Capitolo

 1      II|         questi generosi cadranno feriti per davanti, caricando il
 2       V|          per fortuna non cagionò feriti.~ ~A Marsala si parlò di
 3      VI|        avessero un morto e varii feriti.~ ~Come foriero di vittoria,
 4    VIII|       Volturno, videro molto più feriti e cadaveri. - Vi furono
 5    VIII|         maggior parte dei nostri feriti era stata trasportata a
 6    VIII|         trovammo i più gravi dei feriti nemici, e furon trattati
 7     XII|         Maniscalco? qualcuno dei feriti nell'onore? Poichè i cagnotti
 8   XVIII|         mucchio di cadaveri e di feriti. - E i mercenari borbonici
 9     XXI|       del permesso di condurre i feriti nemici sulla flotta, per
10    XXII|       compagni, la maggior parte feriti, uscendo dall'ergastolo
11     XXV|    motivo.~ ~Molti morti e molti feriti erano il risultato delle
12     XXV|        il numero dei morti e dei feriti nostri fu immensamente superiore
13     XXV|        colonnelli - furono tra i feriti. - E qui giova ricordare
14   XXXVI|          di sangue, le grida dei feriti ed il rantolo dei morenti
15    XLII|   mitragliatrice.~ ~Le grida dei feriti, coll'arma inusitata, erano
16    XLVI|          dei camorristi, molti i feriti e i prigionieri da porsi
17   XLVII|         non pochi militi, morti, feriti, ed affogati nel fiume.
18       L|         tutti!..... Alcuni pochi feriti furono trasportati a Capua.~ ~
19     LVI|          morti ed una dozzina di feriti, più o meno gravemente,
20     LVI|         prima cura fu quella dei feriti e poi quella di seppellire
21     LVI|         due giorni essendovi dei feriti gravemente, come il capitano
22     LVI|             Dacchè vi furono dei feriti nella colonna, Virginia
23    LVII|        vittima, ed il numero dei feriti cresceva, con grande imbarazzo
24    LVII|        unico mezzo per portare i feriti era dunque quello delle
25    LVII|         non troveranno altro che feriti e cadaveri».~ ~Con tale
26    LVII|           era il gran numero dei feriti - proporzionatamente all'
27    LVII| Abbandonarli quei prodi compagni feriti! - nemmeno per sogno, piuttosto
28    LVII|         veicoli e le barelle dei feriti, e la retroguardia fu affidata
29    LVII|        Intendenza, servivano pei feriti, e se qualche briciolo d'
30    LVII|         anche della custodia dei feriti. - Esse avevano partecipato
31    LVII|      quell'istante pensò ai suoi feriti; ed un tetro, malinconico,
32    LVII|         anima sua gentile. Oh! i feriti abbandonati in potere d'
33    LVII|      belva assetata di sangue! i feriti che vedranno il sarcasmo
34    LVII|       raccomanda i nostri poveri feriti; sopratutto che non li lascino
35    LVII|           vi furono varii morti, feriti precipitati nel fiume e,
36    LVII|         ancora, il convoglio dei feriti e la retroguardia divisi
37    LVII|        un monte di cadaveri e di feriti ad occidente del ponte del
38    LVII|         ponte - sinchè Ezio ed i feriti avessero potuto varcare
39    LVII|          eroine sembravano leoni feriti. Menomati gl'individui,
40    LVII|          d'eroi la maggior parte feriti.~ ~Orazio, malgrado la debolezza
41    LVII|      Muzio ed a P... leggermente feriti, disse loro: «Noi dobbiamo
42    LVII|      battaglione dei nostri. - I feriti!» - e qui un mortale sudore
43    LVII|         per tutto il corpo. - «I feriti, coloro che possono marciare,
44    LVII|          cavalli porterà due dei feriti nelle gambe; i mortalmente
45    LVII|       nelle gambe; i mortalmente feriti!...» Qui Nullo non potè
46   LVIII|    adagiarono nel miglior modo i feriti.~ ~Chiassi, dopo d'avere
47   LVIII|          dopo accomodati tutti i feriti nelle case particolari,
48     LIX|        costui con gran numero di feriti, negli spaziosi appartamenti
49     LIX|          all'arrivo dei fratelli feriti, a cui tutti gli appartamenti
50     LIX|    pianta del chercume, i nostri feriti furono molto ben trattati
51     LIX| confusione, come quella in cui i feriti erano giunti a Tora, e forse,
52      LX|          mucchi di cadaveri e di feriti, non aveva potuto trattenere
53    LXII|         nonchè il gran numero di feriti.~ ~In seguito alla carica
54    LXII|      cagionò anche pochi morti e feriti dalle due parti.~ ~Già nella
55   LXIII|           COZZO, LIA ED I NOSTRI FERITI.~ ~ ~ ~E l'uomo, e le sue
56   LXIII|          ai miei fratelli d'armi feriti.~ ~Ne ho già veduti dei
57   LXIII|        veduti dei cadaveri e dei feriti - in questa mia tempestosa
58   LXIII|       giganti.~ ~Io li ho veduti feriti, mutilati o morenti tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License