IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] militari 2 militavano 2 milite 10 militi 47 milizia 1 milizie 1 millanta 3 | Frequenza [« »] 47 cesare 47 guerra 47 meno 47 militi 46 altra 46 ci 46 dello | Giuseppe Garibaldi I mille Concordanze militi |
Capitolo
1 II| cominciavano ad imbarcare militi, armi, munizioni; e la gioia 2 VIII| costanza da parte dei pochi militi nostri e della inerme popolazione, 3 XVI| sia grande il titolo di militi di quella incomparabile 4 XX| di Palermo fu invaso dai militi della libertà italiana.~ ~ 5 XXI| quartier generale, i nostri militi rinforzati sempre dai robusti 6 XXI| ma audacissimi - i nostri militi, dico, a poco a poco, cacciarono 7 XXI| sembravan grandine, ma i militi della libertà non le temevano, 8 XXIII| pochi giorni un semenzaio di militi della libertà italiana.~ ~ 9 XXIII| esercito meridionale con forti militi del settentrione e del centro.~ ~ 10 XXV| ottobre, fanno onore ai militi che vi presero parte, e 11 XXV| fucilava i nostri poveri militi armati d'armi pessime, e 12 XXV| vogliono i due milioni di militi che può dar la nostra Penisola; - 13 XXV| volanti di fuori - i nostri militi, disprezzando il grandinare 14 XXVII| compiacenza l'ammirazione per i militi di Calatafimi, e ne andava 15 XXVIII| potrebbero riuscire dei militi stupendi, essendo essi dotati 16 XXXII| contingente di bellissimi militi che si volevano sottrarre 17 XXXV| squadrone staccava dei singoli militi sui fianchi che coadiuvavano 18 XLI| daga con cui gli antichi militi della Repubblica entravano 19 XLI| la spedizione dei superbi militi di Marsala rovesciò nella 20 XLI| fratelli, tre dei più valorosi militi di Marsala. Abbiam la fortuna 21 XLI| traversare il Faro coi primi militi della schiera sacra che 22 XLII| stesso, fu consegnato a due militi per presentarlo a Muzio, 23 XLIII| Dinastia, ove i pezzenti militi di Calatafimi e di Melazzo 24 XLVI| perdevano uno dei migliori militi; ma la provvidenza - non 25 XLVI| donna, seguíto dai suoi militi di Marsala, svelti come 26 XLVI| incalzante seguivanlo i fieri militi di Melazzo e di Reggio, 27 XLVII| eseguibile dai nostri prodi militi.~ ~Fu decisa l'occupazione 28 XLVII| perdettero alcuni buoni militi nostri, massime per la superiorità 29 XLVII| ed aver perduto non pochi militi, morti, feriti, ed affogati 30 XLVII| esempio ai nostri giovani militi, tuttora obbligati a studiare 31 XLVIII| difenderci noi stessi; quei prodi militi, vedendoci in pericolo, 32 XLVIII| imbatteva sulla via con dei militi nostri staccati, che raggranellati 33 XLVIII| ricondurre al fuoco i nostri militi, sopraffatti da masse imponenti 34 LI| d'aver comandato a simili militi.~ ~Il fiero ed imponente 35 LIII| dividere i disagi dei semplici militi, chiedendo però a Nullo 36 LIII| aspettarvi la notte. Fra i militi della brigata, pochi eran 37 LIII| affollata intorno ai nostri militi:~ ~«Fratelli! io vi ringrazio 38 LVI| carica!» ciocchè eseguivano i militi, senza fare un tiro.~ ~Si 39 LVI| per istruzione dei giovani militi, che la situazione babilonica 40 LVII| nemiche imboscate. I prodi militi di Nullo caricavano qualunque 41 LVII| vuole, cioè due milioni di militi (10 per 100 come in Svizzera), 42 LVII| terribile della situazione dei militi della libertà, era il gran 43 LVII| nella saccoccia di alcuni militi.~ ~Tra Taliverna e Venafro 44 LIX| trascuratamente vigilato dai militi stanchi, egli tentò la fuga, 45 LXII| distingueva i capi ed i militi a cui avevo l'onore di comandare. 46 LXII| appartenevano quei prodi militi. Una delle due compagnie 47 LXIV| giornata.~ ~Una centuria di militi cittadini serviva per fare