Capitolo

 1     Pre|     conformarsi ai progressi dei tempi presenti - e persuadersi
 2     Pre|        del passato.~ ~In tutti i tempi, quasi, i popoli si son
 3     Pre|    Francia provano oggi che quei tempi son passati - e se si pensa
 4     Pre|            Per persuadersi che i tempi sono cambiati, date un colpo
 5       I|               O Mille! in questi tempi di vergognose miserie -
 6      II|   gioventù, ove siete iti? - Bei tempi! in cui l'entusiasmo era
 7     VII|         d'esser lanciato in quei tempi eroici ove i genii e le
 8       X|     ricordatelo bene voi che nei tempi presenti (1870) cercate
 9    XIII|          i Papas Greci ai nostri tempi, tutti si consacrano ai
10     XIV|     delitto.~ ~Al loro sorgere - tempi feudali - essi, dopo d'aver
11     XIV|         chiamavan castelli.~ ~Ai tempi nostri (1870) non meno feudali
12     XIV|       progressi in questi ultimi tempi, e non si deve disperare
13   XVIII|       intraprendente.~ ~Anche in tempi di depressione italiana,
14    XXIV|    aureola della libertà come a' tempi de' tuoi Cincinnati, non
15    XXIV|      eresia che in questi ultimi tempi con tanta malizia ha cercato
16    XXVI|         mostrati all'altezza dei tempi e delle circostanze, e temo
17  XXVIII|          avemmo in questi ultimi tempi, come i Crocco, i La Gala,
18  XXVIII|          La Gala, i Fuoco.~ ~Nei tempi di cui scriviamo (1860)
19    XXXV|    stesse propensioni in tutti i tempi, mi figuro essere stato
20    XXXV|      eroismo veramente degno dei tempi antichi di Roma. - E si
21  XXXVII|          contribuito negli ardui tempi della gloriosa spedizione,
22   XXXIX|  scirocco.~ ~Era ancor bella nei tempi da noi descritti, e felice
23      XL| sublimato del pretismo, in altri tempi era potente al punto di
24      XL|  bruttissimo tutto.~ ~«Ah! i bei tempi delle passate nostre glorie!»
25      XL|        il generale «quegli aurei tempi Borgiani ove sì temuta era
26     XLI|           Ma eran cambiati i bei tempi degl'Inquisitori; ed in
27     XLV|        prodittatore a Napoli ne' tempi da noi descritti. Egli è
28    XLVI|        bravi pescatori, forse in tempi non lontani ai carbonari,
29    XLVI|    camorra, e com'è naturale, ai tempi andati, ove si trattava
30    XLVI|       cloaca, dalla fatalità dei tempi, e massime, da pessimi governi,
31  XLVIII|       probabilmente praticate a' tempi antichi, come comunicazioni
32    LIII|      visita; e siccome in questi tempi di rivoluzione e di congiure
33    LVII|     dell'Attica narrava anche in tempi remoti alla stupenda battaglia
34    LVII|          potenza di Roma in quei tempi, forse le ugne dell'aquila
35     LIX|      abitudine contratta in quei tempi grossi d'avvenimenti.~ ~
36   LXIII|          passati questi schifosi tempi di miserie, di depredazioni
37   LXIII|          che vedevo raramente in tempi ordinari, ma che m'appariva
38    LXIV|     sulla piazza pubblica, e con tempi piovosi, nel maggiore dei
39    LXIV|   reverendi del Sant'Ufficio, in tempi andati, le sventurate vittime
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License