IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] martoriata 1 martorieranno 1 marzi 1 marzia 109 marziale 4 marziali 1 marziano 1 | Frequenza [« »] 110 colla 110 generale 110 tra 109 marzia 109 però 108 carlo 108 francesco | Giuseppe Garibaldi I mille Concordanze marzia |
Capitolo
1 VII| CAPITOLO VII.~ ~ ~ ~LINA E MARZIA.~ ~ ~ ~E tu i cari parenti 2 VII| viene colla sua compagna Marzia, a chiedervi perdono, d' 3 VII| vedendomi fiso al volto di Marzia, P.... riprese: «Marzia 4 VII| Marzia, P.... riprese: «Marzia è Romana, e non possiamo 5 X| genti rigenerate.~ ~Lina e Marzia abbandonando la loro assisa 6 X| meno di lui invaghito della Marzia manifestava lo stesso proponimento. 7 X| adeguate istruzioni Lina e Marzia s'incamminarono verso la 8 XIV| entrarono in Palermo Lina e Marzia e Lia - la graziosa contadina 9 XIV| fissarono sul bel volto di Marzia, e vi cagionarono l'effetto 10 XIV| alla virile sua natura, Marzia era lì per consigliar l' 11 XIV| spaventare per poco, e la stessa Marzia sul di cui volto era improntata 12 XIV| col sinistro incontro - Marzia, dico, avea ripreso quel 13 XIV| malignamente magnetizzato la nostra Marzia, avea quindi durato poca 14 XVII| 1860, quando la cella della Marzia fu semiaperta e l'orrida 15 XVII| l'anima di un Lucifero!~ ~Marzia trasalì, ebbe dei brividi - 16 XVII| contro di lui e sbranarlo.~ ~«Marzia!» esclamò il Gesuita. «Marzia» 17 XVII| Marzia!» esclamò il Gesuita. «Marzia» ricominciava il prete, 18 XVII| una fede di perdizione, Marzia, e t'ho posta sulla via 19 XVII| carcere».~ ~A queste parole Marzia s'era rialzata, e l'occhio 20 XVII| concentrate le spossate sue forze, Marzia fu d'un balzo contro la 21 XVII| miserabile alimento.~ ~«Marzia!» ripigliò la voce stridula 22 XVII| Ed il tonfo del corpo di Marzia stramazzante si udì nel 23 XVII| morte, esso ricominciò: «Marzia! il vecchio tuo padre, lo 24 XVII| infelice.~ ~«I tuoi Mille, Marzia, su cui speri ancora per 25 XVII| seguì le ultime parole di Marzia, e raffreddato il parossismo 26 XVII| tirannide!~ ~«Io chiedo poco, Marzia: dimmi soltanto ciò che 27 XVII| razza di lupi - credendo Marzia sopita, o svenuta, riapriva; 28 XVII| poichè anche nella cella di Marzia capitarono birri che liberarono 29 XVII| già fuori dell'orbita.~ ~Marzia da quella svelta e coraggiosa 30 XVIII| nel capitolo anteriore, Marzia furibonda, correndo per 31 XVIII| condizione, nella cella di Marzia. Per la sventura del mondo, 32 XXII| servaggio dei vostri schiavi.~ ~Marzia, che abbiam lasciata fuggente 33 XXII| pensare con che giubilo Lina e Marzia furono accolte dai Mille, 34 XXVI| nostra valorosa ed infelice Marzia.~ ~«Non vanno le cose molto 35 XXVII| proponete un'impresa ardua. La Marzia è molto amata e stimata 36 XXVII| una sterminata gelosia per Marzia, più giovane di essa e non 37 XXVIII| dava incarico di catturare Marzia.~ ~ ~ ~ 38 XXIX| men bella di lei. - Era Marzia che in uno sfogo d'anima 39 XXIX| momento la risoluzione di Marzia.~ ~Lina, però, alquanto 40 XXIX| non potevamo trovare.»~ ~Marzia ristette un momento. - Vedendo 41 XXX| Sirena, posto al timone con Marzia alla destra e Lina alla 42 XXX| ed ordito per involare la Marzia.~ ~Lina, altrettanto preziosa 43 XXXIII| vecchio Elia e della sua Marzia, che dalla giudaica religione, 44 XXXIII| conversione dei due Ebrei, Elia, e Marzia; padre e figlia. E la bottega 45 XXXIV| contezza dell'amata sua Marzia.~ ~La naturale curiosità 46 XXXIV| tirannide!~ ~«Ove trovasi Marzia?» chiese Lina non più decisa 47 XXXIV| procedimenti di Talarico.~ ~«Marzia è in Roma a quest'ora» fu 48 XXXV| vigilare sulla sorte della Marzia, e sottrarla, se possibile, 49 XXXV| nella folla con quella di: «Marzia!»~ ~E veramente, povera 50 XXXV| E veramente, povera Marzia, essa avea riconosciuto 51 XXXV| idiotismo e di disperazione.~ ~E Marzia? povera Marzia! sì buona, 52 XXXV| disperazione.~ ~E Marzia? povera Marzia! sì buona, sì bella, sì 53 XXXV| riconoscimento delle due amiche, Marzia avendo promesso alla contessa 54 XXXV| condotta de' suoi carnefici: - Marzia, dico, era stata lasciata 55 XXXV| Pietro alla conversione di Marzia e di suo padre, i devoti 56 XXXVIII| legislativissima Europa.~ ~E Marzia? Povera Marzia! sì bella, 57 XXXVIII| Europa.~ ~E Marzia? Povera Marzia! sì bella, dotata di un 58 XXXVIII| silenzio sul cranio. - Povera Marzia! dopo la solenne, buffona, 59 XXXVIII| libidine pretina!~ ~Povera Marzia! La sveglia guerriera di 60 XLI| scelleraggini dei preti. - La Marzia con cui i chercuti hanno 61 XLI| tenteremo la liberazione della Marzia».~ ~«Che Dio vi benedica» 62 XLI| punto in cui si favellò di Marzia; - ma da quel momento, chi 63 XLI| schiavi, sino alla morte! Marzia, la degna compagna di Lina, 64 XLI| Francesco per la liberazione di Marzia: ciò che deve eseguirsi 65 XLII| disse Muzio, di liberare la Marzia dal Convento, sarà la più 66 XLII| combattimenti, e come la buona Marzia si lanciasse al collo della 67 XLIII| dal giorno della fuga di Marzia e dei trecento, egli non 68 LIII| ammirabili.~ ~Elia, il padre di Marzia, era stato raccolto in Roma, 69 LV| tra la contessa Virginia e Marzia. La contessa trovava forse 70 LV| la stessa scorza. E poi, Marzia, benchè di bellezza diversa, 71 LV| persuasa. È cosa stranissima! Marzia l'aveva assicurata che invano 72 LV| dell'adorata sua compagna.~ ~Marzia, più docile di Lina, dava 73 LV| albero di fichi, disse a Marzia: «Io monterò su quest'albero 74 LV| ne getterò la tua parte». Marzia, che non voleva esser da 75 LVII| trovare.~ ~Lina, Virginia e Marzia marciavano nel centro in 76 LVII| nulla scorgiamo» rispose Marzia incamminandosi al punto 77 LVII| Lina che portava in anca Marzia gravemente ferita in una 78 LIX| richiesta loro, Virginia e Marzia, furono collocate nella 79 LIX| senza articolar parola. Marzia poteva veder la compagna 80 LIX| Virginia che, per vedere la sua Marzia, doveva faticare cogli occhi 81 LIX| medicavasi la ferita di Marzia, e si dovevano scoprirle 82 LIX| passata all'altra vita. Marzia ne fu disperata, e molto 83 LIX| dimenticando Elia, il padre di Marzia, il torturato del Santo 84 LIX| dilettevole - l'affetto per Marzia! Per quella bellissima creatura 85 LIX| improvvisato; servire la sua Marzia, sarebbe stata l'intima 86 LIX| sulle spalle nude della sua Marzia: fissossi in un punto della 87 LIX| volgendo lo sguardo da Marzia a Virginia; «è lei!» Egli 88 LIX| gli occhi, e li rivolse su Marzia con tale avida espressione 89 LIX| era l'anima della povera Marzia a tale per lei commoventissima 90 LIX| situazione dell'amata sua Marzia.~ ~Dopo un copioso sfogo 91 LIX| pianto delle due amiche, Marzia alzò la destra, che non 92 LIX| fauci aridissime.~ ~Povera Marzia! qual era lo stato dell' 93 LIX| Messia. - Ma tu, povera Marzia! tutto discernevi: spasimi, 94 LIX| esclamò con voce straziante: «Marzia! Marzia! quel scellerato 95 LIX| voce straziante: «Marzia! Marzia! quel scellerato è tuo padre!» 96 LIX| per non più rialzarsi; e Marzia, presentendo la morte della 97 LX| sua stanza, trasportata Marzia nel proprio letto, e rifasciata 98 LX| dal letto della sua cara Marzia, rinvenuta dallo svenimento, 99 LX| consegnava nella destra di Marzia). Di più: la signora scoprì 100 LX| che mi erano ricordati da Marzia, crescendo essa con una 101 LX| ho tenuto luogo di padre, Marzia mia! e, certo, come figlia 102 LX| rettile, invaghitosi della mia Marzia, insinuossi con ogni ipocrisia 103 LX| al racconto del canuto, Marzia aveva ritrovato il padre, 104 LX| per vederla morire! Povera Marzia! v'eran ben motivi d'essere 105 LXI| illusione sulla vita di Marzia, e tutti contavano sulla 106 LXI| donzella.~ ~«Lina» disse Marzia, «la porterai in memoria 107 LXI| piangevano, intorno al letto di Marzia, e dato sfogo all'odio possente 108 LXI| quella setta immonda.~ ~Marzia sentiva vicinissima la morte, 109 LXI| ultimo bacio d'affetto!»~ ~Marzia accennò colle labbra un