grassetto = Testo principale
    Capitolo    grigio = Testo di commento

  1     Pre    |   generoso dell'unificazione dell'Italia e della sua emancipazione
  2     Pre    |           i moderni Machiavelli d'Italia d'esser più furbi dell'uomo
  3     Pre    |        pure sulla superficie dell'Italia, colla solita intenzione
  4     Pre    |     istruzione ad ogni costo. E l'Italia prodiga il suo erario a
  5     Pre    |          sorelle, per ottenere un'Italia prospera e rispettata nel
  6     Pre    |           sia il presente stato d'Italia.~ ~A che impoverire la maggior
  7       I    |           lui diceste: «Facciam l'Italia anche col diavolo!»~ ~E
  8       I    |        bene e del male. - E per l'Italia sarà sempre principio del
  9       I    |      delle tempeste - la Stella d'Italia!~ ~Ove sono i piroscafi
 10       I    |       dappocaggine di chi regge l'Italia, hanno voluto distruggere
 11       I    |          il dottrinarismo. Ove in Italia si trovino Italiani che
 12       I    |        programma di Dante «Fare l'Italia anche col diavolo» vale
 13       I    |    anacronismo.~ ~Com'eran belli, Italia, i tuoi Mille! in borghese -
 14       I    |  coscienza.~ ~Belli i tuoi Mille, Italia! Essi rappresentavano il
 15      II    |        Domani daran la vita per l'Italia, ilari e giocondi come nel
 16     III    |        deserte.~ ~E che serve all'Italia d'aver dei bei porti e delle
 17     III    |        contro gli oppressori dell'Italia.~ ~E, mortificato l'incorruttibile
 18       V    |      veder risorti~ ~Della Romana Italia i macilenti~ ~Nipoti a un
 19       V    |           e si confermò il motto: Italia e Vittorio Emanuele. Savia
 20      VI(11)|           perduti noi e con noi l'Italia nostra. Egli rispose col
 21     VII    |    battaglie, di dee, di genii, d'Italia intiera risorta, e la sveglia,
 22    VIII    |           sono una sventura per l'Italia, non tanto per le perdite
 23    VIII    |             Alle prime prove dell'Italia contro i suoi eterni nemici,
 24    VIII    |        tanti sagrestani. - E se l'Italia non vi rimedia, è un affare
 25    VIII    |         dominatrici famiglie dell'Italia, nell'aizzare le nostre
 26    VIII    |           fra le sue cento città, Italia avesse una mezza dozzina
 27      IX    |           Mario ed i Colombo.~ ~L'Italia incontrastabilmente - paese
 28      IX    |           e stramazzò cadavere.~ ~Italia perdeva uno dei più forti
 29       X    |           storie delle Nazioni.~ ~Italia! terra dei morti - secondo
 30       X    |         generazioni di piccoli. - Italia, dico, depressa oggi, umiliata -
 31      XI    |                CAPITOLO XI.~ ~ ~ ~ITALIA.~ ~ ~ ~Italia, Italia, tu,
 32      XI    |           XI.~ ~ ~ ~ITALIA.~ ~ ~ ~Italia, Italia, tu, cui feo la
 33      XI    |             ITALIA.~ ~ ~ ~Italia, Italia, tu, cui feo la sorte~ ~
 34      XI    |          verrà un giorno in cui l'Italia purgata dei suoi Tersiti,
 35      XI    | mantenitore del brigantaggio nell'Italia meridionale?~ ~E non sono
 36     XII    |      veder risorti~ ~Della Romana Italia, i macilenti~ ~Nipoti a
 37     XII    |   reggitori simili agli odierni d'Italia, speculando sulle miserie
 38     XII    |        massa delle popolazioni in Italia abborre la delazione, ciò
 39    XIII    |  accennare che in nessuna parte d'Italia ho trovato tanta accostevolezza
 40    XIII(14)|          fatto già a non essere l'Italia governata da cupido gesuitismo.~ ~
 41     XIV    |         che conduce all'Albergo d'Italia, e nell'entrare nel portone
 42     XIV    |           sospette.~ ~L'Albergo d'Italia attorniato dalla birraglia,
 43      XV    |          opera santa e liberato l'Italia da uno de' suoi più perversi
 44     XVI    |     secoli reggono la meridionale Italia - con popolazioni energiche
 45     XVI    |    attorniano la Francia, quali l'Italia, la Spagna e il Belgio?~ ~
 46     XVI    |           gesuiti e dei preti - l'Italia - partorisce anche i Cozzi -
 47     XVI    |        della nobile Legione - e l'Italia ne può andar orgogliosa. -
 48     XVI    |   Favignano, che i patriotti dell'Italia Meridionale ben conoscono,
 49    XVII    |       della polizia all'Albergo d'Italia. - Rinchiuse nelle carceri
 50    XVII    |         peristilio dell'Albergo d'Italia ed in fondo di una carrozza
 51    XVII    |    mantenete in Roma, nel cuore d'Italia, per la sventura di questo
 52    XVII    |     umiliazioni a cui abbassano l'Italia, questi impostori in connivenza
 53   XVIII    |           Una sola provincia dell'Italia, la Liguria, vessata in
 54   XVIII    |      rimasti, al grido di: Viva l'Italia! che partiva dai liberatori
 55   XVIII    |     flotta.~ ~Il sinistro genio d'Italia vegliava però sulla sorte
 56     XIX    |     queste belle popolazioni dell'Italia sono oggi così depresse
 57      XX    |       eunuco sistema che regge in Italia, sarà ricordata dalle generazioni
 58      XX    |      glorioso ch'io mi conosca in Italia. - S. Fermo, Palermo! -
 59   XXIII    |      animo del veterano per cui l'Italia redenta fu il sogno di tutta
 60   XXIII    |           di tutta la vita. - E l'Italia, ripeto, avrebbe potuto
 61    XXIV    |          famigerato brigante dell'Italia meridionale, ed a lui si
 62    XXIV    |     continente23, e che nell'alta Italia si prepara un poderoso esercito
 63     XXV    |        reggono oggi le sorti dell'Italia, ogni esercito può comparire
 64     XXV    |     motivo della guerra. - E se l'Italia avesse un uomo che tenesse
 65    XXVI    |         dal Capo dei corruttori d'Italia? - Lo vedremo nel seguente
 66   XXVII    |   padroneggiata dal Lucifero dell'Italia e del mondo - il prete! -~ ~
 67   XXVII    |       idea di far una statua dell'Italia d'uno dei più alti picchi
 68  XXVIII    |      Calabrese, temuto in tutta l'Italia meridionale, e che percorreva
 69  XXVIII    |          sarà più brigantaggio in Italia.~ ~Annegato nel sangue che
 70  XXVIII    |          Borbone, e Roma resa all'Italia, non vi sarà altro motivo
 71     XXX    |    gagliarda, non tutta spenta in Italia, malgrado gli sforzi del
 72    XXXI    |          grandi di cui si onora l'Italia. Così avvenne alla dittatura.
 73   XXXII    |        impruna~ ~È il confin dell'Italia, o ringhiosi,~ ~Sono l'Alpi
 74   XXXII    |           dalle altre provincie d'Italia, con buona mano di veterani
 75   XXXII    |   aggiungere la capacità di far l'Italia da soli senza la cooperazione
 76  XXXIII    |     militavano all'estremità dell'Italia Meridionale.~ ~«Addio, Muzio»
 77   XXXIV    |         casa propria, e perchè in Italia cotesti padroni - Austriaci
 78   XXXIV    |         d'armi, gloria ed onore d'Italia!»~ ~Dopo un momento di truce
 79   XXXIV    |        milite capace di onorare l'Italia.~ ~Ritornato in , e quasi
 80   XXXIV    |        alle liberali milizie, e l'Italia acquistò cinque campioni,
 81    XXXV    |         romani, che resa Roma all'Italia dopo diciotto secoli di
 82    XXXV    |         scarafaggio di maledire l'Italia redenta. - Chi turba l'ordine
 83   XXXVI    |   uccidersi?~ ~Ma potevasi ciò in Italia, chiamata giardino di Europa,
 84   XXXVI    |        capitale della meridionale Italia fu una marcia trionfale. -
 85   XXXVI    |          lo spavento dei nemici d'Italia, e l'aumento di possanza
 86  XXXVII    |     rivoluzione e presentarsi all'Italia come liberatori.~ ~Che bella
 87  XXXVII    |           signori liberatori dell'Italia a grandi livree! e quanti
 88 XXXVIII    |           giustizia e legge. - In Italia, per esempio, voi avete
 89      XL    |        marciava sul mezzogiorno d'Italia per combatterne la rivoluzione,
 90      XL    |           Roma! - Roma Capitale d'Italia! - Essi si senton piccini
 91      XL    |     entusiasmo suscitato in tutta Italia dalla vittoriosa spedizione
 92     XLI    |      degnamente di te, ed a cui l'Italia deve veramente eterna gratitudine.
 93     XLI    |        dimenticarono alquanto che Italia era stata la dominatrice
 94     XLI    |           degl'Inquisitori; ed in Italia a dispetto dei retrogradi
 95     XLI    |        Senna, capace d'inviare in Italia i suoi sgherri, e sostenere
 96     XLI    |     giurarono di liberar Roma e l'Italia dal putrido chercume.~ ~
 97     XLI    |        infame setta nera, a cui l'Italia deve tutte le sue sventure!
 98   XLIII    |       preda.~ ~Dalla Verminaria d'Italia, ove abbiam contemplato
 99   XLIII    |          una delle sette piaghe d'Italia, e reintegrata nel seno
100   XLIII    |        queste bellissime figlie d'Italia.~ ~Ogni volto, nella popolazione
101   XLIII    |          della patria Italiana.~ ~Italia una!..... era scritto su
102    XLIV    |      coteste cime che governano l'Italia. - Giù il cappello però,
103    XLIV    |            le cime, hanno fatto l'Italia, ed avranno fra giorni una
104     XLV    |           alla regola; e quando l'Italia, scevra da certe miserie,
105     XLV    |       Monarchia ai Repubblicani d'Italia. Fatto importante per le
106     XLV    |            ma che non tolgono all'Italia, anche con meschinissimi
107     XLV    |  repubblicani.~ ~Ripeto: quando l'Italia sarà guarita da certe miserie,
108    XLVI    |       potuto servir eroicamente l'Italia contro lo straniero insolente
109    XLVI    |   liberali e cercava di vendere l'Italia anche al diavolo se la pagava
110    XLVI    |          e salvò forse la causa d'Italia, già compromessa in alcuni
111  XLVIII    |         considerare questa nostra Italia, come una villeggiatura
112       L    |       altre per cui veste lutto l'Italia militante, l'Italia dei
113       L    |       lutto l'Italia militante, l'Italia dei generosi! posiamo alla
114       L    |        superbi e gloriosi figli d'Italia: «fatevi avanti! se avete
115       L    |   illustre duce Bronzetti?.....~ ~Italia le ricordi!~ ~ ~ ~
116     LII    |           libero, e questa povera Italia nostra che potrebbe essere
117     LII    |          governanti presenti dell'Italia sono quindi o birbanti o
118     LII    |      cammino dei nostri cari.~ ~L'Italia, nella cieca noncuranza
119     LII    |        alla patria.~ ~Che lasci l'Italia i preti come sono oggi (
120    LIII    |          poche son le provincie d'Italia, ove non si trovino abbondantemente
121    LIII    |          questa bordaglia piace l'Italia per i suoi vini, per le
122    LIII    |          della sacrosanta causa d'Italia, oggi milita vittoriosamente
123     LIV    |  distruzione. E ben lo sapete, in Italia voi non contate che per
124     LVI    |        impruna~ ~È il confin dell'Italia, o ringhiosi!~ ~Sono l'Alpi
125    LVII    |   insegnarono loro a disprezzar l'Italia e a tradirla!~ ~Isernia,
126    LVII    | scialacquare gl'invasori - come l'Italia, per esempio, ed oggi un
127    LVII    |           felici e ricchi paesi d'Italia e Francia? Giungeva il nemico -
128    LVII    |       invasioni.~ ~Io spero che l'Italia non cadrà più in tali grossolani
129    LVII    |           in Svizzera), la nostra Italia è invincibile.~ ~Il loiolita,
130    LVII    |           cadeva gridava: «viva l'Italia!» Ed i nemici, verso sera,
131    LVII    |     marcia degna dei Mille e dell'Italia. Gli ottanta uomini circa
132    LVII(65)|          cadeva gridando: «Viva l'Italia!».~ ~
133   LVIII    |     italiano. - Chiassi, di cui l'Italia andrà superba anche nelle
134   LVIII    |    vergine; e devo confessarlo, l'Italia, fra le nazioni ch'io conosco,
135     LIX    |          di fronte il milite dell'Italia - alla prima sciabolata -
136     LXI    |      ancora di pugnare per questa Italia infelice, ed ove, certo,
137     LXI    |     vallate dei nevati baluardi d'Italia. Ma era sogno, poichè, svegliata,
138    LXII    |         Vecchia.~ ~E voi, a cui l'Italia deve tanta parte del compimento
139    LXII    |            potete voi sperare che Italia, sì propensa a rammemorare
140   LXIII    |   alleggerirne i patimenti.~ ~Tu, Italia! hai molti preti, molte
141   LXIII    |      morivano esclamando: «Viva l'Italia!» - E l'Italia li ha scordati:
142   LXIII    |             Viva l'Italia!» - E l'Italia li ha scordati: poveri giovani!.....~ ~
143   LXIII    |         di qualche bifolco!~ ~E l'Italia lascia in piedi il monumento
144   LXIII    |          vostra preziosa.~ ~Sì, l'Italia rammenterà il vostro eroismo,
145    LXIV    |       Roma, infine, il cuore dell'Italia, l'ideale dell'Italia! e
146    LXIV    |        dell'Italia, l'ideale dell'Italia! e che per essere la più
147    LXIV    |       dalle cime dell'Apennino.~ ~Italia aveva conquistato il suo
148    LXIV    |          che avevano illustrato l'Italia e sparso il loro sangue
149    LXIV    |          giacchè non c'era più in Italia di gente armata, se non
150    LXIV    |       preti, secolari traditori d'Italia, innalzarono tumuli, mausolei
151    LXIV    |    bestemmiatori e traditori dell'Italia l'avevano eretto il mausoleo
152    LXIV    |           degli eroi caduti per l'Italia sul maggiore dei sette colli.~ ~
153   Concl(75)|        legga una lettera del re d'Italia a Bonaparte;~ ~ «Garibaldi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License