IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mutua 1 mutuo 2 muzi 1 muzio 45 muzzati 1 n 1 n' 12 | Frequenza [« »] 46 sarebbe 45 italiana 45 molto 45 muzio 45 nostre 45 vincenzo 44 de' | Giuseppe Garibaldi I mille Concordanze muzio |
Capitolo
1 IX| eroica dei Leonida e dei Muzio Scevola. - Rosolino Pilo 2 XXXIII| Italia Meridionale.~ ~«Addio, Muzio» incominciò il Bergamasco 3 XXXIII| fanciulla delle Alpi.~ ~A Lina, Muzio non baciò la mano per verecondia, 4 XXXIII| Mille» riprese P... «E tu, Muzio, col tuo drappello di coraggiosi 5 XXXIII| arrischiata impresa» disse Muzio «Noi saremo superbi di combattere 6 XXXIII| Terminate quelle parole, Muzio scivolò tra la moltitudine 7 XXXV| termine del colloquio con Muzio; - P... e Lina soli rimasero 8 XXXV| cui non lontano trovavansi Muzio con non pochi Romani; di 9 XXXIX| essa?~ ~Comunque, quando Muzio (perchè altro non era che 10 XLI| romani che agli ordini di Muzio tramavan la liberazione 11 XLI| maschia e melodiosa voce di Muzio: «Roma seguirà l'esempio 12 XLI| Ringuainate le daghe, Muzio presentò ai compagni Nullo, 13 XLI| trecento, posta dietro a Muzio, v'era una figura difficile 14 XLI| gesuitismo, la salvata da Muzio, avea la fronte e le guance 15 XLI| vezzosa figlia delle Alpi.~ ~Muzio, commosso, e cogli occhi 16 XLI| congedate le sentinelle, Muzio disse ai quattro compagni, 17 XLII| pratici d'ardue imprese, Muzio, che voleva assicurarsi 18 XLII| io vado a compiere, disse Muzio, di liberare la Marzia dal 19 XLII| Alla una antimeridiana Muzio aveva i suoi cento alla 20 XLII| dovea servire di sostegno a Muzio, ed Orazio comandante d' 21 XLII| invasione e l'attacco; e Muzio, da esperto capitano, profittando 22 XLII| la protetta del marchese, Muzio, coll'agilità del cervo 23 XLII| in tale fatica, giacchè Muzio, consegnato il Pantantrac 24 XLII| gente meno risoluta; ma Muzio, Nullo e compagni non erano 25 XLII| facilmente spaventarsi. Muzio, colla portinaia per la 26 XLII| convento in sostegno di Muzio.~ ~Lascio pensare la gioia 27 XLII| Poco dopo, un messo di Muzio avvertì Nullo esser la liberazione 28 XLII| militi per presentarlo a Muzio, che lo accoppiò a M. le 29 LIII| suo capo di stato maggiore Muzio - e Muzio con quell'abnegazione 30 LIII| stato maggiore Muzio - e Muzio con quell'abnegazione che 31 LV| cui era stato disarmato da Muzio.~ ~Straniero e prigioniero, 32 LV| piano fu scelto per arena; Muzio rimise la sciabola a Pantantrac, 33 LV| redenzione degli oppressi.~ ~Muzio e P... da una parte, come 34 LV| v'era ferita mortale. E Muzio, che era disposto a chieder 35 LVI| prima centuria, comandata da Muzio, capo di stato-maggiore, 36 LVII| avanguardia. La centuria di Muzio, con cui trovavasi Nullo, 37 LVII| in coda alla centuria di Muzio, ove occupavansi anche della 38 LVII| battaglia.~ ~Nullo, P..., Muzio, Ezio e le nostre eroine 39 LVII| notte, Nullo, riunito a Muzio ed a P... leggermente feriti, 40 LVII| Virginia ferita nel petto; Muzio e P... avevano ciascuno 41 LIX| Essa prese la mano di Muzio, che mesto stava al suo 42 LIX| narratemi!»~ ~Intanto Muzio e P... non abbandonavano 43 LIX| lo tratteneva indietro.~ ~Muzio, che, seduto al capezzale 44 LIX| grido straziante, chiamò: «Muzio!..... non andate da quella 45 LXI| stramazzate per terra.~ ~Muzio, indispettito che tanto