IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capitolo 68 capiva 1 capizucchi 1 capo 78 capocchi 1 capocotti 1 capone 4 | Frequenza [« »] 82 p. 82 tanto 81 aver 78 capo 78 popolo 78 questi 77 ciò | Giuseppe Garibaldi I mille Concordanze capo |
Capitolo
1 Pre| nel mondo.~ ~Posta così a capo del progresso nazionale - 2 III| metamorfosò in un momento il Capo rivoluzionario in Comandante 3 V| direzione a levante verso Capo S. Marco.~ ~E veramente 4 V| Marco.~ ~E veramente verso Capo S. Marco si scorgevano due 5 XII| suoi, scoteva l'altero suo capo, e gettava sulla moltitudine 6 XII| carta che lo copriva da capo a piedi, ne sparse i brandelli 7 XII| generalmente gente lasciva, ed il capo degli sgherri, come già 8 XX| compagnie, come pure dal capo delle guide, le quali primeggiavano 9 XXI| Mundy, ebbe luogo tra il capo dei Mille e loro.~ ~Qui 10 XXI| osservare pensando che il capo dei Mille - trattato da 11 XXIII| Il generale Sirtori, capo di Stato Maggiore dei Mille, 12 XXIV| coll'occhio volpino, da capo a piedi, senza un sorriso, 13 XXIV| sentirsi capace a ferire quel capo di masnadieri, perchè ciurmato. 14 XXVI| ognuno deve ubbidire al capo, inesorabilmente. Di qui 15 XXVI| signora raccomandata dal Capo dei corruttori d'Italia? - 16 XXVII| squadrarlo alzando il bellissimo capo, e dondolandolo, - che avrebbe 17 XXVIII| incaricato d'assassinare il Capo dei Mille, ed ora lo ritroviamo 18 XXVIII| preti, dai Borboni e dal capo di tutta questa ciurma, 19 XXX| assoldati come il loro capo, avanzaronsi a prestar man 20 XXXIII| persuadersi che vi vuole un capo solo, massime nei casi d' 21 XXXIV| di Messina. - Appena il capo dei masnadieri ebbe partecipato 22 XXXIV| nuovamente dato a Talarico.~ ~Un capo di briganti, per capo di 23 XXXIV| Un capo di briganti, per capo di briganti che sia, per 24 XXXIV| il maestoso e terribile capo. «Nulla! nulla! E voi dunque 25 XXXVII| organizzar una prodittatura con a capo il venerando Giorgio Pallavicino, 26 XXXIX| potesse avere un'immagine! Capo d'opera dell'umana famiglia 27 XL| generale ed il cardinal Volpe, capo della polizia pontificia.~ ~ 28 XL| dopo di aver squadrato da capo a piedi i presenti da lui 29 XL| sulla fisonomia di Corvo, il capo della polizia chercuta caricò 30 XL| sapesse più dello stesso Capo di polizia - «ma che la 31 XLI| alle eloquenti parole del capo dei trecento, e tutti sguainando 32 XLI| sotto l'usbergo del valoroso capo dei trecento, esclamò, facendo 33 XLI| di questo vostro valoroso capo mi strappò dalle ugne della 34 XLII| incarico e della fiducia del capo, e senza millanteria, lo 35 XLII| comunicati gli ordini ad ogni capo delle centurie, e decurie, 36 XLII| condusse ben presto il capo dei trecento nell'abituro 37 XLIII| di diffidenza squadrò da capo a piedi reciprocamente i 38 XLIV| un profondo inchino del capo, furono la più eloquente 39 XLV| in quei giorni facea da capo di polizia, non so come 40 XLVI| Napoli, che obblighi il capo degli avventurieri a distrarre 41 XLVI| pro-dittatura, e particolarmente del capo; io vado subito ad avvisare 42 XLVI| tutti all'interpellanza del capo; e già la massa degli armati 43 XLVI| decisa. - Un'occhiata del capo bastò per condannarlo, legato 44 XLVI| destra, e sollevate sul loro capo, stavan per lasciarle cadere 45 XLVII| generale Sirtori, degno capo dello Stato maggiore dell' 46 XLVIII| Caserta al generale Sirtori, capo di stato maggiore, io avvisai 47 XLVIII| adoperate in tempo, in mano d'un capo intelligente, quel mezzo 48 L| esempio del valorosissimo capo.~ ~«Arrendetevi, ragazzi!» 49 LIII| Nullo, e questi scelse a suo capo di stato maggiore Muzio - 50 LIII| bellicoso eroe della Polonia per capo, e volonteroso per il primo 51 LIII| fanciulle mise in pensiero il Capo. - E veramente che avrebbero 52 LIII| lei per Nullo, piegava il capo alla fatalità della sua 53 LIII| esser nemmeno geloso del suo capo, sicchè, innamoratissimo, 54 LV| senza eccettuare quello del Capo. Finalmente Talarico, che 55 LVI| quasi inaccessibili. Il Capo che comandava i trecento, 56 LVI| però, avendo avvertito il capo che molta forza nemica nascondevasi 57 LVI| centuria, comandata da Muzio, capo di stato-maggiore, ed all' 58 LVI| movimenti e gli ordini del capo.~ ~Qui accennerò, per istruzione 59 LVII| per l'attacco che ad un capo come lui suggerivano la 60 LVII| Nullo, da quell'esimio capo che era, concepì tutto il 61 LVII| dei pensieri dell'illustre capo.~ ~Abbandonarli quei prodi 62 LVII| presto di ritorno accanto al capo. E questi:~ ~«Ordina a tuo 63 LVII| valorosi avevano nel loro capo, non mancarono alcune parole 64 LVII| pensato il duce, perchè non il capo di stato-maggiore?»~ ~Non 65 LVII| Corvo stesso, che, come capo supremo, trovavasi a cavallo, 66 LVII| morto; e colla perdita del capo ebbero pretesto di ritirata 67 LIX| guerriero alpigiano, e da capo supremo d'un esercito, ridotto 68 LIX| intende, poichè il formidabile capo non aveva aspettato di fronte 69 LIX| rimorchio dello spirito capo, e ne impedivano la celere 70 LIX| mezzo d'un corridoio, il capo degli spiriti gridò al colonnello; « 71 LIX| e riconosciuto essere il capo degli spiriti quel biricchino 72 LIX| potevi sollevare quell'amato capo, quell'adorato volto che 73 LXI| stracciava le vesti, e batteva il capo contro le pareti, per cui, 74 LXII| centro e la destra; Sirtori, capo di stato maggiore, aveva 75 LXII| Essendo in conferenza col capo di stato maggiore, avemmo 76 LXII| Vecchia: e quel valoroso capo mostrava all'alba la maggior 77 LXIV| aveva conquistato il suo capo nel nido di vipere che avvelenavano 78 Elenco| Carlo.~ ~Bosio Luigi, Proc. Capo.~ ~Bossi Ing. Luigi.~ ~Bossini