grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1      II    |         affrontare i perigli e la morte, dolci allora come il bacio
 2      II    |       alcune nausee, i disagi, la morte? I piroscafi sono diretti
 3      VI(11)|      essere ricordata la gloriosa morte dello Schiaffino e l'orribile
 4      IX    |         però, che si lanciavano a morte quasi sicura, v'era la devozione
 5      IX    |         proscritti e condannati a morte - spargendo la loro santa
 6       X    |       Giunio Bruto, condannando a morte i proprii figli perchè creduti
 7     XII    |        coloro che preferiscono la morte al vergognoso servaggio
 8     XII    |       sono contrario alla pena di morte sotto qualunque forma.~ ~
 9     XVI    |     scolpito nell'anima fino alla morte - e pronunciò le ultime
10     XVI    |         quel modello di monarca e morte ai filibustieri!~ ~In sostanza
11    XVII    |           esse morivano di quella morte lenta, lenta, che appassisce,
12    XVII    | despotismo nulla ignora di questa morte morale delle anime: l'isolamento
13    XVII    |           sua non era preda della morte, esso ricominciò: «Marzia!
14    XVII    |         io capace di affrontar la morte le mille volte come a Calatafimi! -
15    XVII    |           come a Calatafimi! - La morte! - cos'è la morte? Ma la
16    XVII    |              La morte! - cos'è la morte? Ma la tortura! Dio mio!
17    XXVI    |          per cui le tempeste e la morte erano un gioco.~ ~La Borbona
18    XXIX    |       poichè davanti a lui, nella morte del povero pesce, sta la
19    XXIX    |     dibattevasi miseramente colla morte, inchiodato all'inesorabile
20 XXXVIII    |         vi fecero gridar: viva la morte! - e quando vi condussero
21   XXXIX    |        onda ed il prospetto della morte, per distrarla dallo stato
22   XXXIX    |          cercato il pericolo e la morte; - e dall'abbandono, dalla
23   XXXIX    |         avea tratta dall'onda, da morte certa, col pericolo della
24     XLI    |           di giovani sacrati alla morte per la più santa delle cause.
25     XLI    |         delle cause. Sacrati alla morte! Ed i tiranni di Roma lo
26     XLI    |          strappò dalle ugne della morte ch'io bramavo, e mi redense
27     XLI    |          degli schiavi, sino alla morte! Marzia, la degna compagna
28     XLI    |         una sentenza di vita o di morte. Tutta questa brava gioventù,
29    XLVI    |           varco verso la scena di morte, e come un'onda incalzante
30     LIV    |     specie di disagi e sovente la morte.~ ~Nel 1835, quando infieriva
31    LVII    |           portava sui campi della morte tutta quella massa d'infelici
32    LVII    |      diritto, nella voluttà della morte! Chi cadeva gridava: «viva
33    LVII    |          l'uomo che si sacra alla morte per una causa santa! E fattone
34   LVIII    |               TORA.~ ~ ~ ~A noi~ ~Morte apparecchi riposato albergo,~ ~
35     LIX    |         LIX.~ ~ ~ ~AMPLESSO DELLA MORTE.~ ~ ~ ~Sol chi non lascia
36     LIX    |          egli detestava più della morte!~ ~Condotto nel centro della
37     LIX    |           lussuria pretina ad una morte prematura, umiliata e dolorosa.~ ~
38     LIX    |           altri, e, presto, della morte! - ed il furibondo rimorso
39     LIX    |         parte: un fantasma!... la morte!... » e ricadde un'altra
40     LIX    |     insensibilità che preludia la morte. Il di lei delirio appannavale
41     LIX    |       essere suo - la condanna di morte sua; dipinta su tutte le
42     LIX    |          certo, non era timore di morte, quella lagrima. La morte,
43     LIX    |         morte, quella lagrima. La morte, essa l'aveva affrontata,
44     LIX    |          e Marzia, presentendo la morte della genitrice, gettossi
45      LX    |          protettrice nostra. Alla morte della mia bambina (e qui
46      LX    |   ripigliò il suo racconto.~ ~«La morte m'aveva la prima volta portata
47     LXI    |      sentiva vicina la mano della morte, e non s'illudeva. Lo sforzo
48     LXI    |    preziosi, e lo puoi: perchè la morte spazza fin le sozzure! Se
49     LXI    |     Marzia sentiva vicinissima la morte, ma dotata di un supremo
50     LXI    |           superba di morire della morte dei prodi! Non sdegnate,
51   LXIII    |          quell'angelico volto, la morte aveva già scolpito l'impronta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License