Cesare Cantù
Margherita Pusterla

CAPITOLO XV. PADRE E FIGLIO.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

CAPITOLO XV.

 

PADRE E FIGLIO.

 

Entrando nella città, ritrovarono tesi da parete a parete drappelloni bianchi e vermigli, e filze di verzura secondo la stagione, che ivi chiamano le fiorite; dai balconi e sui muri sfoggiavansi ricchi tappeti e arazzi portati di Levante, e stoffe di seta, che alle Corti dei re parevano ancora un lusso esorbitante, e qui abbondavano in mano di quegli attivi negoziatori. In alcun luogo zampillavano fontane di vino, tra un'ingorda ciurmaglia intenta a riceverlo nelle aperte bocche, od attingerne col cavo della mano; in altri apparivano credenze e buffetti carichi d'ogni rarità venute dal Mar Nero, dal Golfo Arabico, dal Baltico, e serbate in memoria delle ardite e felici navigazioni. Brigate di giovani pisani, con a capo i loro più valenti e denarosi signori, tutti divisati ad un modo, con vesti di colori appariscenti, e briose cavalcature, movevano incontro ai vegnenti e salutavano i nostri Lombardi, i quali rispondevano: - Addio, Benedetto Lanfranchi! - Bel puledro, Nieri! - Passerino si discerne sempre alle più ricche divise! - Viva Banduccio Buonconti! - e stavano ad osservarli, mentre, dietro a gonfaloni con varie imprese e con motti bizzarri e ingegnosi, a suon di nacchere, di tamburi, di zuffoletti, si tiravano appresso la turba. Meno pompose venivano poi, dirigendosi al tempio od al ponte, le arti e le maestranze, guidate dai loro abati, tutti vestiti a una taglia, e tutti con un tal abbandono d'allegria, che Ramengo non potè di meno di riflettere quanto a Luchino avrebbe dato gusto l'avere un popolo così festivo, e quindi così facile a governare e raggirare.

Udiva intanto un gridio, un trescamento di merciajuoli, che, colla bottega ad armacollo, gridavano, a' bei vezzi, a' bei nastri, agli abitini, alle crocette; di montanari che, al suono di ribecchini e tamburelli, facevano ballare i cagnuoli e le marmotte; di Lucchesi che esibivano santini di gesso, santa Zita, loro patrona, e santa Verdiana da Firenze, che dava a pascere ai serpenti. Altrove si faceva cerchio attorno al cerretano dai rimedj e dai segreti, od al cantastorie il quale mostrava sur un cartellone, il disastroso allagamento di Firenze dell'anno 33, - quando, (diceva esso) quest'Arno che vedete tanto quieto, straripò sulla città, portando via bestiame, case, palagi e di persone, che pareva il finimondo. Perchè non s'è portata via del tutto quella città, che Pisa ne sarebbe più grande e più gloriosa

Così il cantafavole; e il popolaccio, con villano patriottismo, ne secondava l'imprecazione, gridando: - Mora Firenze! e viva Pisa volevasi ricordare che il ciurmadore istesso, poco prima o poco dopo, avrebbe in Firenze augurato col rabbioso Ghibellino che la Capraja e la Gorgona chiudessero la foce dell'Arno, sicchè in Pisa annegasse ogni persona.

La genìa dei cerretani, e col nome proprio e con altri più onorevoli, non s'è ancora estirpata, come ognun vede; bensì è finita un'altra, che avea gran corso allora. Persone non d'ingegno, ma di memoria e di fronte vetriata, ricorrevano a quei che sapessero far versi; e parte a prezzo, parte per misericordia, parte per importunità, ne impetravano alcune composizioni, italiane o provenzali, che poi, con grande enfasi e gesti smaniosi, recitavano su per le fiere e nelle sale. Il Petrarca22 ci ha lasciato memoria di molti fra costoro, che gli vennero innanzi poveri in canna, od ottenuti da lui alcuni sonetti, li rivide, pochi anni dopo, ben in arnese, ben in carne e ben al soldo, mercè le largizioni degli ammiratori.

Il poeta era dunque miglior mestiere che non oggidì, quando di simil arte più non avanzò se non qualche improvvisatore, da assettar piuttosto nella riga di quelli descritti innanzi.

Ramengo, infatti, ne intese di molti, i quali, in abiti bizzarri, accompagnandosi colla ghironda e la mandòla, gridavano stanze e sonetti appunto del Petrarca, di Cin da Pistoja, di Guido Cavalcanti, o leggende in cui si ricordavano le antiche vittorie dei Pisani sopra i Saracini di Sardegna, le imprese loro alle Crociate, il valore della Cinzica de' Sismondi, le cortesi prodezze di Uguccione della Fagiuola; senza dimenticare il conte Ugolino, sulla cui fine versavan tanto obbrobrio, quanta dispettosa compassione v'avea profuso l'Alighieri.

Fra il latrato, la gioja, la curiosità del popolo, che non si ricordava come la peste già irrompesse da ogni banda nel paese; che non si sovveniva di aver avuto fame jeri, e che l'avrebbe domani ancora, spingevansi i nostri Lombardi verso i varj posti dove sperassero scontrare Alpinolo, e li seguiva Ramengo, al quale il cappuccio a gote dava il modo di celarsi, quando mai imbattesse persona che gli convenisse evitare. L'ansietà che doveva stringergli il cuore, non tolse ch'e' restasse compreso di maraviglia nel veder quella stupenda piazza, ove nel mezzo sorge la maestosa cattedrale; davanti, il battistero rotondo di San Giovanni, e la torre inclinata, tutta a colonne; da lato, il Camposanto: storia compita e parlante delle arti belle in Italia. Byron, anche ai nostri giorni, chiamava quella piazza un sogno orientale; qual doveva apparire colla mobile decorazione di una folla sterminata e vivace?

Fra la quale videro guizzare un Milanese, a cui, dando la voce, il Muralto addomandò: - Ehi, Ottorino Borro, perdio tanta premura? Sapresti dirci ove stia Alpinolo?

- Sta in prima fila per combattere al Ponte; sono tutti i nostri camerata. Corro a raggiungerli»; e si perdette tra la calca.

- Ma come gli entrò il ticchio (esclamava (Ramengo) di mettersi a questo inutile sbaraglio? Combattere in frotta colle pertiche come un villano?

- Andate a dirlo a lui (gli rispondevano). È così fatto. Quando sia da porsi in prova il coraggio, il volerlo distogliere è un buttare il fiato».

Mentre queste parole erano fra di essi, la campana del Comune toccò. - È il segno! è il segnogridarono i nostri, e accorsero, ed a spintoni si fecero strada. Ma di arrivare fin presso al combattimento non era speranza; onde, ficcatisi sotto un portico, sostenuto da una colonna di porfido egiziano e da una greca scanalata, un po' colle buone e un po' colle brusche salirono sovra certe are, qui portate dall'Attica, e poterono dominare quella folla di teste, parte nude, parte coperte colle più varie foggie del mondo, dal vistoso turbante del Levantino al positivo berretto del Veneziano; dalle ondeggianti piume del cavaliere provenzale, all'abborrita reticella gialla dei poveri Ebrei; dal tòcco di velluto ad oro dei baroni napoletani, al cappuccio arrovesciato dei Milanesi, che si erano posti fra i primi per testimonj alle prodezze del loro compagno.

Allora, a suon di tromba, comparvero il gonfaloniere e gli anziani sotto un pergolo adornato a guisa di un padiglione turco; la turba spettatrice più sempre si accalcava, mentre i disposti al combattere fremevano impazienti attorno alle sbarre dei due capi del Ponte, come freme un torrente attorno alla chiusa. Poi, quando ad un nuovo segnale caddero le sbarre, fra uno schiamazzo universale, tutti con tutti andarono ad affrontarsi, e per quanto Ramengo guardasse, non gli apparve nella prima mezz'ora che una procellosa mescolanza di gente che assaliva, di gente che respingeva, che si raffagotava; noderosi randelli a furia picchiavano su quelle povere teste, su quelle povere spalle; e gli urli di chi batteva, gli strilli di chi era battuto, mescolavansi alle acclamazioni di: - Viva Santa Maria! viva Sant'Antonio

Cresceva furore ed interesse alla scaramuccia l'esservisi, come soleva, interessate le fazioni e i politici puntigli; e le due parti dei Raspanti e dei Bergolini, che nei consigli e nelle frequenti baruffe per le strade dividevano Pisa, qui avevano tolto la prima a favorire Santa Maria, l'altra Sant'Antonio; onde il grido di guerra, le bandiere, gli applausi, gli insulti infervoravano la rabbia, il baccano, fieri quanto si possa immaginare.

Poi a poco a poco divenuta meno stivata la mischia pei morti, i feriti, gl'intronati, gli stanchi, già si poteva discernere da qual parte la fortuna piegasse; intanto si vedevan ora deporre dalle barche, intirizziti e guazzosi, quelli raccolti dal fiume, ora i mal capitati strascinarsi da , od esser portati a braccia fuori della zuffa, premendosi le mani sulle membra fiaccate, sulle tempia sanguinanti, protestando al cielo e alla terra di non avventurarsi mai più in quegli stolti badalucchi; - ma quelli che guarivano, credete a me che vi saranno tornati.

Però, dinanzi a quelli della parte di Santa Maria e dei Raspanti, si vide ben tosto sopra gli altri distinguersi uno per disperata robustezza di colpi, pel cerchio che largamente si faceva, per la rovina che menavasi davanti. Ramengo, alle fattezze e al grido dei compatriotti, non tardò a riconoscere Alpinolo, più da esso dispiccò gli occhi, ora inquieto del vederlo in pericolo, ora pieno di compiacenza e meraviglia a tanto vigore, e mostrando agli altri Lombardi quei colpi, che veramente parevano più che da uomo.

I Bergolini e Sant'Antonio non poterono a lungo stare alla prova di quella furia; e per sottrarre le teste voltarono il dosso. Allora quelli che, come dietro a un torrione, s'erano tenuti a riparo alle spalle di Alpinolo, con un coraggio da non dire si precipitarono addosso ai fuggenti, per aver la gloria, men bella forse, ma più sicura, di batterne i terghi, urlando a tutta gola: - Viva Santa Maria! - Viva i Raspanti! - Vergogna ai Bergolini! - Viva i Gambacurti! - Viva gli Aliati! - Abbasso Dino della Rôcca», questi eran i nomi dei capi delle due fazioni. Alpinolo cessò le picchiate quando cessò la resistenza, ed appoggiatosi al riposato targone, osservava, immoto come uno scoglio fra le ondate, il facile coraggio della vittoria.

Ad un cenno del gonfaloniere, fu di nuovo abbassata la sbarra; trombe e chiarine diedero dentro a giubilo: Santa Maria scampanava a distesa, e i Milanesi, fattosi largo, accostaronsi ad Alpinolo, e tripudianti abbracciandolo, se lo tolsero sopra le braccia per recarlo a ricevere la corona dalla Signoria, e gridavano: - Viva Alpinolo! - Viva Milano! - Viva Sant'Ambrogio!» E poichè la folla di rado grida un viva senza aggiungere un mora, è probabile, quantunque la storia nol dica, che gridassero: - Morte al Visconte! - Morte ai traditori della patria».

Il lampo di gioja che quel trionfo faceva brillar sul viso di Alpinolo, mescevasi in modo indefinibile colla cupa costernazione che vi avevano improntata i casi passati, e coi segni d'un dolore profondo e celato che lo straziava. Quando Aurigino Muralto, riuscito ad accostarsegli, - Sta su allegro (gli gridò). Buone nuove: è arrivato un Milanese.

- Un Milanese?... e chi?

- Un tuo conoscente: Lanterio da Bescapè; occhio dritto del Pusterla; e t'ha a dire cose di gran rilievo, ma a te solo.

Un tumulto di idee scosse in quel punto la mente di Alpinolo; e Francesco, la Margherita, fra Buonvicino, gli Aliprandi, gli amici tutti lasciati a Milano se gli pararono innanzi, colla speranza forse di vederne alcuno, d'averne forse un messo, certo notizie; onde, coll'impazienza più viva, senz'altro  aspettare i premj la corona, sviluppatosi dalle braccia dei compatriotti, si difilava verso dove gli avevano detto che troverebbe quest'amico, sotto al portico dei Marmi, con una premura tale, che guaj ai petti, alle braccia di coloro che gl'impedivano il passo. - Eccolo! vellodissero i Lombardi, mostrando l'avveniticcio ad Alpinolo, che, fissandolo, si trovò a fronte Ramengo.

Invano avea questi voluto sottrarsi all'incontro, ed avere Alpinolo da a ; invano ora accennava al garzone che tacesse, venisse, dovea parlargli. Un padre che abbia scorto un aspide attorcigliato al collo dell'unico suo figliuolo, non fa gli occhi così spaventati come Alpinolo allorchè i suoi scontrarono l'esecrata faccia del traditore.

- Ramengourlò con voce somigliante ai mugghi di toro ferito a morte; e non badando agli atti che questo gli faceva, agguantar di nuovo il randello, sua arma trionfale, e scaraventarsi alla volta di esso, gridando: - Infame spia!» fu un batter di palpebra. I Lombardi, non sapendo spiegare quell'ira, si ritraevano e il lasciavano fare, ma non istette ad aspettarlo Ramengo, che, visto quel flagello, precipitossi dietro ai marmi, ivi accumulati, ed uscendo dall'opposta parte, si ficcò dove la calca era più serrata, e gobbo gobbo tra quel brulicame cercava di sgattajolare. L'iracondo, con un diavolo per pelo, non lasciava però di seguirne le vestigia, ripetendo a gran voce: - Spione! pur t'ho côlto! Largo! guardate la vita! lasciate ch'io l'accoppi! un colpo le pagherà tutte!» e per farsi piazza, batteva da destra, da sinistra su chiunque pe' suoi peccati gli cascasse fra i piedi.

Il vulgo pisano, non diverso dal vulgo degli altri luoghi e degli altri tempi, aveva già provato un poco di dispetto (chi vuole, lo chiami nazionale) al veder che uno straniero avesse riportato l'onore di quel giorno; e, come suole, gliene volevano male i vincitori, non meno che i vinti. Ora poi nel veder quello stesso, se non bastava mostrare di non curarsi del premio, accendersi in irarabbiosa, e senza conoscere il perchè di quella bussa disperata, non se ne davano pace:

I più timidi levavano il volo, come colombi grulli, spaventati; i prudenti s'addomandavano: - Con chi l'ha costui?» e facevano largo; ma quelli di spiriti più vivi, quelli che ancora si sentivan la stizza d'altri colpi toccati dalla mano di lui, perdettero la pazienza, e cominciarono a voltarsegli con un viso brusco, e rompere la strada a lui ed ai concittadini suoi, che per amor di patria, anche senza dimandarne la cagione gli davano spalla. - Per tutti i santi del calendario! (esclamava il popolaccio). E' pare che costui abbia bevuto sangue di drago e pasciuto carne di cocodrillo».

- Vuoi finirla una volta, ambrosiano insatanassato?

E qui tra Milanesi e Pisani cominciava quella battaglia di lingue, che suol precedere la battaglia di mani.

- Fatevi da banda, anime di sambuco! Pisani, vitupero delle gentigridavano i Lombardi guardando in cagnesco.

- Andate via, Milanesi mangiafagiuoli», rispondevano i Pisani mostrando il pugno.

- Meglio fagiuoli che non le cee23 che se ne comprano trentasei per un pel d'asino.

- Che state dunque qua, baggiani da dodici la crazia? che mutate l'Arno nella cantarana di Sant'Ambrogio.

- Ci stiamo perchè possiamo. E però?... spendiamo dei vostri? Covielli, che un solo Milanese vi ha volti in fuga a diecimila?

- Odi parlare che par tedesco!

- Odi che favellando par che sgargarizzino!

- Sì - no»; le ingiurie eran più che le parole; dalle parole si fu ai fatti: - Sono Guelfi, sono Ghibellini, sono Raspanti traditori»; una frastagliata di minacce, poi para, picchia, martella: una soda baruffa si impegnò, peggiore della prima e di maledetto senno, per calmar la quale ebbero a fare e dire assai, parte i soldati, parte i prudenti e i nobili e il gonfaloniere; più d'uno restò morto sul campo, moltissimi ebbero di che ricordarsene per tutta la vita; ma come spesso nelle baruffe degli innocenti profittano i ribaldi, tra quel bolli bolli potè Ramengo pigliare il tratto innanzi, e tra il pigio della folla, andarsene a Dio ti rivegga.

Quando Alpinolo s'accorse che il più seguirlo era un perder tempo, non vi starò a descrivere che rumore menasse, quanto bestemmiasse quel che si bestemmia quando altro non si sa o non si ardisce, cioè il destino, per averglielo mostro un tratto, poi tolto di nuovo: sopratutto dava biasimo a quei Lombardi come imprudenti, come sconsigliati, per avergli pôrto ascolto; e che bisognava arrestarlo, e che non s'ha a prestar fede al primo avventuriero che capita... ma tra quel rimproverare sorgeva la voce della coscienza a dirgli: E tu?

Allora gli cadevano le parole di bocca e la baldanza di cuore, più pensando a rimbrottare altrui, con solo la prendeva, tornava a maledire stesso, e il che nacque, e chi lo generò, e la fantasia entratagli di mettersi a combattere; la quale se non fosse stata, avrebbe incontrato Ramengo, avrebbe fatto le vendette di , di Franciscolo, di quell'angelo di Margherita, della patria, per sua cagione perduta, dell'umanità da lui disonorata.

Io auguro che i lettori miei trovino, quantunque in tempi più fieri e meno maliziosi, essere strano che diverse persone dessero nel calappio, teso dal ribaldo. L'auguro per il loro meglio, giacchè questo proverebbe che essi non hanno, ai loro giorni, avuto incontri con simile fiore di scellerati, conoscono per prova con quanta sottigliezza sappiano essi insinuarsi negli animi, colorire l'impostura, ammantare di generosità l'infamia, di amicizia il tradimento, e col mutare voci e costumi, placidi coi quieti, iracondi cogli stizzosi, bugiardi con tutti, acquistarsi fede d'ogni parte. L'auguro anche in quanto sarebbe indizio che non hanno mai provato i duri passi dell'esilio, quindi indovinano, quanta consolazione rechi, a chi va profugo dalla patria, lo scontrarsi in altri, di sorte e di pensieri conformi; quanto facile sorrida la speranza di potere, con un modo o coll'altro, spesso coi più disastrosi, ricuperare la terra nativa. A chi di tali cose avesse esperienza, pur troppo non saprebbe di stravagante e di improbabile la confidenza che, al primo incontro, posero in Ramengo quei garzoni, e che in lui collocherà un altro nostro amico24.

Perocchè Ramengo, appena si trovò campato dal pericolo di cadere ammazzato dal proprio figliuolo, comincio fra a rammaricarsi e indispettirsi. E abituato com era ad imputare sempre altrui le conseguenze dei suoi proprj delitti, ed a cercare nell'ira rimedio ai rimorsi, anche per questo accidente voleva sempre maggior male al Pusterla. - Perchè egli m'ingannò col mostrarsene amoroso, uccisi la mia donna. Un figlio almeno mi restava di lei, un figlio che poteva formare la mia compiacenza, rendermi invidiato da quelli che ora mi disprezzano, ed ecco fra noi cacciarsi di nuovo quest'infame, e per le pazze sue fantasie, padre e figlio rimangono divisi, inimicati. Ma no; mai non desisterò finchè io non riesca a riconciliarmi col figliuol mio. Torrò di mezzo costui che l'affascina, allora ci ravvicineremo io ed Alpinolo; ricomparirò con esso nella società a Milano, alla Corte. Quando io sarò salito in grandissimo stato, oh chi mi cercherà di qual passo io vi sia giunto? Ma tu, tu maledetto... tu che sei cagione di staccarlo da me, ora so dove ti annidi; e non sia mai uomo se non te ne fo scontare la pena col sangue. Allora solo le poste saranno pareggiate».

E scrisse a Luchino Visconti la lettera che abbiamo trovata in mano del segretario, il giorno del colloquio di lui colla Margherita, nella quale gli chiedeva l'impunità per suo figlio, ed accennava in nube d'essere sul punto di partire per raggiunger il Pusterla. Di giorno più non osò mostrarsi per le vie di Pisa; non tornò all'albergo presso Acquevino, il quale teneva infamata la sua bettola per aver dato ricovero ad un cotale, e ripeteva che di quella genia non ne fu mai stampa, mai ne sarà in Toscana. Un bucuccio segnato con una frasca, e dove per pochi soldi dormivano facchini, marinaj e male donne alla loro posta, diede ricovero a Ramengo nei giorni seguenti, ma abbondando di denari e di scaltrimenti, non tardò ad accontarsi con un capitano di marina, il quale, col primo buon vento dovea mettere alla vela per Antibo, e con esso, di fatti, tra pochi giorni abbandonò sano e salvo l'Italia.

Alpinolo, che notte si dava pace per trovarlo, e in tutte le vicinanze lo appostava, e spiava ogni angolo più riposto, ogni concorso più affollato, ebbe un bell'aspettarlo; più lo doveva incontrare se non - vedrete in qual orribile luogo!


 

 

 





22 Senitium Lib. V, ep. 3.



23 Così pronunciano per ceche; certi pesciattolini come anguilline bianche che il vulgo mangia a Pisa. Per beffa, dicesi che i Pisani si segnano in nome di san Ranieri, der gioco der ponte, della luminara e delle cee.



24 È ad avvertirsi che tutto ciò era stampato dieci anni prima che un identico fatto si avverasse a Parigi col Partesotti: il quale fingendosi esule e liberale, tramò coi fuoriusciti italiani, e i loro disegni comunicava alla Polizia di Milano: ordì di trarre uno dei capi nello mani di questa, imbarcandolo per una spedizione contro il regno Napoli. Morendo, fu onorato di generose esequie: poi nelle sue carte si trovarono le copie dell'infame carteggio.

GLI EDITORI.



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License