IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giovamento 2 giovane 17 giovanello 1 giovani 52 giovanissimi 2 giovanissimo 1 giovanna 29 | Frequenza [« »] 53 f. 52 città 52 domenico 52 giovani 52 li 52 nemici 52 quasi | Giuseppe Garibaldi I mille Concordanze giovani |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | limitarmi a consigliare i giovani che ponno utilizzare la 2 I | della calunnia. - E voi, giovani che mi leggete, lasciate 3 I | I Mille, ricordatelo, giovani Italiani, devono essere 4 I | defezionare migliaia di giovani col pretesto di tornare 5 II | saluto!~ ~E vi saluto, o miei giovani compagni, oggi provetti, 6 II | munizioni; e la gioia dei giovani volontari, che avrebbero 7 III | staccarono una sessantina di giovani per sollevare le popolazioni 8 III(7) | In proposito di codesti giovani, che poi non si vollero 9 IV | osservare quella massa di giovani, fra cui molti studenti 10 VI | loro un'eletta schiera di giovani non appartenenti alle compagnie 11 VI | eroiche fisonomie di quei giovani, che spero saran presi ad 12 VI | scordare quel gruppo di giovani, che tementi di vedermi 13 VII | baionetta.~ ~Tra i numerosi giovani studenti v'eran pure imberbi, 14 VIII | Ridotto oggi a consigliare i giovani che guidavo una volta, io 15 IX | partivano da Genova due giovani con destinazione alla Trinacria. 16 IX | ho veduto in America dei giovani Italiani letterati, ridotti 17 XIII(14)| tutti e gettò nelle fila dei giovani sacerdoti quello spirito 18 XIV | Scivolavano quindi le tre giovani sul selciato del marciapiede 19 XIV | vantaggio ai persecutori, sulle giovani perseguite, che di più inciampavano 20 XVIII | ciò che vorrei dai miei giovani concittadini, sarebbe un 21 XVIII | cinquanta Palermitani eran giovani degni dei loro antenati - 22 XXIII | di riposo i Mille, poveri giovani! - la parte eletta di tutte 23 XXIII | della giornata quei vispi giovani figli della Trinacria, all' 24 XXV | centro, ed i nostri poveri giovani erano respinti, senza aver 25 XXV | rammentino bene i nostri giovani concittadini - assuefatti 26 XXXV | occhi nerissimi delle due giovani trionfatrici? Chi eran desse? 27 XXXV | la calamita, massime se giovani e belle, si lanciavan al 28 XXXVI | scioglievansi davanti alle giovani schiere dei liberi, come 29 XLI | trecento - Sì! trecento i giovani romani che agli ordini di 30 XLI | di settembre del 1860. - Giovani tutti, ma di austero sembiante, 31 XLI | udivasi in quel consesso di giovani sacrati alla morte per la 32 XLI(51)| qui ricordare anche i miei giovani trecento dell'Università 33 XLII | amante. Tutti però essendo giovani e non pratici d'ardue imprese, 34 XLII | Bartolomeo, P... con cinquanta giovani dovea servire di sostegno 35 XLII | Non meno agili i suoi giovani compagni di misurarsi con 36 XLII | colpì l'orecchio dei nostri giovani, e temendo fosse uno dei 37 XLV | ogni specie.~ ~Due robusti giovani, fratelli di Giovanna, avean 38 XLVII | quell'esempio ai nostri giovani militi, tuttora obbligati 39 XLVIII | difettosa, e consiglio ai miei giovani commilitoni, di non imitare 40 LIII | di Roma.~ ~Le nostre due giovani eroine sdegnarono di marciare 41 LIII | e con queste, per uomini giovani e disposti a tutto, poco 42 LV | contemplando le bellissime giovani italiane, avean approfittato 43 LV | loro - composta di bravi giovani romani - e s'erano avvicinati 44 LVI | accennerò, per istruzione dei giovani militi, che la situazione 45 LVI | volontari composta per lo più di giovani agiati ed intelligenti, 46 LVII | conosciamo l'intrepidezza delle giovani eroine, avanzi di venti 47 LVIII | meridionale, in cui militavano giovani d'ogni parte della penisola, 48 LXII | falde del Tifate, o miei giovani e prodi compagni, io consacro 49 LXII | di raccomandare ai miei giovani concittadini che sono destinati 50 LXIII | Italia li ha scordati: poveri giovani!.....~ ~Le loro madri cercheranno 51 LXIII | nomi, miei cari, belli, giovani compagni! Io, con questa 52 LXIV | quattro o cinquecentomila giovani che formano oggi ciò che