Capitolo

1       I|      per la vicinanza, per il commercio, per i magistrati, non tardarono
2      II|   maestri, o giovani che, pel commercio o per l'educazione mandati
3     III|   buona vicinanza, per cui il commercio andrebbe senza verun impedimento,
4     III|     alla Rezia i viveri ed il commercio. Stante però che il duca
5     III|  continuò, finì, intercise il commercio col Milanese e ponendo genti
6     III| cattolici i riformati, tenuto commercio di lettere col vescovo e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License