grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |       il ragionarne, e basterà dire che fin  si era creduto
 2      II(23) |    origine da Locarno. Bisogna dire che questo paese non si
 3      II     |        libertà di vivere, e di dire quanto meglio piace a ciascuno.
 4      II     |       fine. Non è qui luogo di dire quanto quel venerabile consesso
 5      II     |    eretici, che ebbero a far e dire a scamparsela28. Egli medesimo
 6      II(27) |       p. e. il Minozzi), basti dire che Trento stessa pareva
 7      II     |        Ed avendo, come si suol dire, tratto di buca il granchio
 8     III     |        Cattolici però potevano dire ai loro avversarj: «O voi
 9     III     |      prigione, e colà, vollero dire, avvelenato dal governatore,
10      IV     |    dolce nei tardi nostri anni dire ai figli ed a chi nascerà
11      IV     |        valle, ove tu non possa dire: qui fu versato sangue.
12      IV     |   uccisi (l'appunto non si può dire essendo chi li scema e chi
13       V     |       Grigioni.~ ~Pensate qual dire ne facessero gli insorgenti,
14       V     |     Spedirono uomini a posta a dire, a pregare, a lagrimare.
15       V     |    empi dogmi, sicché potevamo dire con Isaia: La vite s'infiacchì,
16       V     |  vendetta, senza poter neppure dire, ohimé! Difficilimum imperare
17       V     |   commissioni. Del che un gran dire fu pel mondo: che la Francia
18      VI(100)| esecranda libertà di vivere, e dire quanto a ciascuno piace»
19    Rist     |       cerca di opprimerlo, può dire d'essere sempre lo stesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License