Capitolo

 1     VII|                 CAPITOLO VII.~ ~ ~ ~LINA E MARZIA.~ ~ ~ ~E tu i cari
 2     VII|          colpito nella giornata.~ ~«Lina, mia sorella, mi disse,
 3     VII|         donne nella spedizione».~ ~«Lina è dunque figlia delle belle
 4     VII|           dovete essere stanco».~ ~«Lina vuol presentarvi un mantello
 5       X|           delle genti rigenerate.~ ~Lina e Marzia abbandonando la
 6       X|       perdutamente innamorato della Lina - da lui conosciuta nelle
 7       X|       munite di adeguate istruzioni Lina e Marzia s'incamminarono
 8     XIV|      frangenti entrarono in Palermo Lina e Marzia e Lia - la graziosa
 9     XIV|              e senza il sostegno di Lina - a cui s'appoggiò subito -
10     XIV|           che le seguivano, disse a Lina, senza rispondere al «cosa
11   XVIII|             i volti amati della sua Lina e di Lia: molti furono pure
12    XXII|             pensare con che giubilo Lina e Marzia furono accolte
13    XXIX|          pesce spada, dirigendosi a Lina.~ ~Frattanto i pescatori
14    XXIX|      avessimo un palischermo» disse Lina «io sarei curiosa di andar
15    XXIX|            risoluzione di Marzia.~ ~Lina, però, alquanto più spensierata
16     XXX|            con Marzia alla destra e Lina alla sinistra, era una di
17     XXX|           per involare la Marzia.~ ~Lina, altrettanto preziosa preda,
18  XXXIII|             erano P... e la sorella Lina, la di cui presenza in Roma
19  XXXIII|         nostro Nullo, e mia sorella Lina».~ ~Uno scambio di affettuose
20  XXXIII|           fanciulla delle Alpi.~ ~A Lina, Muzio non baciò la mano
21   XXXIV|           di lei, e di far sbarcare Lina a Reggio nella notte seguente.
22   XXXIV|            creature vezzose come la Lina, che per il nostro Talarico
23   XXXIV|           d'agosto in cui la nostra Lina incamminavasi verso Reggio,
24   XXXIV|           Mille in Reggioesclamò Lina obliando aver essa risoluto
25   XXXIV|           adorano che il ventre.»~ ~Lina rimase un po' stupita da
26   XXXIV|          sparirono le diffidenze di Lina, ed all'acuto suo spirito,
27   XXXIV|             trovasi Marziachiese Lina non più decisa al silenzio,
28   XXXIV|       meridionale in Reggiodisse Lina a Talarico.~ ~Un momento
29    XXXV|           Nullo, dunque, con P...., Lina ed il loro servo Torquato (
30    XXXV|       colloquio con Muzio; - P... e Lina soli rimasero insieme. Nullo
31    XXXV|           colpì la moltitudine, fu «Lina! Lina!» e questa voce era
32    XXXV|           la moltitudine, fu «Lina! Lina!» e questa voce era stata
33    XXXV|      origine dallo slanciarsi della Lina verso il carro, movimento
34    XXXV|        indecentemente calcato sulla Lina, ebbe da Torquato tale un
35    XXXV|           immensa folla, a P... e a Lina che servivano come punto
36    XXXV|          bella persona scoprendo la Lina.~ ~Dopo tal fatto fu affibbiata
37     XLI|         Nullo, P... e la bellissima Lina, che debolmente potea nascondere
38     XLI|        Marzia, la degna compagna di Lina, l'eroina dei Mille, fu
39     XLI|         dolcemente violentata dalla Lina, essa non volle alzarsi,
40     XLI|      valorosi. La nobile e generosa Lina, spinta dalla gentilezza
41    XLII|        valorosa eroina dei Mille.~ ~Lina bruciava di assaltare il
42    XLII|          Lascio pensare la gioia di Lina, nel vedere la carissima
43    LIII|            Un individuo che seguiva Lina, come la propria ombra,
44    LIII|         nazionale.~ ~Talarico amava Lina come il leone la sua femmina,
45    LIII|     terribile della disperazione.~ ~Lina non l'amava, essendo il
46      LV|           contessa trovava forse la Lina troppo bella? Nel cuor delle
47      LV|         credo, impercettibili.~ ~Ma Lina era simpatica alla patrizia
48      LV|         destriero64 «adagio! la mia Lina, qui il terreno è molto
49      LV|               Marzia, più docile di Lina, dava pochi motivi a rimostranze.
50      LV|        brigata aveva fatto un alto, Lina, avendo scoperto, vicino
51      LV|         diverbio tra le due amiche. Lina, sollecitamente però, lasciò
52      LV|      precisamente al momento in cui Lina aveva comprato tanto terreno
53      LV|          come d'abitudine, vicino a Lina, al momento della caduta,
54    LVII|            ben difficile trovare.~ ~Lina, Virginia e Marzia marciavano
55    LVII|               In un momento d'alto, Lina che non poteva stare nella
56    LVII|          testa morente.~ ~Rivolto a Lina - che, minacciando la tempesta,
57    LVII|          dei nostri conoscenti solo Lina era rimasta illesa. Talarico
58    LVII|         Nullo aveva alla sua destra Lina che portava in anca Marzia
59     LIX|        disperata, e molto lottarono Lina e le signore che gentilmente
60     LIX|            tutte le cure gentili di Lina e delle compagne.~ ~«Signora,»
61     LIX|      abbrancossi al collo della sua Lina, per quanto lo comportava
62     LIX|                vedi mia madre!»~ ~Lina era stupefatta: non sapeva
63     LIX|         battaglia! accanto alla sua Lina, ed al suo....., non ardiva
64      LX|      giovinetti.~ ~(Foscolo).~ ~ ~ ~Lina aveva richiesto schiarimenti
65      LX|   soddisfare la giusta curiosità di Lina, non allontanandosi però
66      LX| interessante e bellissima infelice. Lina piangeva dirottamente, e
67     LXI|        valorosa eroina dei Mille.~ ~Lina, ed il fratello P... non
68     LXI|             dell'amata donzella.~ ~«Lina» disse Marzia, «la porterai
69     LXI|             ridonate alla polve!»~ ~Lina, piangeva dirottamente,
70     LXI|       ancora le seguenti parole: «O Lina» essa diceva alla cara compagna: «
71     LXI|         diceva alla cara compagna: «Lina! quante volte nei bivacchi
72     LXI|             ventura di farmi sua. - Lina! stimolata dal tuo coraggio,
73     LXI|         colle labbra un bacio verso Lina, - e avuto il contraccambio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License