Cesare Cantù
Margherita Pusterla


Indice delle note



  • L'EDITORE AI LETTORI
1 In questo punto ci viene sottocchio una biografia dell'autore, premessa a una bellissima edizione d'una nuova traduzi[...]



  • CAPITOLO PRIMO.
2 La famiglia Pusterla era d'origine longobarda, e riconoscevasi indipendente, cioè rilevava i suoi feudi direttamente [...]
3 Poichè spesso ci verrà fatta menzione delle monete d'allora, giovi avvertire che l'intrinseco della lira imperiale er[...]
4 È scomparso nei nuovi allineamenti
5 Oggi Via Torino.



  • CAPITOLO III. LA CONVERSIONE.
6 Abbiatene qui un saggio: Sentii de la paxion de Dè, qual el sostene de li Zudè. Che ve vojo dir e contare [...]



  • CAPITOLO IV. L'ATTENTATO.
7 E in prose e in versi di quei tempi ci è serbato memoria del fatto. Malerba ch'era nel corno destro, blasfema[...]
8 Fu poi demolito nel 1864; come furono cambiati i nomi di molte vie e delle porte; gran segno di rigenerazione, e fors[...]



  • CAPITOLO V. LA CONGIURA.
9 De remediis utriusque fortunæ, 1, 85.
10 De remediis, ecc., 1, 95.
11 Vedi i versi latini e l'epistola familiare XVI, 11, 12.
12 Epistola del 1335, pubblicata poco fa a Padova. Non inveni in mundo populum adeo facilem ad conversionem et subversio[...]
13 Mitissimi hominum.



  • CAPITOLO VI. UN'IMPRUDENZA.
14 Per questo fatto e per altri antecedenti e susseguenti, giova ricordare che questo libro fu compito nel 1831. I cambi[...]



  • CAPITOLO VIII. I DISASTRI.
15 È il CLXXII degli Statuti Criminali di Milano.
16 Vedi il Gentleman's Magazine 1795.
17 Scour the horse.
18 Nondum natum sensit regem Nasciturum juxta lego Sine viri semine. Quem dum sensit in hac luce Ta[...]
19 Via Torino



  • CAPITOLO XII. PEGGIORAMENTO.
20 In quel giorno l'arcivescovo, tornando dalla processione a San Lorenzo, lavava un lebbroso in Carrobio.
21 Sì questa romanza, sì l'ode dell'Esule, furono messe diverse volte in musica.



  • CAPITOLO XV. PADRE E FIGLIO.
22 Senitium Lib. V, ep. 3.
23 Così pronunciano per ceche; certi pesciattolini come anguilline bianche che il vulgo mangia a Pisa. Per beffa, dicesi[...]
24 È ad avvertirsi che tutto ciò era stampato dieci anni prima che un identico fatto si avverasse a Parigi col Partesott[...]



  • CAPITOLO XVI. L'ESULE.
25 Mi sarei ben guardato dal far dire al Petrarca cosa, nè quasi parola, che non fosse nelle opere sue.
26 Che non glielo restituì, onde quell'opera andò perduta pei posteri.
27 Quid libet vide; Indos quoque, modo ne videas Babylonem, neque descendas in infernum vicus, etc. Vedasi Epistolarum si[...]



  • CAPITOLO XVII. TRADIMENTO.
28 Sono il bracco.



  • CAPITOLO XX. UN FRATE E UN PRINCIPE.
29 Capo XXIII.
30 A Timoteo II. IV, 2.
31 Ai Colossensi, 5.
32 Salmo X.
33 Salmo XIII.]
34 Sapienza, VI



  • CAPITOLO XXI. SENTENZA.
35 Pochi altri precetti sono espressi con maggiore asseveranza ed insistenza. Tobia visitava i suoi fratelli in cattivi[...]
36 LVII, 1.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License