Capitolo

 1    XXIV|       deve piegare.~ ~«Un solo, Talarico, calabrese, mandato da Napoli
 2    XXIV|         perchè ciurmato. Eppure Talarico è il più famigerato brigante
 3  XXVIII|          CAPITOLO XXVIII.~ ~ ~ ~TALARICO.~ ~ ~ ~Jamais vaisseau parti
 4  XXVIII|      brigantesca più famosa era Talarico il Calabrese, temuto in
 5  XXVIII|    esempio il seguente fatto di Talarico.~ ~In una casipola di montagna
 6  XXVIII|       in un cerchio di ferro. - Talarico, avvisato dall'amante sua
 7     XXX|         monti.~ ~Non era marino Talarico, non cavaliere36, ma su
 8     XXX|         corromperla.~ ~Dunque è Talarico, eh! - E voi le mie buone
 9     XXX|      micidiale del bandito. - E Talarico non solo, ma tutto quanto
10     XXX|        dimora. - Tutt'altro che Talarico avrebbe potuto usare un
11     XXX|      nel caso che la potenza di Talarico non avesse bastato.~ ~ ~ ~
12   XXXIV|        che lasciammo in preda a Talarico sulla spiaggia della Cittadella
13   XXXIV|   incarico fu nuovamente dato a Talarico.~ ~Un capo di briganti,
14   XXXIV|         Lina, che per il nostro Talarico avea di più il pregio d'
15   XXXIV|  interrogazione od allusione di Talarico, ed il brigante, che non
16   XXXIV|      seguì l'ultimo discorso di Talarico, e vedendo che la fanciulla
17   XXXIV|      Coll'infuocato discorso di Talarico, sparirono le diffidenze
18   XXXIV|        m'intendete, poichè come Talarico,  i vostri amici potrebbero
19   XXXIV|       anteriori procedimenti di Talarico.~ ~«Marzia è in Roma a quest'
20   XXXIV|        in Reggiodisse Lina a Talarico.~ ~Un momento di silenzio
21   XXXIV| avvedersene abbandonò la mano a Talarico che la bagnò di baci e d'
22   XXXIV|    famiglia, una parte buona in Talarico che, coltivata da un uomo
23   XXXIV|        popolo.»~ ~I compagni di Talarico, a lui devotissimi, si aggregarono
24    XXXV|       Torquato (nome assunto da Talarico), riunitisi a Reggio dopo
25    XLIV|      della banda brigantesca di Talarico, nella quale avea servito
26    XLVI|   Cristo divenuto Giuda, poichè Talarico, il traditore, facea le
27    XLVI|       Religione trionferà senza Talarico. «Manacciaripigliava
28    LIII|     significativo.~ ~Questi era Talarico, il brigante redento, che
29    LIII|        e dell'onor nazionale.~ ~Talarico amava Lina come il leone
30    LIII|       dal suo idolo, l'amore di Talarico era diventato di natura
31    LIII|               Comandante, disse Talarico a Nullo, che già lo aveva
32    LIII|       fu la risposta di Nullo a Talarico; ed immediatamente il colonnello
33    LIII|    muoversi dal bosco sacro con Talarico alla testa; essa traversò
34    LIII|        che capitò nelle mani di Talarico, questi con poche cerimonie
35      LV|       Così però non l'intendeva Talarico, nella fiera, rozza, indomita
36      LV|      stata la graffa del tigre. Talarico staccò con tale malagrazia
37      LV|     quello del Capo. Finalmente Talarico, che quantunque non molto
38      LV|       sfidare tutto il mondo, e Talarico persistendo a volerlo combattere
39      LV|        parte, come testimoni di Talarico; Merode ed il Maggior Ventre
40      LV|        colla punta del ferro.~ ~Talarico non s'era mosso; il suo
41      LV|  creduto la lama del pugnale di Talarico penetrata sino all'elsa
42    LVII|      avanguardia dal coraggioso Talarico che gli serviva da guida
43    LVII|        Lina era rimasta illesa. Talarico nel più forte della mischia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License