Capitolo

 1      II|    coronato dai forti cacciatori borbonici, ben armati, uniformati
 2      VI|         aver avanzato tanto. - I Borbonici capirono di non aver a che
 3      VI|   banchine che ci dividevano dai Borbonici.~ ~Ed ogni volta che si
 4    VIII|          di mezzi accumulati dai Borbonici nell'isola.~ ~Palermo, Melazzo,
 5    VIII|  trovammo i cadaveri dei soldati Borbonici per le vie divorati dai
 6      IX|      Pilo in una scaramuccia coi Borbonici - mentre i Mille facevano
 7     XII|         lo chiamarono i giornali borbonici e tale lo chiamerebbero
 8     XII|          pure altri giornali non borbonici.~ ~Assassino! e veramente
 9     XVI|   schierata a poca distanza.~ ~I Borbonici apprezzavano giustamente
10     XVI|         case di quanti impiegati borbonici si trovavano in Palermo -
11   XVIII|         e ripigliato coraggio, i Borbonici grandinarono sui cinquanta
12   XVIII|          feriti. - E i mercenari borbonici non cessavan dal fuoco.~ ~
13   XVIII|   diventava assai sfavorevole ai Borbonici, già disposti di abbandonare
14     XIX|      Dopo alcune scaramuccie coi Borbonici a Renne, i Mille impresero
15     XIX|           avrebbero agevolato ai Borbonici la distruzione dell'egregia
16      XX|       un'intimazione di deputati borbonici fece significare ai Palermitani:
17     XXI|   centrali della città i soldati borbonici verso il Palazzo Reale a
18     XXI| condizioni proposte dai generali borbonici erano state inaccettabili.
19    XXII|         Ora la capitolazione dei Borbonici era firmata, l'Isola dovea
20    XXIV|          eccellenze dai generali borbonici. Essi sono tosto padroni
21     XXV|   libertà italiana impegnati coi Borbonici a mezzogiorno di Melazzo,
22     XXV|           Invano la ritirata dei Borbonici era protetta dalle grosse
23    XXVI|        del faro, con due cannoni borbonici, e l'ho contemplata con
24   XXXII|       incontrare gl'incrociatori borbonici, per andar a cercare a tramontana
25   XXXII|           La vigilanza dei legni borbonici a vapore era immensa: le
26   XXXIV|        un corpo considerevole di Borbonici a Villa S. Giovanni con
27   XXXIV|          più agile dei piroscafi borbonici l'imbarcò la notte scorsa
28  XXXVII|         alla difensiva, poichè i Borbonici coadiuvati dalla reazione
29  XXXVII|   rimontò non poco il morale dei borbonici.~ ~ ~ ~
30   XLIII|         coll'indice a cento mila Borbonici di ritirarsi, e furono ubbidite.~ ~
31   XLVII|       alla difensiva, e fu per i borbonici un fortunato preludio della
32  XLVIII|          È vero: dalla parte dei Borbonici, eran molti mercenari, bavaresi,
33  XLVIII|         io congetturai, essere i borbonici in preparativi d'una battaglia
34  XLVIII|        in pericolo, caricarono i borbonici con tanto impeto, che li
35  XLVIII|         cavalleria.~ ~I generali borbonici, nel loro meditatissimo
36  XLVIII|          s'inviò all'attacco dei borbonici, padroni delle alture alla
37  XLVIII|          furono intercettate dai borbonici, che in gran numero occuparono
38  XLVIII|        impadronirsene. I soldati borbonici giunsero sui nostri pezzi
39       L|        di battaglia dei generali borbonici. Essi ci attaccarono con
40       L|  sosteneva l'urto di quattromila borbonici, e li respingeva a varie
41       L|           gridavan gli ufficiali borbonici, edificati da tanta intrepidezza,
42      LI|          bravura avea caricato i borbonici, e cacciati sino alle sponde
43    LVII|         accertati dei cacciatori borbonici, essi lasciavano qualche
44    LVII|        in cui molti dei generali borbonici avrebbero desiderato di
45    LVII|       ponte che venne minato dai borbonici; e fu in questo luogo ove
46    LVII|     componeva l'ala sinistra dei borbonici, destinata a caricare la
47    LVII|    fucile. Non così i cacciatori borbonici. - Il loro battaglione,
48    LVII|         eccitava a tutta possa i borbonici all'assalto. Correva dalle
49    LVII|      ultima disperata carica dei borbonici obbligò la piccola colonna
50   LVIII|        battaglione di cacciatori borbonici dall'inseguire i nostri
51   LVIII|   avanzando a grandi giornate, i borbonici si ritirarono verso Gaeta,
52     LIX|         Una palla dei cacciatori borbonici, forse l'ultima degli ultimi
53    LXII|       poterlo vedere. I generali borbonici invece, situati nella pianura,
54    LXII|      avemmo avviso: discendere i borbonici dai monti, e già impegnati
55    LXII|         a caricarlo. Dimodochè i borbonici trovaronsi rinchiusi in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License