grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1       I    | acquistava, caldamente operò a bene della vera fede. Le sue
 2      II(23)|      Orelli, i Muralti, che sì bene meritarono della Svizzera
 3      II    |        fermi nella fede, aprir bene gli occhi su chi viene d'
 4      II    |      colloquio col vescovo sul bene della Chiesa, passò per
 5      II    |   comparsa non sarebbe sentita bene, dovette voltare a Bellinzona,
 6     III    |       Piuro.~ ~ ~ ~Come sperar bene alla Valtellina quando i
 7     III    |    all'utile proprio, vedevano bene che i loro religionarj crescessero
 8     III    |      elle? si allestiscono ben bene di sassi, e rinserratesi
 9     III    |        a san Carlo ne parvebene, che talvolta abbattutosi
10     III    |       arciprete fosse stato al bene ed al male che s'aveva,
11     III    |     non avendo in desio che il bene della religione. Operato
12      IV    |   della terra, che il pubblico bene, se vuol che il suddito
13      IV    |      subugli alla fine non far bene che ai tristi. Essi, che
14       V    |      la M. V pel desiderio del bene e della quiete di questa
15       V    |   quiete di questa valle? Qual bene! Quale quiete! Se i Grigioni
16       V    |  inseguendoli, avevano stimato bene mettere il fuoco a Bormio,
17       V    |     Spagna, la quale parevabene avere provveduto alla religione
18      VI    |        pensare ad altro che al bene dei popoli, né curavano
19      VI    |      Dare la vita per fare del bene! A queste azioni ti riconosco,
20      VI    |      in Ispagna, non badava se bene o male fosse il porre a
21      VI    |        poi stette al male e al bene; e con essa caduta sotto
22      VI    |       pretendendo vigilarne il bene e la religione, la vendette
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License