grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1     XII    |     sanguinario Ministro del Re di Napoli, con scorta numerosa de'
 2     XXI    |            per esser trasportati a Napoli, e quello di seppellire
 3    XXIV    |            Cavour e dalla corte di Napoli, non sono stati capaci di
 4    XXIV    |    Talarico, calabrese, mandato da Napoli con nave da guerra, fu messo
 5   XXVII    |    Dardanelli, il Bosforo, Genova, Napoli, il Rio Janeiro, appartengono
 6   XXXIV    |      Reggio! ed essi entreranno in Napoli un giorno o l'altro, giacchè
 7  XXXVII    |            facea la sua entrata in Napoli, mentre tutto l'esercito
 8  XXXVII    |            di Messina, ed il re di Napoli nella notte dal 5 al 6 abbandonava
 9  XXXVII(44)|                         Emblema di Napoli.~ ~
10  XXXVII    |  liberatori!~ ~I giorni passati in Napoli dopo l'ingresso furono consacrati
11  XXXVII    |      truppe dell'esercito Sardo in Napoli (per assicurare la gran
12  XXXVII    |          diplomatizzando col re di Napoli, facendola da alleati suoi,
13      XL    |          Modena, Firenze, Milano e Napoli. Comunque, l'impudente suo
14     XLI    |             ed oggi in possesso di Napoli e Caserta, sino alle sponde
15    XLII    |           e seguirne le cime verso Napoli, non trovando a proposito
16   XLIII    |              CAPITOLO XLIII.~ ~ ~ ~NAPOLI~ ~ ~ ~Quand plus heureux
17   XLIII    |      grandi popoli di Palermo e di Napoli, accennavano all'Unità della
18   XLIII    |        comunque si dica, Palermo e Napoli, la prima in maggio, e la
19   XLIII    |           corruzione del popolo.~ ~Napoli, la maggiore delle metropoli
20   XLIII    |         estensione di paese che da Napoli va a Maddaloni, e da questa
21   XLIII    |         precipitossi per le vie di Napoli, onde abboccarsi coi magnati
22    XLIV    |            brividi.~ ~I Borboni di Napoli, maestri anch'essi di ogni
23    XLIV    |          potenza, ed il Governo di Napoli, codardo come quello dei
24    XLIV    |         dell'esercito Borbonico da Napoli, la fiducia principale dei
25    XLIV    |         perchè tutti propaghino in Napoli e nelle provincie il grande
26    XLIV(58)|          dopo la nostra entrata in Napoli. Era un pescivendolo, eccellente
27     XLV    |     Pallavicino era prodittatore a Napoli ne' tempi da noi descritti.
28     XLV    |      secondarie, che dal centro di Napoli guidano verso la stazione
29    XLVI    |      operare una diversione qui in Napoli, che obblighi il capo degli
30    XLVI    |          scomunicati si trovano in Napoli e nel regno».~ ~Egli poi
31    XLVI    |       speranze. Il Prodittatore di Napoli avea avuto sentore delle
32    XLVI    |       della parte a noi avversa in Napoli e salvò forse la causa d'
33    XLVI    |      mentre incamminavasi fuori di Napoli ad altre imprese, nulla
34  XLVIII    |            la via di Maddaloni per Napoli, sarebbe stato in poche
35    XLIX(62)|     inglese ancorata sulla rada di Napoli, ebbe in quei giorni varii
36       L    |             essi potean giungere a Napoli con poche perdite.~ ~Non
37       L    |            ed il nemico padrone di Napoli, e delle nostre risorse,
38      LI    |       telegrafai in quel momento a Napoli:~ ~«Vittoria su tutta la
39     LII    |        camorra, e della bottega di Napoli, era poi sdegnatissimo contro
40     LII    |      veduto, egli avea lavorato in Napoli con un accanimento straordinario
41     LII    |         recossi al campo del re di Napoli.~ ~Corvo assisteva a tutta
42     LII    |   clericale lavorava nell'ombra, a Napoli, in Sicilia, ed in tutti
43    LVII    | battaglione di cacciatori al re di Napoli, e l'esercito borbonico
44    LXII    |       della sera, si telegrafava a Napoli: «Vittoria su tutta la linea»
45  Elenco    |     Giuseppe.~ ~Consiglio Prov. di Napoli.~ ~Consolani F.~ ~Console
46  Elenco    |    Giuseppe.~ ~Mordini Prefetto di Napoli.~ ~Morelli Antonio.~ ~Morelli
47  Elenco    |           Consiglio Provinciale di Napoli).~ ~Sandri G.~ ~Sandri Nicolò.~ ~
48   Suppl    |       della Succursale al Banco di Napoli.~ ~ ~ ~Bianchi Juniore Francesco.~ ~
49  Quadro    |                Pantaleo Giovanni | Napoli e Sicilia | 149 |~ ~Wolff
50  Quadro    |           142 |~ ~Imbriani M. R. | Napoli | 132 |~ ~Bertacchi e Cucchi |
51  Quadro    |           Prov. (Duca S. Donato) | Napoli | 70 |~ ~Cavalli dott. Luigi |
52  Quadro    |              Billi Dep. Pasquale | Napoli | 30 |~ ~Gattelli Giov. |
53  Quadro    |           22 |~ ~Le Piane Nicola | Napoli | 20 |~ ~Rossi P. Ferdinando |
54  Quadro    |             14 |~ ~Angeloni Dep. | Napoli | 14 |~ ~Dotto Dauli pr.
55  Quadro    |            Dotto Dauli pr. Carlo | Napoli | 14 |~ ~Lattuada Carlo |
56  Quadro    |           11 |~ ~Avezzana gener. | Napoli | 10 |~ ~ ~ Da riportare |
57  Quadro    |            3872 |~ ~Anselmi Dep. | Napoli | 10 |~ ~Bernieri cav. Cesare
58  Quadro    |                Bresciamorra Dep. | Napoli | 10 |~ ~Guerrazzi F. M. |
59  Quadro    |               Mordini Ant. Pref. | Napoli | 10 |~ ~Micheli Giov. |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License