IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] angusta 1 angusto 2 aniello 1 anima 50 animale 1 animali 3 animando 1 | Frequenza [« »] 51 molti 51 morte 50 alcuni 50 anima 50 coll' 50 nei 50 pochi | Giuseppe Garibaldi I mille Concordanze anima |
Capitolo
1 I| miserie - giova ricordarvi - l'anima si sente sollevata pensando 2 IX| si possiede dieci.~ ~Nell'anima dei due però, che si lanciavano 3 XI| valeva un capello che tutta l'anima vostra, carnefici del genere 4 XVI| che terrò scolpito nell'anima fino alla morte - e pronunciò 5 XVII| esser l'avvilimento dell'anima compagno dell'avvilimento 6 XVII| scendere nei penetrali di quell'anima di Lucifero - e come Lucifero 7 XVII| involto d'un bell'uomo, l'anima di un Lucifero!~ ~Marzia 8 XVII| Via, assassino dell'anima! la tua presenza mi è mille 9 XVII| agiatezza».~ ~Singhiozzi d'un'anima veramente travagliata erano 10 XVII| pertinacia, di prostituirti l'anima!~ ~Piangi - singhiozza - 11 XXIV| delitti affastellati nell'anima perversa e scellerata.~ ~ 12 XXVI| ringiovanisci, e mi riconduci~ ~coll'anima ai pericoli d'un'età poetica 13 XXVI| circostanze, e temo molto che nell'anima di alquanti di loro si nasconda 14 XXVI| penetrò sino nell'intimo dell'anima di fango, gli fece abbassare 15 XXIX| Marzia che in uno sfogo d'anima gentile, compativa la situazione 16 XXXV| ventre ed abbandonate l'anima al suo appetito.~ ~L'avvenimento 17 XXXV| labbra dal dispetto, e l'anima sua trovavasi in una situazione 18 XXXIX| tempeste della travagliata anima sua.~ ~Amore! quell'amore 19 XXXIX| tempesta che travagliava l'anima della contessa. - Tutti 20 XXXIX| trovavasi senza dubbio nell'anima della sventurata nobile 21 XXXIX| amoroso senso esiste nell'anima nostra, se coltivato, se 22 XXXIX| tentatore.~ ~Il nuovo stato dell'anima sua contribuì non poco a 23 XXXIX| dovea certamente albergare l'anima d'un generoso, d'un eroe! 24 XLI| canuto, tu susciti nell'anima mia qualche cosa che mi 25 XLI| per sempre scolpiti nell'anima «Ascoltatemi!»~ ~La Contessa 26 XLI| gioventù, ognuno sentì nell'anima l'umile posizione della 27 XLIV| di questi venditori dell'anima alla pancia, facea d'uopo 28 XLIV| potea mancare di eccitare l'anima più esaltata d'assai del 29 XLV| cacciato pure la pace dall'anima della nostra ostessa, e 30 XLVI| quel miserabile si è dato anima e corpo a questi eretici 31 XLVI| donna concentrossi in quell'anima meridionale. E «pera il 32 XLIX| squisita generosità dell'anima sua. - Egli vide un conflitto 33 LIII| montagna la solleticava, e nell'anima sua bellicosa, ma gentilissima, 34 LIII| italiana, avea trovato nell'anima sua redenta tanta generosità 35 LIII| Venere celeste».~ ~ ~ ~L'anima ardente dell'antico principe 36 LV| Borbone.~ ~Ma che serve! - l'anima sua era contristata da affanni 37 LV| chi ha conosciuto la bell'anima del guerriero di Bergamo, 38 LVII| stesso tempo nell'intimo dell'anima sua tutta la energia che 39 LVII| timori, ma nel fondo dell'anima sentiva un presentimento 40 LVII| terribile pensiero, amareggiò l'anima sua gentile. Oh! i feriti 41 LVII| e della distruzione nell'anima, malediva la notte, e malediva 42 LVII| benedica gl'italiani che nell'anima generosa nutriranno il sacro 43 LIX| colonnello; «In qua! per l'anima di Dio!» - «Assassino» - 44 LIX| riflessioni non dovevano solcare l'anima di questa donna sventurata! - « 45 LIX| Lascio pensare qual era l'anima della povera Marzia a tale 46 LIX| qual era lo stato dell'anima tua gentile, in cotesti 47 LX| sorpresa che svelò all'anima mia istupidita dalle torture 48 LXI| starò vicino a te, coll'anima, ma ove, il clangore delle 49 LXI| valoroso, a cui chiedo, coll'anima, perdono, d'essermi lusingata 50 LXIV| mascalzoni venduti corpo ed anima ai potenti».~ ~Inaspriti