Capitolo

1       I|   predicato con fama di singolare eloquenza, scriveva a Zuinglio come
2       I|            dicendo «con certa sua eloquenza popolare ed audacemente
3      II|          vince ogni errore e dall'eloquenza di chi parla dalla pienezza
4      IV| quattordici anni, che, colla viva eloquenza d'una giovinezza innocente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License