Capitolo

 1      II|              delizioso della donna del primo amore?~ ~I Mille battono
 2      IV|           focoso tenente Piccinini, il primo di Pavia, e figlio il secondo
 3      IV|              erano legati al carro del primo Bonaparte. E in tutte le
 4     VII|             chi doveva affrontarlo pel primo?~ ~Essi son diversi di forme,
 5    XIII|           Sicilia e fu comunque sia il primo episodio della gloriosa
 6     XIV|               passavan le tre sotto il primo riverbero di Piazza reale,
 7     XIV|          Riconfortata alquanto da quel primo scompiglio dell'esser suo -
 8    XVII|               tentatore, e sull'impeto primo essa fu per lanciarsi contro
 9      XX|             inerme, essa non poteva il primo giorno esporsi ai fuochi
10    XXIV|               tre: il generale, il suo primo segretario, pezzo grosso,
11    XXIV|               che sterminio, urlava il primo segretario che divideva
12     XXV|        Calatafimi, Palermo, Melazzo, e primo ottobre, fanno onore ai
13     XXV|                davanti a  il creduto primo esercito del mondo.~ ~Con
14     XXV|              esercito può comparire il primo del mondo, giacchè essi
15   XXVII| Alicudi-Felicudi, Salina, alti come il primo, ma spenti; - ma piramidi
16   XXVII|               era secondo a quello del primo serpente della favola, essa
17  XXXIII|                Petrarca).~ ~ ~ ~Era il primo di settembre del 60, e verso
18  XXXIII|                giace ancora, pronto al primo squillo di campana, a correre,
19   XXXIV|                per la Madonna! e tengo primo fra gli onori quello del
20 XXXVIII|                  Ebbene: guardatemi il primo articolo della legge fondamentale
21   XXXIX|              il suo letto, colui fu il primo su cui fissaronsi gli occhi
22   XXXIX|           altro, che quasi superava il primo, la tratteneva, la disperava,
23    XLII|               pronti a concentrarsi al primo segnale.~ ~I preti, da quegli
24    XLII|       stanziate al teatro Marcello, al primo allarme dato dalle trombe
25    XLIV|              la sinistra fisonomia del primo per scoprirne l'effetto
26    XLIV|         esclamò più impetuosamente del primo:~ ~«Vergine santissima!
27     XLV|                unificazione nazionale, primo bisogno della penisola.~ ~
28    XLVI|              nel suo disegno.~ ~L'atto primo di Bajaicò, trattenuto con
29  XLVIII|            fronte sino a S. Angelo. Al primo albore, io giungeva sulla
30  XLVIII|           giunse contemporaneamente il primo convoglio per via ferrata,
31    LIII|                il vero merito - fu lui primo a proporre il bellicoso
32    LIII|             capo, e volonteroso per il primo a chieder gli ordini con
33    LIII|          contrade era pochissima.~ ~Al primo individuo che capitò nelle
34    LIII|              la truppa. «Ahi!» - fu il primo grido dell'innocente paesano -
35      LV|              fu Pantantrac, che giunse primo ad afferrare, con ambe le
36     LVI|                   Quando scorgevasi il primo fuoco d'un'imboscata, il
37     LVI|                imboscate: caricarle al primo indizio, se ne esce sempre
38    LVII|               Russia agli eserciti del primo Bonaparte - lezione che
39    LVII|            all'assalto, s'era avanzato primo, e venuto alle mani con
40     LIX|           aneddoto curioso successe il primo giorno dell'arrivo di Chiassi
41  Elenco|           Cecconi Francesco.~ ~Celeret Primo.~ ~Celetti D.~ ~Celini Bernardo.~ ~
42  Elenco|          Donadoni Defendente.~ ~Donati Primo.~ ~Dondi, di Ferrara.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License