IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
12009 I | arrischiava tutto senza nulla vantaggiare, vedeano di buon occhio 12010 XVII | cosa, anche il dominio; e vantaggiarsi di tanto coll'aggiungere 12011 X | d'un bel fatto, venivasi vantando di difficilissimi processi, 12012 XIV | ospite dalla buona borsa, e vantargli il suo paese e la sua osteria. - 12013 X | modo essi tiranni poterono vantarsi protettori della libertà, 12014 XXI | sformato!~ ~L'umanità, nei vantati suoi progressi, ha studiato 12015 XII | inchinarsegli certi cittadini, gran vantatori delle patrie libertà: all' 12016 I | al principe, perchè non vantavano annosi diritti, nè si stringevano 12017 VIII | sotto alla direzione di Ugo Vantemann, sedicesimo generale di 12018 XXII | resto di vergogna d'essere vanuto a bella posta, - E chi è ( 12019 VIII | secolo delle macchine a vapore, sì in Italia, sì fuori. 12020 XVI | contado rurale del Seprio, e varcata la Tresa, costeggiarono 12021 XX | rialzò, vide Luchino che varcava la soglia a passi concitati, 12022 XVIII | quattro ore tu sei ai confini; varchi l'Adda, ed eccoti a casa 12023 XI | sperare che queste pagine mie varchino di molto il recinto di Milano) 12024 XIV | profughi erano andati di là. Varcò ancora da luogo a luogo, 12025 XVII | politica - di quei tempi.~ ~Varia fortuna corse sulle prime 12026 Lett | nomi suppositizj, siccome variarono alcune circostanze di fatto 12027 VI | storia delle arti e delle variate dominazioni di questa città. 12028 VII | barchetto. Fra tanti e sì variati patimenti, fra il digiuno, 12029 VIII | sequenza, lunga e di metro variato, della quale pongo qui sotto 12030 IX | dal teatro della Scala; varietà di secoli. Ma giunti là 12031 XXII | cui facevano contrasto i variopinti mantelletti dei nobili, 12032 VI | la Rosalia non solo gli varrebbe di tavola per campare dal 12033 XVI | Catone, di Censorino, di Varrone sopra l'agricultura, le 12034 XVI | fiorini in oro, e sette in vasellami e gioje e con questo marsupio 12035 V | e qua scansie, con suvvi vasi e piatti di majolica a rilievo 12036 IV | fratello, colla riverenza di un vassallo, le apriva le proprie ambasce. 12037 V | sopra il lanoso capo un vassojo d'argento in forma di paniere, 12038 XXII | libero corso alla giustizia, vattela accatta.~ ~- Avrà creduto 12039 XVI | dilettevoli, sociali, buoni e vattene là: Ma il Pusterla ripeteva: - 12040 Bern | Visconte, et figliuola di Vberto, quale fu fratello di Matteo 12041 IV | e squallide, siccome la vecchiaja dell'uomo che male trascorse 12042 XVI(27)| in infernum vicus, etc. Vedasi Epistolarum sine titulo 12043 III | mezzodì. Sulle pareti d'allato vedeasi la storia, vera o leggendaria 12044 VIII | soddisfarne la curiosità. Vedendoli drizzarsi alla Balla: - 12045 Concl | nidiata di puttini. Poi, vedendosi non ascoltato dagli uomini, 12046 VII | diletta, quanto per l'onta di vederci posposti e svergognati.~ ~ 12047 II | sentirmelo dire di sua bocca! - vedermelo anche solo mostrato da que' 12048 VII | mai non potè la infelice vedersela sì vicino, che osasse abbandonare 12049 Concl | Grillincervello.~ ~Questo, al non vedersene più fatto cenno nè motto, 12050 VIII | suo misfatto, non volea vedervi che una ragione onde portare 12051 I | compagni, domandò loro: - Vedeste?~ ~- Vidi», rispose il frate 12052 XI | fosti tu pure calunniata; vedesti il Figliuol tuo in mano 12053 VII | erano le sentinelle e le vedette, ma prima che fossero arrivati, 12054 XV | fortuna piegasse; intanto si vedevan ora deporre dalle barche, 12055 XIV | Ravenna: Roma lamentavasi vedova, dopo che i papi, tramutandosi 12056 VIII | meravigliasse se a mezzanotte vedrebbe accendersi dei fuochi su 12057 V | dottore Aliprando): che non si vedrebbero oggi i privilegi dei nobili 12058 XIX | uomo al momento dopo... Gli vedresti allora l'occhio scintillare, 12059 XVIII | perseguitati e dei timorosi. Vedutosi alla campagna, si diede 12060 XVIII | vissuto della vita oscura e vegetativa degli operosi, che nascono 12061 XVI | ammantate da lussureggiante vegetazione! Vi restava un tratto coll' 12062 XX | conto a te29.~ ~Per questo i Veggenti d'Israele nelle corrotte 12063 XIX | Dormono anch'essi. Oh, se non vegliarono mai neppure di giorno! Se, 12064 IX | ciascuna porta della città, che vegliasse onde veruna frode non fosse 12065 XX | convento. Aveva, dissi, vegliato in aspettazione, pregando, 12066 XVIII | principe; - lo chiamavano il Veglio della Montagna - e tiene 12067 XX | diede la posta per la sera vegnente al luogo medesimo, e ritornossi 12068 XV | cavalcature, movevano incontro ai vegnenti e salutavano i nostri Lombardi, 12069 I | imbecillità corruttrici e velar l'orrore d'un delitto sotto 12070 III | notte non chiedetemi se velasse le pupille; nè il dì seguente 12071 XIX | meglio così. E la luna sia velata, almeno sinchè abbiam valicato 12072 VIII | preservative: intanto la gente non velava occhio per uscire garagollando 12073 XXII | un occhio acuto come di velenoso serpente.~ ~Quelle parole 12074 VII | furia dal capo, dal petto i veli, e con quelli si pose a 12075 XV | impedivano il passo. - Eccolo! vello!» dissero i Lombardi, mostrando 12076 II | che scorre, ahi troppo veloce e irreparabile! per dar 12077 VII | chiamano contrazione della vena, spingeva, lentamente sì, 12078 VII | facile medicazione; donne venali prodigarono a lei quell' 12079 XI | calunnia trionfa; un amico lo vende, gli altri lo abbandonano; 12080 XXII | alla giuliva faccenda delle vendemmie. Dappertutto alla pompa 12081 IV | chiesto dai Fiorentini di vender Lucca per trecensessantamila 12082 XXII | una maledetta trama per venderci agli stranieri, per metterci 12083 XVI | mulattieri, preparavasi a venderla cara. Presto però si accorsero 12084 II | egli non era disposto a venderlo al migliore offerente, doveva 12085 VII | il tradimento: baciarmi e vendermi. Ma ti pagherò della moneta 12086 IX | prosperassero i traffici, quanto si vendesse il braccio di panno, con 12087 XX | giusto per essenza, e però vendica gli innocenti, giudica le 12088 V | tavola. «Perchè non possiamo vendicarci? Che? non v'ha più spade? 12089 IV | scorno, ma di potersene vendicare.~ ~ ~ ~ 12090 XVI | lasciando a voi per eredità il vendicarli: altri aspettano ancora 12091 VI | argomentò che ella se ne vendicasse col tradirlo; argomento 12092 IX | applicavano, e la furia vendicativa dei prepotenti. In Brera 12093 VII | bagnare le piante. Quel vendicativo avea strappato il capecchio 12094 XVIII | pagare. Pronta allora come un vendicatore, insistente come un rimorso, 12095 VI | sincerità, notificavano tutte le vendite e i contratti, ed ove si 12096 X | abiettissima viltà di quelli che si vendono per denaro ai potenti, e 12097 XXII | credete, che egli sia carne venduta al pari di voi?... Egli 12098 XIX | biecamente fisso su loro: - Anime vendute! ministri della prepotenza! 12099 | venendo 12100 III | nelle cose che il savio venera tacendo.~ ~Che ne avvenne?~ ~ 12101 II | Buonvicino, rispettando e venerando gli affetti di una madre, 12102 III | capricci, sono costretti a venerare l'imperio della nobile virtù.~ ~ 12103 XIX | questa vita e nell'altra. Venerateli, dico, che hanno l'impronta 12104 II | a Uberto quanto più egli venerava l'autorità papale, e non 12105 XVI | Pedrocco, erano il contado Venesino, padroneggiato dai papi, 12106 IV | tenesse intelligenza coi Veneziani e i Fiorentini per consegnare 12107 XV | al positivo berretto del Veneziano; dalle ondeggianti piume 12108 | veniamo 12109 VII | ondeggiare e cedere, o sentisse venirsi meno la forza e fiaccar 12110 | venirti 12111 | veniste 12112 Concl | Luchino, essa dichiarò che non venivanle da lui.~ ~Una volta poi, 12113 VII | dava luogo a quel piacevole ventare, che ricrea le sere in riva 12114 XII | verdeggiare; aveva sentito i venticelli fecondi alitarle sul viso: 12115 XII | lasciandosi in balìa di un placido venticello, salutava le bellezze della 12116 VI | e che spiegava essere le venticinquemila persone che, il 27 marzo 12117 XX | coraggioso e nobile: il ventilò: si risolse.~ ~Altamente 12118 I | di arredi pel valore di ventimila fiorini d'oro e di reliquie 12119 XVI | loro basilica, che valeva ventiseimila fiorini, cioè un milione 12120 VII | discendono l'altezza di ventisette metri nella traccia di un 12121 VII | cogliere ogni prova d'affezione venutale da lui, per volergliene 12122 | venute 12123 VIII | Incarnati nobis dati~ ~Verbi vox et bajulus.~ ~ ~ ~In 12124 VI | dalla Comasina, una dalla Vercellina; l'ultima usciva verso gli 12125 VII | Adda, stendevasi fiorita e verdeggiante la pianura, e per quella 12126 IV | altezza, di tinte: alcune verdeggianti e coltivate a grano e a 12127 III | un pozzo, presso al quale verdeggiava un agnocasto, arboscello 12128 XVIII | una per una sono fresche e verdi, ammucchiate fermentano 12129 XV | Zita, loro patrona, e santa Verdiana da Firenze, che dava a pascere 12130 VII | pasciuta: la fanciulla colla verga ravviare i branchi di paperi 12131 III | meglio son le cose che vi ha vergate, col titolo di Consigli 12132 XVI | poeta ne veniva cantando la verginale castità, ella avea partorito 12133 II | liuto; poi si pentiva, si vergognava, si rimproverava, accusava 12134 XXII | della narratrice, che quasi vergognavasi d'avere o di mostrar compassione 12135 XVII | contro una domanda sì bassa e vergognosa, ma i contrarj prevalsero, 12136 IV | stornarlo da incarichi, i quali, vergognosi sotto vergognoso dominio, 12137 X | sotto alla maschera di rozza veridicità ascondeva colui la più turpe 12138 XVI | astrologhi, vedo quanto fosse veridico uno di questi, allorchè 12139 XII | Nè quella paura tardò a verificarsi. Pochi giorni dopo, Luchino, 12140 VI | apparenza almeno, lo trovò veritiero. E gli parve che uno sguardo 12141 XIX | coscienza questa macchia, questo verme che nè giorno nè notte riposa. 12142 XVIII | insidie ai pesci, a cercare vermicciuoli da infilare su la lenza: 12143 XXI | di nessuno, neppure del vermicciuolo che calpestiamo passando. 12144 XV | parete drappelloni bianchi e vermigli, e filze di verzura secondo 12145 X | cimiero, coperto di velluto vermiglio: ed avutolo, disse a Bruzio: - 12146 XVIII | migliorato coll'innestare la vernaccia sulle viti nostrali, moltiplicava 12147 XII | pareti. Passati i giorni vernerecci, era allora incominciato 12148 XXII | fare gli Scaligeri ed i Veronesi con noi? Noi si vuole il 12149 | verremo 12150 IV | prese pietà Ottorino, e - Verresti tu meco?»~ ~- Se stesse 12151 XXII | fanciullo, poi quella del padre, versando dalle pupille grosse lagrime, 12152 XVI | per riscuotere somme e versarne, per avviare speculazioni; 12153 VIII | finestre e dal tetto erasi versata nel palazzo la piena assalitrice, 12154 VIII | mie!»~ ~L'astio (tant'è versatile!) assunse perfino le apparenze 12155 XV | Ugolino, sulla cui fine versavan tanto obbrobrio, quanta 12156 VIII | del mastro che demolisce; versavansi per le vie ad uno, a due, 12157 VII | per frequenti acquazzoni, versavasi per quell'unico suo scaricatore, 12158 XXII | fra un istante, anch'egli verserebbe il suo, sotto agli occhi 12159 VIII | nuocere altrui. Sapevasi che versiere e stregoni potevano destare 12160 XIV | cavalcata! Sono signori della Versilia e della Lunigiana, terribili 12161 V | da una brocca d'argento, versò vino prelibato. Primo Franciscolo, 12162 X | sapeva benissimo come in tali vertenze gli svantaggi dell'accusato 12163 Fonti | tractactu. Et certe potuit esse verum. Nam dicebatur, quod ipsius 12164 XX | notizia si diffuse, e il verzajo (così chiamano a Milano 12165 XV | bianchi e vermigli, e filze di verzura secondo la stagione, che 12166 I(2) | infeudazione imperiale nè vescovile.~ ~In Milano padroneggiavano 12167 VII | grazioso il soffiare dell'aria vespertina, e Ramengo disse alla moglie: - 12168 XVI | trarrebbe sotto a' suoi vessilli chiunque fosse voglioso 12169 II | cardinal legato, spiegato il vessillo delle sante chiavi sopra 12170 VI | Vestarini, e chiusi in un vestaro, come il vulgo chiama l' 12171 IV | corteggio recatosi a Parabiago, vestì cavalieri quelli che più 12172 VII | Rosalia, in una candida vesticciuola lina, e mostrare di spingere 12173 VI | mercanti più non rimane vestigio; il portico del collegio 12174 IV | persone la barba, e portavano vestimenta larghe e oneste; e se alcuna 12175 XXII | assassinio legale; alcuni vestirono a lutto; altri manifestarono 12176 V | voglia o non voglia, dee vestirsi di ferro, lasciare gli agi 12177 XIII | che tenga: ma una donna vestita bene: n'è vero, Nena? doveva 12178 IV | grano e a vigne: altre non vestite che di boscaglie; altre 12179 XXI | sè un giovane in elegante vestitino succinto, metà cilestro 12180 III | mangiavano e la tunica che vestivano Cristo e i suoi fosse loro 12181 IV | acuti alle novità, e di veterani memori delle franchigie 12182 IV | situata poco oltre il ponte Vetere: e uscitone per la strada 12183 VIII | casipole, al Guasto, alla Vetra, al Broglio, dove la poveraglia 12184 XV | ma di memoria e di fronte vetriata, ricorrevano a quei che 12185 XIV | somministrava bubbole e da bere a vetturieri e pedoni; e con religiosa 12186 VII | accarezzava il lattante suo, lo vezzeggiava, e parlandogli come se veramente 12187 III | intorno i pargoletti, cari, vezzosi, dolcissima cura, abbellimento 12188 II | riprovevole sentimento. Viaggiò alcun tempo, ma presto ritornò, 12189 XXII | rasserenò; e, munita di viatico sì prezioso, stette con 12190 VII | non sapeva chi, e aveva vibrato uno strale sul verone dove 12191 XXII | ora come sullo spegnersi, vibrava attorno alla testa della 12192 XVI | diciannove anni fa: li nomina vicari imperiali di Milano e delle 12193 Fonti | timidi sunt a natura) contra Vicecomites.~ ~ ~ ~ 12194 Fonti | uxorem. Nobiliorem quia de Vicecomitibus; pulchriorem, quia etiam 12195 Fonti | chronicon de gestis principum Vicecomitum.~ ~ ~ ~Luchinus gessit et 12196 XIX | tanto più cari dopo tanto vicendevole patire. Ma poi le infinite 12197 VIII | nascere e turbazioni e guai vicendevoli. Ramengo però da quell'ora 12198 XXII | un brulicare più vivo nei vichi strettissimi di là intorno, 12199 VIII | me.~ ~- E me? gli è mio vicin di casa, e non mi scontrava 12200 XX | cantare dai rustici casali del vicinato, - Neppur oggi (egli disse) 12201 VII | ficcossi fra due scogli vicinissimi, uno dei quali, d'ingente 12202 XVI(27)| neque descendas in infernum vicus, etc. Vedasi Epistolarum 12203 XVI(27)| vide; Indos quoque, modo ne videas Babylonem, neque descendas 12204 VII | tornò a dileguarsi; più non videsi davanti che la morte, resa 12205 Lett | quarantena alla censura di Vienna, perchè la censura milanese 12206 VI | pel grano e il vino; era vietato, pena dieci soldi di terzoli, 12207 IV | Alpinolo.~ ~Siffatto, per viette non usate egli giunse a 12208 XXII | alle forche fuori porta Vigentina, e ivi lasciato impeso per 12209 XXII | prato delle forche verso Vigentino): poichè la civiltà, nè 12210 XIII | parti. Se puoi eluder la vigilanza di lui, fa ch'io possa una 12211 XVI | L'aurora, il silenzio dei vigili studj;~ ~La luna, gli arcani 12212 I | che come uomo avvezzo alle vigliaccherie, rispose: - Sì: ma a costei 12213 XVI | aprili danzati sui patrj vigneti;~ ~La gioja d'autunno nel 12214 V | annunziano generosità, impeto, vigoria di volontà: forse perchè 12215 XVI | Muralti, assalendoli così vigorosamente, che Locarno fu espugnato; 12216 VII | la pianura, e per quella vigorosi contadini e bizzarre Bergamasche 12217 | VIII 12218 XII | che se ne mostra? Feccia vilissima, che si schiverebbe fino 12219 VIII | berlingaccio notturno. Nei villaggi, adunati tutti alla campagna, 12220 XX | spingendo le carriuole; alcune villane sbracciate e scollacciate 12221 XI | vi piace, eh? rispose il villanzone; pigliò fra le dita la rosa, 12222 XVI | Quivi in una deliziosa villetta Franciscolo ritrovò il Petrarca, 12223 V | si vide dalle sue truppe vilmente abbandonato, e costretto 12224 II | milanese, conobbe con quanti viluppi e lacciuoli e coperte vie 12225 VIII | quando, per troncare un viluppo inestricabile, fu fatto 12226 VII | attenendosi con ambe lo mani, ne vinceva lo sforzo. Cominciò poi 12227 XIV | dell'erta, veniva gridata vincitrice. Qui le baldorie, il trionfo, 12228 XXI | apertamente il voler suo col violare persino il diritto delle 12229 X | così senza un richiamo, violata la giustizia, si vide egli 12230 III | seco, e che poi sleale hai violato. Se d'altro t'incolpa, se 12231 X | come sospetti della fede, violatori della pace, spergiuri detestandi; 12232 II | capo grosso per non so che violazioni e rappresaglie dei Piacentini 12233 VIII | mostacci!...»~ ~Queste e più violente parole, dette coll'energia 12234 X | dissimulasse la sua avversione alle violenze di Luchino, neppure i nemici 12235 VII | fissato alternatamente al viottolo, alla porticina, al verone.~ ~ 12236 Fonti | quia ipsorum parentes tam vir quam mulier formosi ultra 12237 XVI | farà immortale a paro con Virgilio e Stazio nell'età ventura. 12238 VIII(18)| nucleum in nuce~ ~Conditum in virgine....~ ~ ~Lux non erat sed 12239 XII | mazzolini di primolette e virgulti di mirtillo, ovvero nell' 12240 VIII(18)| Nasciturum juxta lego~ ~Sine viri semine.~ ~ ~ ~Quem dum sensit 12241 XII | Visconti; un viso, su cui la virilità aveva reso stabile qualche 12242 VIII | punire su Margherita le virtuose ripulse. Quando il tristo 12243 XXII | lagrimata di quegli esseri virtuosi, gli faceva dimenticare 12244 II | fresco ancora di cuore e virtuoso, avea però sperimentato 12245 XVIII | trovassero ancora su terre viscontee, la tirannide non faceva 12246 V | indi a capo dell'esercito visconteo, campò Bergamo dal re di 12247 III(6) | ogi e 'l volto,~ ~Chel no vise poc ne molto,~ ~Una gran 12248 XXII | azzurri come questo cielo: un visetto da Gesù bambino; capelli 12249 XXII | Mercanti era stato raccolto un visibilio di popolo, o dalla curiosità, 12250 IV(7) | noi di morte era vicino,~ ~Visibilmente, in aria deste un lampo~ ~ 12251 III | godessero della beatifica visione della divinità, ovvero stessero 12252 XVI | corso le barbare terre; visitai le Gallie fino al Reno, 12253 XXI | adulatrice congratulazione dei visitanti, gli fanno riguardare come 12254 Concl | Salvatico, il quale nel visitarlo impallidisce, guarda in 12255 I | pene contro i medici che visitassero tre volte un malato senza 12256 XXI(35)| Io era in carcere e mi visitaste: «benedetti dal Padre mio 12257 I | architettura, la poesia: - visitate l'Italia, e ad ogni città 12258 VII | cilizio sulla nuda carne; visitato, ginocchione, i Santuarj. 12259 XXI(35)| asseveranza ed insistenza. Tobia visitava i suoi fratelli in cattività 12260 VI | giorno lo proverbiò su le visite che la signora Pusterla 12261 IV | compiacevasi al vedere quella vispa franchezza, - Che ne faresti 12262 XIII | donna, e in poco tempo tornò vispo e bello. - L'avesse veduto!» 12263 XIX | felicitazioni sintanto che vissero insieme, ora non poteva 12264 III | poichè, sebbene fossero già vissuti Dante e Giotto, ristoratori 12265 III | meditare. Dove un frate, vistolo rimanere così a lungo osservando, 12266 VII | quelle arie così soavi, così vitali. Scesi laddove il lago slanciava 12267 X | savore; due porcellini e due vitelli interi, dorati anch'essi; 12268 XVIII | innestare la vernaccia sulle viti nostrali, moltiplicava le 12269 XXII | andare fin laggiù a San Vittor grande, a portare una briglia 12270 II | poichè i suoi tre figli Vittore, Ottorino e Giovanni, di 12271 XXI | combattimenti da cui ella era uscita vittoriosa, ne schernisca il dolore, 12272 XV | anime di sambuco! Pisani, vitupero delle genti!» gridavano 12273 VIII | ma che tornano a mente vivacissimi allorchè scomparve quello 12274 XIV | giri. - Viva il bel sole, vivano le belle donne di Toscana».~ ~ 12275 XVII | patria, poco me ne cale. Vivendo sempre sulla nave, io mi 12276 XIX | al frate, ripigliava: - Vivete pur tranquillo su quanto 12277 IX | quale per isconsiderata vivezza erasi condotto a passeggiare 12278 V | anelito del bambino: il vivido incarnato, che il sonno 12279 III | da lui aspettava l'alito vivificatore: un cuore innocente, che 12280 XIX | Buonvicino lampeggiò una gioja vivissima, ma passeggiera; all'istante 12281 XII | della mano la guancia. Due vivissimi occhi scintillavano nel 12282 III | che già tra loro fioriva. Vivissimo all'incontro era in queste 12283 XVI | voluto primeggiare: bene vixit qui bene latuit. Ora l'esperienza 12284 XVIII | di ragazzi e un'altra di vizietti? E mia madre m'ha fatto 12285 I | un partito! spiccarsi dai viziosi, e senza paventare la dimenticanza 12286 | vobis 12287 Fonti | pulchriorem, quia etiam vocabatur Margarita. Et certe mirum 12288 XII | insultarlo, - poichè nel vocabolario dei tiranni chiamasi insulto 12289 VIII | sfondare l'imposta?» gridò una vociaccia di dentro; e si vide da 12290 VIII | gl'interrompevano certe vociaccie sgangherate e risolute: - 12291 VII | mentre Ramengo battea la voga. Scesero così giù giù per 12292 XIV | il rematore faceva forza vogando e tagliando obbliquamente 12293 XIV | di navicelle illuminate vogare l'una a prova coll'altra, 12294 XVIII | andarsene anche quello, voglion esser altri quattrini. Dici 12295 III(6) | sostene de li Zudè.~ ~Che ve vojo dir e contare~ ~Se vuu me 12296 XII | Iddio, ma al caro estinto~ ~Vola il cor.~ ~ ~ ~Dal seren 12297 X | bocca la verità o quella che voleasi verità.~ ~Oltre il consiglio 12298 V | scostumatezze dello zio: ma volenteroso di sommovere lo stagno per 12299 XIII | dovere. Non siamo nati per volerci bene, per farci del bene 12300 VII | affezione venutale da lui, per volergliene sempre più bene.~ ~- E il 12301 XV | in prova il coraggio, il volerlo distogliere è un buttare 12302 III | parte si accingevano a volerne vendetta.~ ~E frà Buonvicino, 12303 | volersi 12304 | volervi 12305 | volessi 12306 | voleste 12307 | volesti 12308 XV | Firenze! e viva Pisa!» nè volevasi ricordare che il ciurmadore 12309 | volevate 12310 IV | lodarsi degli uomini, si volgano con entusiasmo di devozione 12311 VIII | magnati e i pregiudizj de' volgari. Dall'altra parte chiedendo 12312 XVIII | fissandolo, toccandolo, volgendone le brillanti faccette diversamente 12313 VI | a forza di rimestarli, e volgerli, e interpretarli, vi diede 12314 IX | affezione al mondo, anzichè volgersi ai poveri di Cristo, amano 12315 XVI | gli occhi del Pusterla si volgessero continuamente all'Italia, 12316 XVI | oratore d'Arpino. A queste volgete l'animo; qui fermate vostra 12317 XVI | Fu il voto che al cielo volgeva ogni dì;~ ~Poi, senza procelle 12318 IX | recenti.~ ~Lunghi, penosi volgevano intanto i momenti al Pusterla, 12319 XVI | d'un ultimo sguardo~ ~Mi volgo a fissarti, bel piano lombardo;~ ~ 12320 III(6) | dir e contare~ ~Se vuu me volì ascoltare,~ ~Com'ella fo 12321 XIX | mia vita; ci tragittano; voliamo di là, troviamo i fratelli. - 12322 III | ora udendo rammentare le volontarie pene dell'Innocente, s'imbambolavano 12323 XIV | a lui, come il bove che volontario andasse al macello. Dieci 12324 X | ma qui s'avrà a fare con volpi vecchie: gente da toga e 12325 VIII | mai tanto come quando è vôlta sul consolare gli altrui 12326 XXII | una vivace ilarità. Poi voltandosi a Forestino e al costui 12327 XV | pazienza, e cominciarono a voltarsegli con un viso brusco, e rompere 12328 XII | virtù. Anche allora dunque voltasi Margherita a Macaruffo, 12329 II | ravvivare; ambiva ch'egli voltasse gli occhi sopra di lei, 12330 VIII | ispidi, pesanti per Ramengo; voltavasi, contorcevasi, volendo pure 12331 XIV | guelfe Pistoja, Prato, Volterra, Samminiato, Siena, Perugia 12332 XV | che un solo Milanese vi ha volti in fuga a diecimila?~ ~- 12333 Fonti | fuerat, quod dominus Luchinus voluerat nobilitatem ipsius turpi 12334 XVI | è un uomo di pace e bonæ voluntatis. Giovanni XXII, nelle cose 12335 XXII | parevano oro filato. Io mi sono voluta mettere proprio da piè della 12336 X | confessasse reo e manifestasse le volute colpe del padrone e i complici 12337 V | quaggiù, e per empier la voragine d'un solo insaziabile, rimira 12338 | vorremo 12339 XX | prepotenza?~ ~- A questo modo vorreste inferire che sin ad oggi 12340 | vorrete 12341 VII | tentenno fra il mugghio, fra i vortici, fra la spuma, fra la continua 12342 VII | sentì trabalzare, aggirare vorticosamente il suo legnetto: si credette 12343 XII | bell'Amore: a lei si era votata contro i preveduti assalti. 12344 VIII | Incarnati nobis dati~ ~Verbi vox et bajulus.~ ~ ~ ~In Milano, 12345 XVI | Provenzali, e le riduceva in vulgar nostro. Da Padova ci arrivarono 12346 III | che sovra un prædium, e vulgarmente breda o brera, avevano fabbricato 12347 Concl | Indi invita i commensali a vuotar colà alcuni fiaschi di San 12348 XXI | temeva, fossero destinati a vuotare il calice sino alla feccia.~ ~ 12349 XIV | al deserto. Ramengo, dopo vuotata una tazza con quei compatrioti, 12350 | XI 12351 | XIV 12352 | XIX 12353 | XV 12354 | XVII 12355 | XVIII 12356 XX | CAPITOLO XX.~ ~ ~ ~UN FRATE E UN PRINCIPE.~ ~ ~ ~ 12357 XXI | CAPITOLO XXI.~ ~ ~ ~SENTENZA.~ ~ ~ ~Frattanto 12358 XX(29)| Capo XXIII.~ ~ 12359 XXI(35)| veniste a trovarmi» (Matteo XXV).~ ~ 12360 Lett(1) | al lado de la de Manzoni, y traducida en todas las lenguas: 12361 XIV | cavandone le spese e qualche zaccherello di vantaggio; poi coi quattrini 12362 I | questo un motto, a quello una zaffata. Farfogliando al Melik qualche 12363 XVI | smalto dei prati, del ciel lo zaffir!~ ~ ~ ~Negli agili sogni 12364 IV | guisa d'un bel cielo sul cui zaffiro la passata bufera lasciò 12365 VI | balestre, spadoni a due mani, zagaglie, corazze di lamina, di maglie, 12366 Lett | suo processante, Paride Zajotti, trentino, era letterato, 12367 II | dalla buca il granchio colla zampa altrui. Francesco Scotto 12368 XX | persuasione, e far dalle rupi zampillare acque vive, si diresse al 12369 XV | negoziatori. In alcun luogo zampillavano fontane di vino, tra un' 12370 IV | poggi di vigne, grotte, zampilli e ruscelletti da lungi condotti, 12371 XX | al braccio, chi con due zane in bilico sulle spalle, 12372 XI | pianta lo Schiller e la Zanze.~ ~Il custode della Margherita, 12373 VIII | a me, io sto coi frati e zappo l'orto. Se oggi odo gridare 12374 IX | tacque. Chi entro fragile zattera abbandona una punta di scoglio 12375 VIII | zuppa per quando suona la zavatara (così, dal podestà che la 12376 XIV | anni ripeteva come nuova di zecca a tutti i signori, che ( 12377 I(3) | terzuoli formavano il fiorino o zecchino d'oro, che oggi sarebbe 12378 III | l'effetto di un placido zefiro sopra un lago mareggiante. 12379 XXII | Sant'Ambrogio» gridavano zelanti patrioti. E - Viva il biscione, 12380 XVIII | dei primi, e mostrandosi zelantissimi della libertà, e d'intelligenza 12381 X | popolo hanno voce d'essere zelatori. Gridino pure; ma in consiglio 12382 VIII | ebbero fatto cascare lo zendado, ed apparvero quella bellissima 12383 V | ciascun lato e incortinati di zendali a partite di vaghissimi 12384 XXII | diciamo noi lombardamente zenzuino, aveva preso nome un'osteria, 12385 XVI | Vedrai la sua anticamera zeppa di abatini e di monsignoroni 12386 I | pezzo che se la intendono zia e nipote».~ ~Qui cominciavano 12387 XXI | tonaca rossa foderata di zibellino, a maniche larghe, mostrava 12388 XII | cui furono fabbricate le Zilie di Padova da Ezelino, e 12389 XI | mestole, taglieri, truogoli, zipoli e siffatti, che poi scendono 12390 XV | santini di gesso, santa Zita, loro patrona, e santa Verdiana 12391 VIII | Ridotta alle strette, la zitella ricorse alla Margherita, 12392 XIX | patire: - un lampo.~ ~- Zitta (le disse Francesco) e seguimi».~ ~ 12393 VII | temerario, l'uccidessero, e zitti.~ ~La sera, di fatto, ecco 12394 III(6) | re de sancta majestate,~ ~Zoè Cristo fiol de Dè~ ~Che 12395 XIX | di una camera divampi il zolfanello, di subito rompe le tenebre 12396 XIV | quel tumulto, rincorando, zombando, ma coll'occhio attento 12397 XXII | soldati, arrancavasi ai piedi zoppicando e doglioso, un altro nostro 12398 I | buffone di Luchino, copriva la zucca monda con un berretto bianco 12399 XIX | dovere, e mi darà delle zucche marine. È poi, e poi, stesse 12400 XIX | anche qui non era tutto zucchero - Come ho da fare? Piantar 12401 XV | nacchere, di tamburi, di zuffoletti, si tiravano appresso la 12402 VIII | quivi sur uno stipite, e zufolando la guardò beffardamente. 12403 III | d'allora, venivano per le zuppe ivi distribuite ogni mezzodì.