Capitolo

1  XXXIII|             che prende un pane sul banco del prestinaio, per sfamare
2     XLV|   stanza-osteria, sedeva dietro un banco guernito d'ogni ben di Dio,
3     XLV| abbigliamento era più accurato, il banco più adorno e più pulito
4    XLVI|           per esempio, giungere al banco della bella Giovanna, essendo
5    XLVI|           più del solito presso al banco della sua Giovanna, vi aveva
6   Suppl|      Direttore della Succursale al Banco di Napoli.~ ~ ~ ~Bianchi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License