grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1      VI(11)|     stenti, fu portato a Vita col volto sì fattamente sformato,
 2     VII    |         di seta; l'altro bruno di volto e di capelli, somigliava
 3     VII    |       pure imberbi, bellissimi di volto e della persona, ma nessuno
 4     VII    |         dell'avanguardia. Il loro volto, come abbiam detto, di colore
 5     VII    |    colloquio, e vedendomi fiso al volto di Marzia, P.... riprese: «
 6      IX    |          capigliatura d'ebano, un volto regolare ma bronzato, tarchiato
 7     XIV    |   serpente15 si fissarono sul bel volto di Marzia, e vi cagionarono
 8     XIV    |          stessa Marzia sul di cui volto era improntata abituale
 9     XIV    |        distinto, nobile e vezzoso volto delle due compagne dei Mille. -
10    XVII    |          della lanterna, verso il volto di lei, credè veder gli
11      XX    |     grandirà d'un palmo ed il suo volto venerando risplenderà ringiovanito.~ ~
12    XXIV    |          nascondo, colle mani, il volto dalla vergogna d'appartenere
13    XXIX    |         signorine. Guardaronsi in volto le due, ed un presentimento
14  XXXIII    |   investigare nell'abbronzato suo volto, la veracità del suo sdegno,
15    XXXV    |           bianca capigliatura sul volto del quale scorgevansi i
16 XXXVIII    |  giustizia, leggi! Io mi copro il volto dalla vergogna di appartenere
17   XXXIX    |           le faceva nascondere il volto tra le coltri per non esser
18     XLI    |             Essa avea nascosto il volto dal principio della conferenza
19     XLI    |         dal pentimento, ma il suo volto malinconicamente bellissimo
20    XLII    |      chiarore della lampada certo volto di donna, da far impazzire
21   XLIII    |           figlie d'Italia.~ ~Ogni volto, nella popolazione della
22   XLIII    |         delle spalle: solo il suo volto avea un non so che di ributtante,
23    XLVI    |         montando sopra una sedia, volto alla folla, fece intendere
24    XLVI    |          alunni dell'impostura!~ ~Volto a Tifone, il gesuita disse
25    LIII    |       Inquisizione pretina, ed il volto scarnato, e livido dai patimenti -
26      LV    |               Chi è quel tale dal volto sereno e dalla fisonomia
27      LV    |           l'effetto simpatico del volto di un uomo onesto.~ ~«Dirai
28      LV    | stupendamente bello e malinconico volto della Contessa.~ ~La bionda
29      LV    |         di felicità raddolciva il volto malinconico della contessa,
30      LV    |         mestamente sul bellissimo volto quando era padroneggiata
31    LVII    |          mortale sudore inondò il volto del guerriero ed un freddo
32     LIX    |      inerte. Egli rizzossi, e dal volto di Virginia, il suo sguardo
33     LIX    |     lividezza di quella parte del volto.~ ~Per una di quelle combinazioni
34     LIX    |         amato capo, quell'adorato volto che un bacio tuo avrebbe
35     LIX    |        Una lagrima bagnava il bel volto della giovine guerriera!
36     LIX    |          quel mentre, un uomo col volto fasciato, ma a passi precipitati,
37      LX    |      avessi mai veduto: splendido volto i di cui lineamenti mi rimasero
38      LX    |      erano silenziosi, e sul loro volto stava dipinto il profondo
39      LX    |        sue lagrime, immergendo il volto nel seno dell'amica.~ ~P...
40   LXIII    |  coscienza..... Su quell'angelico volto, la morte aveva già scolpito
41   Concl    |   scorgevasi tale contentezza sul volto di tutti, e tale soddisfazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License