! o Vergine 11092 XIV | rispondeva, abbracciava, stringea la mano a questo o a quello, 11093 VII | coll'estremo di sua forza stringendolo, - Grazie al Signore, (esclamò) 11094 XIV | metterli in savore, onde, stringendosegli viepiù intorno e punzecchiandolo, - 11095 IX | scoraggiata, non sapea che stringer la mano al frate e ripetergli: - 11096 XXII | sentiamo imperioso bisogno di stringerci ad un fedele. E l'Umiliato, 11097 XV | evitare. L'ansietà che doveva stringergli il cuore, non tolse ch'e' 11098 I | pompa di codardia; allo stringersi fra loro baliosi, e celiare, 11099 VII | avventurarti a nuovi pericoli? Stringerti anche una volta al cuore, 11100 XIX | affettuoso lo baciasse, lo stringesse; ma anch'egli, per quel 11101 VII | altra mano abbracciandolo, stringevasi tutta lusinghiera contro 11102 X | gridando ad ogni colpo «Stringhe e bindelli». Così si educavano 11103 XVII | affievolitale da quello stringimento di cuore.~ ~- Se mi disse 11104 VII | il feto non ben vivo, e stritolarlo sotto ai piedi, erano immaginazioni 11105 I | eh! (replicava un terzo strizzando l'occhio) gli è un pezzo 11106 XVI | piacenterie, colle novelle, cogli strologamenti: dei porporati ognuno v' 11107 VI | cerbottana in mano, fingendo strologare: e intanto macchinava, e 11108 VI | tempo da mangiare un boccone strozzato. Ora tutto pace, tutt'acque 11109 XVI | terreno intristita,~ ~Si strugge in cordoglio dell'esul la 11110 XXII | capo, si sporse avanti, struggendosi di potere, come quegli altri 11111 XVIII | Come l'animo di lui si struggesse sotto quella lenta tortura, 11112 XXI | da dar rilievo all'adatta struttura e all'agile robustezza del 11113 I | altre fiere, tra cui uno struzzo e un leone, lusso che parrà 11114 VIII | guardato la Giulietta o la Stuarda da lui create, sghignazzava, 11115 VI | li compra, li legge, li studia, li adopera per far altri 11116 III | gli spilli del suo lavoro, studiando mostrarsi tranquilla: ma 11117 XIV | quindicimila Italiani e Tedeschi, studianti sulla sua Università, la 11118 XVI | gabbino. Meglio tornerebbe studiassero in Cicerone, che non in 11119 XXI | di quel ferro che tanto studiaste perchè riuscisse men doloroso? 11120 XXI | vantati suoi progressi, ha studiato il modo di render quell' 11121 XIX | alle piante; fin l'anelito studiavasi rattenere: le chiavi, per 11122 XVIII | un bel marsupio di oro. Stupefatto, questi balzò in piedi; 11123 XV | maraviglia nel veder quella stupenda piazza, ove nel mezzo sorge 11124 XXI | que' bei cavalli, quelle stupende mude di segugi di Tartaria, 11125 XI | fronte, e fissava due occhi stupidamente indagatori in faccia al 11126 XVIII | pure siamo certi, non vi stupirete che Alpinolo, a questi detti, 11127 XII | sapeva invocare Iddio. A sturbarle però almeno un istante quella 11128 XI | beffardo, perchè gli avesse sturbato il disegno che aveva già 11129 I | Pavia, com'esso diceva), stuzzicava con essi un orecchiuto destriero 11130 XVII | L'alleanza di un tiranno subdolo e attivo qual era Luchino 11131 III | convertite male: all'operosità subentrarono l'ozio e i vizj che ne conseguono: 11132 VI | denari. Il Malfiglioccio subentratogli, argomentando che, se il 11133 III | calma che a poco a poco le subentrava. Udivasi fra ciò un accordo 11134 XVIII | perchè come ladri avevano già subita la pena degli statuti di 11135 XI | soccorreva: un morire diverso, subitaneo, violento - il patibolo, 11136 VI | avesse in pronto esempj di subite fortune, potrei ricordare 11137 XVI | migliore di allorquando la subiva il Pusterla! Agevolezza 11138 Lett | poesia italiana, si fa a sublimare la beltà del patire con 11139 Lett | cielo, e mormora quelle sublimi parole: Lassù, sono le speranze 11140 XVI | forusciti che aveva potuto subodorare a Pisa: raccontò come con 11141 IV | signori Pusterla per villa suburbana; abbellito di tutti gli 11142 V(12)| facilem ad conversionem et subversionem, sieut populum mediolanensem.~ ~ 11143 III | fra quelle razze ineducate succedevano frequenti battibugli di 11144 VI(14)| nel 1831. I cambiamenti si succedono così a precipizio nell'ordine 11145 XXII | alla pompa dell'estate era succeduta la fantastica pacatezza 11146 X | repubbliche, e peggio i tirannelli succeduti ad esse in ogni parte d' 11147 VII | tal mutazione, qual era successa nel cielo quella mattina. 11148 III | modelli.~ ~Così ad un podere successe una manifattura, a questa 11149 II | del cuore, una violenta successione di idee, che glieli facevano 11150 XXI | Sciagurato! l'istante successivo, il male si aggrava, e lo 11151 Concl | Giovan Galeazzo, figliuolo e successore del bel Galeazzino, un'acquamorta, 11152 XVI | Aristotile e Averoé, da cui succhiano l'empietà. Anche me vorrebbero 11153 XIV | mestier suo, da non poterne succhiellar nulla: onde giunto all'altra 11154 XIV | impavidi visi, come per succhiellarne il pensiero più arcano. 11155 XVIII | e una fetta di lardo, e succiando tratto tratto da una brocca 11156 XXI | giovane in elegante vestitino succinto, metà cilestro e metà bianco, 11157 XIII | perfido il miele diventa succo mortale. Quella donna egli 11158 VIII | moglie, e rimestare così una sucida pasta.~ ~Doveva dunque dire 11159 XII | voci: per lo più erano o sucidi parlari, o bestemmie, o 11160 XVI | torbidi cieli,~ ~All'afa sudante, fra gl'ispidi geli,~ ~Nell' 11161 II | sul prino amore, che ci fa sudare e rabbrividire, gemere e 11162 XXII | in quel punto, più di un sudario di seta coperse gli occhi 11163 XVIII | contadino, aiutandolo nei sudati stenti della segatura. Con 11164 XI | lasciava discoperto una folta e sudicia barbaccia, da mettere nausea 11165 XVI | confronto della Lombardia, il sudiciume delle città, la miseria 11166 XII | appoggiarsi ad una seggiola; sudò, gelò, poi gettatasi ginocchione, 11167 XIII | modo, sarebbe stato ragione sufficiente per giustificare quel turbamento 11168 XVI | cagione: erano titoli più che sufficienti onde il Pusterla accogliesse 11169 XI | mascherizzi, occhi guerci e suffornati in archi di ciglia setolose, 11170 XI | quaggiù, la Margherita, suffragando ai defunti, abbandonavasi 11171 XXII | commovendoli a pietà, facevano loro suffragare i poveri condannati, e ripetevano: - 11172 XXII | confortare i giustiziati e suffragarli. Procedevano i confratelli 11173 XI | vuole colla propria costanza suggellare la santità della causa per 11174 XXII | decreto fatto, firmato e suggellato dal vicario di un imperatore? 11175 XXI | fratelli, che in quel momento suggellavano col sangue la fede nella 11176 XXI | neppur segnando ciascuno col suggello della redenzione, neppur 11177 XX | dominio nelle cose umane; già suggellò atroci distinzioni fra gli 11178 XVII | maledetta trama.~ ~I vili suggerimenti di pochi calcolatori ambiziosi, 11179 IV | non mostrò fare caso di un suggerimento che tanto gli diede per 11180 IV | dai cortigiani, è il farsi suggerire da loro il male, di cui 11181 XX | calcolo per i malvagi allorchè suggerisce che ogni enfiato non si 11182 V | che, compagni della vita, suggeriscono il bene e ritraggono dal 11183 XX | sonava venerata, perchè suggerita da intima convinzione, ed 11184 V | opporre a quei fatti non suggerivano facilmente, e perciò rifuggivano 11185 XIII | volentieri quando esso per suggestione accennava la probabilità 11186 XXII | biancheggiante luccicava sugl'incurvati steli delle erbe 11187 XII | beccafichi da serbatojo, tutti sugna. Ah buono! Un boccone da 11188 XIX | eguali l'assassino e il suicida?»~ ~Stette un momento sopra 11189 XVIII | era pentito del tentato suicidio. - Perchè dare altrui il 11190 | suis 11191 XVI | palazzi, splendidi d'ogni suntuosità, e non inferiori alla Corte 11192 I | Così ha saputo fare tuo suocero Uberto Visconti: così avresti 11193 I | signor Francesco, di far suonare alto il vostro nome e metter 11194 XX | Non udite come continui suonino i loro lamenti? Mormorano 11195 XII | in pio recinto~ ~Fra le suore del Signor,~ ~Canta Iddio, 11196 | super 11197 XVIII | Romana, ma al momento di superarle, tutte gli si attraversavano 11198 IV | ubertose colline, poi di superbe montagne, che a mattina 11199 XI | cedergli a poco a poco ogni superfluo che le fosse rimasto addosso; 11200 XI | meriterebbe il suo nome in superlativo se di quel piatto non ungesse 11201 VIII(18)| lucerna:~ ~Monstrat iter ad superna~ ~Quibus suum pax eterna~ ~ 11202 XIII | cavallo, qualche idea, qualche superstizione lo portassero: fermavasi 11203 XVIII | quel che altri fanno per superstiziosa obbedienza? Tanti si tolgono 11204 XI | quando?~ ~Poichè a molte superstiziose osservazioni propende chi 11205 XXII | della donna, colla fronte supina, pallida sì, ma inondata 11206 VII | pure colle nude braccia supine aggavignavasi al caprifico. 11207 XVII | nuncupato el Caspio. Ideo suplico vostra magnificentia a disporre 11208 XVIII | mortificati, a ritaglio, supplendo l'uno quando mancava all' 11209 XX | colla faccia sulla terra, supplicando Iddio che li salvasse: Iddio 11210 XVII | lacrime, che una accorata supplicazione, e inginocchiarsi a pregare 11211 Concl | vestire, quel ceffo, e quelle supplicazioni. Ed oltrechè per abitudine 11212 XVII | occhi del Pusterla! Ragioni, suppliche, lacrime, che non adoperò 11213 XVII | magnificenza, permetta ch'io la supplichi ad impegnarmi di nuovo la 11214 XVIII | giustizia ed ottiene la pace, supplicò nostra Donna: - Datemi forza 11215 XIII | E il mugnajo, quasi per supplire all'inettitudine di sua 11216 XIV | fosse Acquevino, procureremo supplirgli alla meglio nel divisarne 11217 XI | suoi buoni compatriotti supplivano allora, come anche oggidì, 11218 XXII | mali, nuovi casi, nuovi supplizj vennero ben tosto a far 11219 X | regolo della giustizia, supponendo che la giustizia sia una 11220 I | dispettosa. La plebe naturalmente supponeva senno, valore e prudenza 11221 XII | sentimento, che nei sudditi suppongono i tiranni, e che credono 11222 Lett | personaggi nacquero con nomi suppositizj, siccome variarono alcune 11223 XIII | difetti, il peccato in lei supposto era scomparso. Ed egli l' 11224 Bern | divozione Galeazzo et Bernabò supradetti, insieme con Pinella et 11225 II | lo Scotto, cassata ogni supremazia papale, sbandeggiati per 11226 VI | Abbatter quel giudice e surrogargli quell'altro: a quel podestà 11227 II | amicizie, e queste col tempo surrogassero ai rancori municipali quella 11228 I | colla quale i tirannelli, surrogatisi ai liberi governi in Lombardia, 11229 XXI | aver torto è il sentimento surrogato a tutti gli altri. E già 11230 VI | che il desiderio poteva suscitargli, ma che la ragione ributtava 11231 VI | chi batte la pietra per suscitarla.~ ~- Sai che?» ripigliava 11232 X | ilarità dei bicchieri non suscitava ragionamenti che gli potessero 11233 III(6) | aguti spin l'incoronàn,~ ~Suso in alto lo faxian stare,~ ~ 11234 XIX | di costa alla vigna di Susone dei Cantù. Il vulgo racconta 11235 VIII | statuti parlano chiaro: Suspendatur eo modo ut moriatur.~ ~- 11236 VI(14)| per altri antecedenti e susseguenti, giova ricordare che questo 11237 VI | signore di Milano, chiese sussidj a tutte le città vicine. 11238 XVII | portamento di manierato sussiego, e con un viso schizzinoso, 11239 VII | trabalzar la madre e destare in sussulto il fanciulletto. Indi urlò: - 11240 XXI | orgoglio degnasse inchinarsi a sussurrare all'orecchio loro una voce 11241 VII | pareva e no intendere un sussurro, una faccenda: - Oh se riuscissi 11242 I | Galeazzo Visconte, il quale, susurrandole galantemente all'orecchio, 11243 XIX | stormir di foglia, a ogni susurrare del vento autunnale fra 11244 XXII | intorno, a sentirsi un susurro, un ronzío più fitto, più 11245 IV | Ma per una solitudine (susurrò a Margherita) sarebbe bene 11246 V | qui e qua scansie, con suvvi vasi e piatti di majolica 11247 III | mali della sua patria, lo svagava un istante da' suoi proprj: - 11248 XVI | Francia, cercando un poco di svago, e cogliendo i fiori, che, 11249 X | come in tali vertenze gli svantaggi dell'accusato sieno tanti, 11250 XVIII | vedono andar traviate, e svaporare quella vampa in null'altro 11251 VIII | daccanto, e che furono tenuti svegli fin allora dalla fame, chiedono 11252 XIX | morti lo richiamava, si sveglia anch'essa, e trovasi in 11253 XIX | Piantar qui, e correre a svegliare l'illustrissimo? - Mai più... 11254 VIII | quiete.~ ~Alla mattina, svegliati tra il sì e il no, in mezzo 11255 VII | schianto delle saette avevano svegliato il bambino, e le braccia 11256 XIX | sodo; niente paura, non si sveglierebbe. Escono: scendono tre gradini: 11257 VII | Ma breve. In sobbalzo si svegliò, riaperse gli occhi, non 11258 IX | inutile ed imprudente lo svelarli quando veruna parola non 11259 XIX | nei cieli, e pregavo, e svelavo i miei peccati, i miei pensieri 11260 VIII | dicono il cavallo17, cioè a svellere l'erba da uno spazzo sterrato, 11261 XVII | tentare uno sforzo onde svellersi dalla penosa situazione, 11262 VII | gettavasi sul terreno, svelleva brancate di erba e le addentava, 11263 Concl | una affettata paura ed uno svenevole accoramento. E Luchino, 11264 XX | speranze, volea vederle sventate, talchè ne rimaneva scontento 11265 XIV | Luchino; quelli andarono sventati, questi riuscirono al loro 11266 XVIII | pensiero gli rattenne il colpo, sventò in un minuto la risoluzione 11267 XXII | tribuna, verso Lucio, se mai sventolasse la fusciacca bianca in segno 11268 I | accennato torrione di angolo sventolava lo stendardo della famiglia, 11269 VII | onta di vederci posposti e svergognati.~ ~Più Ramengo non sapeva 11270 V | tutta sotto alla tirannide sveva? chi represse l'immanissimo 11271 XVII | favorire gli imperatori svevi ed Enrico VII e gli altri, 11272 IV | c'è la faccia di legnoSviano dunque, e venuti alla corte 11273 VI | effetto. Le sue pratiche si sviarono, e mentre cresceva il da 11274 XVI | cuore, torna la pecorella sviata all'ovile. Oggi, in pieno 11275 XXII | I garzoncelli erano svignati dalle botteghe; le madri 11276 IX | salvatore della patria. Così svignava per le strade più deserte, 11277 XVIII | pochi generosi giaciono sviliti, e contenti di guajolare 11278 XIX | appassita prima di neppur sviluppare intero il suo fiore. Come 11279 I | politica libertà, fra cui si svilupparono le forze tutte del corpo, 11280 II | casa di questo, potè notare sviluppate nella nuova sposa le qualità, 11281 XV | aspettare i premj la corona, sviluppatosi dalle braccia dei compatriotti, 11282 XVIII | quelle parole e quei denari sviluppavano nel suo cervello, come in 11283 I | perdono se, qui sulle prime, svio dal soggetto per rammentare 11284 VI | necessità l'odiare, abborriva svisceratamente la famiglia Pusterla, perchè 11285 VI | particolare si mostravano sviscerati della libertà, famelici 11286 I | una rete di fili di ferro, svolazzavano d'ogni razza uccelli; 11287 XVIII | mano una borsa di pelle, e svolgendola, fece scintillare allo sguardo 11288 XXI | blandamente cominciò a svolgerla dalle cose del mondo, per 11289 XIII | caratteri; poi ripensando, svolse a furia l'altro viglietto: - 11290 XIX | fu lungo tempo meditato, svolto, blandito, e che sarà condotto 11291 VIII | viso impediva di conoscere, svoltò nella via dei signori Piatti, 11292 Fonti | AZARII notarii novariensis synchroni auctoris chronicon de gestis 11293 XVI | quella apparsa sul Monte Tabor. Ma frate Barlaamo risponde....»~ ~ 11294 III | se la luce apparsa sul Taborre fosse creata od increata: 11295 IV | Rosso come i bargigli d'un tacchino, divampante negli occhi. - 11296 Lett | stesso il barone Niccola Taccone Gallucci, lodato autore 11297 XII | che che spasimi volete; tacerò: raddoppiate pure, raffinate 11298 XV | accennava al garzone che tacesse, venisse, dovea parlargli. 11299 IX | al naso per accennare che tacessero, che gli lasciassero goder 11300 Fonti | opus, de ipsis ad præseus tacetur. Dicam, quod prædictus Franciscolus 11301 XII | sta malignaccio!»~ ~Quindi tacitamente s'avviavano dietro a Luchino, 11302 XIX | domandare a complice il Cielo. A taciti passi allora inoltrandosi, 11303 XXII | fremito universale ruppe la taciturnità: chi diede in pianti, chi 11304 II | Egli, che sempre aveva taciuto con lei allorquando tale 11305 Concl | veder rivelato quel suo tafferuglio (alla fin fine erano peccati 11306 XIV | rematore faceva forza vogando e tagliando obbliquamente il filone 11307 IX | giunti dove questa è tagliata da un'altra via, che da 11308 I | abitazione. Tutto di pietre tagliate, verso la strada non aveva 11309 IV | primo sino al Visconti, e tagliatone i lacci, rimessolo a cavallo, 11310 VII | fior dell'acqua la cima tagliente; dell'acqua che, riurtata 11311 XII | lievemente respingendo il tagliere ch'ei le sporgeva: - No ( 11312 XI | selve in palle, mestole, taglieri, truogoli, zipoli e siffatti, 11313 XI | altre volte restò preso alla tagliuola.~ ~- Me? domandò Macaruffo 11314 IV | delle virtù, ma tutti i talenti n'aveva ereditato e l'ambizione: 11315 | taliter 11316 XVI | rattoppate dai Castelreagh e dai Talleyrand coi protocolli...~ ~I cittadini 11317 III | guarnacca bianca fino sul tallone, mentre agli altri dava 11318 | taluni 11319 XV | al suono di ribecchini e tamburelli, facevano ballare i cagnuoli 11320 XV | a suon di nacchere, di tamburi, di zuffoletti, si tiravano 11321 XIV | nient'altro che lottare e tambussarsi, ora in pochi, ora in più, 11322 | tamen 11323 | Tamquam 11324 XIX | stretta di mano che parve una tanaglia, lo fece accorto che non 11325 XVII | schizzinoso, sciamando: - Che tanfo qua entro! Che odor di chiuso! 11326 XIII | è che Alpinolo parve un tantin sollevato; ci chiese scusa, 11327 XXII | volete soffogarmi il mio Tanuccio? E sicchè, allorquando si 11328 VII | le commessure. Stette la tapina coll'occhio incantato sul 11329 XV | muri sfoggiavansi ricchi tappeti e arazzi portati di Levante, 11330 XII | gambe, e ogni po' che io tardassi, e' cascava certamente di 11331 XIX | abito e dall'arte sfigurato, tardava Buonvicino a ravvisarlo; 11332 VIII | Visconti, confidava non tarderebbe l'occasione di rovinarlo. 11333 XII | Dovunque siensi trafugati, non tarderò a raggiungerli. Allora... 11334 XV | appoggiatosi al riposato targone, osservava, immoto come 11335 XIII | inettitudine di sua moglie che tartagliava nel cominciar il racconto, 11336 XVI | all'estuante Cocito ed al tartareo Acheronte25, se non mi trattenesse 11337 VI | quali spedivansi fino a' Tartari e Saracini. Per potere esser 11338 XXI | stupende mude di segugi di Tartaria, quei falchi di Norvegia; 11339 VIII | feudatarj ne esigevano una tassa a profitto delle loro stalle: 11340 I | Gonzaga, chi lodandola, chi tassandola: della maestria e de' bei 11341 I | e ne' giorni comandati; tassò le spese dei funerali, e 11342 III | si inginocchiò davanti, e tastando si accorse esser un avello, 11343 XIX | chiavi, e s'avviò muro muro e tastone verso la carcere di Francesco 11344 XIX | Che roba son cotesti, o tata? - Sono, dico io, tutto 11345 VI | a caccie, a balli, a far tavolacci, e a cercar gloria nell' 11346 XXII | cielo, le abbassò fin sul tavolato, e si lasciò cadere colla 11347 VI | sarrocchetto, montato sopra un tavolette, raccontava la meravigliosa 11348 XXII | campagna; un materasso, un tavolino, un ginocchiatojo e due 11349 III | saltambanco cieco, montato sur un tavolotto, con una tal quale flebile 11350 | teco 11351 XIV | foderati di seta, o cappe tedesche foderate di vaj; cappucci 11352 IV | questo narratore non vi tediasse, vorrei lasciare ad esso 11353 XXI | dolorosa malattia, e dai tedj, sovente non meno spiacevoli, 11354 VI | misure dello stajo, delle tegole, dei mattoni, per risolvere 11355 IX | la Margherita, scorse un telajo da ricamo, che a nessuno 11356 XII | ingegnosa a ordir le sue tele, appena trovi un filo pur 11357 VI | dove ora è l'uffizio dei telegrafi, e di rimpetto la badia 11358 VIII | mettevasi a cena: e che dai telonj, dalle officine tornavasi 11359 XIV | ben accolti, e nemmeno si temerà che ci portino la peste. 11360 XIX | diversa dalla impetuosa temerità di Alpinolo, rispose: - 11361 XXII | dura la battaglia allora: temetti non bastarvi incontro: ma 11362 III | Suvvia, sta ferma: che temi? Dio non v'è, o non cura, 11363 VI | millanti: derisioni non temo: ti so dire che questa condizione 11364 VIII | nuovo aveva cominciato a tempellare; a' cui rintocchi alzando 11365 V | accesso all'aria della sera, temperando graziosamente la caldura 11366 XX | che al par di ci vuole temperati e misericordiosi. Ora egli 11367 XIX | amore, di prudenza, che temperi cotesta impetuosa volontà...»~ ~ 11368 III | quello, sotto incomparabile temperie di cielo, ricreato dalla 11369 IV | agli amici che ai nemici, tempestarono per due secoli la già abbastanza 11370 XVII | pianura, simili a diamanti che tempestassero la sciabola di un guerriero.~ ~ 11371 VIII | gioje che esso procura sono tempestose, come l'inferno da cui procedono. 11372 IV | ai palazzi del Comune, ai tempj, ai canali che crearono 11373 IV(7) | quelli compravano nello templo, così el spirito di sancto 11374 Fonti | quovis Lombardo, si tamen temporalia hominem possunt facere felicem. 11375 XXI | della fedeltà, messo al temporario godimento del palazzo in 11376 Fonti | assenserant consulendo, aut quia, tempore domini Azonis, ipse paucum 11377 XIX | mia vita; un suo consiglio temprerebbe questa foga rovinosa. Vederlo, 11378 XVI | vita. Fugit irreparabile tempus. Vuoi piaceri? vuoi spassi? 11379 II | pieno fiore della vita.~ ~I temuti e previsti rivolgimenti 11380 VII | non aveva padiglione, non tenda; già il brontolio dei tuoni 11381 II | ed alla prima scorge ove tendano le loro azioni, visto l' 11382 VI | riescano, al tirar delle tende si trovano avere, in spese 11383 II | isvigorire i Ghibellini, tendenti a scemare le franchigie 11384 II | si fosse accorta ch'egli tendesse a inspirarle un sentimento, 11385 II | su, di giù pel gabinetto, tendeva le orecchie ad ogni più 11386 II | della politica onde i suoi tendevano a conservare o crescere 11387 XXII | congiungesse il cielo cui tenea levato lo sguardo, con quella 11388 IV | I Guelfi (e chi nol sa?) teneano col papa, i Ghibellini coll' 11389 I | vincitori della giostra, e che teneasi in fondo tra gli scontenti. 11390 XIII | potrò ricomparire nel mondo tenendomi ai fianchi un figliuolo, 11391 IV | alla città, come ella fece, tenendovisi ignorata nel chiuso palazzo 11392 XIX | tempo a riflettere, e per tenergli le mani ne' capelli. Con 11393 II | altare il più vivo, il più tenero, il più immacolato affetto.~ ~ 11394 VIII | Che volete mai saper voi, tenerume? preparo le armi perchè... 11395 III | consegnandola a Margherita, - Tenetela per mia memoria. Possa questa 11396 XIII | farli rivivere. Ma tutti li tenevamo per ispacciati; pallidi, 11397 XXII | così dietro ai soldati che tenevansi in mezzo Alpinolo, si rinchiudeva 11398 XIV | però non gli credono, e lo tengono un impostore; gli altri 11399 XX | al forte; e per questo ci teniamo obbligati a predicare che, 11400 III | che ne conseguono: immensi tenimenti erano goduti in commenda 11401 Concl | dispiacque a tutti, molti anzi si tennero di buono al veder tolto 11402 VIII | cacciano a mano lo stocco; tentano il ferro della lancia, e 11403 II | impossibile! Sciagurato che fui a tentarla, a turbarne la pace! Torni, 11404 XX | autorità? Quale impresa tentassero io nol so. Ma se, così pochi, 11405 IV | scosse gli espose gli osceni tentativi di Luchino. Nessun maggiore 11406 XXI | assicurare dovesse rompere quel tenue filo di speranza, al quale, 11407 XXII | di quello. E la signora Teodora, sposa novella di Francesco 11408 XX | gran maestà della terra, un Teodosio imperatore romano: quand' 11409 XVI | altro umore. Per sapienza teologica non è un'aquila: degl'intrugli 11410 III | vivo erano le questioni teologiche, se la luce apparsa sul 11411 V | generosità, caldi nemici e tepidi amici; freme e maledirebbe 11412 III | ceppo intero, diffondendo un tepore ancora gradevole in quella 11413 XVI | Estrania pietade gli terge il sudor.~ ~ ~ ~Al Sol che 11414 IV | col dosso d'una mano li tergeva, tendendo il dito dell'altra 11415 XV | più sicura, di batterne i terghi, urlando a tutta gola: - 11416 XXII | colle braccia avvinte al tergo, sì stretto che la corda 11417 XI | fortezza non era peranco terminata: le reliquie poi di essa, 11418 X | allora la conclusione fu che, terminati i dibattimenti della società 11419 XXI | ma anche più logici.~ ~Terminato il processo segreto dalla 11420 I(2) | omaggio alla metropolitana; terminavasi con lauti trattamenti all' 11421 XIX | Alpinolo, alla presta e con termini di viva esecrazione, senza 11422 VI | replicava); c'è chi lo terrà indietro: e quell'acqua 11423 XVI | Archimede colla sua leva: coelum terramque movebo. Ma sono otto anni 11424 I | cavaticcio avevano formato un terrapieno (il Terraggio), unico riparo 11425 XIV | spettatori. Dalle finestre, dai terrazzi, dalle bertesche, d'in su 11426 XXII | durare».~ ~Ma ai balconi, sui terrazzini circostanti, e nelle camere 11427 XI | tempo fa ti mostrai su quel terrazzo alla Balla, e tu mi dicesti....~ ~- 11428 I | saprebbe buon grado, mi terrebbe fra' suoi vicini, e così 11429 XVIII | manifattura del lavorare. Mi terrei di passeggiare tutto il 11430 III | germoglio di queste glebe terrestri.~ ~Allorchè si sentì sicuro 11431 XX | lunga penitenza non ebbe tersa la macchia.... O principe, 11432 XXI | col pomo e il calzuolo di terso argento, tenevasi esso in 11433 XV | nella città, ritrovarono tesi da parete a parete drappelloni 11434 XVI | da Piacenza, raccolse nel Tesinello navi da tal servigio, ben 11435 XVIII | grifo. Tal sia di te. Questo tesoretto non mi mancherà modo di 11436 XI | altra ne segue, per la quale tesorizza ogni istante di patimenti.~ ~ 11437 III | quale coi piombini stava tessendo trine, occupazione prediletta 11438 XXII | quelle che si acquistano col tessere panni. Lo conoscete il mio 11439 III | santi, come san Paolo che tesseva fiscelle, san Giuseppe intento 11440 XVIII | appariscenza; stabilite tessiture d'oro, d'argento, di seta; 11441 I | d'Oro per le botteghe dei tessuti d'oro e seta, introdotti 11442 XVI | Questi altri non possono far testamento, senza lasciare metà dei 11443 VIII | se le lumache facessero a testate coi montoni. Dico bene?~ ~- 11444 XXI | il principe, in singolar testimonianza della sua stima concede 11445 IX | servivano ai maligni di testo per beffarsi della Margherita, 11446 XXI | non sa spingersi la più tetra immaginazione. questo 11447 XIX | ridenti immagini in immagini tetre, di pericoli, di castighi: 11448 VII | discostando; e per quanto al tetro guizzo dei lampi ella aguzzasse 11449 III | condusse sotto l'atrio, ove la tettoja proteggeva i muricciuoli, 11450 XVI | più non la tornarono sul Tevere se non nel 1376.~ ~Colà 11451 VIII(17)| Scour the horse.~ ~ 11452 XV | Ma come gli entrò il ticchio (esclamava (Ramengo) di 11453 XVII | Abbiategrasso a Milano lungo il Ticinello, avrà considerato l'ardimento 11454 VI | Devotissimi a loro v'erano i Ticozzi, i Manzoni, gli Invernizzi 11455 IV | condurrebbe la cosa tanto tiepidamente, da non istringer un nodo 11456 XII | incominciato il maggio, quando le tiepide arie fanno brulicare la 11457 XVI | Tranquilla una donna tra tigli contenti?~ ~Soave donzella 11458 XIX | ciampeggiava con tutte le gelose e timide premure d'una madre, la 11459 VII | vedi che non ha remi, timone? È una barca che si perde.~ ~- 11460 IV | sarai quieto e dabbene e timorato di Dio».~ ~Maso invece ( 11461 IV | palazzo: nella sala e nei tinelli avea fatto disporre lauti 11462 XIV | rassomigliare al color di rosa, che tinge le guancie d'alcuni consumati 11463 XVII | un mare di cristallo; la tinta carica della volta aerea 11464 XI | rovistio delle chiavi, che tintinnivano ad ogni passo del montanaro. 11465 X | illeciti guadagni. Chi fosse tinto di questa pece aveva dunque, 11466 Lett | nostri, non apparisse un tipo di donna. Al tempo stesso 11467 XVIII | Così mise il collo sotto, tirando la vita l'un per l'altro, 11468 XVIII | dicendogli: - To', camerata, tirane un sorso, chè il vino sbandisce 11469 XVI | Visconti, i quali, desiderando tiranneggiare la patria, opprimevano la 11470 XIII | qualche volta i rozzi che tirano l'alzaia. Vi troverà anche 11471 XXII | affaccendarsi di persone, un tirare di catenacci, lo scricchiolare 11472 XIII | saranno annegati. Corriamo a tirarlo alla riva, se mai capitasse 11473 XI | spartiti in sulla fronte, e tirati giù come una cornice barocca 11474 XII | un'insolita gratitudine, e tiratosi dietro l'uscio, se n'andò 11475 XIII | indi accostatosi ad un tizzone, leggeva tra :~ ~Poichè 11476 I | voglio descrivere, diceva: - Toccagli il polso»; poi indirizzandosi 11477 XVI | Spagna, navigai l'Oceano, toccai l'Inghilterra; ma quanto 11478 XVIII | non istare sul tirato; toccala su; ho forse detto assoluto 11479 XVII | all'inimico.~ ~Pisa (già ne toccammo), capitana della parte ghibellina 11480 VII | ma tantosto guardando, toccando, si riconobbe, ricordò dov' 11481 XVIII | Il carceriere fissandolo, toccandolo, volgendone le brillanti 11482 VII | arte per accostarglisi, toccarlo almeno coi piedi, colle 11483 XXI | allorchè sentì gentilmente toccarsi la spalla. Levò lo sguardo 11484 XVIII | chiedevano che pazzo gli toccasse di desiderare di meglio? 11485 I | ripetè il mariuolo, e toccata la cavalcatura, in un batter 11486 XI | ambascia delle notti insonni, toccate quella fronte, in cui bolle 11487 XV | la stizza d'altri colpi toccati dalla mano di lui, perdettero 11488 XVI | amico mio: guaj a colui che toccherà un filo di questa roba! 11489 VI | precise particolarità, ti toccherebbe poi a trovarti di nuovo 11490 XVI | dica chi ne praticò.~ ~Io toccherò innanzi, contando come gli 11491 Lett(1) | Manzoni, y traducida en todas las lenguas: en Francia 11492 X | colpevoli gli imputati....~ ~Oh, togliamo una volta le mani da questa 11493 XXII | tutt'altrimenti, e che, togliendogli quel nauseato dispetto degli 11494 VIII | testa a questi signori? Toglier a cozzare coi muricciuoli! 11495 VIII | verrà alle botteghe? chi ci toglierà per servitori? chi ci pagherà 11496 XXII | giudici si preparavano a togliergli la vita.~ ~In fatti anch' 11497 XVII | Luchino esibì loro onde toglierla per forza, e la comprarono 11498 XX | casa, se alcuno trama per togliermi quel che a diritto possiedo, 11499 III | così tormentoso, che, per togliersene fuori, pareagli avrebbe 11500 XX | se, così pochi, pensavano togliervi un potere difeso dal popolo 11501 II | benevolenza, e volea dire tolleranza del giogo comune. Buonvicino 11502 XI | e il generoso modo onde tollerarono i guaj, con cui sempre il 11503 XI | di doglie del corpo, le tollererebbe. Fossero soltanto mali suoi! 11504 XVI | hanno oggi, sto per dire, tolte di mezzo le distanze e le 11505 XXII | applaudire.~ ~Ma presto furono tolti da quest'idea al vedere 11506 III | deposto sul predellino il tombolo, sul quale coi piombini 11507 XXI | disposizione di una grande tonaca rossa foderata di zibellino, 11508 XIII | lettereproruppe con voce tonante Ramengo, i cui occhi gettavano 11509 XI | crescente civiltà abbastanza tonarono a ciascuno i suoi doveri: 11510 XIV | vi traeva. E girando in tondo la mano distesa, seguitava: - 11511 XIII | Chiamava Ramengotonò lo sconosciuto.~ ~- Sicuro!» 11512 XXII | voltavano il discorso sulle tonsure che le costei seguaci si 11513 XIX | adoperasse, girando nella toppa scricchiolavano, crocchiava 11514 XVI | che per sempre mi doveva tor pace; e queste chiare, fresche, 11515 XVI | Al raggio infingardo di torbidi cieli,~ ~All'afa sudante, 11516 XI | l'altro. - Nessuno che le torca un capello. Non trae mai 11517 XVIII | grazia di Dio, tu non dovessi torcer il grifo. Tal sia di te. 11518 XXI | disprezzo degli uomini, o torcerebbero o si ravvederebbero, qualora 11519 V | nero, i quali, reggendo torcetti di cera, gl'introducevano 11520 XIX | arrivasse, e sempre se ne torceva deluso. Veder una volta 11521 X | furono dunque accesi due torchietti, e intimato a Bernabò e 11522 XIX | secolo chiama beni e mali? Torci da loro, e forbendoti del 11523 XI | innocente invece non sa perchè tormenta; questo solo sa, di tormentare 11524 II | disinganni, che così spesso tormentano le anime generose.~ ~Piacenza 11525 XVIII | il giorno, ingegnarsi di tormentar più che si può gente che 11526 XI | tormenta; questo solo sa, di tormentare senza colpa per satollare 11527 XII | piace».~ ~Era venuto per tormentarla, e l'aveva contro voglia 11528 II | nuova serie di idee sorse a tormentarlo, l'effetto che lo scritto 11529 XVIII | invidia, colle personalità tormentavan chi stava a loro vicino, 11530 Fonti | decapitati, et fame aliisque tormentis necati. Et quia nimis longum 11531 XVIII | buon augurio quando, al tornargli appresso, Macaruffo, con 11532 XII | Corte fra le sue eguali, e tornarla, che è più, al marito, al 11533 XXII | augurio che un giorno potesse tornarmi di consolazione. Quel giorno 11534 XVI | sovrani a Roma, più non la tornarono sul Tevere se non nel 1376.~ ~ 11535 XIX | darle la buona andata, poi tornarsene a raccomandarla al Signore, 11536 XXI | degli uomini basterebbe a tornarti in mezzo del cammino di 11537 XVI | continuamente all'Italia, e per tornarvi non gli pareva qualche volta 11538 XVIII | congedo.~ ~- Ora non sarai di tornata fin Dio sa quando! (gli 11539 VIII | mai, Andate in pace; , Tornate domani.~ ~- Colla penuria 11540 XI | liberatemi da queste pene: tornatemi a mio marito, a mio figlio, 11541 XVI | e non mi ricordo quanti, tornavamo da Avignone con sessantamila 11542 VIII | dai telonj, dalle officine tornavasi ai tugurj suoi la plebe 11543 XVI | nitidezza. Ma voi, deh, quando tornerete in Italia, cercate per me 11544 XVIII | Castellino Beccaria pavese, e i Tornielli di Novara, e i Vestarini 11545 VIII | delle piale, il ronzare dei tornj, l'affollare dei mantici, 11546 XIX | chiesa; lo chiamerò. Vado e torno.~ ~- No, non l'incomodate; 11547 III | raggio del sole, che, dopo il torpore invernale, le fomentava 11548 XIX | Oh, versassero almeno torrenti di acqua! rumoreggiasse 11549 IV | nessuna bandiera sulle torrette. Luchino comincia a sbuffare 11550 VI | segno di devozione al nome torriano. Qualora poi i Visconti 11551 IV | fascio, pensarono davvero a torsela di dosso col sottoporsi 11552 XIV | Bobbio, Asti, Parma, Crema, Tortona, Novara, Alessandria....~ ~- 11553 XVI | precipizi, s'arrampicavano tortuosamente, lenti e col capo basso, 11554 IX | braccio dei cattivi, e molte e tortuose le loro vie, più che il 11555 IX | aspettarlo, ma via spronò pei tortuosi chiassuoli di colà intorno. 11556 VII | pulcini.~ ~Rapido intanto, tortuoso caracollando scendeva il 11557 XXII | Menclozzo Basabelletta, preso e torturato per cagione dei discorsi 11558 VII | gonfi di pianto, verso i torvi e cagneschi di lui. - Sta 11559 XVIII | il giovane con piglio fra torvo e smemorato, a guisa di 11560 XIV | donna sola, oh viva le donne toscane! - la sola Cinzica de' Sismondi, 11561 XVII | Francisco Posterola, cum el toso. Nil magis cupiens quam 11562 V | che la scabbia avete e la tosse. Idee contraddicenti buono 11563 XI | desinare diventasse tanto tossico al linguacciuto beffardo, 11564 XII | rialzando i lembi di un tovagliuolo, di sotto al quale comparve 11565 III | officine del fabbro, e sotto la trabacca del soldato, sapeva dove 11566 VII | tutto lo squassò, e fece trabalzar la madre e destare in sussulto 11567 XXII | del cuore.~ ~Come l'onda trabocca al levare della chiusa che 11568 VII | l'adornava, l'atteggiava; traboccando sopra di esso quell'eccesso 11569 XIV | era per chi dai parapetti traboccassero in Arno, ove stavano pronte 11570 XX | e quest'ultima parola, traboccatagli come in ricatto della forzata 11571 XIII | sulle labbra, mentre avrà traboccate l'ira e le maledizioni sopra 11572 XI | se al primo istante non trabocchi, sbolle e si racqueta. Bensì 11573 XXII | pioveva dal capo, e fumante tracannarselo. Erano infelici, tormentati 11574 XVIII | nelle orgie nauseabonde tracannava di brigata, tornava in tanto 11575 IV | temere che noi vogliamo qui tracciare il pendio, per cui l'Italia 11576 III | che era dei due il più tracotante e bizzarro, cieco nella 11577 Fonti | dictos consiliarios male tractabat, etiamsi essent de optimatibus 11578 Fonti | accusatus fuit de quodam tractactu. Et certe potuit esse verum. 11579 Fonti | nunquam Mediolanenses ausuros tractare (etiam quia timidi sunt 11580 Fonti | tanti et potentes cives ipsi tractatui assentiebant, necessarium 11581 I(2) | spettava il territorio di Tradate, in libero allodio, e non 11582 VII | ira lasciato trasportare a tradir il secreto, che del suo 11583 X | verrebbe meno a' suoi doveri, e tradirebbe il potere affidatole dal 11584 VI | ella se ne vendicasse col tradirlo; argomento vago affatto 11585 XVI | mostrarvisi grazioso, pensa tradirvi ai vostri peggiori nemici».~ ~ 11586 III | amava il tuo sposo? e lo tradisti. Bene; e se l'amico tuo 11587 XVI | diceva, l'abbandonavano, il tradivano.~ ~Che far dunque? Ripigliare 11588 Lett | romanzo accolto in Italia, e tradotto in tutte le culte lingue. 11589 Lett(1) | Francia conocemos cinco traducciones diferentes. Una novela que 11590 Lett(1) | lado de la de Manzoni, y traducida en todas las lenguas: en 11591 Lett(1) | bellissima edizione d'una nuova traduzione spagnuola della sua Storia 11592 II | suo tempo. E sebbene ne traesse idee, lontane affatto dalla 11593 VII | ciò avvenisse di nuovo, traessero senz'altro sopra lo sconosciuto 11594 XX | e a voi che tante volte traete a pregare alla basilica 11595 XXII | da un mascalzone. Animo: traetelo di , e avanti».~ ~Si mossero 11596 VII | camparlo fuggendo. Deh! traetevi a compassione di me; guardatemi 11597 IV | della bontà.~ ~Ma la dama traevasi continuamente a mano il 11598 XVI | anche perchè la vita di quel trafficante, tutta attiva di corpo e 11599 XVIII | tranquilli, ai lavori; i trafficanti, al commercio; i padri, 11600 XX | sapere di qual coltellata lo trafiggesse.~ ~- Ma l'appiccato (chiese 11601 VIII | in grazia di lui dicevasi trafitto. - Ecco! a me rapita una 11602 VII | ogni nuovo fiotto era una trafittura; nessuna era quella della 11603 IX | ognuno potrà immaginarsi che trafitture fossero per lui i comuni 11604 II | intesa, la madre lo fece trafugare, rimanendo essa in palazzo 11605 II | commedia per chi osserva, una tragedia per chi sente.~ ~Nessuna 11606 XIV | dagli scenderelli, dai tragetti, sbucare i villani, a larghi 11607 XIX | la bambina mia vita; ci tragittano; voliamo di , troviamo 11608 XVII | capitano del Caspio che lo tragittasse a Genova. Questi, volendo ( 11609 IV | quando ne capitassero, tragittavano i passeggieri. Quivi desiderando 11610 III(6) | Cristo fiol de ~ ~Che fo traido dal Zudè,~ ~E che durò gran 11611 XXI | ciò mi permetterete ch'io tralasci la fralezza delle prove, 11612 II | l'autorità papale, e non tralasciò fatica per calmare gli animi, 11613 III | istituzione umana il corrompersi, tralignarono anche gli Umiliati: le ricchezze 11614 XIII | sbucavano liste di fumo e traluceva la vampa di un fuoco allegro, 11615 XXI | conservarseli tutta la vita, tramandarli al suo carissimo primogenito; 11616 XVI | galantuomo. Ma per massima tramandatagli dal padre e dall'avo, adempiva 11617 XVI | esito prestabilito; i liberi tramano qualche nuovo colpo. E la 11618 XVIII | desiderio colla speranza, tramavano le guise di ricuperare la 11619 XIV | nel verde degli olivi, e tramezzata dall'Arno che poi a forma 11620 XV(24)| fingendosi esule e liberale, tramò coi fuoriusciti italiani, 11621 VII | Valmadrera in cui la luce tramontando parea ricoverarsi, come 11622 XXII | nuovo si fece pallida come tramortisse: giunse le mani; anch'ella 11623 XXII | l'avevano ucciso, ma solo tramortito; poi, rinvenuto, i medici 11624 XIV | vedova, dopo che i papi, tramutandosi in Avignone, l'avevano abbandonata 11625 XI | anche la giusta vita per tramutarla, espiata, in una migliore. 11626 XVIII | in assetto di panni, e il tramutarono a Pisa. Quivi a suo tempo 11627 VII | porgendogli la mammella, il tranquillava; e, quasi avesse intendimento, 11628 XIV | stato una di quelle povere transazioni che fanno colla prudenza 11629 XVII | restando alcune città, come Trapani, affatto disabitate; e perdendo 11630 XI | tanto più acuto coltello le trapassò l'anima, dal povero tugurio 11631 VIII | ravvicinano; i lumi appena trapelano dalle accostate finestre, 11632 VII | anche questo! All'acqua trapelata la sera per le fessure, 11633 VII | legno, sicchè l'acqua vi trapelava lenta lenta per le commessure. 11634 III | fili, muovere i piombini, trapiantare gli spilli del suo lavoro, 11635 XVI | Clemente V, il 1305, aveva trapiantato la sede pontificia, e per 11636 Concl | un santocchio, tirò in trappola lo zio Bernabò, e lo ha 11637 XVII | scaltriti usano nel narrare come trappolarono un semplice ed innocente. 11638 IX | Margherita cominciato a trapuntare il fiorellino, chiamato 11639 XI | voleva punirla della virtù, trarla forse agli indegni suoi 11640 XVIII | chiavi? come la via per trarli non visti da questo andirivieni 11641 IX | davanti e sparato ai lati per trarne le mani, con le pantofole 11642 XVI | universalmente caro e riverito: che trarrebbe sotto a' suoi vessilli chiunque 11643 VII | braccia di lei, quasi per trarsela al seno; indi, come preso 11644 I | alla cui vista il bambino, trasalendo di gioia fra il seno e le 11645 XXI | ad essi dal Visconti col trasceglierli a riconoscere la rettitudine 11646 X | volta) non aveva dubitato di trasceglierlo, perchè, sebbene non dissimulasse 11647 XIV | più esperti, erano a ciò trascelti per voce di popolo, e che, 11648 XX | popolo; chi verrà a dirmi, - Trascendesti i patti, dunque discendi».~ ~ 11649 X | se, nei casi di maestà, trascendevano il diritto.~ ~Allora i giureconsulti, 11650 V | detto: era quel vortice che trascina, quell'ebbrezza che non 11651 XVII | mentre non mirava che a trascinare il Pusterla in luogo più 11652 VI | Beno dei Gozzadini, cioè trascinarlo per la città, poi buttarlo 11653 XIX | abbastanza imparato a che possa trascinarti cotesta foga intemperata, 11654 VII | fatto ella fu dalla ritrosa trascinata rasente ad un masso, che 11655 VII | direzione della corrente la trascinava verso la riva sinistra, 11656 XIX | questi e simili pensieri trascinò quel pajo d'ore. Non erano 11657 XVI | seno~ ~In calma operosa trascorrer sereno,~ ~Fu il voto che 11658 XIII | Egli per la rozza cucina trascorreva a passi concitati, ora bestemmiando, 11659 XIII | oh come diversa sarebbe trascorsa la mia vita! Placido in 11660 XVI | queste ad Attico che ora trascrivo: le opere di Catone, di 11661 IX | per non mettere ombra col trascurare le solite occupazioni dell' 11662 XXII | necessario per conoscerle e trascurarle? Pensava ai suoi cari, e 11663 III | Bene; e se l'amico tuo ti trascuri e ti disprezzi, cosa gli 11664 XXII | questa scuola che poi fu trasferita in San Giovanni alle Case 11665 V | moltitudini, l'ardor dell'uno trasfondevasi in tutti; tutti parlavano, 11666 XX | obbligo di rinfacciarlo al trasgressore?»~ ~A guisa di un fanciullo 11667 X | Nel giorno della solenne traslazione delle ossa di san Pietro 11668 XIII | non rispondeva; stava come trasognato; poi scrollava il capo, 11669 XII | quei cari occhi da cui non traspare che ingenuo affetto e un 11670 VII | ingombrar l'aria d'una nebbia trasparente, e colorarsi dell'iride, 11671 XXII | premura appassionata che traspariva da ogni parola, da ogni 11672 XVIII | da un sucido stracciume trasparivano le carni sporche e abbronzite; 11673 XIX | una fidata speranza già trasporta l'uomo al momento dopo... 11674 IX | coperte, personali, per trasportarsi in quelle d'allora, piene 11675 VII | castello, come si sentì trasportata rapidamente dal fiume, che 11676 XVI | primarj borghesi furono trasportati a Milano; e per tenere quel 11677 XVIII | chiuse sopra di lui, poi trasportatolo assai più in giù dal luogo 11678 XIX | grano di segale che il vento trasportò in cima di questa torre. 11679 XIII | Bella pesca ho fatt'oggi! Li trassi a riva; chiamai gente, li 11680 IV | paesi, ma ancora più a furia trasvolava il pensiero, in un delirio 11681 XI | carceriere, - Da qui innanzi però trattala meglio, ed ogni mezzodì 11682 XI | meraviglia, e pensava fra : - Trattar bene un prigioniero! Ch' 11683 XIX | carceriere. Che importa! Trattasi di compire una buona azione. 11684 VI | serviva ai mercanti che trattavano di cambj e di traffici; 11685 VIII | moglie di riporre le armi tratte fuori, di far dire le orazioni 11686 I | ridere alle proprie spalle, trattenere con imbecillità corruttrici 11687 XVIII | muore si rivede, - quelli ti tratteranno in modo che buon per te: 11688 XX | custodi. Grillincervello, trattosi anch'egli il suo burlesco 11689 XVI | finchè voltarono nella Val Travaglia. Ma quando erano più inviluppati 11690 VI | venditori di fusi e rocche a travagliare, e guardar la sentinella 11691 XIX | letto, eppure bella in tanto travagliosa negligenza.~ ~Francesco 11692 X | di queste e di quelle. Il travalicare però il diritto nei casi 11693 VII | difesa da salda e fitta travata, mette i brividi ai pochi 11694 XIII | via, lo vide a gran passi traversare la campagna, e poi ben tosto 11695 XIX | cui dormono le guardie; traversato un andito oscuro, entrano 11696 IV | memorie dei luoghi per cui traversava.~ ~In Crescenzago era morto 11697 XVII | suo porto continuamente traversavano legni alla Sardegna, ove 11698 VI | da sedersi, e stanghe e traverse per potergli ponere sopra, 11699 XXII | di scarlatto, sotto i cui traversi si aprivan due forellini, 11700 XXI | erano rampollate fra le traversie: e la fiduciale compunzione 11701 VIII | frattanto, guadagnata la riva, traversò le rovine di Lecco, monumento 11702 III | coll'altissima soffitta di travi maestrevolmente intagliate 11703 XX | di spade o d'astuzia.~ ~Traviarono? mescolarono gl'interessi 11704 XX | voi stesso se mai non vi traviassero personali affezioni? Siete 11705 XVIII | quante volte si vedono andar traviate, e svaporare quella vampa 11706 XIX | accoglie al pentimento un traviato figliuolo.~ ~- Padre (interrompeva 11707 XX | capo, non dico scusino ma traviino il popolo, se questo popolo 11708 II | comunemente la passione si travisa per iscusare il primo passo, - 11709 XIII | apparenza di fuggiasco, e travisandosi col mutar foggia di barba, 11710 XXI | altri s'industriarono a travisare la verità. Qui, come altrove, 11711 XVIII | mulino dei suoi educatori. Travisato, e in quell'arnese, a pena 11712 VII | sterpo, eccola di nuovo travolta nei terrori di prima. - 11713 XIV | villani, a larghi cappelli di treccia bianchi, con nastri rossi 11714 III | che faceano carità insieme trecciando foglie di palma.~ ~Del resto 11715 XIV | contadinotte che, cammin facendo, trecciavano la paglia. - Esse scendono 11716 XXII | si facevano in mezzo alle treccie: su quel nascondiglio al 11717 IV | Fiorentini di vender Lucca per trecensessantamila zecchini, rispose non aver 11718 XIV | Vogliono esser forse trecent'anni, i Saracini avevano 11719 XVI | quelli laggiù? Nel mille trecento, e non mi ricordo quanti, 11720 I | maniscalchi, quattrocento beccai, trecentottantacinque pescivendoli, trenta fabbricatori 11721 III | condolea dei patimenti di tredici secoli fa, come fossero 11722 I | essa (per dirne alcun che) tredicimila porte con seimila pozzi, 11723 XIX | quella pianta, di streghe, di tregenda, di sabati; e però nessuno 11724 XIX | che stregoni e demonj e tregende erano cose di fatto, e che 11725 XII | Margherita trionfò.~ ~- Trema! tu non sai fin dove possa 11726 VI | bizzarra storia di Pietro Tremacoldo, detto il vecchio, mugnajo 11727 XIII | arene del Sahar. Colle dita tremanti fece un moto quasi volesse 11728 XII | splende~ ~Qual l'Olrisio fe' tremar.~ ~Sul suo cuore il cuor 11729 II | quando aveva ragione di tremare sul modo onde verrebbe accolto? 11730 XVII | non aveva pelo che non gli tremasse, comincia a dimenare i guanti. 11731 VII | sarà lunga, tormentosa... Tremate, o scellerati!»~ ~Sperò 11732 IX | nel cui concetto aveva tremato di scapitare. Lasciò da 11733 III | coraggio di entrare. Come gli tremavano le ginocchia, come gli bollivano 11734 Concl | siccome un panno lavato, tremebondo come un paralitico, non 11735 XX | castigo intima Iddio? che tremeranno ove non sia timore33. Se 11736 IV | ad incontrarlo colà con tremilacinquecento cavalli, duemila balestrieri, 11737 XXII | bella pregante un'aureola di tremoli raggi, qual si dipinge in 11738 XXII | nei prati intorno, e sulle tremule foglie dei pioppi che in 11739 XXII | cielo limpido, soave, d'un tremulo sereno, qual suole nelle 11740 XVI | sfoggiava negli abiti, nel treno, nell'avviamento della famiglia, 11741 II | Margherita. Poteva egli contare i trent'anni, mentre essa arrivava 11742 XVI | provincia avignonese, donna di trentadue anni, da quindici maritata 11743 I | genia spendeva ogni anno trentamila fiorini3; - ottimo uso delle 11744 Lett | processante, Paride Zajotti, trentino, era letterato, e però conscio 11745 IX | massima segretezza stava trepidando sulla sorte sua, degli amici, 11746 IX | strade della città! con qual trepidazione si accostava ai crocchi, 11747 Fonti | meretrices. Ex ea habuerat tres filios mares, pulchriores 11748 XVI | del Seprio, e varcata la Tresa, costeggiarono la rupe Cislana 11749 XV | Udiva intanto un gridio, un trescamento di merciajuoli, che, colla 11750 IV | mezzo alla strada i bambini trescanti. Egli via, prestamente ebbe 11751 VIII | Margherita, che infantilmente trescava con uno sparviero, senza 11752 VI | quell'Oldrado de Grassi da Tresseno, il quale, pel suo zelo 11753 XI | regina dei dolorj, donna dei tribolati. Come un amico partecipe 11754 XX | rifugio dell'oppresso e del tribolato. Ed egli, scevro da passioni 11755 XI | padre, conoscendo quanti triboli ingombrano questo breve 11756 V | oggi vediamo agitarsi sulle tribune e nei giornali, si risolveano 11757 I | fece al valore fortunato tributare rispetto ed ammirazione 11758 VI | giustizia in ogni cosa; non più tributi, non più impacci; allora 11759 XVIII | capo? Cacciamo i fastidj trincando. Mille pensieri non pagano 11760 XIX | gli pose davanti, come trincea, i soli arnesi che vi si 11761 XX | quanti!» ripigliava l'altro, trinciando l'aria colla destra spiegata.~ ~ 11762 XXII | applaudivano a' bei colpi che colui trinciava in aria; si ricambiavano 11763 XI | calunniato, e la calunnia trionfa; un amico lo vende, gli 11764 I | erano i vincitori girati trionfalmente per Cremona, Piacenza e 11765 XI | gente mercenaria; - i buoni trionfano: Luchino è in fuga; la città 11766 VI | e nella inferiore, fra triplice corso di sette archi, uno 11767 XII | rassicurata che erano vivi; onde tripudiando nel cuore e non celando 11768 XI | tumido spirito del secolo, tripudiante nell'ebbrezza delle passioni, 11769 XV | accostaronsi ad Alpinolo, e tripudianti abbracciandolo, se lo tolsero 11770 XII | faccia, aspettando di vederla tripudiare dall'allegrezza, un profondo 11771 XVIII | miei veri genitori?.. come tripudierei se una volta raggiungessi 11772 IX | fronte Alpinolo, il quale tristamente esclamava: - O padre, non 11773 II | spiegazione; come riuscivano triste, monotone quelle passeggiate 11774 Lett | Manzoni e al Grossi formano il triumvirato, direi quasi, dell'epoca 11775 XI | povertà e colla leccornia più triviale, avrebbe rinnovato il misfatto 11776 XVII | consolazioni generiche e triviali, giacchè gran filosofi sono 11777 VI | della storia con queste trivialità, se fossero state per Alpinolo 11778 VI | rinfusa, o disposte a guisa di trofei, ronche, partigiane, daghe, 11779 XXI | darebbe il giusto qual nuovo trofeo all'empietà: ma poi si ricordava 11780 I(2) | schiudevasi come il cavallo di Troia, e ne usciva gente coi regali, 11781 Fonti | ut legitur in processibus Trojanorum. Purgavit adeo dominus Luchinus 11782 IX | ospiti, odono un suono di trombetta avvicinarsi, cessare, poi 11783 X | società di giustizia, i trombetti del Comune andarono in giro 11784 XVII | resuscitato; Grillincervello, troncata a mezzo la favola, tese 11785 XIX | poi la lancia, infine il troncone di questa, col potere che 11786 XIII | indicazione, e toccò via di trotto serrato, sotto all'incessante 11787 XVIII | Dunque e lui ed io avremo a trovarci un al cospetto di un 11788 XVII | infame Ramengo, ma senza trovargli in viso che una scellerata 11789 XXI(35)| carcere, e non veniste a trovarmi» (Matteo XXV).~ ~ 11790 II | sua compassione, quanto a trovarne in chi gli desta invidia. 11791 X | sassolini bianchi e rossi, trovaronsi tutti d'accordo nel confermare 11792 VI | particolarità, ti toccherebbe poi a trovarti di nuovo smentito, e deriso 11793 XX | misteri, che Luchino sapeva trovarvi accarezzate le sue speranze, 11794 XVIII | Dunque vuol dire che se tu trovassi da vivere altrimenti, lo 11795 II | coetanei, che venti fiate vi trovaste a passi somiglianti, eppure 11796 VIII | prendendo i pochi servi trovati; poi si diffuse per le stanze 11797 XVIII | cristianità, finchè lo trova. Trovatolo, se gli inchioda ai fianchi, 11798 XVI | che in tutto Avignone non trovereste un esemplare della Storia 11799 VI | Sulla paglia dei casolari troveresti ancora dei cuori generosi: 11800 XII | pericolo che madonna colei la troviate partita», rispose il buffone.~ ~ 11801 IV | tornare alla città, pieno di truci pensieri, e della speranza 11802 XXI | è micidiale del pari chi trucida e chi, potendolo impedire, 11803 XI | palle, mestole, taglieri, truogoli, zipoli e siffatti, che 11804 XII | città, alla campagna, a tuffarsi nelle onde di luce, che 11805 XIII | Ramengo in una cucina bassa, tuffata, fumicosa, col pavimento 11806 VI | friggere di ferri roventi tuffati nell'acqua o nell'olio; 11807 XVIII | giù dal luogo ove erasi tuffato, lo risospinse a galla fra 11808 XI | Santa religione! in mezzo al tumido spirito del secolo, tripudiante 11809 VI | cielo si caricava, che il tumore stava per venire a capo. 11810 | Tunc 11811 XVIII | storia, - fievole voce dove tuonano altre più robuste; e ricordavano 11812 IX | madre; ma ruvidamente gli turava la bocca Ramengo, e a volta 11813 II | tutta la poesia dei primi turbamenti; tante esaltazioni in fondo 11814 XV | foggie del mondo, dal vistoso turbante del Levantino al positivo 11815 VIII | una tal donna! Oh potessi turbargli cotesti godimenti! oh potessi 11816 IV | contadino che avesse ardito turbarli, non che ucciderli, quand' 11817 II | Sciagurato che fui a tentarla, a turbarne la pace! Torni, torni il 11818 XIII | mulino. Quivi il suo giungere turbava la vita ingenuamente spensierata 11819 VIII | sposo potevano nascere e turbazioni e guai vicendevoli. Ramengo 11820 VI | inimicizie, si getti denaro, si turbi l'animo, si sciupi il corpo, 11821 IV | principe, sperando addensare un turbine sul capo della innocente.~ ~ 11822 XVI | confuso, inosservato, fra una turbo che veniva e tornava e cambiavasi 11823 IX | pezzo era conosciuta per turbolenta e avversa al principe; indi 11824 II | persino a cercare altre gioje turbolente in amori contrastati, o 11825 III | somigliare ad isole fra il turbolento mare della società: e il 11826 XIV | manco d'un pelo di venir turca, e non si berrebbe vino. - 11827 XIV | Normanni del Settentrione, Turchignoti di Levante; mandava i suoi 11828 XV | a guisa di un padiglione turco; la turba spettatrice più 11829 XVI | con nulla meglio che una turma prezzolata? Quanto più voi 11830 XVI | diceva) sono obbligati per turno a ripulire le stalle del 11831 XIX | tutti a quel grido, essa gli turò colla mano la bocca: - invano! 11832 XVI | m'ha copiate le Quistioni Tusculane, di cui io non aveva scoperto 11833 XII | buona mancia. Attento ad ubbidire senza più altro guardare, 11834 XVI | dodici garzoni, che il signor Ubertino da Carrara qui mantiene 11835 III | ricreato dalla vista di un'ubertosa amenità campestre e montana, 11836 IV | vagheggia un cerchio di ubertose colline, poi di superbe 11837 XII | indolente attenzione onde l'uccellatore attende la preda al paretajo. 11838 XVIII | nel cuore, e con un altro uccide stesso».~ ~Applaudivano 11839 XVI | commerciale del nostro paese, uccidendone la prosperità mentre gli 11840 XVIII | che, senza individualmente uccider nessuno, dissanguavano l' 11841 IV | ardito turbarli, non che ucciderli, quand'anche li vedesse 11842 XVIII | scale? - E poi, e poi... ucciderlo? cosa mi ha egli fatto di 11843 XXI | che stipendia un uomo per ucciderne un altro, che rende spettacolo 11844 XVIII | il suo divisamento era di uccidersi, per finire a questo modo 11845 X | un gentiluomo lodigiano uccidesse un altro, onde fu preso 11846 VII | sconosciuto temerario, l'uccidessero, e zitti.~ ~La sera, di 11847 XIII | maledizioni sopra colui che la uccideva... Sopra lui, e non sopra 11848 IV | ciascuna. L'anniversario dell'uccisione del prelato, ciascuno dei 11849 V | cittadinesche, esigli, diroccamenti, uccisioni... Oh se avessimo un capo 11850 VIII | I DISASTRI.~ ~ ~ ~L'uccisore di Rosalia frattanto, guadagnata 11851 XXII | morì perdonando ai suoi uccisori».~ ~Ritenne Margherita le 11852 IX | cavalcante infuriato, ed udendone il grido, guatavansi uno 11853 XII | Ma cosa vuole? dite su, udiamo.~ ~- Egli rammenta che, 11854 XX | pure non ardì negargli udienza, sì perchè rispettato, sì 11855 XVIII | tutti il benvenuto. Già udimmo annunziare come si fosse 11856 XVI | miei buoni Monzaschi quando udiranno la fausta novella: e riaperte 11857 XVIII | Se sapete come accori l'udirci assicurare da altri di una 11858 XX | altri laici e professi per udirla: ed egli, glorioso d'essere 11859 XVIII | capitano di giustizia, a udirli dire: - Ora daremo spaccio 11860 XXII | nequizia e vigliaccheria. L'udirlo parlare di impunità, di 11861 XVII | senza consolazione; ma l'udirselo ora assicurare, ma il vedersi 11862 XIX | me. Se si destassero? se udissero? - Ch'io gli ammazzi? - 11863 III | potrei raccontarne, se non udissi alcuno de' miei lettori 11864 XVIII | alla capanna dei mugnaj lo udiste già raccontare da Maso a 11865 XVIII | inteso la sua colpa; pochi udita, nessuno accettata la scusa.~ ~ 11866 XIX | pazienza: quando i fortunati udranno dirsi: la vostra porzione 11867 XXII | orecchie, che fra poco più non udrebbero, le mormorò gli ultimi conforti; 11868 XVII | nostro caro paese, eh? udremo ancora parlare come noi, 11869 XVIII | da far cantare un cieco. Uf!»~ ~E qui tirava un buon 11870 IV | mattutino, assistere agli uffici fuor di chiesa, oltre recitare 11871 IV | finchè a qualche burbanzoso ufficiale piacesse intimare il silenzio. 11872 XVII | solito ordine a tutti gli ufficiali di rispettare quella ordinanza. 11873 X | mostrarsi rigoroso cogli uffiziali di Corte, i quali avessero 11874 VII | cominciò colle mani a imitare l'ufizio di remo, se mai riuscisse 11875 VI | che ci diano i quattrini a ufo, ma che ce li facciano guadagnare»; 11876 V | Borro) Luchino gli ha in uggia. Bernabò per altro fa il 11877 XVI | cor!~ ~ ~ ~Qual pianta in uggioso terreno intristita,~ ~Si 11878 XVIII | volta che gli darai nell'ugna ti farà la sassajuola».~ ~ 11879 VIII | ragnateli, a dirugginare, ad ugnere, ad affilare, a provarsele 11880 XVIII | goderlo, a me. Tu seguita a ugnerti il muso col tuo lardo, e 11881 VIII | sotto alla direzione di Ugo Vantemann, sedicesimo generale 11882 XI | ghiotto boccone che mi tocca l'ugola: dite per questo che io 11883 XV | senza dimenticare il conte Ugolino, sulla cui fine versavan 11884 XVI | da quindici maritata con Ugone de Sade, sindaco di quella 11885 XVIII | membra non avrebbero a pezza uguagliato lo strazio ch'e' provò nell' 11886 XV | le cortesi prodezze di Uguccione della Fagiuola; senza dimenticare 11887 Bern | di fame. L'Amico, à più uituperoso fine fu reseruato. Le famiglie 11888 XVI | quelle parole sull'anima ulcerata del Pusterla. Al quale già 11889 XIII | cosa pazza per la landa uliginosa, affondandosi nelle pozze, 11890 XIV | coltivar le vigne e gli uliveti. Osservi, belle e robuste 11891 VI | bianco, ornata di palme ed ulivi, per far intendere che Milano 11892 VI | riuscito a camparsi, e aveva ultimamente preso servigio nelle truppe 11893 V | Piacenza: chi quello di Umbertino da Carrara, il quale, oltraggiato 11894 XVI | barba sul petto; fissa l'umbilico; tieni il respiro; cerca 11895 XII | che nei giorni piovosi l'umidità vi scolava e ne rivestiva 11896 XVI | Tra cuori conformi, nell'umil tuo seno~ ~In calma operosa 11897 XII | paventarlo nemico; avea veduto umiliarsegli davanti quelli che, mentre 11898 XI | dipendenti vendicarsi delle umiliazioni che soffre dai superiori, 11899 XIV | e col fomentarvi i mali umori. Sotto pertanto a quest' 11900 Concl | gridò Viva la libertà, o unanimemente acclamò per padrone il nipote 11901 VIII | ardore, come più faville che unendosi formano un incendio, se 11902 XI | superlativo se di quel piatto non ungesse la sua golaccia, ed a voi 11903 XVI | sua Corte ambasciadori d'Ungheria, di Polonia, di Svezia, 11904 XIX | che un fremere d'armi: ci uniamo: vendetta è il nostro grido; 11905 VII | servigio del cartello, gii unici lasciati in tutta la riviera; 11906 XXII | viepiù spiccava sulla fredda uniforme bianchezza di una pelle 11907 XVII | prigioni, alternando due passi uniformi, come senza volontà, quasi 11908 VI | calcoli si preparava ad un'unione, che solo l'accordo dei 11909 IV | proteggere l'Italia o forse d'unirla in un solo dominio: gli 11910 IX | quando si trovarono tutti uniti in circolo, il prevosto 11911 XI | Per onorare la Madonna, univa la sua preghiera a quella 11912 XVI | all'ambizione del comparire univasi, per mitigare le sue amarezze, 11913 IV | nulla meglio che gentilezze universali e insignificanti. In sul 11914 XVI | pari al merito d'uomouniversalmente caro e riverito: che trarrebbe 11915 III | per cui alcuni vennero unti sacerdoti, segregati i due 11916 IX | tra la fitta tenebria d'un uragano potrebbe appena assomigliarsi 11917 VI | comunicargli cosa della più grave urgenza. Luchino comandava che entrasse. 11918 VIII | Sant'Ambrogio; se domani urlano Viva i Visconti, ed io urlo 11919 III | nel 1257.~ ~Sopra quell'urna appoggiato il capo, Buonvicino 11920 Concl | chi lo chiamava, chi lo urtava coi piedi, chi lo punzecchiava 11921 XVII | mise la coda, e ser colui urtò della maledetta nella cassapanca 11922 VI | non si deturpi il nome usandolo a significare quel che Ramengo 11923 XVII | soddisfazione che gli scaltriti usano nel narrare come trappolarono 11924 VIII | secondo che portavano l'usanza e la stagione, e con una 11925 IV | pervenne a Verona, dove, per usar una frase diplomatica, regnava 11926 XIV | fu buon garbo che non gli usasse, e mentre si dava fretta 11927 V | l'adolescenza, coi quali usaste il medesimo cielo, i medesimi 11928 XIV | i più ricchi e da festa, usavano nobili panni, assettati 11929 III | casi di mia vita, non m'usciranno mai dalla mente otto giorni, 11930 XX | imperatore romano: quand'ecco uscirgli incontro un vescovo, il 11931 XI | avrà compita la sua tela uscirò di qua entro: - Conterò 11932 I | e un frate, che pedestri uscitigli incontro, l'accompagnavano 11933 IV | oltre il ponte Vetere: e uscitone per la strada allora angusta 11934 VIII | i Tedeschi.~ ~Per quell'usciuolo intanto, e giù per le finestre 11935 VIII | in alcune particolarità usino troppo più licenza che nol 11936 VI | le speranze dei Torriani, usò maniere di tal rigore, con 11937 XXII | che, con patimenti così usuali, potessi tanto tempo occupare 11938 XIX | sconficca lo scrigno di un usuriere. Alla fine il chiavistello 11939 XVI | disordini d'ogni maniera: usurieri ed ebrei traevano profitto 11940 VI | vendicarsi del Pusterla coll'usurpargli l'amica. A lui, che si teneva 11941 XVI | cittadini. I tirannetti, che usurparono dappoi il comando, non fecero 11942 XVI | col nome suo ricoprirne l'usurpato potere.~ ~Tenevano conto 11943 XIII | diffondeva mostrava gli utensili più necessari a preparare 11944 IX | non avendo sentite mai le utili lezioni della sventura, 11945 I | primeggiare, operando non all'utilità di tutti ma di quel solo 11946 X | voleri di Dio. Fanatici! utopisti! credono che il principe 11947 V(9) | De remediis utriusque fortunæ, 1, 85.~ ~ 11948 Fonti | Nam dicebatur, quod ipsius uxor prædicta conquesta fuerat, 11949 Fonti | coitum cum ipsa Margarita uxore. Et sic faciebat equitando, 11950 Fonti | mulierem Mediolani habebat in uxorem. Nobiliorem quia de Vicecomitibus; 11951 V | CAPITOLO V.~ ~ ~ ~LA CONGIURA.~ ~ ~- 11952 XVI | preferisce di lasciarli vacanti, anzichè, com'esso si esprime, 11953 XXII | sporse la mano a questa che, vacillando in atto di cadere, gliela 11954 VIII | picconi, arieti, scale. Che vadano a pigliare una fortezza?»~ ~ 11955 XIX | in chiesa; lo chiamerò. Vado e torno.~ ~- No, non l'incomodate; 11956 I | sbraveggiare e atteggiar vagamente il superbo stallone bianco 11957 III | avvezzi a vedere estranei vagare per le loro case: non ne 11958 XII | o quando colle compagne vagava di primavera cogliendo mazzolini 11959 XIV | cantavano la nota ballata:~ ~ ~ ~Vaghe la montanine pastorelle,~ ~ 11960 IV | credenti; dall'altra parte vagheggia un cerchio di ubertose colline, 11961 II | su quell'età in cui si vagheggiano i sentimenti più che non 11962 XVIII | si governava a comune, e vagheggiavano la gloria di renderla a 11963 XIV | mi curo d'aver de' vagheggini;~ ~E non mi curo niun mi 11964 XXII | principe, che faceva il vagheggino tra quelle bellezze.~ ~- 11965 VIII | e la stagione, e con una vaghezza di fiori in capo, in mano, 11966 V | di zendali a partite di vaghissimi colori, davano accesso all' 11967 XII | giungeva all'orecchio il vagire di un bambino, una voce 11968 VII | figliuol mio... Ma che? tu vagisci?... poverino! hai tu fame? 11969 VII | e degli oggetti esterni, vagiva e agitava le membra inferme: 11970 XIII | bertovelli, lenze, e insieme vagli e sacchi d'un bianco polveroso 11971 VIII | principi lombardi. A noi vaglia il ricordarne due in Milano, 11972 I | Luchino, disse a questo, vagliando la persona in modo da sonar 11973 VI | ben io mostrare quel che vaglio: saprò ben io fare acquisto 11974 I | di sciamito foderato di vaio. Per farne mostra, erano 11975 XIV | cappe tedesche foderate di vaj; cappucci alle gote con 11976 VI | cappucci e i baveri foderati di vajo; quivi il collegio dei notari 11977 Fonti | formosi ultra modum erant et valde pulchri. Domum autem in 11978 XVII | nelle crociate, più non valendo a proteggerli contro i Musulmani 11979 IX | i cittadini, la fama di valente e di santo che godeva presso 11980 XVIII | intenti, applaudivano alle valenterie dei secondi; fiancheggiavano 11981 VIII | notte durava.~ ~Credette valersene agli effetti suoi il vile 11982 Concl | impalpabili, contro di cui non valevano la spada sua, il ringhio 11983 V | esprimere senza parole quanto valga l'accordo della volontà, 11984 XVI | avviarono dunque per la Valgana, indi per Marchirolo a Pontetresa, 11985 XIV | per dare di spalla quanto valiamo. Non si aspetta che quel 11986 XIV | fosse ai papi assoggettata. Valicando poi l'Apennino, Ramengo 11987 XIX | velata, almeno sinchè abbiam valicato quel fossatello. Allora, 11988 XVI | compagnia ancora di Pedrocco valicava le Alpi per vie, segnate 11989 VIII | raccoglieva però le armi, le valigie disposte, tutto ciò che 11990 V | seconda, venivano accolti da valletti eleganti in vesti aggheronate 11991 XI | vili cattività fra' suoi valligiani, i quali solevano dire che 11992 XIV | più tentare la gente più valorosa di cristianità. In memoria 11993 VIII | rispondere ai molti pugni, onde valorosamente il percotevano i Tedeschi.~ ~ 11994 I | dell'intelletto. Soldati valorosissimi, i più arditi marinaj, i 11995 VI | Torriani, oriondi della vicina Valsassina. E sebbene le replicate 11996 X | ordinamenti migliori; e si valsero di quegli esempj per farne 11997 XI | di lunghi tormenti, e ne valuta a giorni ed ore l'avvicinamento; - 11998 XX | dallo sgomento d'un delitto, valutando gli uomini come mezzi, le 11999 XXI | parlare dei vigliacchi che non valutano la coscienza se non pel 12000 I | il popolo non fosse più valutato se non per la quota che 12001 X | meno ferma, una meno intera valutazione delle conseguenze, che non 12002 XXI | con delicata sollecitudine valutò il calibro e la scorrevolezza 12003 IV(7) | la nemica schiera fea tal vampo,~ ~E ognuno di noi di morte 12004 V | sala. - Cotesti vecchi ci van ricantando i mali del tempo 12005 II | stessa d'inconsiderata e vana, che si fosse lusingata 12006 XX | promesse che uscissero poi vane, dall'altra disperare 12007 XXII | che la ragione trovava vaneggianti, ma non provava per assurde. 12008 IX | scompiglio e guasto; ma colà, nel vano d'una finestra, al luogo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License