IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nemica 17 nemiche 8 nemici 52 nemico 103 nemmen 1 nemmeno 9 neo 2 | Frequenza [« »] 104 vita 103 dopo 103 esercito 103 nemico 101 sì 100 angelo 100 avea | Giuseppe Garibaldi I mille Concordanze nemico |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 V | ebbero notizie trovarsi il nemico a Calatafimi.~ ~Il glorioso 2 VI | quel nome, e dopo poco il nemico usciva in colonna da Calatafimi 3 VI | hanno un dolce declivio: il nemico le ascese facilmente e ne 4 VI | posizione nostra verso il nemico.~ ~Le compagnie restanti 5 VI | alla nostra sinistra.~ ~Il nemico credendo d'aver a fare forse 6 VI | sparare ed aspettare il nemico vicino; quantunque già i 7 VI | formidabili posizioni occupate dal nemico con molte forze.~ ~Però 8 VI | una volta lanciati sul nemico? - Invano le trombe toccarono: 9 VI | vallata che ci divideva dal nemico. Ivi pioveva una grandine 10 VI | situazione era suprema! Il nemico più forte di noi in numero, 11 VI | di Sparta o di Roma, un nemico numeroso, di posizione in 12 VI(11)| che, volta la faccia al nemico, vidi che un cacciatore 13 VII | volevan precederli verso il nemico gareggiando a chi doveva 14 VII | perseguirono disperatamente il nemico. - Le due coraggiose sarebbero 15 VII | incerato, tolto ad un ufficiale nemico, e che vi servirà, sprovvisto 16 VII | tromba avea petrificato il nemico nel giorno antecedente, 17 VII | piacevole notizia: che il nemico avea abbandonata Calatafimi.~ ~ 18 VII | notizia, poichè tenendo il nemico Calatafimi, noi avremmo 19 VIII | ritirandosi di giorno davanti a un nemico impegnato, la ritirata si 20 VIII | sul fianco sinistro del nemico, decise della giornata.~ ~ 21 VIII | battaglia prima dell'alba, il nemico era ancora padrone del campo 22 VIII | frattanto alle spalle del nemico e su tutte le sue comunicazioni 23 VIII | attaccar di fronte il borioso nemico, e finalmente Zama, ove 24 IX | fu colpito da un piombo nemico, mentre si accingeva a scrivermi 25 XIII | maggio all'insaputa del nemico.~ ~Si ricordino quindi i 26 XVIII | che il ferro ed il piombo nemico le dirada. E sventuratamente 27 XVIII | posizione più importante del nemico, perchè proteggeva la comunicazione 28 XIX | avessero avuto da fare con un nemico più diligente, quel giorno 29 XIX | movimento combinato dal nemico non poteva esser migliore 30 XIX | Marineo.~ ~Il 24 di maggio il nemico vedendo che tutta la forza 31 XIX | Palermo all'insaputa del nemico, il quale aveva il suo quartier 32 XXV | pericolosissimo. Dimodochè il nemico, ben riparato, con armi 33 XXV | che si fecero sul centro nemico, quasi inespugnabile, potevano 34 XXV | aver potuto scoprire il nemico che di dietro il terribile 35 XXV | La gente era stanca, il nemico avea comparativamente perduto 36 XXV | battaglia erano in favore del nemico, ed i figli della libertà 37 XXV | sul fianco sinistro del nemico, per girarlo».~ ~Quella 38 XXV | decise della giornata. - Il nemico, incalzato di fianco dietro 39 XXV | suddetti.~ ~Piegando il nemico attaccato di fianco, il 40 XXV | immensamente superiore a quello del nemico. - I generali Cosenz, Corte 41 XXVI | un proietto lanciato dal nemico, oggi essa fa parte dell' 42 XXIX | tua sete di sangue d'un nemico che non ha altro torto oltre 43 XXXI(38)| io sia sistematicamente nemico dei dottori (non teologi, 44 XXXIII | fermarci in Roma per colpire il nemico alle spalle, e così abbiam 45 XXXIX | era stata l'ancella d'un nemico del genere umano! E tali 46 XLVI | muoversi per dar battaglia al nemico. - Era uno spettacolo imponente: 47 XLVII | sulle comunicazioni del nemico.~ ~Ciò fu fatto, ma pure 48 XLVII | loro intrepidamente sul nemico, sino sull'orlo del fiume, 49 XLVII | giorno seguente, credo, il nemico inviò un forte nerbo di 50 XLVII | linee di comunicazione del nemico, non di prender posizione 51 XLVII | perseguiti da vicino dal nemico, furon obbligati di gettarsi 52 XLVII | di Caiazzo imbaldanzì il nemico, demoralizzò la parte nostra, 53 XLVIII | a S. Maria. - Il centro nemico che dovevasi considerare 54 XLVIII | quest'ultimo in mano del nemico, e che la isola dalle sue 55 XLVIII | Bixio, poichè passando il nemico nell'alto Volturno, e prendendo 56 XLVIII | fronte, per non permettere al nemico, più pratico assai di noi 57 XLVIII | ingresso, se in mano del nemico; dimodochè, ripeto, la nostra 58 XLVIII | cui preparavasi l'esercito nemico più numeroso, più disciplinato 59 XLVIII | Angelo.~ ~L'addentrarsi del nemico nella nostra linea ed alle 60 XLVIII | Angelo, credendo essere il nemico solo alla sinistra nostra, 61 XLVIII | contro forze superiori del nemico; e nessuna riserva alla 62 XLVIII | prendere a sua volta il nemico alle spalle.~ ~Poco dopo 63 XLVIII | veramente un impegno serio.~ ~Il nemico preparato da più giorni 64 XLVIII | due posizioni, di cui il nemico profittò facendola occupare 65 XLVIII | generale Mielbitz, respinse il nemico, ed egli riportò gloriosa 66 XLVIII | vincenti e di respinti. - Il nemico stimava l'importanza della 67 XLVIII | non si deve caricare il nemico nelle sue posizioni, o bisogna 68 XLVIII | fece consapevole.~ ~Se il nemico fosse stato informato di 69 XLVIII | situazione era delicata. Il nemico ingrossando sempre, oltre 70 XLVIII | comunicazione occupata dal nemico.~ ~Comunque, mi decisi di 71 XLVIII | un lungo giro, evitare il nemico, e felicemente giunsi in 72 XLIX | Caserta, per lanciarle sul nemico tra S. Angelo e S. Maria, 73 L | Con un'ala rotta, ed il nemico padrone di Napoli, e delle 74 L | lui occupate. Invano il nemico intimò la resa a qualunque 75 LI | caricò intrepidamente il nemico.~ ~La colonna che marciava 76 LI | prodi marciarono verso il nemico coll'arma al braccio, come 77 LI | fucilate, scompigliò il nemico, e lo sloggiò dalle sue 78 LI | generali Türr e Mielbitz, il nemico fu posto in fuga dovunque, 79 LV | si dispone ad assalire un nemico.~ ~Appena però il suo avversario 80 LV | coraggioso, nel colpire il suo nemico, rovesciò il ferro, dimodochè 81 LV | incerte le informazioni del nemico.~ ~ ~ ~ 82 LVI | della forza a girare il nemico per la sua sinistra - ciocchè 83 LVI | disponibile per attaccare il nemico di fianco mentre si attacca 84 LVI | trecento e dava tempo al nemico d'ingrossare sulla linea 85 LVII | Italia e Francia? Giungeva il nemico - voi vedevate dal sindaco 86 LVII | e la capacità di questo nemico del genere umano. Serva 87 LVII | comandano all'avvicinarsi del nemico lo sgombro generale di tutto 88 LVII | chiunque ha potuto sfuggire il nemico e non l'ha fatto, sotto 89 LVII | stratagemma fosse meditato dal nemico, oppure che si fosse trincerato 90 LVII | abbandonati in potere d'un nemico inesorabile! che non dà 91 LVII | ponte a passo celere, il nemico, per via d'un filo, fe' 92 LVII | ognor più disperata; ed il nemico ingrossava sempre più; non 93 LVII | verso sera ogni carica del nemico era stata respinta, ed i 94 LVII | colonna serrata, assaltare il nemico di fronte e proseguire per 95 LVII | pure nell'ultima carica del nemico. Il gesuita, disperato, 96 LVII | pianta e prendendola per un nemico, gridavano: «Signor liberale: 97 LXII | erano state sgombrate dal nemico, ed io potei salire il monte 98 LXII | da un considerevole corpo nemico, scendendo per Caserta Vecchia».~ ~ 99 LXII | cavallo, ad esplorare il nemico: ciocchè egli eseguì da 100 LXII | marciò risolutamente sul nemico, di fronte, e lo respinse 101 LXII | marciai sul fianco destro del nemico per girarlo, ciocchè riuscì 102 LXII | alture, alla sinistra del nemico.~ ~Il generale Sacchi, che 103 LXII | comparì pure alle spalle del nemico, pronto a caricarlo. Dimodochè