grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1     Pre    |          spinta col suo culto del vero e della giustizia verso
 2     Pre    |      Giacche se voi combattete il vero e la fratellanza umana,
 3       I(3) |         ma non voglio alterare il vero. Questa classe robusta e
 4      IV    |        mercenarii disciplinati, è vero, ben nutriti, ed uniformati.
 5      IV    |   coraggioso da servir di tipo al vero marinaro italiano.~ ~Carambollo,
 6    VIII    |       campagna del 1860.~ ~Era un vero bisogno d'iniziare la spedizione
 7       X    |         buona e coraggiosa~ ~È un vero portento della natura.~ ~(
 8       X    |    umiliata - e detto in onor del vero - anche disprezzata - conta
 9      XI    |        unità italiana con solo di vero: miseria e degradazione!~ ~
10    XIII    |   stranieri.~ ~E qui in onore del vero devo accennare che in nessuna
11     XIV    |       mangiava frutte di selva, è vero, ma non avea la schifosa
12     XIV    |      vostro lavoro.~ ~Parlate del vero e della ragione - non difficili
13      XV    |      rettile, essendo il prete il vero rappresentante della malizia
14    XVII    |       madre, il di cui cuore è il vero santuario dell'amore, è
15      XX    |     diritto sulla prepotenza, del vero sulla menzogna, e della
16    XXII    |        immensa popolazione, fu un vero giorno di festa per la capitale
17    XXIV    |        tuo seno sono convenuti, è vero, i due genii malefici all'
18    XXIV    |          a passo di testuggine, è vero, ma progrediscono22; quei
19    XXIV    |     presentarlo ai romani come un vero miracolo dello Spirito Santo». -~ ~
20    XXVI    |     creature, quando buona, ma un vero demonio quando dominata
21   XXVII    |         per quella ragazza, non è vero? Guardate ch'essa è immensamente
22   XXXVI    | sacrilegio!~ ~Amico della pace, è vero, io sono, e me ne vanto. -
23      XL    |          V. S. che quanto dissi è vero, e chiedo anzi tutto l'appoggio
24    XLII    |           sorte? Ma che monta? il vero valore soffoca le commozioni,
25    XLIV    |          non ne saran contenti. È vero, che Tifone, freschissimo
26    XLVI    |       nell'arte di mascherarsi, e vero proteo o camaleonte, le
27    XLVI    |          uomo, sarebbero stati un vero tesoro, se applicati alla
28  XLVIII    |         battaglia fratricida! - È vero: dalla parte dei Borbonici,
29     LII    |         battaglia del  ottobre; vero genio del male, egli moltiplicavasi
30     LII    |         Noi siamo i sacerdoti del vero!»~ ~Che un cretino possa
31    LIII    |      abnegazione che distingue il vero merito - fu lui primo a
32     LIV    |         non cesseremo! - e se fia vero il miglioramento umano -
33     LVI    |           È certamente codesto il vero modo di rispondere alle
34    LVII    |    sannita?~ ~Milziade pugnava, è vero, contro un esercito immenso,
35     LXI    |          porterai dovunque, non è vero? e sempre, anche sui campi
36    LXIV    |        all'aspetto venerando d'un vero reggitore di popolo, sedente
37    LXIV(71)|         una formola edificata sul Vero, che potesse convenire a
38    LXIV(71)|          e non insegno.~ ~ Può il Vero, o l'Infinito, che sono
39    LXIV    |         scelto da noi e culto del Vero» si udiva cantare da molti
40    LXIV    |          e che avete il culto del Vero, conviene la tolleranza,
41   Concl    |          stato sociale, ch'era un vero miracolo.~ ~Era però un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License