IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] belgio 1 belgioioso 1 bell' 5 bella 75 bellasi 2 belle 23 bellenghi 1 | Frequenza [« »] 78 popolo 78 questi 77 ciò 75 bella 75 nostro 75 oggi 75 poco | Giuseppe Garibaldi I mille Concordanze bella |
Capitolo
1 Pre| impossibile esser la nostra bella patria trascinata indietro 2 I| spariranno dalla tua terra, bella infelice! i boriosi tuoi 3 II| Onnipotente adornò lo spazio!~ ~Bella, tranquilla, solenne, di 4 II| disagi o il martirio!~ ~Bella! notte del gran concetto! 5 III| stessa epoca vendevano la più bella delle gemme italiane, Nizza! - 6 X| DUE EROINE.~ ~ ~ ~La donna bella, buona e coraggiosa~ ~È 7 X| andare in compagnia della bella coppia.~ ~E P... non meno 8 XXVI| Borbona! - Eppure eri una bella fregata anche con questo 9 XXVII| pur fatata, o bellicosa e bella~ ~Del Jonio Regina!~ ~(Autore 10 XXVII| nudi e male armati». E la bella malvagia donna, così dicendo, 11 XXVII| giovane di essa e non men bella - che sapeva poi, esser 12 XXIX| diretta ad un'altra non men bella di lei. - Era Marzia che 13 XXX| Eran le sei d'una bella serata d'agosto, non v'era 14 XXXIII| ozio, e sprecare qui tanta bella e briosa gioventù, anelante 15 XXXIV| che essa disprezzava, la bella mano la quale fu coperta 16 XXXIV| ritrasse la mano, sollevò la bella fronte, e retrocedendo d' 17 XXXIV| della fanciulla.~ ~Come era bella, serena, la notte d'agosto 18 XXXIV| del palischermo.~ ~«Che bella notte, e che felice traversata 19 XXXIV| e maschia sua voce «Che bella notte!» ripeteva accentuando 20 XXXIV| cessare il silenzio della bella sua preda.~ ~Ed ecco come 21 XXXIV| libero reggimento da quella bella roba che si dicono ministri 22 XXXIV| di disperazione, che la bella figlia di Bergamo ne fu 23 XXXV| compreso nel nome della bella alpigiana.~ ~Lo arrovesciarsi 24 XXXV| lascivo posavasi su qualche bella figura.~ ~Polpute eminenze 25 XXXV| povera Marzia! sì buona, sì bella, sì valorosa! costretta 26 XXXV| potuto innalzarsi sulla bella persona scoprendo la Lina.~ ~ 27 XXXVI| del dispotismo, è una gran bella cosa! - La campagna è cospersa 28 XXXVII| Italia come liberatori.~ ~Che bella cosa se potevano far stare 29 XXXVIII| Marzia? Povera Marzia! sì bella, dotata di un cuore d'angelo 30 XXXIX| perdizione dal gesuita Corvo. - Bella, spiritosa, piena di nobili 31 XXXIX| dello scirocco.~ ~Era ancor bella nei tempi da noi descritti, 32 XXXIX| balenasse nella mente della bella infelice il pensiero della 33 XXXIX| giunta l'ora finale della bella infelice. Mentre travolta 34 XXXIX| della catastrofe; per cui la bella naufraga fu presto trasportata 35 XXXIX| il suo liberatore; quella bella bronzata, maschia sua fisonomia 36 XL| acquistata dal seduttore della bella Contessa - seduto che fu, 37 XLI| Terminate queste parole, la bella testa della Contessa rialzavasi 38 XLI| l'umile posizione della bella infelice, e s'udì una tempesta 39 XLII| la fuga od il ratto della bella prigioniera, ed oltre a 40 XLII| convento l'arrivo della bella incognita.~ ~L'apertura 41 XLII| persone di notte, e la nostra bella contessa, malgrado la di 42 XLIII| esercito Meridionale, nella bella Partenope, coi loro avamposti 43 XLIII| miseria dell'altra!~ ~In una bella serata di settembre, di 44 XLIV| all! - che tradotto nella bella lingua del sì, suona: Tutti 45 XLIV| pur far parte di codesta bella e reale associazione.~ ~ 46 XLV| antichità poi dell'osteria della Bella Giovanna, si raccontava 47 XLV| titolo di Osteria della Bella Giovanna, e dagli avanzi 48 XLV| sin ora invariabili della bella Giovanna.~ ~Un furbaccione, 49 XLV| mangiar le trippe dalla bella Giovanna, era pervenuto 50 XLV| corrispondeva santamente alla bella innamorata.~ ~Nel fondo 51 XLV| altaretto della nostra buona e bella popolana. - Ed a me, plebeo 52 XLVI| XLVI.~ ~ ~ ~OSTERIA DELLA BELLA GIOVANNA.~ ~ ~ ~L'ardue 53 XLVI| Tasso).~ ~ ~ ~Osteria della bella Giovanna, sì! E perchè non 54 XLVI| tornerò all'osteria della bella Giovanna che palpita d'amore 55 XLVI| giungere al banco della bella Giovanna, essendo profani, 56 XLVI| quando il sotterraneo della bella Giovanna presentava l'aspetto 57 XLVI| conosciamo come amante della bella Giovanna, era un bravo giovane 58 XLVI| nell'occhio corvino della bella figlia di Partenope, che 59 XLVI| clericali nell'osteria della bella Giovanna, sventò la grande 60 XLVI| accresciuto dal fatto della bella Giovanna, si rannicchiavano 61 L| forti, o Pindemonte!~ ~E bella! e santa fanno al vïator~ ~ 62 LIII| cavalcatura per lui, e per la bella contessa Virginia - anch' 63 LIII| il solito, e l'alba d'una bella mattinata settembrina li 64 LV| trovava forse la Lina troppo bella? Nel cuor delle belle - 65 LV| bellissima!~ ~O sarà, che la bella fisonomia della fanciulla 66 LV| gentile ringraziamento della bella guerriera avrebbe, senza 67 LVII| lasciare mai più la loro bella patria ludibrio di soldato 68 LIX| tolleravano stranieri.~ ~«Oh bella!» disse Chiassi al curioso 69 LIX| fosse un talismano, - e la bella testa rovesciossi sul cuscino, 70 LIX| Eppure l'ora finale della bella tradita non era ancora suonata. 71 LIX| senza conoscerla - e tanto bella, e tanto buona, tanto graziosa, - 72 LIX| qualche volta: sì cara, sì bella, sì amante! Il suo cuore 73 LIX| astanti - e compiangevano la bella sofferente. - Non era delirio! 74 LXIII| varie latitudini di questa bella nostra penisola - le loro 75 LXIII| della conca d'oro70, la bella fanciulla dall'occhio nero