grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1     Pre    |          del corruttore supremo di Roma - ed invece di costruire
 2     Pre    |      operai (come si preconizza in Roma oggi) di trattare di politica.~ ~
 3     Pre    |            fratellanza universale, Roma potrà salutar finalmente
 4       V    |         della terra ha i vespri? - Roma cacciò i Tarquinii; Saragozza
 5      VI    |            Trecento di Sparta o di Roma, un nemico numeroso, di
 6     VII    |           in Grecia nudo e nudo in Roma~ ~D'un velo candissimo adornando~ ~
 7    VIII    |            Marcello della spada di Roma, che potrà senza cerimonie
 8    XIII    |    contrariamente a quelle iene di Roma, di cui la storia è una
 9    XVII    |         infernale che mantenete in Roma, nel cuore d'Italia, per
10    XVII    |        essa avrebbe accompagnati a Roma, la liberazione del genitore
11   XVIII    |            erano i nostri padri di Roma, steady come le loro colonne
12   XXIII    |         fortunata rivoluzione.~ ~A Roma però, in intelligenza con
13    XXIV    |               CAPITOLO XXIV.~ ~ ~ ~ROMA.~ ~ ~ ~Son le tue zolle
14    XXIV    |            m'inchino davanti a te, Roma!... perchè in te spero,
15    XXIV    |    piglieranno anche per la nostra Roma - che V. E. sa essere il
16   XXVII    |       giovinetto, dopo le ruine di Roma, nulla mi commosse quanto
17   XXVII    |          d'un'illustre famiglia di Roma, e di rara bellezza, essa
18  XXVIII    |            nel nulla il Borbone, e Roma resa all'Italia, non vi
19    XXIX    |         disse la vezzosa figlia di Roma. - E veramente non fu difficile,
20  XXXIII    |             CAPITOLO XXXIII.~ ~ ~ ~ROMA.~ ~ ~ ~De' vivi inferno!~ ~
21  XXXIII    |            continuava il figlio di Roma - «e questi pretacci dondolano
22  XXXIII    |        Lina, la di cui presenza in Roma sembrerà straordinaria,
23  XXXIII    |         intimandoci di fermarci in Roma per colpire il nemico alle
24  XXXIII    |            vita il bravo figlio di Roma coll'eroe della Polonia,
25  XXXIII    |            figlia. E la bottega di Roma, per non crollare sotto
26   XXXIV    |            fortezza e di recarsi a Roma ove l'aspettavano il trionfo
27   XXXIV    |           Talarico.~ ~«Marzia è in Roma a quest'ora» fu la risposta
28    XXXV    |          Ma ve ne saranno molti in Roma, veri discendenti del popolo
29    XXXV    |            Civitavecchia e di  a Roma onde vigilare sulla sorte
30    XXXV    |         degno dei tempi antichi di Roma. - E si raccontarono poi
31    XXXV    |          Francia ed onnipotente in Roma nell'epoca in cui scriviamo.~ ~
32    XXXV    |           sieno amici dei preti in Roma. Comunque, l'ex-brigante
33    XXXV    |            alcuni romani, che resa Roma all'Italia dopo diciotto
34   XXXIX    |           in Grecia nudo e nudo in Roma~ ~D'un velo candidissimo
35   XXXIX    |            le bellissime figlie di Roma, e perciò condannata nella
36   XXXIX    |           l'atmosfera insalubre di Roma s'era impregnata di sì letale
37   XXXIX    |           delle antiche matrone di Roma; - essa non manifestò dispetto
38      XL    |          d'ogni cosa importante in Roma e nel mondo.~ ~«Che monta! (
39      XL    |            cosa sacra esistente in Roma! - Roma Capitale d'Italia! -
40      XL    |         sacra esistente in Roma! - Roma Capitale d'Italia! - Essi
41      XL    |            vulcano nell'interno di Roma. - La setta dei perduti,
42      XL    |                 Che si congiuri in Roma, è cosa vecchia» esclamò
43     XLI    |         brandi.~ ~(Foscolo).~ ~ ~ ~Roma! e che scriverei io, se
44     XLI    |         consueto ad umiliarla.~ ~O Roma! tu fosti la mia stella
45     XLI    |         tramavan la liberazione di Roma. Trecento! I posteri italiani
46     XLI    |        alla morte! Ed i tiranni di Roma lo sapevano, ed impazzivano
47     XLI    |          melodiosa voce di Muzio: «Roma seguirà l'esempio dei nostri
48     XLI    |         daga, giurarono di liberar Roma e l'Italia dal putrido chercume.~ ~
49     XLI    |           quei nostri fratelli, in Roma libera, lavata dal sudiciume
50     XLI    |           o nobili figli della mia Roma infelice! Voi qui vedete
51     XLI    |         meno di me sono pratici di Roma».~ ~ ~ ~
52    XLII    |        decurie, quei veri figli di Roma, disciplinati come le vecchie
53    XLII    |         una fortezza, e massime in Roma, la cosa non è poi così
54    XLII(53)|              Nella mia ritirata da Roma nel 49, dovendo alloggiare
55    XLII    |            questi superbi figli di Roma, alla liberazione dell'innocente
56    XLII    |        mantenere la rivoluzione in Roma.~ ~ ~ ~
57    XLVI    |       Ghilardi, prode difensore di Roma, al Messico mentre era ferito.
58  XLVIII    |           delle superbe legioni di Roma, ai giorni nostri, le campagne
59     LII    |       della marcia dei fuggenti da Roma e per mezzo d'agenti sicuri
60     LII    |        come era di pieni poteri da Roma e dal Borbone, ramificò
61    LIII    |      Marzia, era stato raccolto in Roma, e faceva parte della comitiva. -
62    LIII    |            nella ricca campagna di Roma.~ ~Le nostre due giovani
63    LIII    |          in Grecia nudo, e nudo in Roma~ ~D'un velo candidissimo
64    LIII    |           assale da ponente, verso Roma, ma da levante essa è completamente
65    LIII    |      romani, spuntava dalla via di Roma in quell'ora, ma la cavalleria
66    LIII    |       gloriosamente alla difesa di Roma contro i soldati di Bonaparte
67     LIV    |          degli eroici difensori di Roma nel 49 - quando sbarcato
68     LIV    |          parte alla liberazione di Roma.~ ~Blennio fu fatto a pezzi
69    LVII    |        compatto come la potenza di Roma in quei tempi, forse le
70    LVII    | cagionarono gran danno ai figli di Roma.~ ~In tutti i zig-zag della
71     LIX    |          trecento alla partenza da Roma, la sua esistenza era stata
72     LIX    |          ed interessanti figlie di Roma. E speriamo con ragione,
73     LIX    |      diavolo.~ ~Se i Monsignori di Roma, invece di copiose prebende,
74      LX    |         mia Rebecca, nel ghetto di Roma, con una piccola bottega
75      LX    |           voi sapete se si può, in Roma, respingere la visita d'
76      LX    |            alla vostra comparsa in Roma, per quella ridicola ed
77    LXII    |          di giungere almeno sino a Roma» ci trovò amici; e comunque
78    LXIV    |           di Caserta, io sognai di Roma.~ ~Roma! il più commovente,
79    LXIV    |      Caserta, io sognai di Roma.~ ~Roma! il più commovente, il più
80    LXIV    |            della famiglia umana: - Roma! ch'io visitai imberbe,
81    LXIV    |            con affetto d'amante: - Roma! alle cui ispirazioni certamente,
82    LXIV    |         nella tempestosa mia vita; Roma, infine, il cuore dell'Italia,
83    LXIV    |          dei popoli il più infimo! Roma! per cui questo corpo, oggi
84    LXIV    |            vipere che avvelenavano Roma da tanti secoli; era caduto
85    LXIV    |             Ma essi hanno paura di Roma, si sgomentano al solo suo
86  Quadro    |                Castellani Aless. | Roma | 44 |~ ~Musolino Dep. |
87  Quadro    |             44 |~ ~Musolino Dep. | Roma e Calabria | 41 |~ ~Zanoia
88  Quadro    |   Nunziante gen. Duca di Mignano | Roma | 12 |~ ~Mario Ugolino |
89  Quadro    |             10 |~ ~Ruggeri G. B. | Roma | 10 |~ ~Rubattino comm.
90  Quadro    |          10 |~ ~Daccò ing. Luigi | Roma | 9 |~ ~Pozzoli Rinaldo |
91  Quadro    |           Mauro e sig.a | ~ Haab | Roma | 7 |~ ~Riccabone Frane. |
92  Quadro    |             6 |~ ~Abignente Dep. | Roma | 5 |~ ~Bronicardi ing.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License