Capitolo

 1      II|       se fate chiasso!». E quei prodi religiosamente tacevano
 2      VI|        vicino; quantunque già i prodi Liguri avessero un morto
 3      VI|       fermava più quei focosi e prodi volontari, una volta lanciati
 4      VI|     sarebbe stato quel pugno di prodi - e subito dunque si toccò
 5    VIII|         proietto, e rinfrancò i prodi Siciliani che, per esser
 6    VIII|     gente, ma ove quel pugno di prodi provò: esser disposto ai
 7     XVI| africano, ov'eran aspettati dai prodi della flotta per esser condotti
 8   XVIII|   piccolo il residuo dei nostri prodi assalitori. Comunque, non
 9     XIX|      perdettero alcuni dei loro prodi, tra cui Mosto - uno fra
10     XIX|      italiano - capi guerrieri, prodi eserciti. - Via! via! nascondete
11      XX|           Una scelta schiera di prodi dovea aprire la strada nella
12    XXII|       impegnata tra il pugno di prodi, di cui facean parte Cozzo
13   XXXII|        Musolino, Mario ed altri prodi compagni, si assaltò uno
14  XXXIII|      inoperoso, mentre i nostri prodi amici, dopo di aver fatto
15   XXXIV|         oltre alla riunione dei prodi compagni, che con Missori
16   XXXIV|      cuore «io sono con codesti prodi propugnatori del patrio
17    XXXV|       la parola di convegno dei prodi campioni della libertà italiana, «
18    XXXV|  fuggendo davanti a un pugno di prodi figli della Libertà italiana.~ ~ ~ ~
19     XLI|   quella conferivano i trecento prodi, e congiuravano per la liberazione
20     XLI| immobili e silenziosi stavano i prodi campioni della libertà italiana.
21   XLVII|     esser eseguibile dai nostri prodi militi.~ ~Fu decisa l'occupazione
22  XLVIII|     difenderci noi stessi; quei prodi militi, vedendoci in pericolo,
23       L|       giaciono le ossa di tanti prodi e dell'illustre duce Bronzetti?.....~ ~
24      LI|    valorosi ungheresi.~ ~Questi prodi marciarono verso il nemico
25    LIII|         Campane, a dividere coi prodi fratelli dell'esercito meridionale
26    LIII|         avrebbero potuto fare i prodi da lui guidati se si dovea
27     LIV|       servaggio con un pugno di prodi! Che dolore, dico, di vederseli
28     LVI|     ordinò la carica, ed i suoi prodi, assuefatti ad assalire
29    LVII|       ben dolorosa per i nostri prodi amici. Il loiolesco, poco
30    LVII|     truppe nemiche imboscate. I prodi militi di Nullo caricavano
31    LVII|       capo.~ ~Abbandonarli quei prodi compagni feriti! - nemmeno
32   LVIII|         uomini illustri, i suoi prodi, e forse popolazioni delle
33     LXI|       di morire della morte dei prodi! Non sdegnate, o miei carissimi,
34    LXII|        Tifate, o miei giovani e prodi compagni, io consacro queste
35    LXII|       in compagnia di quei miei prodi fratelli d'armi. E non m'
36    LXII|        a cui appartenevano quei prodi militi. Una delle due compagnie
37   LXIII|    miserie! Ma....... hai molti prodi! E se i primi sono tenaci
38    LXIV|        armi di quello stuolo di prodi!~ ~Sopra un altro lato della
39    LXIV|    famosa ove morì il prode dei prodi, il bolognese Masina alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License