IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ciriello 1 cirillo 2 ciro 4 città 52 cittadella 8 cittadelle 1 cittadina 1 | Frequenza [« »] 54 libertà 54 quindi 53 f. 52 città 52 domenico 52 giovani 52 li | Giuseppe Garibaldi I mille Concordanze città |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | servire di stella polare alle città sorelle, per ottenere un' 2 III | mano~ ~Cittadini di cento città.~ ~(Berchet).~ ~ ~ ~Nella 3 V | immediatamente verso la città, ove non vi fu resistenza. 4 V(9) | Città.~ ~ 5 VI | distanti un miglio circa dalla città di Calatafimi, ove esiste 6 VIII | sfacciataggine di cacciar via dalla città ventimila soldati che potevan 7 VIII | confesso - se fra le sue cento città, Italia avesse una mezza 8 X | permessa l'uscita dalla città dovevano garantire il Governo 9 XIII | uomo a uomo, da campagna a città, quanto nella Trinacria.~ ~ 10 XIV | inoltravano verso il centro della città.~ ~Tutto ciò dava vantaggio 11 XIV | incontrano le belle donne nelle città grandi, quando non accompagnate 12 XVI | divide Castellamare dalla Città.~ ~Un rovinío di cannonate 13 XX | ponno bombardare una povera città senza esserne molestati, 14 XX | masse, irresistibili in una città, a qualunque truppa, per 15 XX | potè vedersi cosa vale una città di dugento mila anime disposta 16 XX | della libertà.~ ~Salve! città dalle grandi memorie - anche 17 XX(20)| I bombardatori di città e quei bulli che fucilano 18 XXI | tutti i punti centrali della città i soldati borbonici verso 19 XXI | quasi simultanea di tutte le città della Sicilia alla splendida 20 XXV | appoggiandosi alla fortezza e città di Melazzo.~ ~Già alcuni 21 XXV | nelle vicinanze di detta città. I nostri vi si eran condotti 22 XXV | notte erano padroni della città, avevano circondato il forte 23 XXVII | dipinge (non ricordo bene) la città di Reggio o quella di Messina, 24 XXVII | spiaggia orientale della città di Messina una donna, che 25 XXIX | siculo tra il faro e la città di Messina, e su quella 26 XXX | stretto era inargentata. Le città di Reggio e di Messina come 27 XXXIV | notte e per sorpresa quella città, e verso il meriggio del 28 XXXV | Reggio dopo la resa di quella città all'esercito meridionale, 29 XXXVII | migliori posizioni della città, di dove avrebbe potuto 30 XLI | hanno per obbiettivo la città eterna, e noi, spero, saremo 31 XLIII | alcuni de' nostri capi in città, conferire con S. M. al 32 XLIV | permetterò di andare in città quando vorrai, anzi io stesso 33 XLIV | annunziarle a tutti i nostri nella città, nei principali centri della 34 XLV | nazionale, anche sino alla città eterna, se possibile. I 35 XLV | popolazione della grande città inondava, per prendere il 36 XLVIII | nemici, a levante della città di Capua, e nei dintorni, 37 LII | quartier generale ad Isernia, città importante del Sannio, e 38 LIII | mano~ ~Cittadini di venti città.~ ~(Berchet).~ ~ ~ ~Noi 39 LIII | conveniente - io vi condurrò nella città, per vie a pochi note, e 40 LIII | proprio a levante della città, cioè verso i monti.~ ~La 41 LIII | cioè verso i monti.~ ~La città di Tivoli trovasi in posizione 42 LIII | che i pochi esuli dalla città eterna, così ammonì quella 43 LIV | Saint-Jean aveva salvata la città da un avvelenatore.~ ~Una 44 LVI | discreta strada; ma da codesta città a Sora, essi furono obbligati 45 LVI | circa mezzo miglio dalla città in una stretta formidabile.~ ~ 46 LVI | essi fuggirono verso la città, che sgombrarono immediatamente 47 LVII | Manchester, sorgono invece delle città appena note sulle carte 48 LVII | indietro annunziando che la città era deserta di nemici e 49 LVII | meglio far un deserto della città, ove nulla potrà più trovarsi, 50 LVII | completa evacuazione della città in nome del re e della religione.~ ~ 51 LVII | modo da non lasciare nella città che pochissimi vecchi infermi, 52 LXII | conosce; ed io mi recai in città, per intendermi col generale